Domenica 13 settembre 2015: escursione sul monte Col di Lana (2452 m) e Sief (2424 m) – BL

La SUSAT organizza per domenica 13 settembre 2015 una escursione sul monte Col di Lana e Sief in provincia di Belluno.

Passato il paese di Pieve di Livinallogo,  si prende in direzione di Palla, dove si parcheggerà poco prima dell’abitato. Da qui (1670 m circa) col  sentiero segnavia 21 si percorrerà una strada forestale che ci porterà fino al Pian della Ghicia (2055 m) dove finisce la strada. Ora si prenderà il sentiero di sx che ci porterà a quota 2150 m dove durante la prima guerra mondiale esisteva una postazione austroungarica/germanica e poi italiana, denominata prima “Infanterie Stellung” e poi “Panettone”. Con sentiero di raccordo ci riporteremo sul segnavia 21 che ci porterà ad un’altra famosa postazione (2250 m) prima austroungarica/germanica e poi italiana, denominata “Felsenwache” e poi “Cappello di Napoleone” (in quanto ricorda vagamente un cappello a tricorno come quello di Napoleone). Si sale passando vicino alla galleria Sant’Andrea (galleria della famosa mina italiana) fino ad arrivare in cima al cratere generato dall’esplosione della mina italiana. Troviamo il bivacco denominato Brigata Cadore e una chiesetta ai caduti del Col di Lana. Poco lontano il monumento eretto dagli Schützen di Enneberg (Marebbe) per i caduti del Col di Lana (6.000 italiani e 2.000 austroungarici/germanici, circa in totale 8.000 per un solo anno di guerra dal 1915 al 1916). Si riparte passando dalla cresta di collegamento tra il Col di Lana e il Sief, dove passata la cima e scesi per circa 200 m, si prenderà il sentiero che ci porterà di nuovo alla postazione Infanterie Stellung/Panettone. Da qui stesso sentiero dell’andata fino al parcheggio.

Note

Escursione a carattere storico (Prima Guerra Mondiale), ma anche molto panoramica (visione a 360° delle montagne vicine, Civetta, Pelmo, Marmolada,ecc.) con alcuni tratti esposti e un brevissimo tratto con cordino.

Col di Lana, è stato denominato anche Col di Sangue, per i furiosi combattimenti che qui e nella zona circostante, fino al Passo del Falzarego/Tofane si svolsero. Lungo il tragitto troveremo ricoveri, caverne, camminamenti e trincee della grande Guerra (si consiglia di portare una pila).

Difficoltà:EE: escursionisti esperti

Partenza: parcheggio poco prima dell’abitato di Palla a circa 1670 metri

Arrivo: Cima Col di Lana a 2452 metri

Dislivello: circa 800 mt, sia in salita che in discesa

Tempo di percorrenza: 3,5 h per la salita, 3 h in discesa, totale circa 6,5 h

Ritrovo: parcheggio Zuffo (sotto il cavalcavia) alle ore 6.30 di domenica 13 settembre 2015

Iscrizioni: entro le 13.00 di sabato 12 settembre 2015; ai non soci Cai-Sat-Susat viene richiesta la cifra di 5 Euro quale copertura assicurativa, da pagare al momento del ritrovo.

Informazioni e iscrizioni Paolo Pezzedi al 348/4942455

 

Note: abbigliamento adeguato alla stagione, obbligatorio l’uso di scarponi, no scarpe da trekking o similari, pranzo al sacco.

Ricordiamo infine che prendere parte all’escursione comporta l’accettazione del regolamento delle escursioni della sezione, consultabile sul sito www.susat.it.

Pubblicato in Uncategorized | Commenti disabilitati su Domenica 13 settembre 2015: escursione sul monte Col di Lana (2452 m) e Sief (2424 m) – BL

Escursione a Cima Capra (Gaishorn)

Domenica 06 settembre 2015 la SUSAT organizza un’escursione su Cima della Capra o Gaishorn (Bz) nel gruppo dei Monti Sarentini.

Itinerario:

SALITA

Usciti al casello dell’autostrada A22 a Bressanone, prendiamo per Varna e lasciamo le macchine al parcheggio della frazione Scaleres a 1400 metri circa. Cominciamo la nostra escursione in direzione della Kuehalm e prendiamo il sentiero 13 e dopo circa un’ora giungiamo su di una radura sulla destra della quale, al di là del torrente, sorge la Kuehalm a 1.749 metri; proseguiamo con pendenza moderata sul sentiero 5 che ci porta ai Laghi Gelati. Da qui svoltiamo a destra e puntiamo verso ovest e passando sotto le pendici settentrionali della Lorenzspitze cominciamo ad intravedere la forma rotondeggiante della nostra meta che ci attende dopo aver superato alcuni piccoli laghetti alpini e l’ultimo strappo finale ai 2.514 metri. La fatica è ripagata dalla veduta sui monti Sarentini e sulle Dolomiti.

DISCESA

Dalla cima puntiamo verso nord e poi svoltiamo verso est e scendiamo lungo il versante nord di Cima della Capra e seguendo il sentiero 4 arriviamo alle macchine.

Escursione tipo: E

Tempo di percorrenza dell’itinerario: circa 6 ore

Dislivello complessivo: circa 1100 metri.

Descrizione: è un percorso lungo adatto a buoni camminatori, non presenta particolari difficoltà ma è necessaria fermezza di piede.

Ritrovo: parcheggio Area Zuffo, sotto il cavalcavia ore 6.45 di domenica 06 settembre 2015.

Attrezzatura: indumenti e calzature da montagna, vista la quota raggiunta e la possibilità di repentini cambi del meteo, è consigliato anche un pile e guanti e berretto di lana; consigliati bastoncini, pranzo al sacco.

Iscrizioni: entro le 12.00 di sabato 05 settembre 2015, Massimo 347/8883442: ai NON soci verrà chiesta la cifra di 5 Euro come copertura assicurativa.

Pubblicato in Uncategorized | Commenti disabilitati su Escursione a Cima Capra (Gaishorn)

Domenica 30 agosto: escursione su Cima Vegaia (2890 m) nel gruppo Vegaia – Tremenesca

DOMENICA 30 AGOSTO 2015 la SUSAT organizza una escursione su Cima Vegaia nel gruppo Vegaia – Tremenesca
ACCESSO: dalla Val di Sole si prosegue per la Val di Peio e si arriverà fino al paese di Celentino. Da qui si arriverà fino alla località Cei, dove si lasceranno le macchine.
SALITA: Partendo da località Cei (1490m) si seguirà la strada forestale che ci condurrà fino a Malga Campo (1979m). Qui si prenderà il sentiero n.132 che ci condurrà, attraverso un primo tratto pianeggiante poi salendo rapidamente, fino a Baito Cadinel (2419m). Da quifino alla cima non ci sono segni, solo poche tracce e ometti. Dal Baito si prosegue attraverso il pascolo e poco dopo inizierà la salita in un canalone (questo si trova tra la croce della cima e della anticima). Finito il canalone si raggiungerà un passetto, da qui si proseguirà in cresta e con alcuni sali e scendi fino alla Cima.

DISCESA: avverrà per la stessa.
NOTE: escursione bella e piacevole con l’arrivo alla Cima dalla quale si può avere un panorama a 360°: il gruppo delle Dolomiti di Brenta, dell’Ortles Cevedale, l’Adamello e la Presanella.

ATTENZIONE: l’escursione non presenta difficoltà, è necessario però avere fermezza di piede ed assenza di vertigini in quanto l’ultimo tratto è in cresta e sono presenti sfasciumi in particolare in vicinanza della Cima.

DIFFICOLTÀ’: EE

TEMPO DI PERCORRENZA dell’INTERO ITINERARIO: circa 7 ore

DISLIVELLO COMPLESSIVO: circa 1400 metri

ATTREZZATURA: indumenti e calzature da montagna; consigliati bastoncini; pranzo al sacco.

RITROVO: parcheggio S.Severino, ore 6.30 di domenica 30 agosto 2015.

INFO & ISCRIZIONI: entro le 12.00 di sabato 29 agosto 2015 a Nadia (333/2789225). Ai NON soci SUSAT/SAT/CAI verrà chiesta la cifra di €5 come copertura assicurativa.

 

itinerario escursione

Pubblicato in Uncategorized | Commenti disabilitati su Domenica 30 agosto: escursione su Cima Vegaia (2890 m) nel gruppo Vegaia – Tremenesca

Domenica 16 agosto: escursione a Punta Beltovo di Dentro – Solda (BZ) – Gruppo Ortles Cevedale

Domenica 16 agosto 2015 la SUSAT organizza un’escursione su Punta Beltovo a Solda (Bz) nel gruppo dell’Ortles Cevedale.

SALITA – Lasciate le macchine al parcheggio della stazione a valle della funivia di Solda a circa 1900 metri cominciamo la nostra escursione in direzione del rifugio Madriccio sul sentiero 151. Un po’ prima del rifugio svoltiamo a dx in direzione del Passo del Madriccio che è posto a circa 3100 metri; da qui saliamo lungo l’ultimo tratto in direzione nord lungo grossi massi ma su facile sentiero e in breve raggiungiamo la nostra meta finale, ovvero Punta Beltovo a 3325 metri: di fronte a noi si apre un panorama mozzafiato su Ortles (3905 metri), Zebrù (3740 metri), Gran Zebrù (3851 metri) e in direzione sud-ovest Cevedale (3769 metri) e Zufallspitze (3757 metri).

DISCESA – Dalla cima scendiamo sullo stesso tragitto della salita ma stavolta ci fermiamo al rifugio Madriccio e poi ci dirigiamo verso la stazione a monte della funivia, dove decideremo in base al meteo e all’orario se scendere a valle con gli impianti (Euro 9,50) o se ripercorrere il sentiero dell’andata fino alle macchine a Solda.

 

Difficoltà escursione: EE

Tempo di percorrenza dell’itinerario: circa 7 ore

Dislivello complessivo: circa 1.400 metri, con funivia il dislivello in discesa è di circa 700 metri.

Descrizione: è un percorso lungo adatto a buoni camminatori, non presenta particolari difficoltà ma  è necessaria fermezza di piede; è considerato il “3.000” più facile dell’Ortles e anche dell’Alto Adige, spettacolare soprattutto per la vista sulle cime circostanti.

Ritrovo: parcheggio Area Zuffo, sotto il cavalcavia ore 6.30 di domenica 16 agosto 2015.

Attrezzatura: indumenti e calzature da montagna, vista la quota raggiunta e la possibilità di repentini cambi del meteo, è consigliato anche un pile e guanti e berretto di lana; consigliati bastoncini, pranzo al sacco.

Iscrizioni: entro le 12.00 di sabato 15 agosto 2015, Massimo 347/8883442: ai NON soci verrà chiesta la cifra di 5 Euro come copertura assicurativa

Pubblicato in Escursione estiva | Contrassegnato , , , , | Commenti disabilitati su Domenica 16 agosto: escursione a Punta Beltovo di Dentro – Solda (BZ) – Gruppo Ortles Cevedale

Sabato 25 – Domenica 26 Luglio: escursione nelle Alpi Dello Stubai – Rifugi Tribulaun e Cremona (Stubaier Alpen – Gruppo Breonie Occidentali)

Gentili Soci,
come da calendario per il weekend del 25/26 luglio è prevista una escursione di due giorni nelle bellissime Alpi dello Stubai.
RITROVO DEI PARTECIPANTI : Piazzale Zuffo, sotto il cavalcavia alle ore 8.00.

DESCRIZIONE ESCURSIONE:
1° GIORNO: ESCURSIONE AL RIFUGIO TRIBULAUN (2.369 mt).
Alle ore 10.00 parteciperemo, all’interno della manifestazione ‘Le giornate dello yogurt’, al percorso ‘Il sentiero del miele’, lungo la via delle api a Campo di Trens (costo 5 euro) – Durata 1 ora circa.
Pranzo al sacco (possibilità di acquisto nel paese di Vipiteno)
Nel pomeriggio partendo da S. Antonio, in fondo alla val di Fleres (1418 mt), raggiungeremo il rifugio Tribulaun (2369 mt) in circa 3 ore, attraverso segnavia n. 8.
Cena al rifugio.
Dislivello: ca 1.000 mt in salita – Tempo di percorrenza: 3 h – Difficoltà: E

2° GIORNO: TRAVERSATA DAL RIFUGIO TRIBULAUN (2.369 M) AL RIFUGIO CREMONA (2.426 M)
Colazione al rifugio.
Dal rifugio Tribulaun con segnavia 7 che sale verso la cresta di confine e passando per il Dente Alto (2.924 m) e sotto la Parete Bianca (3.016 m) in circa 4 ore saremo al rifugio Cremona.
Il tipo di percorso richiede preparazione fisica tale da fronteggiare 1000 mt di dislivello sia il primo che il secondo giorno e TOTALE PADRONANZA DI SENTIERI DI ALTA MONTAGNA (sentieri stretti sassosi e molto pendenti, con presenza di lingue di neve, passaggi in cresta con tratti laterali a strapiombo) e totale assenza di vertigini. Non è necessario kit da ferrata, ma sono presenti tratti con cordino metallico e staffe.
Pranzo al sacco o al rifugio. Dopo la sosta al rifugio Cremona il giro si conclude tornando al punto di partenza attraverso il sentiero 6 che in circa 2,30 ci riporta al parcheggio di partenza.
Dislivello in salita: 1.000 mt – Dislivello in discesa: 1.500 mt – Tempo di percorrenza: 4 h per la traversata + 2 h e mezza dal rifugio Cremona al parcheggio – Difficoltà: EE

Costi a carico del partecipante:
* costo del percorso ‘Il sentiero del miele’ – 5 euro;
* cena (primo+bevanda), notte al rifugio e colazione – 28 euro
* costi di benzina circa 50 euro da suddividere per ogni auto (258 km – costi da sito via michelin)
* pranzo del sabato e della domenica

Altre info: necessario proprio sacco lenzuolo. Raccomandiamo l’utilizzo di scarponi da montagna e bastoncini da trekking.
L’itinerario potrà subire variazioni in caso di maltempo.

Informazioni : Operatore sezionale Ilaria Mazzeo al numero 347 8304337 / ASE Serena Fusaro al numero 348 1209254

Pubblicato in Uncategorized | Commenti disabilitati su Sabato 25 – Domenica 26 Luglio: escursione nelle Alpi Dello Stubai – Rifugi Tribulaun e Cremona (Stubaier Alpen – Gruppo Breonie Occidentali)