Nuova pubblicazione

 

Cover_ciaspole_2

 

 

 

 

 

 

 

Segnaliamo con piacere che è appena uscito in libreria “Ciaspolare in Trentino vol 2” del nostro socio Marco Benedetti. Oltre ad essere un libro valido nei contenuti, per noi tutti susatini è anche ragione d’orgoglio, visto che ci è stato dedicato.

Buone ciaspolate a tutti!

Pubblicato in Uncategorized | Commenti disabilitati su Nuova pubblicazione

Corso ciaspole 2014

Gruppo ciaspolatori

E’ stato pubblicato il programma del 4° Corso base di escursionismo in ambiente innevato (Corso ciaspole) organizzato dalla SUSAT. Le informazioni sul corso sono consultabili nella specifica pagina del sito internet.

Le iscrizioni si chiudono giovedì 16 gennaio 2014.

Pubblicato in Corsi | Contrassegnato , , | Commenti disabilitati su Corso ciaspole 2014

Via attrezzata Gerardo Sega, zona Avio (TN)

Domenica 27 ottobre 2013 la SUSAT organizza un’escursione sulla via attrezzata Gerardo Sega nelle vicinanze di Avio (Tn).

ITINERARIO: da Trento, raggiunto il paese di Avio, imbocchiamo la val dei Molini in direzione monte Baldo e parcheggiamo nei pressi del primo tornante dove prendiamo il sentiero 685 che, dopo circa un’ora di cammino, ci conduce ad un bivio: qui troviamo a sx il sentiero 652 che faremo al ritorno e invece a dx il sentiero 685 che ci conduce in breve tempo alla splendida cascata di Preafessa formata dal torrente Aviana. Continuiamo sul sentiero 685 e in circa 45 minuti, tra saliscendi nel bosco, arriviamo in una conca rocciosa e, seguendo una caratteristica cengia leggermente esposta, ci porta al centro dell’anfiteatro dove giriamo a sx e finalmente troviamo la targa che segna l’inizio della ferrata. La via attrezzata si snoda all’inizio per lunghi tratti orizzontali su suggestivi cornicioni esposti con ampia panoramica ma poi è una continua alternanza di tratti di sentiero intervallati da tratti verticali attrezzati. La via attrezzata termina a quota 1170 circa da dove, seguendo una strada sterrata, in circa un’ora raggiungiamo la chiesetta della Madonna della Neve, posto del pranzo.
Discesa: il rientro è sul sentiero 685 in direzione del Pian della Cenere dove imbocchiamo la
mulattiera che scende lungo la valle del torrente Aviana e in circa un paio d’ore ci riporta alle macchine.

Partenza: la partenza è fissata per le ore 8,00 di domenica 27 ottobre 2013 al parcheggio Zuffo sotto il cavalcavia.
Quota massima raggiunta: alla fine della ferrata raggiungiamo quota 1170 metri
Dislivello: totale circa 900 mt, partenza a quota 300 circa, dislivello ferrata 300 metri circa
Difficoltà: EEA
Tempo di percorrenza dell’itinerario: in totale circa 6 ore

Note: escursione con uso obbligatorio dell’attrezzatura da ferrata (casco, kit e imbrago), non presenta particolari difficoltà tecniche e si è sempre ben assicurati ma il percorso richiede comunque assenza di vertigini e piede fermo: la prima parte della ferrata è molto esposta ma a sviluppo orizzontale mentre la seconda parte, quella più impegnativa, presenta salti verticali assicurati in camini e brevi pareti rocciose. Nel complesso è una via di media difficoltà con la particolarità di essere quasi tutta sotto i 1000 metri di altitudine, molto lungo è il tratto di avvicinamento all’attacco della ferrata (circa 2 ore).

Informazioni e iscrizioni: entro le 13 di sabato 26 ottobre 2013 al 347/8883442 Massimo, chi è sprovvisto di attrezzatura lo comunichi al momento dell’iscrizione, pranzo al sacco.

Pubblicato in Uncategorized | Commenti disabilitati su Via attrezzata Gerardo Sega, zona Avio (TN)

Ripartono i nostri corsi in palestra: preparazione agli sport invernali, daoyin, arrampicata

Corso di preparazione agli sport invernali 

Inizio corso martedì 8 ottobre 2013

MARTEDI’ : due turni

1° turno: dalle ore 18.30 alle 19,30

2° turno: dalle ore 19.30 alle 20.30 

GIOVEDI’ : due turni

1° turno: dalle ore 18.30 alle 19.30

2° turno: dalle ore 19.30 alle 20.30

 Le lezioni si terranno presso la palestra nord dell’ istituto “L. BATTISTI” via Mattioli 8 –TN

Durata: 20 lezioni

Il costo per il ciclo di lezioni è di:
70 euro (mezzo corso: euro 45) per i soci Susat/Sat/CAI o Unisport
Per i non soci la partecipazione al corso prevede l’iscrizione alla Susat / Sat per l’anno 2014.
E’ consigliato l’utilizzo di un materassino e dei pesi da 1 o 1/2 kg
Preiscrizione obbligatoria via e-mail  Se non confermata alla prima lezione in palestra, verrà annullata. I posti sono limitati.

Per informazioni ed iscrizioni: Roberto Calliari tel.  340 2476692  e-mail: robecal@yahoo.it

Corso di arrampicata sportiva in palestra

 La SUSAT (Sezione Universitaria della Società degli Alpini Tridentini) in collaborazione con la guida alpina Roberto Conti, organizza un corso base di arrampicata presso la Palestra di arrampicata  di Mattarello – Via del Castel, 3  Mattarello (TN).

Il corso inizierà il giorno 20 novembre 2013 e proseguirà per i successivi cinque mercoledì dalle 19.00 alle 21.00.

La quota di iscrizione è di 100 euro per i soci CAI/SAT/SUSAT e di 120 euro per i non soci, ed è previsto un massimo di otto partecipanti.

 Viene messa a disposizione dei partecipanti la imbracatura, corda, attrezzatura tecnica collettiva, copertura assicurativa.

 Finalità del corso: Apprendimento di nozioni di base di arrampicata, uso dell’attrezzatura per salire un monotiro da primo e da secondo di cordata.

 Argomenti trattati

  1. attrezzatura, materiali ed loro utilizzo;
  2. come ci si lega;
  3. tecniche base arrampicata;
  4. assicurazione al secondo di cordata;
  5. assicurazione al primo di cordata;
  6. salita da primo e secondo di cordata;
  7. risalita su corda;
  8. manovre di corda in sosta.

 Per iscrizioni: inviare e-mail a conti.rob@tin.it indicando nome cognome, un recapito telefonico e se in possesso delle scarpe da arrampicata. La quota di iscrizione verrà raccolta direttamente in palestra il giorno 20/11/2013.

 Per informazioni ed iscrizioni Roberto Conti: 368-7444484

Attività  di  arrampicata alla palestra di  Mattarello

Anche  quest’anno  la SUSAT  in  collaborazione con Roberto Conti  nostro socio e guida alpina gestisce  l’accesso  alla parete di arrampicata  presso la Plestra di Mttarello. L’avvio  della attività è prevista  a partire dal  giorno  13 novembre dalle ore 19.00 alle ore 21.00 e proseguir per tutti i mercoledì fino alla  fine di marzo 2014 salvo le previste chiusure per festività, vacanze di  Natale etc.
La quota di ingresso  rimane la stesso   dello scorso anno ed è  di  3 euro per i  soci  CAI/SAT /SUSAT e di  5  euro per i non soci. La quota sarà raccolta direttamente   in palesta.
Per facilitare l’avvicinamento all’arrampicata il primo giorno  di apertura, mercoledì  13 novembre 2013 l’ingresso sarà gratuito per tutti,  soci  e non  soci

Per informazioni:Roberto Conti: 368-7444484

Corso di Dao Yin

Il Dao Yin  è un insieme di  esercizi di tradizione  orientale che  coordinano lo stretching  alla respirazione e migliorano l’equilibrio e la flessibilità  del  corpo.
Il corso è in programma  ogni mercoledì dalle ore 19.15 alle 21.00  presso la palestrina dell’Apsp  Civica di Trento in via San Giovanni Bosco n. 10. Il corso  tenuto dall’insegnante  Betty Meneghetti prevede 10 lezioni più una, la prima,  dimostrativa e  gratuita che si terrà mercoledì  9 ottobre 2013.

Il  costo  di partecipazione  è di euro 70 per i  soci  CAI /SAT SUSAT / Unisport
Per i non soci la partecipazione al corso prevede l’iscrizione alla Susat per l’anno 2014.

 Si consiglia l’uso di un materassino e di  calzini antiscivolo
Informazioni  e iscrizioni: Elena Aichner  tel 346 507575 –  info@susat.it 

 

Pubblicato in Uncategorized | Commenti disabilitati su Ripartono i nostri corsi in palestra: preparazione agli sport invernali, daoyin, arrampicata

Domenica 1 settembre escursione a Cima Bocche, 2.745 m – Catena di Bocche-Lusia

Domenica 1 settembre 2013 la SUSAT organizza un’escursione nella Catena di Cima Bocche a Cima Bocche (2.745 m) (Cimon de Boche in dialetto primierotto), sui luoghi della Grande Guerra. 

Itinerario. Da Predazzo, Val Travignolo, Paneveggio, parcheggio poco prima del Passo Valles in prossimità di Malga Vallazza (1.947 m).

Da qui si prende il sentiero con segnavia 631, che risalendo la valle arriva, dopo una breve discesa al lago Juribrutto (2.206 m). Sovrastato dalla cima Bocche (postazioni austroungariche) e cima Juribrutto (postazioni italiane). Da qui ci s’immette sul sentiero segnavia 629 che ci porta fino alla Forcella di Juribrutto. Altro sentiero da seguire con segnavia 628 che in mezzo a sfasciumi di rocce, ci porterà fino alla nostra metà cima Bocche (2.745 m). Qui lo sguardo spazierà sul vicino Gruppo delle Pale di San Martino e su trincee e postazioni della Grande Guerra.
Cima molto panoramica e ricca di manufatti della Prima Guerra mondiale, ci troviamo in prima linea, austroungarici su cima Bocche, italiani su cima Juribrutto (di fronte).

Anche se appartiene a un gruppo dolomitico è composta per la maggior parte di porfidi simili a quelli del gruppo del Lagorai.

Partenza: 1.947 m circa

Quota  massima raggiunta: 2.745 m Cima Bocche

Dislivello: 900 m circa (compreso il saliscendi al e dal lago Juribrutto 2.206m)

Tempo di percorrenza dell’itinerario: 6 ore circa

Difficoltà: E

Ritrovo: parcheggio San Severino ore  7.00

Iscrizioni:  entro  le 12.00 di  sabato 31 agosto

Informazioni e iscrizioni  Paolo Pezzedi  al 348/4942455  .

Attenzione non ci sono punti di ristoro lungo il percorso perciò portarsi tutto quello necessario per bere e mangiare.

 

Pubblicato in Uncategorized | Commenti disabilitati su Domenica 1 settembre escursione a Cima Bocche, 2.745 m – Catena di Bocche-Lusia