3° Concorso Fotografico Associazione Universitaria ART TO ART Noi crediamo…ancora – Immagini che rappresentano l’Italia di oggi

L’associazione universitaria ART TO ART insieme al TAUT – Tavolo delle Associazioni Universitarie Trentine uno dei Piani d’Ambito della Provincia Autonoma di Trento, da diversi anni punto di rifermento per l’associazionismo universitario – presentano all’interno del Piano d’Ambito 2011 il terzo concorso fotografico rivolto ai giovani

La terza edizione del concorso fotografico indetto da ART TO ART intende indagare, attraverso il mezzo fotografico, le molteplici immagini dell’Italia di oggi.
In occasione del 150° anniversario dell’Unità d’Italia ART TO ART vuole offrire un momento di riflessione sul nostro paese. Che cos’è l’Italia di oggi? Quale presente si trovano a vivere i giovani?

Come i nostri coetanei durante il Risorgimento anche noi ci troviamo ad affrontare sfide altrettanto importanti che, se non hanno la stessa valenza rivoluzionaria e politica, richiedono la stessa passione e fermezza. Pertanto ART TO ART invita i giovani a riflettere sul presente e a produrre immagini che possono rappresentare la forza dell’Italia di oggi.

Le fotografie vincenti e quelle selezionate per particolari meriti verranno esposte in una mostra collettiva nell’autunno del 2011.

  Il termine ultimo per presentare le opere è fissato per il giorno 2 settembre 2011 entro le ore 24:00.

 I  Premi

1° premio: 300 euro in buoni spendibili in materiale fotografico
2° premio: 200 euro in buoni spendibili in materiale fotografico
3° premio: 100 euro in buoni spendibili in materiale fotografico

  La Scheda di Partecipazione al concorso è scaricabile al seguente sito web: www.taut.it

 Ulteriori informazioni potranno essere richieste al seguente indirizzo art2art@hotmail.it oppure su Facebook – ART TO ART.

Pubblicato in Uncategorized | Commenti disabilitati su 3° Concorso Fotografico Associazione Universitaria ART TO ART Noi crediamo…ancora – Immagini che rappresentano l’Italia di oggi

Domenica 10 luglio sulla ferrata “Sandro Pertini” a Cima Stevia

La Susat organizza per domenica 10 luglio un’escursione sulla ferrata Sandro Pertini a Cima Stevia sopra la Vallunga (Val Gardena)

 Programma
Da Selva Gardena imbocchiamo la Vallunga fino al parcheggio alla fine della strada dove lasceremo le macchine: seguendo un ripido sentiero con un dislivello di circa 100 mt arriviamo all’attacco della ferrata: la ferrata copre un dislivello di circa 400 mt mentre il dislivello complessivo in salita è di circa 700 mt.
Alla fine della ferrata seguiamo la traccia di sentiero che lungo pendii erbosi ci porta al rifugio Stevia a quota 2312 mt; qui prendiamo il sentiero in discesa verso forcella San Silvestro e poi lungo il sentiero della Via Crucis fino a ritornare alle macchine.

Caratteristiche

Ferrata non particolarmente lunga e ben assicurata con staffe e pioli ma è una ferrata molto esposta con qualche tratto che richiede molta forza di braccia; assolutamente sconsigliata a chi soffre di vertigini e ai principianti.

Durata e dislivello

Partenza dal parcheggio: 1610 mt Arrivo al rifugio Stevia: 2312 mt

Dislivello complessivo: circa 700 mt
Tempo complessivo: circa 5 ore

Attrezzatura

Obbligatorio kit da ferrata, casco e imbrago: chi ne fosse sprovvisto lo segnali al momento dell’iscrizione

Ritrovo

Domenica 10 luglio 2011 ore 7,30 piazzale Zuffo, pranzo al sacco .

Iscrizioni

Entro le 13 di sabato 9 luglio 2011 al numero Susat 334/8012399 o Massimo 347/8883442

Pubblicato in Uncategorized | Commenti disabilitati su Domenica 10 luglio sulla ferrata “Sandro Pertini” a Cima Stevia

Domenica 2 luglio: Festa della SUSAT e dei 107 anni del Rifugio T. Taramelli.

Festa della SUSAT e dei 107 anni del Rifugio T. Taramelli.
Bentornata estate!

Eccoci finalmente ai nuovi appuntamenti con l’attività estiva al rifugio Taramelli. Come tradizione si comincia con la festa di compleanno del rifugio, quest’anno sono 107 candeline! Si inizia dalle 10 con l’aperitivo per proseguire poi con la cucina all’aperto a base di salumi e formaggi tipici, carne alla griglia e la  tradizionale polenta gigante.
Subito dopo il meglio della pasticceria del rifugio, con le nuove dolci creazioni dell’estate 2011.
Quest’anno assaggeremo:

Mousse cioccolato e pere
Budino di frutti rossi
Torta cioccolato e caffè
Strudel nel bicchiere con crema al gianduia
Bavarese al mirto con frutti di bosco caldi
Biancomangiare al limone
Torta banofee
Mousse ai due cioccolati con biscotto alle mandorle…..

Vi aspettiamo numerosi!

Nicola

Pubblicato in Uncategorized | Commenti disabilitati su Domenica 2 luglio: Festa della SUSAT e dei 107 anni del Rifugio T. Taramelli.

Domenica 19 giugno escursione al Lago Nero del Tumulo (Alpi Breonie di Ponente)

Domenica 19 giugno la SUSAT organizza un’escursione al Lago Nero del Tumulo nelle Alpi Breonie di Ponente – settore della Val Passiria.

 L’itinerario.
Da Moso in Passiria si imbocca la strada che sale a Passo del Rombo fino al ponte sul Rio Tumulo (parcheggi a lato della strada) e alle indicazioni per la Malga del Tumulo. Si segue  la strada sterrata che si inoltra nella Valle del Tumulo in leggera salita fino alla radura di Malga del Tumulo, 1979 m. Attraversato il torrente il sentiero si impenna in corrispondenza di alcune cascate. Attraversati alcuni poggi prativi e pascoli si percorre il grande anfiteatro inerpicandosi su una serie di rampe erbose fino al Lago Nero del Tumulo 2514 m (2 – 2.30 ore).

Itinerario alternativo di rientro: in assenza di accumuli di neve sopra il lago e di condizioni di tempo stabile è possibile ritornare al punto di partenza salendo prima fino alla Forcella della Cintola 2632 m (1.30 h dal lago). Quindi calare al Rifugio Monteneve 2355 m (45 ‘). Dal rifugio in altre 2 ore si rientra al punto di partenza all’ingresso della Valle del Tumulo.

Un’ulteriore alternativa sempre se non vi è neve presente in quota è la salita alla Forcella del Bersaglio 2846 m (1 h – 330 m di dislivello supplementare),  per ammirare il vicino Pan di Zucchero. 

Partenza: – Strada di Passo Rombo (1700 m circa)
Quota massima raggiunta: Lago Nero del Tumulo 2514 m (Forcella della Cintola 2632 m)

Dislivello: 814 m  (932 m)

Tempo complessivo di percorrenza dell’itinerario più lungo: 6 – 6.30 ore

Difficoltà: E  – il percorso circolare più lungo è adatto a persone già allenate a camminare

Ritrovo: parcheggio San Severino ore 7.00

Informazioni e iscrizioni: Marco Benedetti al 334 8012399 (numero SUSAT) – 339 8630448 entro le 12 di sabato 18 giugno

Pubblicato in Uncategorized | Commenti disabilitati su Domenica 19 giugno escursione al Lago Nero del Tumulo (Alpi Breonie di Ponente)

Domenica 12 giugno escursione in Val di Leno (Gruppo dell’Adamello)

Domenica  12 giugno la SUSAT organizza un’escursione in Val di Leno  (Gruppo dell’Adamello).

L’itinerario.
Percorrendo la Val Daone si raggiunge il Lago di Malga Boazzo; al termine del lago  si svolta a sinistra fino alla centrale Enel. Qui si trova un comodo parcheggio. Da qui parte il nostro sentiero (n. 246) che inizialmente costeggia il lago. Un’ora di cammino tra curve un po’ ripide ci porterà alla cascata denominata dagli scalatori “Regina del lago”.
Il percorso si fa ora più dolce fino a raggiungere Malga Leno. Proseguendo, e rimanendo in quota, si arriva al ponte che porta dall’altro lato del torrente. Con un’altra ora di cammino si raggiunge Malga Gelo.

Partenza: – Lago di Boazzo (1224 m)
Quota massima raggiunta: – Malga Gelo ( 1863 m)

Dislivello:  650 m

Tempo complessivo di percorrenza dell’itinerario: 4 – 4,30 h
Difficoltà : E

Ritrovo: parcheggio San Severino ore 8.00
Informazioni e iscrizioni: Marco Benedetti al 334 8012399 (numero SUSAT) – 339 8630448 entro le 12 di sabato  11 giugno.

Pubblicato in Uncategorized | Commenti disabilitati su Domenica 12 giugno escursione in Val di Leno (Gruppo dell’Adamello)