Sabato 25 marzo 2023 – Sentiero delle Terragnole e della Cesura – escursione Green

La SUSAT organizza per sabato 25 marzo un’escursione lungo due sentieri dalla forte valenza storica: si tratta infatti delle antiche mulattiere che venivano usate dagli abitanti dei paesi della valle per raggiungere Rovereto e che sono stati recentemente ripristinati.

Ci accompagneranno lungo il percorso Silvano Zorer e Folgherait Massimo del ‘Comitato che non c’è del sentiero delle Terragnole’ per aiutarci a scoprirne meglio la storia.

L’escursione si svolgerà con i mezzi pubblici.

Itinerario: dalla stazione di Rovereto (200 m) risaliremo corso Rosmini fino al Castello di Rovereto e da qui saliremo fino al paese di Noriglio (420 m, 1h). Da Noriglio continuiamo su strade di campagna fino a Perini (700 m) e iniziamo a scendere fino quasi il paese di Valduga (600 m, 3 h).

Termina qui il sentiero delle Terragnole e, attraversata la strada, inizia la seconda parte dell’itinerario, il sentiero della Cesura che, passando per le frazioni di Fontanelle (470 m) e san Nicolò e attraversando la forra del Leno, ci riporta a Noriglio.

Da qui rientriamo a Rovereto per la strada dell’andata.

Partenza: ritrovo alle ore 7.50 alla stazione dei treni di Trento. Prenderemo il regionale in partenza alle ore 8.10

Dislivello: circa 500 m

Durata: 6 ore circa (soste escluse)

Difficoltà: Escursione di tipo E.

Attrezzatura: scarponi da montagna; abbigliamento adeguato alla stagione; scarpe con suola rigida e adatta ai sentieri.

Pranzo: al sacco (assenza di punti d’appoggio).

Costi a carico del partecipante: la partecipazione all’escursione è gratuita per i soci CAI/SAT. Per i non soci è previsto il versamento di 10 E per l’attivazione dell’assicurazione giornaliera.

Costo del treno Trento-Rovereto a/r 5.80

Prendere parte all’escursione comporta l’accettazione in toto del regolamento delle escursioni della Sezione, consultabile alla pagina internet http://www.susat.it/attivita-2/regolamenti-susat/regolamento-escursioni/

Accompagnatori: ONC Ilaria Mazzeo e Op. Sez. Andrea Mattioli

Informazioni e iscrizioni al numero Susat 334 8012399 entro le ore 12.00 di venerdì 24/03

Pubblicato in Uncategorized | Commenti disabilitati su Sabato 25 marzo 2023 – Sentiero delle Terragnole e della Cesura – escursione Green

19 marzo 2023 – Escursione sul sentiero dei Serbi e Cima Alta e Palon

La SUSAT organizza per domenica 19 marzo un’escursione sul sentiero dei Serbi sopra l’abitato di Castellano in Vallagarina.

Percorso: parcheggiamo la macchina sopra l’abitato di Castellano a circa 1.000 mt di altezza e prendiamo verso destra la strada forestale, dopo qualche minuto iniziamo il sentiero 623B in località Case di Monte: il sentiero sale in mezzo al bosco e a tratti ci permette di intravedere una parte della Vallagarina. Terminato il bosco, il sentiero diventa panoramico e sale con ripidi tornanti su ghiaione. Dopo circa un’ora e mezza arriviamo al bivio con il segnavia 623 che porta a passo Bordala, da dove in pochi minuti raggiungiamo cima Bassa a 1684 mt: da qui ammiriamo l’intera Vallagarina, a est la catena del Pasubio e del Carega e a ovest i monti di Ledro. Dalla cima Bassa si può raggiungere, andando verso sud, il Monte Stivo; noi invece giriamo verso nord e continuiamo a salire su una cresta panoramica che ci porta in circa un’ora a cima Alta a 1845 mt e poco dopo a cima Palon a 1916 mt. La cima Palon non è quella più nota del monte Bondone ma è comunque sul percorso che conduce alle Viote e al Bondone.

Il nome sentiero dei Serbi è legato alla prima guerra mondiale perché si dice che sia stato realizzato dai prigionieri di quella nazione per sostituire un altro percorso che era diventato pericoloso: purtroppo del sentiero originario è rimasto ben poco, lo percorreremo solo in alcuni tratti e vedremo lungo il percorso dei muri a secco ancora rimasti.

La discesa sarà lungo lo stesso percorso della salita e in circa 2 ore e mezza arriviamo alle macchine.

Partenza: ritrovo alle ore 8:00 al parcheggio Zuffo sotto il cavalcavia.

Dislivello: circa 900 m, altitudine tra 1000 metri circa e 1900 metri circa.

Lunghezza percorso: circa 15 km.

Durata: salita 3,5 ore, discesa 2,5 ore.

Difficoltà: EE

Costi a carico del partecipante:

1) se non soci SUSAT/SAT/CAI: 10 euro per spese copertura assicurativa.

2) Costo autovettura 10 Euro, da dividere tra i passeggeri escluso autista.

Attrezzatura: scarponi da trekking, abbigliamento adeguato alla stagione e all’altitudine.

Note: escursione a posti limitati, necessaria esperienza escursionistica e camminata con piede fermo e assenza di vertigini, visto che ci sono da affrontare anche alcuni tratti esposti.

Prendere parte all’escursione comporta l’accettazione in toto del regolamento delle escursioni della Sezione, consultabile alla pagina internet http://www.susat.it/attivita-2/regolamento-escursioni/

Pranzo: al sacco

Accompagnatori: AE Massimo Pezzedi Op. Sez. Paolo Pezzedi

Informazioni e iscrizioni: A.E. Massimo Pezzedi – iscrizioni al numero Susat 334 8012399 entro le 19.00 di venerdì 17 marzo 2023.

Tesseramenti 2023: per informazioni sul tesseramento o rinnovi consultare il sito http://www.susat.it/attivita-2/soci/ o mandare una mail a info@susat.it

Pubblicato in Uncategorized | Commenti disabilitati su 19 marzo 2023 – Escursione sul sentiero dei Serbi e Cima Alta e Palon

Escursione alla Madonnina di Besta e Lago di Ledro – Domenica 12 marzo 2023

La SUSAT organizza per Domenica 12 marzo 2023 un’escursione lungo uno dei
sentieri che portano a quella che probabilmente è la meta più nota e panoramica
della valle del lago di Ledro, la Madonnina di Besta e scendendo poi al paese di
Molina di Ledro si percorre il lungolago fino a chiudere un giro ad anello.

Itinerario: lasciata l’auto nei posteggi di Via San Michele, dall’abitato di Mezzolago scendiamo alla Chiesa e percorriamo Via Belvedere seguendo i segnavia per la nostra destinazione. Nel primo tratto di strada ci troveremo a percorrere la gran parte di dislivello positivo, prima su fondo asfaltato poi tra un’alternanza di cemento e sterrato. Passati circa 2.5km il sentiero spiana fino ad iniziare la discesa verso la statuetta della Madonnina, nonché ottimo spot per una vista dell’intero lago.
Il restante breve tratto di sentiero in discesa richiede piede fermo e l’ausilio di bastoncini (consigliati) fino a giungere all’abitato di Molina di Ledro da dove comincia la seconda parte di escursione che prevede in prima battuta la sosta pranzo presso i giardini attrezzati con tavolini. Dopodiché si riprende la marcia con una rilassante passeggiata lungo la costa Sud/Ovest del lago fino a giungere alla zona camping per una sosta relax presso uno dei Bar presenti in zona. Da qui gli ultimi 2km per tornare alle macchine.


Partenza: ritrovo alle ore 8:00 al parcheggio Zuffo sotto il viadotto.
Dislivello e lunghezza percorso: 400m circa – circa 13 km.
Durata: 4 ore circa, soste escluse.
Difficoltà: E con un breve tratto EE
Costi a carico del partecipante: tragitto in auto condiviso (escluso il guidatore): 18 euro. Se non soci SUSAT/SAT/CAI: ulteriori 10 euro per spese copertura assicurativa.


Attrezzatura: abbigliamento a strati in base alla giornata, bastoncini consigliati. Scarpe da trekking o scarponi obbligatori.


Note: Prendere parte all’escursione comporta l’accettazione in toto del regolamento delle escursioni della Sezione, consultabile alla pagina internet http://www.susat.it/attivita-2/regolamenti-susat/regolamento-escursioni/

Pranzo: al sacco.


Informazioni e iscrizioni: Op.sez. Andrea Mattioli – Op.sez. Andrea Ballesio – AE Serena Fusaro – iscrizioni al numero Susat 334 8012399 entro venerdì 10 marzo 2023


Tesseramenti 2023: per informazioni sul tesseramento o rinnovi consultare il sito
http://www.susat.it/attivita-2/soci/ o mandare una mail a info@susat.it

Pubblicato in Uncategorized | Commenti disabilitati su Escursione alla Madonnina di Besta e Lago di Ledro – Domenica 12 marzo 2023

Escursione al sentiero Tracciolo (Valle di Non) – Domenica 26 febbraio 2023

La SUSAT organizza per Domenica 26 febbraio 2023 un’escursione che ripercorre un antico sentiero che attraversa i faggeti a monte del paese di Sporminore fino alla sorgente Busoni con il suo bel ponte in legno.

Itinerario: dall’abitato di Sporminore procederemo su strada asfaltata verso le rovine di Castel Spor0, che potremo visitare. Da lì ritorneremo in parte sullo stesso sentiero per salire qualche tornante di strada forestale fino al bivio per il sentiero del Tracciolo, che percorreremo nella sua totalità in zone boschive fino a raggiungere il suggestivo ponte della Sorgente Busoni. Saliremo quindi all’Eremo di San Pancrazio alternando sentieri panoramici ed asfaltati, prima graduali e poi molto erti nella parte finale. Rientreremo all’abitato di Sporminore su sentieri boschivi che terminano su strada asfaltata. Alle ore 13:30 è previsto il pranzo all’agritur ‘Da Sandro’ nella sala barricaia.

Partenza: ritrovo alle ore 7:30 al parcheggio Zuffo sotto il viadotto.

Dislivello e lunghezza percorso: 500 m circa – circa 14 km.

Durata: 4 ore circa, soste escluse.

Difficoltà: E con un breve tratto EEA, senza necessità di attrezzatura. Escursione con andamento sostenuto a causa dei tempi stretti.

Costi a carico del partecipante: tragitto in auto condiviso (escluso il guidatore): 10 euro. Escursione aperta ai soli soci SUSAT/SAT/CAI, con priorità ai soci SUSAT causa posti molto limitati. Menù di tortel di patate, bibite escluse: 30 euro (possibilità di opzione vegetariana da comunicarsi all’atto dell’iscrizione)

Attrezzatura: abbigliamento a strati in base alla giornata, bastoncini consigliati. Scarpe da trekking e ramponcini obbligatori, se presenti tratti ghiacciati in zona sorgente Busoni.

Note:  il pranzo all’Agritur ‘da Sandro’ è confermato anche in caso di maltempo.

Prendere parte all’escursione comporta l’accettazione in toto del regolamento delle escursioni della Sezione, consultabile alla pagina internet http://www.susat.it/attivita-2/regolamenti-susat/regolamento-escursioni/

Informazioni e iscrizioni: A.E. Serena Fusaro e Op.sez Andrea Mattioli – iscrizioni al numero Susat 334 8012399 entro le 12.00 di lunedì 20 febbraio 2023

Tesseramenti 2023: per informazioni sul tesseramento o rinnovi consultare il sito http://www.susat.it/attivita-2/soci/ o mandare una mail a info@susat.it

Pubblicato in Uncategorized | Commenti disabilitati su Escursione al sentiero Tracciolo (Valle di Non) – Domenica 26 febbraio 2023

3 marzo 2023 – Una sera per gli anfibi

Se volete conoscere meglio gli anfibi che abitano nelle nostre valli, sapere i pericoli che corrono e le possibili attività di salvataggio vi aspettiamo venerdì 3 marzo alle 20.30 per parlarne con Stefania Dal Pra e Aaron Iemma.

Vi aspettiamo numerosi!

Pubblicato in Uncategorized | Commenti disabilitati su 3 marzo 2023 – Una sera per gli anfibi