PASSO DEL FRATE – GRUPPO DELL’ADAMELLO – 2249 m – 12/08/2018

Domenica 12 agosto la SUSAT organizza un’escursione in Val d’Arnò, laterale della Val Breguzzo, al Passo del frate, 2249 metri.

Itinerario:
Da Breguzzo si sale in direzione della Val d’Arnò fino all’altezza del bivio per la Malga d’Arnò (parcheggio),Da qui si segue una strada forestale che costeggia il torrente Roldone per imboccare quindi il sentiero SAT n. 262 che sale fino alla cascata della cravatta (40′). Si prosegue uscendo successivamente sul pascolo di Malga Maggiasone (1h 10′) dalla quale è possibile osservare il restante percorso che sale al Passo del Frate. Si sale tra i pascoli fino a giungere alla base di un canale roccioso sovrastato dal caratteristico pinnacolo chiamato “il frate”. All’interno di una fenditura tra caratteristiche rocce bianche si rimonta questo tratto fino a raggiungere il Passo, aiutati anche da qualche staffa.

Dislivello: 834 m – Lunghezza: 11 km a/r – Difficoltà: E – EE

Partenza: Parcheggio nei pressi di Malga d’Arnò 1415 m

Punto più alto raggiunto: Passo del Frate 2249 m

Tempi di percorrenza: 5 h a/r – soste escluse

Ritrovo / partenza: ore 7.30 al posteggio Monte Baldo

Attrezzatura o
bbligatoria: scarponi da montagna, abbigliamento adeguato alla stagione. Sono consigliati i bastoncini da trekking.

Presentarsi con calzature non adeguate comporterà l’esclusione dall’escursione.

 

Note: Il pranzo è al sacco

Costi a carico dei partecipanti: 12 euro a vettura (benzina) da dividersi tra i passeggeri. Ricordiamo che il regolamento escursioni SUSAT esonera dalla divisione dei costi chi mette a disposizione il proprio mezzo. All’atto dell’iscrizione si prega di comunicare l’eventuale disponibilità della propria autovettura.
Si ricorda che i non soci o i soci che non avessero ancora provveduto a rinnovare l’iscrizione alla SUSAT, dovranno pagare all’atto dell’iscrizione 10 € per copertura assicurativa.A TALE SCOPO OGNI NON SOCIO DOVRA’ COMUNICARE CORRETTAMENTE ALL’ATTO DELL’ISCRIZIONE I SEGUENTI DATI: COGNOME, NOME E DATA DI NASCITA.

Informazioni e iscrizioni AE Marco Benedetti al 339 8630448 entro le ore 12 di sabato 11 agosto; per i non soci entro le 12 di venerdì 10 agosto.
Prendere parte all’escursione comporta l’accettazione in toto del regolamento delle escursioni della Sezione, consultabile sul sito www.susat.it

Pubblicato in Uncategorized | Commenti disabilitati su PASSO DEL FRATE – GRUPPO DELL’ADAMELLO – 2249 m – 12/08/2018

ESCURSIONE ALLA VETTA DI ITALIA (2.912 mt) con notte al Rifugio Brigata Tridentina -Valle Aurina-

**ESCURSIONE ANNULLATA PER MALTEMPO**

Nei giorni 1 – 2 settembre la SUSAT organizza un’escursione in Valle Aurina con pernottamento al Rifugio Brigata Tridentina/ Birnlückenhütte.

Partenza: ore 6.00 dal PARCHEGGIO MONTE BALDO (ritrovo in fondo al posteggio).

Itinerario:

1° giorno

Lasciata la macchina a Casere/Kasern (1582 mt), ultima frazione della Valle Aurina, percorriamo la forestale (segnavia n. 13) e al bivio proseguiremo sul sentiero N, 14) fino alla Obere Taueralm (2018 m). Continuiamo su sentiero 14 e al bivio di nuovo 13 su sentiero lastricato fino a raggiungere il Rif. Vetta di Italia/Neugersdorfer Hütte (2568 m – chiuso e di proprietà della GDF). Continueremo il percorso su segnavia 13, attraverso una pittoresca sassaia con panorama mozzafiato sulla valle. Raggiungeremo la Vetta di Italia (2912 m), sul sentiero 13A. Pranzo al sacco. Rientreremo attraverso la via Vetta di Italia (13- 13A), fino a raggiungere il rifugio Brigata Tridentina/ Birnlückenhütte (2441 m), dove pernotteremo.

2° giorno

Dopo colazione, scenderemo dal rifugio Brigata Tridentina/ Birnlückenhüttefino (2441 m) a valle attraverso segnavia 13, percorreremo una parte di valle fino a raggiungere il bivio con il sentiero 12B poi 12, i e salendo arriveremo alla malga di Labes/Labesaualm (1700 mt), da cui si ammira la Valle del Vento (Windtal) con i suoi numerosi torrenti; il sentiero continua in salita, lungo un pendio erboso. Dopo una ripida rampa sassosa si raggiunge l’anfiteatro sommitale: qui il sentiero si inerpica lungo un’erta costa erbosa, sale tra balze moreniche – arriviamo ad un piccolo specchio d’acqua presso il valico del Giogo Lungo (Lenkjöchl) e da qui in breve al soprastante rifugio Giogo Lungo (2600 m) sopra di noi possiamo ammirare il maestoso Pizzo Rosso di Predoi. Pranzo al sacco o al rifugio. Per rientrare a valle, seguiamo il sentiero sassoso, segnavia n. 11 che scende nella Valle del Rio Rosso (Röttal) fino a raggiungere lo splendido pianoro dove è situata la Malga di Valle Rossa di Fuori (Aussere Röt Alm  2116 m). Perdiamo quota passando in prossimità degli imbocchi di alcune miniere di rame ormai abbandonate e seguendo sempre il segnavia n. 11 fino a raggiungere Casere/Kasern (1582 mt).

Dislivello:

1° giorno – 1350 metri circa in salita e 600 in discesa  Durata: 6.00 ore circa – DIFFICOLTA’ EE –  a tratti EEA

2° giorno – 700 in discesa + escursione GIOGO LUNGO: 1000 metri circa in salita e 1000 in discesa  Durata: 7.00 ore circa – DIFFICOLTA’ EE

 Difficoltà: Escursione EE, a tratti di tipo EEA – escursionista esperto (presenti tratti attrezzati con cordino). Si richiede allenamento, TOTALE PADRONANZA DI SENTIERI DI ALTA QUOTA e assenza di vertigini. Non è necessario kit da ferrata, ma sono presenti tratti con cordino metallico e scalette ripide.

Costi a carico del partecipante: Costo di benzina da dividersi tra i passeggeri – 47 euro a vettura [da tabelle Aci]. Costo di posteggio: 12 euro. Vi ricordiamo che il regolamento escursioni è stato aggiornato, esonerando dalla divisione dei costi chi mette a disposizione la propria auto. Costo pernottamento al Rifugio in mezza pensione in camerata: 44 euro (soci CAI – include pernottamento + colazione + cena con bevande escluse).

ESCURSIONE APERTA UNICAMENTE A SOCI SUSAT/SAT/CAI – ESCURSIONE A NUMERO CHIUSO.

 Attrezzatura: scarponi da montagna OBBLIGATORI, bastoncini da trekking, abbigliamento adeguato alla stagione. Obbligatorio sacco lenzuolo. Vedere lista di equipaggiamento da avere con sè: http://www.susat.it/attivita-2/cosa-metto-nello-zaino/

COLORO CHE SARANNO SPROVVISTI DI SCARPONI NON SARANNO ACCETTATI ALLA ESCURSIONE.

Prendere parte all’escursione comporta l’accettazione del regolamento delle escursioni della Sezione, consultabile alla pagina internet http://www.susat.it/regolamento-escursioni/

Informazioni e iscrizioni  Accompagnatori  AE Massimo Pezzedi e AE Serena Fusaro – iscrizioni al numero SUSAT  334 8012399 entro le ore 12.00 di LUNEDÌ 20 AGOSTO e/o fino ad esaurimento posti.

Pubblicato in Uncategorized | Commenti disabilitati su ESCURSIONE ALLA VETTA DI ITALIA (2.912 mt) con notte al Rifugio Brigata Tridentina -Valle Aurina-

***CHIUSURA SEDE***

Vi informiamo che, da oggi, la sede rimarrà chiusa fino a fine agosto.
Riapriremo il giorno martedì 28 agosto!

Rimarremo comunque a disposizione per tesseramenti e informazioni via mail (info@susat.it), via fb e via telefono (334 8012399).

Pubblicato in Uncategorized | Commenti disabilitati su ***CHIUSURA SEDE***

Escursione al Rif. Tosa-Pedrotti (2491 mt) – Gruppo del Brenta – 4 agosto 2018

ITINERARIO: Una volta parcheggiato a Vallesinella (1513 m.) inizieremo il nostro percorso lungo il sentiero n. 317 fino al Rifugio Casinei (1850 m. – 45 min da Vallesinella), per poi proseguire lungo il sentiero 318 fino al Rifugio Alberto e Maria ai Brentei (2182 m. – 2,5 ore da Vallesinella ). Seguendo lo stesso sentiero, proseguiremo in direzione Rifugio Tosa Pedrotti (2491 m. – 4,0 ore da Vallesinella), che raggiungeremo dopo aver superato la Bocca di Brenta (2552 m.).

Rientreremo ripercorrendo parte del tragitto percorso. Poco prima del Rifugio Casinei devieremo per il sentiero 328 per raggiungere il Rifugio Tuckett (2272 m. – 3,0 h da Rif. Tosa). L’ultimo tratto del nostro percorso, lungo il sentiero 317, ci riporterà al parcheggio di Vallesinella.

Escursione tipo: EE, giro parzialmente ad anello.

Tempo di percorrenza dell’itinerario: circa 8,5 ore complessive, soste escluse. Si richiederà particolare attenzione al rispetto di tempi ed appuntamenti concordati.

Dislivello complessivo: 1500 metri circa in salita ed altrettanti in discesa.

Ritrovo: sabato 4 agosto 2018 ore 06,00 parcheggio Monte Baldo in fondo al parcheggio. Ricordiamo che per il parcheggio di Vallesinella vige il regolamento PNAB estivo che prevede l’entrata fino ad esaurimento posti. In alternativa sarà necessario parcheggiare a Madonna di Campiglio ed usufruire della navetta messa a disposizione dal Parco Naturale. Il costo di quest’ultima è di € 2,00 a persona a tratta.

Attrezzatura: richieste scarpe con suola adatta al percorso ed impermeabili (neve e/o fanghiglia soprattutto prima della bocca di Brenta), abbigliamento adeguato alla stagione, bastoncini. Chi fosse sprovvisto di quanto richiesto non sarà ammesso all’escursione. Si richiede conoscenza dell’ambiente montano, passo fermo e mancanza di vertigini.

Pranzo: al sacco. Presenti comunque punti di appoggio lungo il percorso.

Costi a carico dei partecipanti: € 25,00 circa a vettura (carburante+parcheggio Vallesinella) + € 4,00 per l’eventuale navetta. Vi ricordiamo che il regolamento esonera dalla divisione dei costi chi mette a disposizione la propria auto. Si ricorda che i non soci o i soci che non avessero ancora provveduto a rinnovare l’iscrizione, dovranno pagare all’atto dell’iscrizione 10 € per copertura assicurativa.

Informazioni ed iscrizioni: accompagnatore op.sez. Paolo Cazzolli. Iscrizioni al numero 340/7307308 (dopo le 18.00 o con messaggio specificando la disponibilità della vettura) entro le 12:00 di giovedì 2 agosto 2018 per i NON SOCI CAI/SAT ed entro le 12:00 di venerdì 3 agosto 2018 per i SOCI CAI/SAT. Si ricorda inoltre che all’atto dell’iscrizione ai NON SOCI CAI/SAT sarranno richiesti nome, cognome e data di nascita.

La partecipazione comporta l’accettazione del regolamento SUSAT consultabile alla pagina http://www.susat.it/attivita-2/regolamento-escursioni/

Pubblicato in Uncategorized | Commenti disabilitati su Escursione al Rif. Tosa-Pedrotti (2491 mt) – Gruppo del Brenta – 4 agosto 2018

VAL GARDENA – Alta via di Crespeina – Puez [29 luglio 2018]

Domenica 29 luglio la SUSAT organizza un’escursione da Selva di Val Gardena sull’altopiano di Crespeina e al Rif. Puez (Parco Naturale Puez-Odle).

Partenza alle ore 6.15 dal Posteggio Via Monte Baldo (Trento)

ESCURSIONE:
L’escursione inizia all’imbocco della Valle Lunga a Selva di Val Gardena (1600 m.) nei pressi della quale parcheggeremo i nostri mezzi. Raggiunta la chiesetta di San Silvestro (m. 1632) prenderemo a destra il segnavia nr. 12 che risale la val Chedul fino a congiungersi con il sentiero nr. 2 dell’Alta via delle Dolomiti e poco dopo raggiungeremo il P.so Crespeina (m. 2528) Di qui, prendendo a destra (nr. 2A), si salirà sulla cima Sas Ciampac (m.2672) punto davvero molto panoramico. Proseguiremo sul sentiero in direzione nord fino a riprendere il segnavia N.2 che ci condurrà alla Forc. de Ciampac ( m. 2366) e poi ancora al Rif. Puez (m. 2475) dove effettueremo una sosta. Riprenderemo poi il cammino in direzione ovest sul medesimo
sentiero dell’Alta via delle Dolomiti fino al bivio con il segnavia nr. 16 che ci porterà in basso nella Valle Lunga e poi seguendo una stradina sterrata (n.14), raggiungeremo il punto di partenza all’inizio della valle.

Dislivello: 1200 m. circa Durata: 7,5 ore circa
Difficoltà: E – Il percorso non presenta particolari difficoltà, ma richiede un’adeguata predisposizione alla salita in ambiente montano e può risultare faticoso per la lunghezza.
Attrezzatura necessaria all’attività: richiesti abbigliamento e scarponi da montagna (no scarpe da trekking)

Si ricorda che i non soci o i soci che non avessero ancora provveduto a rinnovare l’iscrizione, dovranno pagare all’atto dell’iscrizione 10 € per copertura assicurativa.

Costi a carico del partecipante: 30 euro a vettura per il costo di benzina e autostrada
Vi ricordiamo che il regolamento escursioni esonera dalla divisione dei costi chi mette a disposizione la propria auto.

Ricordiamo infine che prendere parte all’escursione comporta l’accettazione del regolamento delle escursioni della sezione, consultabile sul sito www.susat.it.

Iscrizioni: AE Roberto Calliari tel. 340/2476692 entro le ore 12.00 di venerdì 27/7 per i non soci, entro le 12.00 di sabato 28/7 per i soci indicando l’eventuale disponibilità dell’automobile.

Note: consigliati bastoncini, pranzo al sacco.

Pubblicato in Uncategorized | Commenti disabilitati su VAL GARDENA – Alta via di Crespeina – Puez [29 luglio 2018]