16 settembre 2018 – Ferrata Franco Gadotti (Val di Fassa)

DOMENICA 16 SETTEMBRE 2018 la SUSAT organizza un’escursione sulla via ferrata Franco Gadotti.

Itinerario:

l’itinerario è dedicato alla memoria di Franco Gadotti, alpinista di Trento caduto al Campanile Pradidali nel 1976; ferrata poco frequentata ma in uno splendido ambiente al di fuori del caos delle zone fassane circostanti.

Da Pozza di Fassa si imbocca la Valle San Nicolò e poi si svolta verso sud in direzione Vallaccia, salendo attraverso il bosco e seguendo il Rio Vallaccia. Usciti dal bosco ci troviamo in una zona con dei grossi massi e qui comincia la ferrata che con corda metallica e placche inclinate ci porta al bivacco Zeni a 2090 mt: sopra il bivacco parte il tratto di ferrata più tecnico con passaggi molto esposti ma sempre ben attrezzati. Il tratto più impegnativo è l’uscita da un camino lungo una paretina attrezzata con pioli e corda che ci porterà a 2390 mt circa e da qui in breve raggiungiamo la cima del Sasso delle Dodici a 2443 mt. Proseguiamo verso la Punta Vallaccia a 2637 mt dove dalla vetta il panorama spazia sulla Val di Fassa e sul Catinaccio.

Il rientro è lungo il sentiero che scende verso Sud tra tratti attrezzati e lunghi pianori verdeggianti con panorama sulla sottostante Val di Fassa.

Pausa pranzo (pranzo al sacco)

Ritrovo: ore 7.00 al parcheggio Zuffo sotto il cavalcavia.

Percorso: escursione in ferrata con difficoltà moderate ma che richiede assenza di vertigini e buona condizione fisica.

Dislivello: 1300 mt circa                  Durata: 7,30 h circa             Difficoltà: EEA

Costi a carico del partecipante: 30 Euro a vettura da dividere tra gli iscritti, escluso l’autista.

Si ricorda che i non soci o i soci non in regola con l’iscrizione dovranno pagare all’atto dell’iscrizione 10 Euro per copertura assicurativa.

Attrezzatura necessaria: scarponi da montagna, bastoncini da trekking e attrezzatura COMPLETA da ferrata: kit, imbrago e casco; chi ne fosse sprovvisto DEVE segnalarlo all’atto dell’iscrizione.

NON sono ammessi i partecipanti con attrezzatura non a norma.

Prendere parte all’escursione comporta l’accettazione in toto del regolamento delle escursioni della Sezione, consultabile alla pagina internet: www.susat.it

Informazioni e iscrizioni Accompagnatori AE Massimo Pezzedi – iscrizioni al numero 347/8883442 entro le ore 12.00 di sabato 15 settembre (per i non soci entro venerdì 14 settembre ore 12.00).

Pubblicato in Uncategorized | Commenti disabilitati su 16 settembre 2018 – Ferrata Franco Gadotti (Val di Fassa)

Domenica 9 settembre 2018 – Sentiero attrezzato monte Calva

Il giorno DOMENICA 9 SETTEMBRE la SUSAT organizza un’escursione sul Sentiero Attrezzato Sasse Monte Calva, sponda orientale del lago d’Idro.

Partenza: ore 7.30 parcheggio Zuffo, sotto il cavalcavia.

Itinerario: Da Tione si raggiunge Ponte Caffaro, si devia per Bondone e località Baitoni. Si parcheggia a Baitoni spiaggia Camarelle e da qui si prende il sentiero che in breve tempo ci porta sul tratto attrezzato che scende verso il lago passando per un ponte tibetano. Ed ecco il percorso più spettacolare di tutto il giro. Ci troviamo a pochi metri dall’acqua del lago d’Idro, dove il sentiero ci porterà all’uscita per mezzo di un canalino attrezzato con staffe (uno dei passaggi più impegnativi). Risaliti arriveremo al porticciolo di Vesta.

Il ritorno sarà percorrendo il sentiero dei contrabbandieri. Questo sentiero è così denominato per l’attività che si svolgeva in tempi passati, tra l’Italia e l’Impero austro-ungarico; il contrabbando era soprattutto concentrato in zucchero e tabacchi, dall’Austria verso l’Italia.

Dislivello: 200 mt circa in salita e in discesa Durata: 4,5 h circa Difficoltà: EEA

Pranzo al sacco.

Costi a carico del partecipante: costo di benzina da dividersi tra i passeggeri – 25 euro a vettura come da tabelle Aci. Vi ricordiamo che per Regolamento Escursioni, chi mette a disposizione la propria auto è esonerato dalla divisione dei costi.

Si ricorda che i non soci o i soci non in regola con l’iscrizione dovranno pagare all’atto dell’iscrizione 10 euro per copertura assicurativa.

Attrezzatura necessaria: scarponi da montagna o scarpe da trekking, attrezzatura completa per ferrata (casco, imbrago, kit da ferrata), abbigliamento adeguato alla stagione.

Prendere parte all’escursione comporta l’accettazione in toto del regolamento delle escursioni della Sezione, consultabile alla pagina internet http://www.susat.it/regolamento-escursioni-in-ambiente-innevato/

Informazioni e iscrizioni Accompagnatori AE Massimo Pezzedi /operatore sezionale Paolo Pezzedi – iscrizioni al numero 347/8883442 (Massimo) entro le ore 12.00 di venerdi 7 settembre per non soci. Per i soci entro le ore 12.00 di sabato 8 settembre.

Pubblicato in Uncategorized | Commenti disabilitati su Domenica 9 settembre 2018 – Sentiero attrezzato monte Calva

25 agosto 2018 – Cima Ombrettola (Marmolada)

**ESCURSIONE ANNULLATA PER MALTEMPO.**

Il giorno sabato 25 agosto 2018 la SUSAT organizza un’escursione a Cima Ombrettola, Gruppo della Marmolada.
Cima panoramica, da dove si può ammirare la parete sud della Marmolada, Sasso Vernale, ecc .

Partenza: ore 6.30 dal parcheggio Zuffo (sotto il viadotto), si ricorda la puntualità.
Itinerario: Da Canazei, Alba, Penia si arriva al parcheggio nei pressi della funivia del Ciampàc (1492 mt circa).
Da qui si prende sentiero con segnavia SAT 602 fino ad arrivare al rifugio Contrin (m 2016). S’imbocca la Val Cirelle seguendo segnavia SAT 607, poi si risale un vallone fino ad incontrare il sentiero con segnavia SAT 612 fino al passo Ombrettola (m 2864), da qui su tracce di sentiero si arriverà in cima (m 2922)
Il ritorno si rifarà sullo stesso percorso dell’andata.Escursione che attraversa prima un ambiente dolce e prativo e poi aspro e selvaggio.
Dislivello: 1400 metri circa in salita e in discesa

Durata: 7.30 ore circa (escluse le soste)
Difficoltà: Escursione di tipo EE, aperta solo a chi non soffre di vertigini, ha un buon allenamento fisico e piè saldo.
Itinerario lungo, che presenta solo alcune difficoltà nella parte finale (tracce di sentiero su roccette ed esposizione).

Costi a carico del partecipante: Costo di benzina da circa 35 Euro a vettura (da tabelle ACI) da dividersi tra i passeggeri. Vi ricordiamo che il regolamento escursioni prevede che chi mette a disposizione la propria auto sia esonerato dalla divisione dei costi.
Si ricorda che i non soci dovranno pagare all’atto dell’iscrizione 10,00 € per copertura assicurativa.
Attrezzatura: scarponi da montagna OBBLIGATORI, abbigliamento adeguato alla stagione.
Prendere parte all’escursione comporta l’accettazione del regolamento delle escursioni della Sezione, consultabile alla pagina internet http://www.susat.it/regolamento-escursioni/

Informazioni e iscrizioni Accompagnatore Operatore Sezionale Paolo Pezzedi ed AE Massimo Pezzedi – iscrizioni al numero 347/8883442 (Massimo) entro le ore 12.00 di giovedi 23 agosto per i non soci e per venerdi 24 agosto (entro ore 12.00) per i soci.

Pubblicato in Uncategorized | Commenti disabilitati su 25 agosto 2018 – Cima Ombrettola (Marmolada)

19 agosto 2018 – Escursione all’alpe di Tires

ESCURSIONE ALL’ALPE DI TIRES

Il giorno 19 agosto 2018 la SUSAT organizza un’escursione all’alpe di Tires.

Itinerario: Lasciate le macchine al parcheggio di Bagni di Lavinia Bianca (1189 m) risaliremo la Valle del Ciamin (sentiero n. 3) prima su strada forestale in lieve salita e poi su un sentiero nel bosco leggermente più ripido fino alla fine della valle (1890 m, 2 ore). Qui il sentiero si biforca: ci terremo sulla sinistra sempre lungo il sentiero 3 e risaliremo il cosiddetto Bärenloch – Buco dellOrso. Si tratta di un ripido e sassoso sentiero in salita, parzialmente attrezzato. Alla fine di questo sentiero (1.20 h, 2350 m) ci si ricollega al sentiero 4 che in circa 20 minuti e passando sotto i Denti di Terrarossa ci porta al Rifugio Alpe di Tires (2440 m). Lasciato il rifugio e seguendo il sentiero 3a ci dirigiamo verso il Passo del Molignon (2598 m) che rappresenta il punto più alto della nostra escursione. Da qui si ha una splendida vista sulle cime del Principe.

Scendendo per un ghiaione abbastanza ripido, si giunge al rifugio Bergamo (2134 m, 1.30 h dall’ alpe di Tires). Dal rifugio Bergamo seguendo il sentiero 3a torneremo al bivio per il Bärenloch e da qui seguendo il sentiero dell’andata torneremo al parcheggio (2 h).

Partenza: ore 6.45 parcheggio Monte Baldo, in fondo al posteggio.

Dislivello: 1400 m circa Durata: 7.30 ore circa (soste escluse)

Difficoltà: Escursione di tipo EE. E’ richiesto passo fermo e assenza di vertigini.

Costi a carico del partecipante: 30 euro a vettura per il costo di benzina e autostrada. Vi ricordiamo che il regolamento escursioni è stato aggiornato, esonerando dalla divisione dei costi chi mette a disposizione la propria auto.

Si ricorda che i non soci o i soci che non avessero ancora provveduto a rinnovare l’iscrizione, dovranno pagare all’atto dell’iscrizione 10 € per copertura assicurativa.

A TALE SCOPO OGNI NON SOCIO DOVRA’ COMUNICARE CORRETTAMENTE ALL’ATTO DELL’ISCRIZIONE I SEGUENTI DATI: COGNOME, NOME E DATA DI NASCITA

Attrezzatura: richiesti scarponi da montagna ed abbigliamento adeguato alla stagione ed alla quota; consigliati bastoncini telescopici. Chi fosse sprovvisto di quanto richiesto non sarà ammesso all’escursione.

Pranzo al sacco.

Punti di appoggio lungo il percorso: Rifugio Alpe di Tires – Rifugio Bergamo

Prendere parte all’escursione comporta l’accettazione in toto del regolamento delle escursioni della

Sezione, consultabile alla pagina internet http://www.susat.it/attivita-2/regolamento-escursioni/

Informazioni e iscrizioni Accompagnatore Op. sez. Ilaria Mazzeo, informazioni e iscrizioni al numero 3478304337 entro le ore 12.00 di venerdì 17 agosto per i non soci ed entro le 12 di sabato 18 agosto per i soci.

Pubblicato in Uncategorized | Commenti disabilitati su 19 agosto 2018 – Escursione all’alpe di Tires

PASSO DEL FRATE – GRUPPO DELL’ADAMELLO – 2249 m – 12/08/2018

Domenica 12 agosto la SUSAT organizza un’escursione in Val d’Arnò, laterale della Val Breguzzo, al Passo del frate, 2249 metri.

Itinerario:
Da Breguzzo si sale in direzione della Val d’Arnò fino all’altezza del bivio per la Malga d’Arnò (parcheggio),Da qui si segue una strada forestale che costeggia il torrente Roldone per imboccare quindi il sentiero SAT n. 262 che sale fino alla cascata della cravatta (40′). Si prosegue uscendo successivamente sul pascolo di Malga Maggiasone (1h 10′) dalla quale è possibile osservare il restante percorso che sale al Passo del Frate. Si sale tra i pascoli fino a giungere alla base di un canale roccioso sovrastato dal caratteristico pinnacolo chiamato “il frate”. All’interno di una fenditura tra caratteristiche rocce bianche si rimonta questo tratto fino a raggiungere il Passo, aiutati anche da qualche staffa.

Dislivello: 834 m – Lunghezza: 11 km a/r – Difficoltà: E – EE

Partenza: Parcheggio nei pressi di Malga d’Arnò 1415 m

Punto più alto raggiunto: Passo del Frate 2249 m

Tempi di percorrenza: 5 h a/r – soste escluse

Ritrovo / partenza: ore 7.30 al posteggio Monte Baldo

Attrezzatura o
bbligatoria: scarponi da montagna, abbigliamento adeguato alla stagione. Sono consigliati i bastoncini da trekking.

Presentarsi con calzature non adeguate comporterà l’esclusione dall’escursione.

 

Note: Il pranzo è al sacco

Costi a carico dei partecipanti: 12 euro a vettura (benzina) da dividersi tra i passeggeri. Ricordiamo che il regolamento escursioni SUSAT esonera dalla divisione dei costi chi mette a disposizione il proprio mezzo. All’atto dell’iscrizione si prega di comunicare l’eventuale disponibilità della propria autovettura.
Si ricorda che i non soci o i soci che non avessero ancora provveduto a rinnovare l’iscrizione alla SUSAT, dovranno pagare all’atto dell’iscrizione 10 € per copertura assicurativa.A TALE SCOPO OGNI NON SOCIO DOVRA’ COMUNICARE CORRETTAMENTE ALL’ATTO DELL’ISCRIZIONE I SEGUENTI DATI: COGNOME, NOME E DATA DI NASCITA.

Informazioni e iscrizioni AE Marco Benedetti al 339 8630448 entro le ore 12 di sabato 11 agosto; per i non soci entro le 12 di venerdì 10 agosto.
Prendere parte all’escursione comporta l’accettazione in toto del regolamento delle escursioni della Sezione, consultabile sul sito www.susat.it

Pubblicato in Uncategorized | Commenti disabilitati su PASSO DEL FRATE – GRUPPO DELL’ADAMELLO – 2249 m – 12/08/2018