Escursione Monte Pin nel gruppo delle Maddalene (Domenica 5 giugno 2011)

La Susat organizza per domenica 5 giugno 2011 un’escursione sul Monte Pin nel gruppo delle Maddalene

Programma
Partenza da Trento direzione Cles: superato il ponte di Mostizzolo ci dirigiamo verso Livo dove imbocchiamo la valle di Bresimo in direzione di Malga Bordolona fino a quota 1447 mt dove lasciamo le macchine; qui prendiamo la forestale in direzione di Malga Binasia di sotto e poi dopo circa 1 km arriviamo a Malga Binasia di sopra a quota 2138 mt.; qui si gira a sinistra verso passo Binasia posto a quota 2296 mt da dove godiamo uno splendido panorama su Cima degli Olmi e in lontananza sui ghiacci del Similaun. Dal passo seguiamo un percorso in cresta con saliscendi per arrivare sulla cima del Monte Pin a quota 2420 mt. Il ritorno è sullo stesso percorso dell’andata.

Caratteristiche dell’escursione
E’ un percorso molto panoramico soprattutto dalla cima privo di difficoltà.
Il dislivello è di circa 1000 mt: partenza a 1447 mt e arrivo sulla vetta del Monte Pin a 2420 mt.
La durata dell’escursione si aggira intorno alle 5 ore.

Ritrovo
Ore 8,00 piazzale san Severino, pranzo al sacco, mezzi propri

Iscrizioni
Entro le 12 di sabato 2011 al numero Susat 334/8012399 o Massimo 347/8883442

Pubblicato in Uncategorized | Commenti disabilitati su Escursione Monte Pin nel gruppo delle Maddalene (Domenica 5 giugno 2011)

Escursione al Monte Villandro 2509 m (Monti Sarentini)

Domenica 29 maggio 2011 la SUSAT organizza un’escursione al Monte Villandro nei Monti Sarentini, 2509 metri.

 Itinerario. Dal casello di Chiusa dell’A22 si raggiunge l’abitato di Villandro 923 m; quindi si oltrepassa il bivio per Barbiano e si raggiunge il parcheggio della Gasserhütte a 1744 metri al margine dell’Alpe di Villandro. Dal parcheggio si segue il sentiero n. 7 fino alla Sella dei Sentieri 2057 m (1 h). Si seguono le indicazioni per la Lazfonser Kreuz e quindi il sentiero n. 1 fino ad un tabernacolo a quota 2150 circa. Si lascia a destra il sentiero n. 1 e si prosegue su un’ampia dorsale fino ad un bivio a quota 2350 m. Si prosegue sul crinale soprastante e scavalcato un cocuzzolo, si scende leggermente ad una sella e da qui in breve alla croce posta sulla cima (ore 2. – 2.15 dalla Sella dei sentieri). Al ritorno  eventuale deviazione per Am Toten 2186 m e successiva discesa attraverso l’Alpe di Villandro fino al parcheggio. 

Escursione tra le più  panoramiche dei Monti  Sarentini e sulle Dolomiti dell’Alto Adige

Partenza: 1744 m
Quota massima raggiunta: 2509 m
Dislivello: 765 m
Tempo di percorrenza dell’itinerario: 3 – 3.30 ore per la salita 2 ore per la discesa
Ritrovo: parcheggio San Severino ore 7.30
Pranzo al sacco; al ritorno possibilità  di sostare in una delle malghe della zona

Informazioni e iscrizioni Marco Benedetti al 334 8012399  –  339 8630448
Iscrizioni: entro le 12.00 di sabato 28 maggio

Pubblicato in Uncategorized | Commenti disabilitati su Escursione al Monte Villandro 2509 m (Monti Sarentini)

ESCURSIONE A CIMA NARA (ALPI DI LEDRO)

ESCURSIONE A CIMA NARA (ALPI DI LEDRO)

Domenica 22 maggio 2011 la SUSAT organizza un’escursione nelle Alpi di Ledro a Cima Nara (1375 ml).
Itinerario. Da Riva del Garda si prende la statale che va in Val di Ledro, appena usciti dalle gallerie s’imbocca a sinistra la strada che porta al piccolo paese di Pregasina, dove si parcheggia vicino alla chiesa. Qui inizia la nostra escursione ad anello, seguendo i cartelli per cima Larici e passo della Rocchetta , prima su strada forestale, passando per malga Larici e Casina Palaer e poi su sentiero segnavia SAT 422/BIS, fino appunto a passo della Rocchetta (1.159 ml). Da qui si prende il sentiero con segnavia SAT 430, che percorre i crinali fino a cima Nara (1.375 ml), poi passa per cima Al Bal (1.260 ml) e alla fine arriva a Bocca di Lè. Da qui si prende il sentiero con segnavia 429 e poi 422 per tornare al punto di partenza.
Escursione molta panoramica sul lago di Garda, passando tra postazioni militari della Prima Guerra mondiale, non presenta particolari difficoltà.

Partenza: 532 m
Quota massima raggiunta: 1.375 m
Dislivello: 850 m circa
Tempo di percorrenza dell’itinerario: 5.30 ore
Ritrovo: parcheggio San Severino ore 7.30
Iscrizioni: entro le 12.00 di sabato 21 maggio
Informazioni e iscrizioni Paolo Pezzedi al 348/4942455 .
Pranzo al sacco, non ci sono punti d’appoggio lungo il percorso.

Pubblicato in Uncategorized | Commenti disabilitati su ESCURSIONE A CIMA NARA (ALPI DI LEDRO)

MOMENTI DI BENESSERE E MOBILITAZIONE ARTICOLARE ALL’ARIA APERTA

La SUSAT in collaborazione col Ns. socio Flavio Gazzina (insegnante di educazione fisica) organizza:

MOMENTI DI BENESSERE E MOBILITAZIONE ARTICOLARE ALL’ARIA APERTA

incontri per continuare a tenersi in forma non rimanendo chiusi tra quattro mura…..
Le lezioni/incontri si terranno per tutto il mese di maggio, nei giorni di martedi e giovedi dalle 19 alle 20, a partire da martedi prossimo 10 maggio, al Bosco della Città località San Rocco di Villazzano sulla strada che da Trento porta a Valsorda/Vigolo Vattaro.
Si ricorda che il tutto è gratis ma è riservato solo ed esclusivamente ai soci CAI/SAT/SUSAT in regola col tesseramento 2011.

Vi aspettiamo numerosi, non c’è limite al numero di partecipanti.

Pubblicato in Uncategorized | Commenti disabilitati su MOMENTI DI BENESSERE E MOBILITAZIONE ARTICOLARE ALL’ARIA APERTA

Cima Popa nel gruppo del Latemar

La Susat organizza per domenica 8 maggio 2011 un’escursione sulla Cima Popa nel gruppo del Latemar

Programma

Salita
Lasciamo le macchine al passo di Costalunga a quota 1745 mt: questo passo divide i gruppi del Catinaccio e del Latemar; qui prendiamo il sentiero 17 che all’inizio è pianeggiante ma poi nel bosco subisce una brusca impennata; finito il bosco ci troviamo nella radura detta Prati del Latemar da dove possiamo godere il panorama sullo Schenon, sul Cimon e sulle Torri del Latemar. Rientriamo nel bosco e proseguiamo sul sentiero 17 che sale a zig-zag e alla fine del bosco, possiamo anche cominciare a vedere un ampio panorama sugli altri gruppi montuosi della Val di Fassa. Ad un certo punto dobbiamo svoltare a dx anche se il sentiero prosegue a sx ma è stato chiuso con dei massi: in breve arriviamo su un terrazzo naturale, detto Pulpito di Cima Popa, al quale si accede nell’ultimo tratto con l’aiuto di un cordino metallico da dove abbiamo una fantastica vista sui boschi della Val d’Ega e del Passo Nigra e sul Catinaccio. Questa non è la cima in quanto qui ci troviamo a circa 2400 mt.: per raggiungere la cima scendiamo un poco fino al bivio precedente chiuso dai massi e imbocchiamo quel tratto di sentiero che ci porterà, anche tramite alcuni brevi tratti di arrampicata di 1° grado, alla Cima Popa a 2481 mt.: qui il panorama è splendido e spazia dal Vael allo Sciliar, dal Sassolungo al Sella, dalla Marmolada alla Vallaccia, per finire con Pale di San Martino e Lagorai.
Discesa
La discesa è lungo lo stesso itinerario dell’andata

Caratteristiche dell’escursione
E’ un percorso molto panoramico che ci permette di vedere luoghi particolari come i prati di Latemar e panoramici come il Pulpito, viene richiesto piede fermo e mancanza di vertigini soprattutto per raggiungere la cima.
Il dislivello è di circa 700 mt: partenza da Passo di Costalunga a 1745 mt e arrivo sulla cima Popa a 2481mt
La durata dell’escursione si aggira intorno alle 5 ore

Ritrovo
Ore 8,00 piazzale san Severino, pranzo al sacco, mezzi propri

Iscrizioni
Entro le 12 di sabato 7 maggio 2011 al numero Susat 334/8012399 o Massimo 347/8883442

Pubblicato in Uncategorized | Commenti disabilitati su Cima Popa nel gruppo del Latemar