Domenica 10 giugno escursione nei Monti Lessini alla Cima Castelberto (1762 m.)

Domenica 10 giugno la SUSAT organizza un’escursione nella parte trentina dei Monti Lessini con meta il Monte Castelberto al posto della programmata escursione in Vigolana, in quanto non vi sono mezzi pubblici che da Trento possono portare alla località di partenza. Eventualmente l’escursione in Vigolana sarà recuperata ma con un diverso itinerario e muovendosi con mezzi propri.

Ci muoveremo tra le malghe della Lessinia in un ambiente aperto e particolarmente suggestivo, ricco di testimonianze della vita pastorale sull’altopiano della Lessinia.

Itinerario. Da Sdruzzinà, dopo Ala, saliamo con la provinciale fino alla località Sega di Ala a quota 1230 m; poco prima deviamo a sinistra seguendo le indicazioni per le Malghe Maia e Lavacchione fino ad un parcheggio a quota 1240 m.

Ci dirigiamo verso Malga Lavacchione transitando vicino al monumentale “Faggio di Maia” (300 anni circa). Da Malga Lavacchione si prosegue verso Malga Barognol quindi verso nord per Malga Foppiano che si raggiunge attraversando un bosco di faggi. Dalla malga si punta verso i prati del Monte Castelberto fino alla panoramica dorsale che conduce in vetta. A poca distanza si trova il nuovo rifugio Castelberto dove prevediamo una ulteriore sosta. Verso sud si raggiunge poi Malga Lessinia e da qui verso nord verso Malga Lavacchietto. In discesa ci riporteremo sulla strada percorsa all’andata per raggiungere Malga Lavacchione. Ripercorrendo i nostri passi ritorneremo al punto di partenza.

 Partenza: Loc. Sega di Ala 1240 m
Quota massima raggiunta: 1762 m
Dislivello: 720 m
Difficoltà: E
Tempo di percorrenza dell’itinerario: 3 h – 3.30 per l’andata; 2 h per il ritorno Ritrovo: parcheggio San Severino ore 8.00
Iscrizioni: entro le 12.00 di sabato 9 giugno

Note: E’ previsto il pranzo al sacco; possibilità di ristoro al nuovo rifugio Castelberto

Informazioni e iscrizioni Marco Benedetti al 339 8630448               334 8012399 SUSAT

Pubblicato in Uncategorized | Commenti disabilitati su Domenica 10 giugno escursione nei Monti Lessini alla Cima Castelberto (1762 m.)

Escursione Domenica 27 maggio: Cima Orena lungo il “Trodo dei Fiori” nel gruppo del Lagorai

La Susat organizza per domenica 27 maggio 2012 un’escursione su Cima Orena  lungo il “Trodo dei Fiori” nel gruppo del Lagorai

Programma

La partenza dell’escursione è dal passo del Brocon (metri 1615): prendiamo il sentiero 396 e saliamo lungo il Trodo dei Fiori fino alla Cima del Col del Boia (metri 2066); ora scendiamo alla Forcella della Cavallara (metri 1985) e giriamo a sinistra sul sentiero 387 aggirando il Palon della Cavallara e nelle vicinanze di Malga Cavallara giriamo a destra e imbocchiamo il sentiero 382 che ci conduce su Cima Orena (metri 2248). La discesa è sullo stesso itinerario fino al Col del Boia dove svoltiamo a sinistra e arriviamo sotto il Pizzo degli Uccelli e da qui seguiamo il sentiero che scende tagliando con tornanti il versante sud del Pizzo fino a ritornare al Passo del Brocon.

Difficoltà E

Facile escursione nella parte orientale del Lagorai tra la conca del Tesino e la val Canali, caratterizzata da molte varietà floreali e botaniche simili a quelle che possiamo trovare sul monte Baldo. “Trodo” nel dialetto del posto significa sentiero.

Dislivello

Il dislivello totale è di circa 800 metri

Ritrovo

Ore 8 di domenica 27 maggio 2012 a piazzale san Severino

Iscrizioni

Entro le 12 di sabato 26 maggio 2012 al numero Susat 334/8012399 o Massimo 347/8883442

 

Pubblicato in Uncategorized | Commenti disabilitati su Escursione Domenica 27 maggio: Cima Orena lungo il “Trodo dei Fiori” nel gruppo del Lagorai

Annullata l’escursione con le ciaspole in programma domenica 25 marzo

Anche in Alto  Adige la neve sta scarseggiando  e quindi   dobbiamo annullare anche questa ultima  ciaspolata

Marco Benedetti

Pubblicato in Uncategorized | Commenti disabilitati su Annullata l’escursione con le ciaspole in programma domenica 25 marzo

Annullatata la scialpinistica di sabato 17 marzo

Causa la scarsità di neve  la scialpinistica con la SUSAT prevista  per sabato  17  marzo  viene annullata

Pubblicato in Uncategorized | Commenti disabilitati su Annullatata la scialpinistica di sabato 17 marzo

Domenica 11 marzo escursione in Val di Sole con ciaspolata ai Laghi del Malghetto


Domenica 11 marzo la SUSAT organizza un’escursione in Val di Sole con ciaspolata ai Laghi del Malghetto (Gruppo della Presanella). Le modalità di svolgimento della gita saranno questa volta un po’diverse. Abbiamo pensato infatti di raggiungere la partenza senza utilizzare i nostri mezzi, ma esclusivamente mezzi pubblici.

Quindi alle ore 8.09 in punto partiremo da Trento con la ferrovia Trento – Malè per raggiungere in trenino Marilleva 900 dove arriveremo alle ore 9.55. (biglietto A/R 9,40 euro – 8,00 euro con riduzione gruppi). Ci accompagnerà  anche l’ingegnere capo  delle officine che nel corso del viaggio ci illustrerà le caratteristiche di  questa storica linea ferroviaria risalente al 1909.
Saliremo poi in telecabina fino a Marilleva 1400 (9,50 euro il biglietto di A/R) e raggiungere la partenza dell’itinerario. Stesse modalità per il ritorno e pertanto alle ore 16.20 saremo nuovamente alla stazione di Marilleva per riprendere il trenino che ci riporterà a Trento dove arriveremo alle ore 18.09.

Itinerario dell’escursione: partenza dal parcheggio del Residence Artuik a Marilleva 1400. Si percorre un’evidente strada in leggera salita che, attraversando la Val Lores, raggiunge il bivio con indicazione laghetti di Mezzana-Madonna delle Cime. Si prosegue in salita fino al primo e unico tornante e si continua tralasciando la deviazione per Busa del Busaz fino a raggiungere il bivio del sentiero (1.820 m) che proviene dal Rifugio Orti. Tralasciandolo, si prosegue sulla mulattiera fino alla malga di Copai (1.986 m) e da qui in breve si raggiungono i laghi del Malghetto di Mezzana. Si rientra dallo stesso percorso.

Partenza: Marilleva 1400 m

Arrivo: Laghetti del Malghetto 2001 m

Dislivello: 600 m circa

Tempo di percorrenza: 2 ore 30’ andata; 1 ora e 30’ il ritorno

Sviluppo percorso: 3 km

Ritrovo: Stazione Ferroviaria Trento Malè in via Dogana ad ore 7.55. Si raccomanda la puntualità il treno non aspetta eventuali ritardatari e parte all’orario stabilito – ore 8.09.

Parcheggi:
La domenica tutti gli stalli blu nelle strade circostanti (consigliate Via Romagnosi, Via Vannetti) sono gratuiti.

E’ anche possibile parcheggiare all’interno della stazione TN Malè e il ticket viene azzerato al momento dell’acquisto del biglietto di a/r per Marilleva (questo beneficio però si perde se dovessimo fare il biglietto scontato x gruppi qualora i partecipanti siano più di 15).

Iscrizioni: entro le 12.00 di VENERDI’ 9 marzo

Informazioni e iscrizioni Marco Benedetti al 339 8630448 – 334 8012399 (numero SUSAT)

Pubblicato in Uncategorized | Commenti disabilitati su Domenica 11 marzo escursione in Val di Sole con ciaspolata ai Laghi del Malghetto