Ricominciano le attività SUSAT in palestra: al via il Corso di preparazione agli sport invernali e di Dao Yin

La Sezione universitaria della SAT propone anche quest’anno il consueto corso di preparazione agli sport invernali e il  corso di Dao Yin. 

Preparazione agli sport invernali 
Il corso di ginnastica inizia martedì 2 ottobre – presso la palestra Nord dell’ex-ist. prof.per il commercio L. Battisti” in via Mattioli 8 (traversa di via Perini-Veneto).

Se ci saranno adesioni è previsto un doppio turno di lezioni con questi orari:

martedì:  1° turno: 19.00 -20.00 2°turno: 20.00-21.00

giovedì:   1° turno: 18.00 -19.00 2°turno: 19.00-20.00

I posti sono limitati quindi vi raccomandiamo  di iscrivervi da subito, possibilmente via e-mail o telefono indicando il turno preferito.

E’ necessario confermare l’iscrizione alla prima lezione consegnando la scheda allegata.

 Il costo del corso è rimasto invariato: 70 euro (20 lezioni) 45 euro il mezzo corso

Ricordiamo che questi corsi sono destinati ai soci in regola con l’iscrizione CAI/SAT/SUSAT e Unisport.

Per i non soci è prevista l’iscrizione 2013.

Pallavolo
Per il momento non possiamo confermare le serate di pallavolo, non essendo disponibile la palestra. Appena sarà possibile avviare anche questa attività, sarete avvisati.

 Per informazioni e iscrizioni contattate Roberto Calliari  all’indirizzo e-mail  robecal@yahoo.it o al nr. 340 2476692.

Dao Yin
Il Dao Yin è un insieme di esercizi di tradizione orientale che coordinano lo stretching alla respirazione e migliorano l’equilibrio e la flessibilità del corpo.

Il corso prevede 10 lezioni più una, la prima, dimostrativa e gratuita che si terrà:

mercoledì 3 ottobre alle ore 19.00

presso la palestra delle scuole elementari “G. Tomasi”

in via dei Molini a Villazzano

 Al termine della lezione, se il Dao Yin fa per te, potrai formalizzare l’iscrizione.
L’insegnante del corso è Betty Meneghetti, la quota di iscrizione al corso è pari a 70 euro e le lezioni si svolgono ogni mercoledì dalle 19.00 alle 21.00 presso la palestra di Villazzano.

Attenzione: i posti disponibili sono 20.

Per informazioni e iscrizioni contattate Elena Aichner al seguente indirizzo e-mail elena.aichner@gmail.com o al nr. 329-5469308

Vi ricordiamo che le attività sono rivolte agli iscritti Cai/Sat/Susat e/o Unisport.

 

Pubblicato in Uncategorized | Commenti disabilitati su Ricominciano le attività SUSAT in palestra: al via il Corso di preparazione agli sport invernali e di Dao Yin

Domenica 23 settembre escursione nelle Pale di San Martino – Val Pradidali

Domenica 23 settembre la SUSAT organizza un’escursione nelle Pale di San Martino in Val Pradidali con meta il rifugio  e il laghetto  Pradidali ai piedi   delle pareti  di  Cima Canali e  della Pala di  San Martino.

Itinerario. Da Tonadico si  sale  verso la Val Canali  passando  da Villa Welsperg sede del  Parco  Naturale Paneveggio  Pale di  San Martino e fino  al Ristorante La Ritonda.  Da qui parte il  sentiero  che attraversa i prati  della Val Pradidali  collegandosi  al  sentiero n.  709. Quindi risale a serpentine  uno sperone roccioso superato  il  quale si è oramai  in vista del rifugio a quota 2278 m. Dal rifugio in breve si raggiunge il laghetto Pradidali.

 Partenza: Ristorante  La Ritonda 1186 m

Quota massima raggiunta: 2278 m

Dislivello: 1092 m

Difficoltà: E

Tempo di percorrenza dell’itinerario:5 h – 5.30

Iscrizioni: entro le 12.00 di sabato 22 settembre

Ritrovo – partenza: Piazzale S. Severino ore 7.30

Note: E’ previsto il pranzo al sacco; possibilità di ristoro al rifugio Pradidali  che in questo periodo aderisce all’iniziativa  “I rifugi del gusto”

Informazioni e iscrizioni Marco Benedetti al 339 8630448               334 8012399

Pubblicato in Uncategorized | Commenti disabilitati su Domenica 23 settembre escursione nelle Pale di San Martino – Val Pradidali

Domenica 9 settembre escursione a Cima Orsera 2.471 m in Lagorai – Sottogruppo di Rava

Domenica 9 settembre la SUSAT organizza un’escursione sulla Catena del Lagorai Centrale, Sottogruppo di Rava, alla  Cima Orsera.

Itinerario. Da Strigno in Valsugana, si prende la strada per il rifugio Crucolo fino alla loc. Tedòn in val Campelle (1.403m), dove si parcheggiano le auto.

S’imbocca il sentiero segnavia 332 che porta al rifugio Caldenave, lo si supera continuando fino ad incrociare il sentiero segnavia 373 che porta ad attraversare la selvaggia val Orsera fino alla forcella Orsera (2304 m), da dove si gode una splendida visione di cima D’Asta. Si continua con sentiero segnavia 373 che porta sotto la cima, dove si salirà con tracce di sentiero.

Il ritorno sarà fatto scendendo dalla cima fino ad incrociare il sentiero segnavia 373 che ci porterà fino alla Forcella delle Buse Tedesche (2412 m), dove si prenderà il sentiero con segnavia 360 (facente parte dell’Alta Via del Granito) che ci condurrà fino a P.te Caldenave dove si arriverà al parcheggio rifacendo un tratto del sentiero iniziale segnavia 332.

Escursione in una zona ancora ricca di testimonianze della Grande Guerra (trincee, sentieri, ecc.) e con la possibilità d’usufruire di un eccezionale panorama a 360° in vetta.

 Partenza: 1.403 m circa
Quota  massima raggiunta: 2.471 m
Dislivello: 1.060 m circa
Tempo di percorrenza dell’itinerario: 6.30 ore
Difficoltà: EERitrovo: parcheggio San Severino ore  7.15
Iscrizioni:  entro  le 12.00 di  sabato 8 settembre
Informazioni e iscrizioni  Paolo Pezzedi  al 348/4942455 o al numero SUSAT  334/8012399.

Pranzo al sacco, non ci sono punti d’appoggio lungo il percorso

Pubblicato in Uncategorized | Commenti disabilitati su Domenica 9 settembre escursione a Cima Orsera 2.471 m in Lagorai – Sottogruppo di Rava

Domenica 26 agosto escursione al Monte Agnello (Lagorai)

Programma
Saliamo con la macchina fino a Tesero in val di Fiemme e da qui svoltiamo a sx in valle di Stava fino a raggiungere le vicinanze del paese di Stava dove lasciamo le macchine; qui imbocchiamo il sentiero 523 che seguiamo per la maggior parte della nostra ascesa, poi prendiamo il sentiero 514 e dopo il sentiero 509, infine facciamo un  tratto del sentiero 515 che ci porta in vetta al Monte Agnello a 2358 mt. Al ritorno scendiamo prima lungo il sentiero 13, poi svoltiamo a dx sul sentiero 509 per un breve tratto e successivamente sul sentiero 514 che ci porta a Malga Pampeago; qui prendiamo il sentiero 62 e percorrendo la valle di Stava ci riportiamo alle macchine.    

Difficoltà
E’ un’escursione molto panoramica che non presenta difficoltà ed è classificata in categoria “E”; dalla cima vediamo verso est la valle di Fiemme e verso nord la Pala di Santa e il gruppo del Latemar.

Dislivello
Punto di partenza: zona Stava a circa 1300 mt
Punto di arrivo: Monte Agnello a 2358 mt
Dislivello complessivo: circa 1100 metri

Ritrovo/Iscrizioni
Ore 7,00 di domenica 26 agosto 2012 a piazzale san Severino, iscrizioni entro le 12 di sabato 25 agosto 2012 ai numeri 347/8883442 Massimo o 334/8012399 Susat, pranzo al sacco.

Pubblicato in Uncategorized | Commenti disabilitati su Domenica 26 agosto escursione al Monte Agnello (Lagorai)

Domenica 12 agosto escursione a Cima Ravetta – 2.266 m nel Gruppo del Lagorai

Domenica 12 agosto la SUSAT organizza un’escursione in Lagorai alla Cima Ravetta, 2.266 metri nel Sottogruppo di Rava.

Itinerario. Raggiungiamo da Spera in Valsugana la Val Campelle. Dal parcheggio presso il Ponte delle Rudole a quota 1336 metri proseguiamo sulla strada forestale che sale a Malga Primalunetta (1.792 m) passando dalle malghe Cenòn di sopra e Malga Val de Prà. (1h.30). Si prosegue per Malga Primaluna di sopra e la Forcella del Dogo 1.972 m (30′ –  2h  tot). Da questo punto si prosegue sulla ampia dorsale del Piano del Tauro passando da Bivacco Argentino Vanin posto poco sotto la nostra meta e fino in vetta alla Cima Ravetta, 2.266 m (1 h – 3 h  tot).

In base alle condizioni meteo della giornata si valuterà se ritornare lungo lo stesso itinerario oppure proseguire mantenendosi in quota toccando in successione Cima Primalunetta  2.304, Tombolin di Caldenave  e raggiungendo Forcella Ravetta 2.219 m (su questo tratto si possono osservare numerose postazioni della Grande Guerra). Dalla Forcella infine  scendere nella sottostante  Val Caldenave e passando dal rifugio Claudio e Renzo proseguire fino in Val Campelle a Tedòn  e quindi al parcheggio. (3 h in totale)

Partenza: Ponte delle Rudole in Val Campelle 1336 m
Quota massima raggiunta: Cima Ravetta 2266 m
Dislivello: 930 m
Difficoltà: E
Tempo di percorrenza dell’itinerario: 3 h / 3.30 per l’andata; (3 h per il ritorno più lungo)
Ritrovo: parcheggio San Severino ore 7.30
Iscrizioni: entro le 12.00 di sabato 11 agosto


Informazioni
e iscrizioni Marco Benedetti al 339 8630448               334 8012399

Pubblicato in Uncategorized | Commenti disabilitati su Domenica 12 agosto escursione a Cima Ravetta – 2.266 m nel Gruppo del Lagorai