Domenica 14 giugno Escursione in Val Gardena- rifugi Stevia e Firenze

Domenica 14 giugno la SUSAT organizza un’escursione da Selva di Val Gardena al rifugio Stevia e al rifugio Firenze nel Parco Naturale Puez-Odle. Partenza alle ore 7.30 dal Posteggio Zuffo (ritrovo sotto il cavalcavia). ESCURSIONE: Si parte dal parcheggio Daunei che si trova a quota 1.687 metri sopra l’abitato di Selva di Gardena. Seguiremo il sentiero n. 3 in direzione del rifugio Juachhütte. Nei pressi del rifugio incontreremo il bivio per il segnavia n. 17 che percorreremo in direzione est. Lungo una ripida cresta il sentiero ci porterà alla forcella Silvestro e quindi, attraversando una gola seguita da pendii erbosi, fino al rifugio Stevia (m.2312). A nord del rifugio riprenderemo poi il sentiero lungo il quale si giunge fino alla forcella Piza (m.2489). Dalla forcella, attraverso una stretta gola si raggiungerà il rifugio Firenze (m.2040) e da qui lungo una comoda stradina il rifugio Juachhütte, per poi ritornare a Daunei sul sentiero n. 3. Se le condizioni lo permetteranno dalla forcella Piza sarà possibile eventualmente raggiungere COL DA LA PIERES (m. 2751).

Dislivello: 850 mt circa in salita e in discesa (1064 m. circa con salita al Col da la Pieres) Durata: 5 ore circa (6,30 con salita al Col da la Pieres) Difficoltà: EE (la salita al Col de la Pieres prevede un breve tratto attrezzato, non molto esposto EEA) percorso che non presenta particolari difficoltà, ma richiede un’adeguata predisposizione alla salita in ambiente montano.

Attrezzatura necessaria all’attività: richiesti abbigliamento e scarponi da montagna.

Si ricorda che i non soci o i soci che non avessero ancora provveduto a rinnovare l’iscrizione, dovranno pagare all’atto dell’iscrizione 5€ per copertura assicurativa. Ricordiamo infine che prendere parte all’escursione comporta l’accettazione del regolamento delle escursioni della sezione, consultabile sul sito www.susat.it.

Iscrizioni: Roberto Calliari accompagnatore ASE tel. 340/2476692 entro e non oltre le 13.00 di sabato 13 giugno, indicando se si è soci e l’eventuale disponibilità dell’automobile. Note: consigliati bastoncini, pranzo al sacco.

Pubblicato in Uncategorized | Commenti disabilitati su Domenica 14 giugno Escursione in Val Gardena- rifugi Stevia e Firenze

Sabato 30 maggio escursione sul Becco di Filadonna 2.125 m (Gruppo della Vigolana)

Sabato 30 maggio la Susat – Sezione Universitaria della SAT organizza un’escursione al Becco di Filadonna 2.125 m (Gruppo della Vigolana).

Il ritrovo è fissato ad ore 8.30 al parcheggio Zuffo (settore sotto il cavalcavia).

L’itinerario

Da Trento seguendo la SP 349 per Carbonare si raggiunge il Passo della Fricca dove si parcheggia. Il sentiero risale inizialmente i versanti orientali del Cornetto di Folgaria. Si parte dal Ponte dele Zente, a sud del Valico della Fricca 1100 m, e si inizia a salire lungo il sentiero SAT 439 con numerose curve nel bosco seguendo la dorsale tra la Val Bianca e la Val Rossa. Dopo circa 45′ si raggiunge il Baito dei Tre Avézi e in altri 30′ si raggiunge un belvedere verso il Becco di Filadonna con tavolo e panchine. Uscendo dalla vegetazione si attraversa il pascolo di Pralongo e si prosegue tra i mughi fino a raggiungere con alcuni tornanti la Cresta Nord Ovest del Cornetto di Folgaria dove si incrocia il sentiero SAT 425 (fino qui 2h 15′ circa). Si prosegue in direzione Nord Ovest toccando la seconda e terza cima del Cornetto e si prosegue poco sotto la cresta fino a raggiungere il versante Ovest del Becco di Filadonna e con una breve digressione si raggiunge la panoramica cima del Becco 2.125 m che si affaccia sull’Alta Valsugana con il Lago di Caldonazzo e le propaggini orientali del Lagorai (1h dall’incrocio con il sentiero 425 – 3h 15′ totali).

Ritorno: Dalla cima si ripercorre il sentiero SAT 425 fino alla selletta sotto la cresta Ovest del Becco di Filadonna dove si incrocia il sentiero SAT 442 che si percorre in discesa attraversando tra l’altro un’estesa mugheta distrutta da un incendio e toccando il Rifugio Casarota dopo un’ora circa; da qui la discesa continua fino alla strada della Fricca in prossimità del Bar Sindech (2h per la discesa).

Partenza: SS 349 presso Passo della Fricca (1.100 m); Arrivo: Becco di Filadonna (2.125 m); Esposizione Est – Sud Ovest; Dislivello 1.025 m in salita e in discesa; Tempi di percorrenza 3h 15′ circa per la salita; 2h per la discesa; Difficoltà: E; Punti di ristoro, Rifugio SAT Casarota lungo l’itinerario di ritorno

NOTE. Consigliati I bastoncini da trekking, abbigliamento adeguato alla quota e alla stagione; obbligo di indossare calzature adatte ai sentieri di montagna.

Informazioni e iscrizioni: Accompagnatore AE Marco Benedetti – iscrizioni al numero 339 8630448 entro le ore 13.00 di venerdì 29 maggio.

Si ricorda che i non soci dovranno pagare all’atto dell’iscrizione 5€ per copertura assicurativa. Il 31 marzo è scaduto il termine per rinnovare l’iscrizione al CAI/SAT: pertanto i soci che non avessero ancora provveduto a rinnovare l’iscrizione, sono tenuti a pagare 5€ per l’attivazione della copertura assicurativa aggiuntiva. Ricordiamo infine che prender parte all’escursione comporta l’accettazione del regolamento delle escursioni della sezione, consultabile sul sito www.susat.it.

Pubblicato in Uncategorized | Commenti disabilitati su Sabato 30 maggio escursione sul Becco di Filadonna 2.125 m (Gruppo della Vigolana)

Escursione dal Lago di Cei a Malga Cimana dei Presani con minicorso di birdwatching

Il giorno Domenica 24 maggio la SUSAT organizza un’escursione dal Lago di Cei alla Malga Cimana dei Presani, tra il versante montuoso posto fra la Vallagarina ed il sottogruppo montuoso del Bondone, accompagnati da un ornitologo specializzato.

Partenza alle ore 8.00 dal Posteggio Zuffo (ritrovo sotto il cavalcavia).

ESCURSIONE: Dopo aver posteggiato, partiremo dal Lago di Cei (920 mt), addentrandoci attraverso la Selva di Daiano, prevalentemente costituita da una faggeta con abete rosso ed abete bianco, e in seguito attraverso l’area naturale di Prà dell’Albi fino a raggiungere la Malga Cimana dei Presani (1.177 mt), collocata tra prati e faggete, immersa nel silenzio e la tranquillità di un’area splendida e poco frequentata.
Verremo accompagnati dall’ornitologo e accompagnatore di territorio Mario Simoni che ci svelerà i segreti del birdwatching, insegnandoci i metodi base per il riconoscimento degli uccelli, offrendoci una panoramica sulle abitudini e sulle minacce delle specie rappresentative del territorio nonché fornendoci semplici indicazioni per l’identificazione sul campo.
Si arriverà alla Malga Cimana dei Presani verso le ore 13.30, per il pranzo. Nel pomeriggio sarà possibile raggiungere il punto panoramico “Il Belvedere” da dove si potrà scorgere la valle dell’Adige e i monti Finonchio, Stivo e Zugna.
Il rientro verrà effettuato attraverso sentiero segnalato dal lato settentrionale dell’area naturale Prà dell’Albi.

Il rientro a Trento previsto per le ore 17.00 circa.

**ATTIVITÀ A PARTECIPAZIONE LIMITATA: 20 POSTI. **

Partenza: Lago di Cei (920 mt) Arrivo: Malga Cimana dei Presani (1.177 mt)
Dislivello: 260 mt circa in salita e in discesa Durata: 3,30 h andata + 1,15 h ritorno Difficoltà: E

Costo dell’attività a carico del partecipante: 15 euro (comprensivo di corso e pranzo in malga che include un primo piatto, bevanda e caffè)

Attrezzatura necessaria all’attività: binocolo di qualsiasi modello (se sprovvisti, comunicarlo in sede di iscrizione), richiesti scarponi da montagna ed abbigliamento adeguato alla stagione.

Si ricorda che i non soci dovranno pagare all’atto dell’iscrizione 5€ per copertura assicurativa. Il 31 marzo è scaduto il termine per rinnovare l’iscrizione al CAI/SAT: pertanto i soci che non avessero ancora provveduto a rinnovare l’iscrizione, sono tenuti a pagare 5€ per l’attivazione della copertura assicurativa aggiuntiva.
Ricordiamo infine che prender parte all’escursione comporta l’accettazione del regolamento delle escursioni della sezione, consultabile sul sito www.susat.it.

Informazioni e iscrizioni Accompagnatore ASE Serena Fusaro – iscrizioni al numero 348/1209254 entro le ore 13.00 di sabato 23 maggio (per i non soci entro le ore 13.00 di venerdì 22 maggio)

Pubblicato in Uncategorized | Commenti disabilitati su Escursione dal Lago di Cei a Malga Cimana dei Presani con minicorso di birdwatching

Escursione a Cima Roccapiana

La SUSAT organizza per domenica 17 maggio 2015 una escursione su Cima Roccapiana sopra il paese di Mezzocorona (Tn).

ITINERARIO:

Salita

Dal paese di Mezzocorona prendiamo la funivia che ci porta alla località Monte a quota 900 metri circa: qui comincia l’escursione lungo il sentiero 500 che si inerpica rapidamente a zig zag con vista sulla valle dell’Adige fin sotto una parete rocciosa; superata la parete il sentiero spiana fino a Bait dei Aiseli a quota 1416 metri. Da qui il sentiero riprende a salire fino a malga Bodrina a quota 1562 metri e poi continua gradatamente fino alla vetta di Cima Roccapiana posta a 1873 metri.

Discesa

Dalla cima prendiamo il sentiero 518 che scende rapidamente sul versante della Valle dell’Adige fino a Malga Kruan a metri 1222, dalla malga con il sentiero 507, ritorniamo alla località Monte.

Note

Escursione tranquilla e con panorami sulla valle dell’Adige e sulla vale di Non, in quanto Cima Roccapiana si trova a cavallo tra le 2 valli ed è la cima più alta della parte meridionale della Costiera della Mendola.

Difficoltà: E (escursionistica)

Partenza: Monte a 886 metri

Arrivo: Cima Roccapiana a 1873 metri

Dislivello: circa 1000 mt

Tempo di percorrenza: 3 h per la salita, 2,5 h in discesa

Ritrovo: parcheggio Zuffo (sotto il cavalcavia) alle ore 8.00 di domenica 17 maggio 2015: fino a Mezzocorona il viaggio verrà effettuato con le macchine, da Mezzocorona a Monte di Mezzocorona prenderemo la funivia (costo biglietto a/r Euro 6,50)

Iscrizioni: entro le 13.00 di sabato 16 maggio 2015; ai non soci Cai-Sat-Susat viene richiesta la cifra di 5 Euro quale copertura assicurativa, da pagare al momento del ritrovo.

Informazioni e iscrizioni: Massimo al numero Susat 334/8012399

Note: abbigliamento adeguato alla stagione, pranzo al sacco.

Pubblicato in Uncategorized | Commenti disabilitati su Escursione a Cima Roccapiana

Escursione ai Prati del Valandro

La Susat organizza per sabato 9 maggio un’escursione nel gruppo delle Dolomiti di Brenta.

Itinerario: il Monte Valandro è una delle cime più a sud del gruppo di Brenta e sovrasta i paesi di Stenico, Seo e Sclemo, dai quali è possibile ammirarne i ripidi pendii erbosi. Lasciate le macchine vicino alla chiesa del paese di Stenico (m 688) seguiremo il segnavia n° 346 che tra fitti boschi risale la val Laon fino al Capitel de la Spina (m 1386) per sentiero e strada forestale. Da qui percorreremo ancora un tratto nel bosco per poi giungere per sentiero (a tratti anche ripido) ai prati del Valandro (m 1656), dove ci fermeremo per il pranzo al sacco e da cui si può godere di un vasto panorama. Percorreremo quindi il sentiero n° 348 fino alla località “i Salti” (m 1.541), da cui scenderemo seguendo la ripida strada forestale “i Salti di Seo” fino al paese di Seo (m 832). Da Seo seguendo un tratto del sentiero di San Vili, arriveremo al “BAS Bosco Arte Stenico” fino all’intersezione col sentiero 346 e da qui in pochi minuti saremo nuovamente a Stenico.

Escursione tipo: EE

Tempo di percorrenza dell’itinerario: circa 6 ore

Dislivello complessivo: 1000 metri circa.

Ritrovo: parcheggio Area Zuffo (sotto il cavalcavia) ore 7.30 di sabato 9 maggio 2015.

Attrezzatura: richiesti scarponi da montagna ed abbigliamento adeguato alla stagione ed alla quota; raccomandati bastoncini telescopici.

Punti di appoggio lungo il percorso: nessuno.

Informazioni ed iscrizioni: Stefano Merz al numero SUSAT 334/8012399 entro le 12 di venerdì 8 maggio 2015

Pubblicato in Uncategorized | Commenti disabilitati su Escursione ai Prati del Valandro