Domenica 5 agosto con la SUSAT al Picco della Croce (Alpi Breonie di Levante)

Domenica 5 agosto la SUSAT organizza un’escursione in Alto Adige al Picco della Croce –  Alpi Breonie di  Levante

Programma
Si accede da Bressanone salendo per qualche km la val Pusteria fino a Rio Pusteria, qui svoltiamo a sx lungo la valle di Valles fino ad arrivare al parcheggio a quota 1752 da dove inizia l’escursione.
Il Picco della Croce (mt 3134) è la cima più elevata dei monti di Fundres: offre uno splendido panorama sia sul sottostante Wildersee o Lago Selvaggio sia sulle Odle e sul Sass de Putia e, nelle giornate limpide, fino al ghiacciaio della Marmolada   Il sentiero di salita è lungo ma è ben marcato lungo prati e mulattiere e non presenta particolari difficoltà se non un breve tratto su cengia lievemente esposto ma che con la presenza di funi metalliche viene superato facilmente.

Difficoltà
EE non ci sono difficoltà particolari

Dislivello
Partenza: Malga Fana a mt 1739
Arrivo: Picco della Croce a mt 3134
Dislivello complessivo: circa 1400 mt

Ritrovo
Domenica 05 agosto 2012 alle 6,30 a piazzale san Severino

Iscrizioni
Entro le 12 di sabato 04 agosto 2012 ai numeri 347/8883442 Massimo e 334/8012399

Pubblicato in Uncategorized | Commenti disabilitati su Domenica 5 agosto con la SUSAT al Picco della Croce (Alpi Breonie di Levante)

Domenica 29 luglio si recupera l’escursione alla Croda del Becco

CRODA DEL BECCO – DOLOMITI DI BRAIES 2810 m

Domenica 29 luglio sarà recuperata l’escursione alla Croda del Becco (Seekofel) nel Parco naturale di Fanes Sennes e Braies annullata  per il maltempo.

Partenza  / Ritrovo: ore 6,30  da Piazzale Sanseverino

Iscrizioni: entro le 12.00 di sabato 28 luglio
Informazioni e iscrizioni Marco Benedetti al 339 8630448               334 8012399

Pubblicato in Uncategorized | Commenti disabilitati su Domenica 29 luglio si recupera l’escursione alla Croda del Becco

Domenica 15 luglio escursione alla Croda del Becco 2810 m

Domenica 15 luglio la SUSAT organizza un’escursione alla Croda del Becco (Seekofel) nel Parco naturale di Fanes Sennes e Braies.

ITINERARIO: Raggiungiamo San Vigilio di Marebbe e proseguiamo lungo la valle di Marebbe fino al parcheggio del rifugio Pederù a quota 1548 circa. Da qui inizia il sentiero che inizialmente segue una vecchia strada militare che sale a ripidi tornanti (si può fare qualche scorciatoria). Si abbandona la strada poco prima di Fodara Vedla (da cui transiteremo al ritorno) per aggirare sulla sinistra una formazione rocciosa e quindi riprendere più sopra la strada forestale in vista dell’Alpe di Sennes e oramai prossimi al Rifugio Sennes (1 h 30’).

Dal Rifugio Sennes il nostro itinerario prosegue in leggera salita verso nord per poi piegare più decisamente verso destra e rimontare il bordo occidentale dell’altopiano di Fosses. Alzandoci scorgiamo finalmente la Croda del Becco; il sentiero prosegue su terreno aperto verso est. In vista del rifugio ci si abbassa quindi verso una strada forestale e sfilando sotto la parete sud della Croda del Becco si raggiunge il rifugio Biella (1 h 30’ – 3 h / E) a quota 2327 m.

Salita alla Croda del Becco (1 h a/r / EE)
La salita alla Croda del Becco si svolge lungo la cresta sud: inizialmente piuttosto ripida, presenta poco prima della lunga dorsale verso la cima un breve tratto più esposto attrezzato con una catena che richiede passo fermo e assenza di vertigini (consigliati imbragatura e set da ferrata). L’ascensione prosegue quindi su una dorsale sempre più larga e piatta fino alla cima a quota 2810 m, molto panoramica. La discesa dalla Croda si svolge lungo lo stesso itinerario di salita.

Ritorno: Dal Rifugio Biella con un ampio giro verso sud toccando il laghetto di Fosses al centro  dell’omonimo alpeggio e poi Fodara Vedla; quindi l’ultimo tratto in discesa fino a Pederù (2 .30 h)
Partenza:
Pederù, Valle di Tamersc 1548 m
Quota massima raggiunta: Croda del Becco 2810 m
Dislivello: 1262 m
Difficoltà: E (EE – A la salita alla Croda del Becco)
Tempo di percorrenza dell’itinerario: 3 h per l’andata da Pederù al Rif. Biella; 1 – 1.30 salita + discesa Croda del Becco; 2,30 h per il ritorno dal rif. Biella a Pederù.

Ritrovo: parcheggio San Severino ore 6.30
Iscrizioni: entro le 12.00 di sabato 14 luglio

Note: E’ previsto il pranzo al sacco; possibilità di ristoro al  rifugio  Biella e Fodara Vedla

Informazioni e iscrizioni Marco Benedetti al 339 8630448               334 8012399

Pubblicato in Uncategorized | Commenti disabilitati su Domenica 15 luglio escursione alla Croda del Becco 2810 m

Con la SUSAT sul Gran Sasso (20 – 22 luglio)

La SUSAT in collaborazione con la sezione CAI dell’Aquila, organizza un fine settimana nel Gruppo del Gran Sasso (L’Aquila)  dal 20 al 22 luglio.

Programma.

Venerdi 20 luglio: partenza da Trento parcheggio ex-Zuffo (parcheggio presso autostrada) alle ore 14.00 con pulmino che ci porterà, dopo circa 6 ore, all’albergo a Campo Imperatore, cena e pernottamento;

Sabato 21 luglio: colazione verso le ore 8.00 e poi inizio dell’escursione direttamente dall’albergo a piedi, fino alla cima più alta del Gruppo del Gran Sasso, Corno Grande Occidentale (2912 m), ritorno dalla stessa strada di salita fino all’albergo dove ceneremo. Escursione EE: 800 m di dislivello, tempo di percorrenza circa 5/6 ore ;

Domenica 22 luglio: prevista una breve escursione (in zona da definire col CAI dell’Aquila) e poi visita alla città dell’Aquila, nel pomeriggio ritorno col pulmino a Trento.

Logistica:

Hotel Campo Imperatore, struttura alberghiera posta a margine dell’altopiano di Campo Imperatore, alle pendici di Monte Aquila, nel massiccio del Gran Sasso d’Italia, all’interno del comune dell’Aquila. Dotato di camere con bagno, da due o tre letti. Prevista la mezza pensione (cena, pernottamento e prima colazione).

Trasporto con pulmino da 19/20 posti

Note:

vi ricordo che non è compreso nel prezzo il pranzo di sabato e di domenica.

Il costo è di 210 € a persona, comprensivo del viaggio di andata e ritorno e trasferimenti in loco, mezza pensione in albergo (cena di venerdi e sabato, pernotto di venerdi e sabato e prima colazione di sabato e domenica).

Iscrizioni lunedì 9 luglio 2012 in sede SUSAT dalle ore 18.40 fino alle 20, con versamento di caparra per prenotazione di 100 €.

Minimo 15,  MASSIMO 19 SOCI pREcedenza ai soci CAI/SAT/SUSAT

Si ricorda di portare con se la tessera CAI/SAT/SUSAT per usufruire del prezzo scontato.

Per ulteriori informazioni:  Paolo Pezzedi  al 348/4942455 .

Pubblicato in Uncategorized | Commenti disabilitati su Con la SUSAT sul Gran Sasso (20 – 22 luglio)

DOMENICA 1 LUGLIO NON MANCATE ALLA FESTA AL RIFUGIO TARAMELLI

Cari  Soci e Amici della SUSAT  vi ricordiamo che la prima domenica di luglio si festeggia il Rifugio Taramelli.
 
Il rifugio, di proprietà della SAT, è affidato, dal 1961 alla nostra Sezione che vi svolge attività ricreativa, didattica e divulgativa in collaborazione con prestigiosi enti e associazioni trentine.
 
Invitiamo  tutti  a salire al rifugio Taramelli domenica 1 luglio 2012.
sarà un’occasione per stare insieme…
ed anche per  gustare una magnifica polenta!!!
 
Se sei socio SUSAT porta con te la tessera, il pranzo sarà offerto dalla Sezione.
 
 
Vi aspettiamo,
Per il Direttivo,
 Elena
 
Come raggiungere il rifugio:
 
da Trento: per l’autostrada A 22 o la strada statale SS 12 del Brennero fino a Ora, poi per la strada statale SS 48 delle Dolomiti attraverso Cavalese, Predazzo e Moena.
dopo aver raggiunto Pozza di Fassa si svolta in direzione Est per la valle dei Monzoni e la valle S. Nicolò attraversando il ponte sul torrente Avisio.

Seguendo la strada asfaltata si prosegue oltrepassando la frazione di Meida, il Camping Vidor ed il ristorante malga Crocefisso.
Alla stessa altezza, subito dietro la piccola chiesetta bianca, si svolta a destra per la valle dei Monzoni. (attenzione, bivio parzialmente nascosto alla vista dalla chiesa) e si prosegue fino al parcheggio del pian dell’Ancona dove si lascia l’autovettura.
Dal Pian dell’Ancona si prosegue fino al Rifugio Taramelli su strada forestale e sentiero Sat 603 superando la baita Monzoni (m1792) e la malga Monzoni (m 1862).
Ore 1,15 dal parcheggio.

Attenzione: la strada che porta a Malga Monzoni è chiusa all’altezza del pian dell’Ancona dal 1 luglio al 10 settembre.
      

Pubblicato in Uncategorized | Commenti disabilitati su DOMENICA 1 LUGLIO NON MANCATE ALLA FESTA AL RIFUGIO TARAMELLI