Sabato 3 giugno 2023 – Cima d’Oro (1802 m.) Val di Ledro

Itinerario: lasciate le auto in località Mezzolago (700 m) iniziamo a seguire il sentiero 453 prima su stradina asfaltata fino ad arrivare al sentiero botanico (860 m, circa 0.30 h) che prosegue su strada forestale. Iniziamo a salire nel bosco fino al Belvedere di Dromaè (1450 m, circa 2h). Da qui continuiamo la nostra salita lungo le trincee del sentiero austroungarico: circa a 1700 m si esce dal bosco dove c’è una prima croce (croce dell’Osservatorio, 3 h dalla partenza) da cui si ammira il lago di Ledro: manca ancora poco però alla nostra meta, cima Oro (1802 m), che raggiungiamo camminando ancora brevemente lungo il crinale.

Da qui iniziamo la discesa in cresta fino a Bocca Dromaè (1680 m, 4 h dalla partenza), continuiamo su forestale e sentiero e dopo aver superato Malga Dromaè e continuato a scendere, ci ricongiungiamo per l’ultima parte al sentiero di salita.

Ritrovo: ore 7.30 al parcheggio Zuffo (vicino all’accesso sotto le arcate del viadotto)

Difficoltà EE

Dislivello: circa 1100 m

Durata circa 6 ore, soste escluse

Pranzo: al sacco.

Punti di appoggio: nessuno

Abbigliamento: scarponi da montagna, consigliati i bastoncini.

Costi di iscrizione: soci CAI/SAT gratuito, non soci 10 euro per assicurazione. Costo di trasporto: 15 euro da dividersi tra i passeggeri dell’auto (autista escluso).

Prendere parte all’escursione comporta l’accettazione in toto del regolamento delle escursioni della Sezione, consultabile alla seguente pagina internet:

http://www.susat.it/attivita-2/regolamenti-susat/regolamento-escursioni/

Accompagnatori: AE Robero Calliari, Op. sez Andrea Mattioli

Informazioni e iscrizioni: AE Roberto Calliari  340 2476692/– iscrizioni  entro le 12.00 di venerdì 2 giugno 2023.

Pubblicato in Escursione estiva, Uncategorized | Contrassegnato , | Lascia un commento

Sabato 27 maggio 2023 – Escursione a Cima Oro (1802 m), val di Ledro

ANNULLATA

Itinerario: lasciate le auto in località Mezzolago (700 m) iniziamo a seguire il sentiero 453 prima su stradina asfaltata fino ad arrivare al sentiero botanico (860 m, circa 0.30 h) che prosegue su strada forestale. Iniziamo a salire nel bosco fino al Belvedere di Dromaè (1450 m, circa 2h).

Da qui continuiamo la nostra salita lungo le trincee del sentiero austroungarico: circa a 1700 m si esce dal bosco dove c’è una prima croce (croce dell’Osservatorio, 3 h dalla partenza) da cui si ammira il lago di Ledro: manca ancora poco però alla nostra meta, cima Oro (1802 m), che raggiungiamo camminando brevemente lungo il crinale.

Da qui iniziamo la discesa in cresta fino a Bocca Dromaè (1680 m, 4 h dalla partenza), continuiamo su forestale e sentiero e dopo aver superato Malga Dromaè si prosegue la discesa fino a ricongiungersi per l’ultima parte al sentiero di salita.

Ritrovo: ore 7.30 al parcheggio Zuffo sotto il cavalcavia

Difficoltà EE

Dislivello: 1100 m

Durata circa 6 ore, soste escluse

Pranzo: al sacco.

Punti di appoggio: nessuno

Abbigliamento: scarponi da montagna, consigliati i bastoncini

Costi di iscrizione: soci CAI/SAT gratuito, non soci 10 E per assicurazione. Costo di trasporto: 15 E da dividersi tra i passeggeri dell’auto (autista escluso come da regolamento). Escursione a numero chiuso

Prendere parte all’escursione comporta l’accettazione del regolamento http://www.susat.it/attivita-2/regolamenti-susat/regolamento-escursioni/

Accompagnatori: AE Roberto Calliari, Op. sez Andrea Mattioli Op. Sez Ilaria Mazzeo. Iscrizioni e informazioni al numero 3478304337 entro le 12 di venerdì 26 maggio.

Pubblicato in Uncategorized | Commenti disabilitati su Sabato 27 maggio 2023 – Escursione a Cima Oro (1802 m), val di Ledro

20 maggio 2023 – Giro ad anello al Corno Battisti

ANNULLATA

La SUSAT organizza per sabato 20 maggio 2023 un’escursione nel gruppo del Pasubio.

Itinerario: Dalla piana di malga Cheserle (1402m), dove parcheggeremo, imboccheremo il sentiero SAT 119 percorrendo una comoda strada forestale fino a malga Monticello (1395m).

Poco dopo la malga lasceremo il sentiero SAT 119 per il 119 B salendo rapidamente verso malga Buse (1520m), passando sui prati del monte Spil (1703 metri), giungendo al valico del Menderle (1679 m) e quindi alla Selletta Battisti (1725 m).

Dalla selletta in una decina di minuti è possibile salire sulle vetta del Corno Battisti (1763m), dove sono ben visibili resti di postazioni e di trincee della prima guerra mondiale e da cui è possibile godere di un ampio panorama sulla Vallarsa.

Tornati alla Selletta Battisti, imboccheremo il sentiero SAT 122 in direzione della Bocchetta dei Foxi (1720 m) proseguendo per il rifugio Vincenzo Lancia (1825 m), adagiato alle pendici del Col Santo.

Dal rifugio torneremo direttamente al parcheggio per strada forestale e sentiero in mezzo al bosco.

Escursione tipo: E

Tempo di percorrenza dell’itinerario: 5 ore circa (soste escluse)

Dislivello complessivo: 500 metri circa complessivi.

Ritrovo: ore 7:30 parcheggio “Zuffo”, sotto il cavalcavia

Attrezzatura: OBBLIGATORI scarponi da montagna ed abbigliamento adeguato alla stagione ed alla quota; raccomandati bastoncini telescopici. Chi fosse sprovvisto dell’attrezzatura richiesta non sarà ammesso all’escursione.

Pranzo: al sacco

Punti di appoggio lungo il percorso: Rifugio V. Lancia, durante il rientro

Note: Massimo 20 partecipanti.

Quota di iscrizione: gratuita per i soci SUSAT/SAT/CAI , € 10,00 per i non soci per copertura assicurativa.

Costi a carico del partecipante:
Costo autovettura pari a € 8.50 da dividere tra i passeggeri, autista escluso.

Prendere parte all’escursione comporta l’accettazione in toto del regolamento delle escursioni della Sezione, consultabile alla pagina internet http://www.susat.it/attivita-2/regolamento-escursioni.

Informazioni ed iscrizioni: Stefano Merz e Andrea Mattioli al numero SUSAT 334.8012399 entro le 12.00 di venerdì 19 maggio 2023

Pubblicato in Uncategorized | Commenti disabilitati su 20 maggio 2023 – Giro ad anello al Corno Battisti

Partecipazione a WIRUN TRENTO – sabato 13 maggio 2023 ore 18:00

Cari amici,
Sabato 13 maggio la Susat sosterrà l’iniziativa WIRUN –  Women in Run contro la violenza sulle donne.

L’iniziativa è una “corsa” non competitiva di circa 5 km attraverso le vie del centro storico di Trento, da correre o camminare con i propri tempi,  per dire NO alla violenza sulle donne.

Ritrovo in Piazza delle donne lavoratrici, presso il quartiere LE ALBERE, alle ore 17.45 di sabato 13 maggio.

Abbiamo alcuni pettorali riservati – per confermare la propria presenza chiamare il numero 338 3119969 (Valentina) entro venerdì 28 aprile. Precedenza ai soci Susat.

Costo del pettorale € 10 (con pacco gara). Segnalare all’atto di iscrizione la propria taglia, che non può essere in ogni caso garantita. La copertura assicurativa è attivata dagli organizzatori dell’evento e non è di responsabilità della Susat.

Per ulteriori info: https://www.facebook.com/wiruntrento

Certi della vostra ampia partecipazione, vi aspettiamo numerosi!

Pubblicato in Uncategorized | Commenti disabilitati su Partecipazione a WIRUN TRENTO – sabato 13 maggio 2023 ore 18:00

Escursione a Merano: passeggiate e castelli – Domenica 16 aprile 2023

La SUSAT organizza per domenica 16 aprile una semplice escursione ad anello lungo le fiorite passeggiate cittadine di Merano fino a Castel Tirolo.

Itinerario: dal posteggio della stazione dei treni di Merano attraverseremo il centro storico con i suoi portici per raggiungere la passeggiata Gilftpromenade. Da li proseguiremo in lieve salita lungo tutto il percorso delle passeggiate panoramiche Tappeiner, un meraviglioso corridorio con rigogliosa vegetazione, che sovrasta la città. Tornando sulla strada principale, prenderemo a seguire il sentiero segnavia 29A che in salita un pò ripida ci porterà fino ai Waalweg di Lagundo. A termine sentiero, passando dalle rovine della torre Platzleid, raggiungeremo in breve tempo su strada asfaltata Castel Tirolo, dove ci aspetterà una guida per la visita (ore 13:00). Pranzo nei dintorni del Castello.

Rientro dall’abitato di Tirolo prima su sentiero Panoramaweg, poi nuovamente su parte delle passeggiate panoramiche Tappeiner. Raggiunta la passeggiata Gilft promenade, percorreremo le passeggiate di Sissi -la passeggiata d’inverno e d’estate- lungo il fiume Passirio, fino alle terme. Rientro dal centro storico fino alla stazione lungo strade cittadine

Partenza: ritrovo alle ore 7.50 al posteggio Zuffo, sotto il cavalcavia.

Dislivello: circa 400 m

Durata: 3 ore circa (soste escluse) – 15 km

Difficoltà: Escursione di tipo E.

Attrezzaturascarpe trekking obbligatorie; abbigliamento adeguato alla stagione.

Pranzo: al sacco.

Costi a carico del partecipante:

1) se non soci SUSAT/SAT/CAI: 10 euro per spese copertura assicurativa.

2) Costo autovettura 28 Euro, da dividere tra i passeggeri escluso guidatore.

3) Visita guidata a Castel Tirolo: costo variabile da 8 a 12 euro in base al numero di partecipanti.

Prendere parte all’escursione comporta l’accettazione in toto del regolamento delle escursioni della Sezione, consultabile alla pagina internet http://www.susat.it/attivita-2/regolamento-escursioni/

Informazioni e iscrizioni: Organizzatori A.E. Serena Fusaro e operatori sezionali Andrea Ballesio e Jonathan Bibee – iscrizioni al numero Susat 334 8012399 entro giovedì 13 aprile 2023.

Tesseramenti 2023: per informazioni sul tesseramento o rinnovi consultare il sito http://www.susat.it/attivita-2/soci/ o mandare una mail a info@susat.it

Pubblicato in Uncategorized | Commenti disabilitati su Escursione a Merano: passeggiate e castelli – Domenica 16 aprile 2023