Con la SUSAT in Sicilia sull’Etna (21 – 26 giugno) ecco il programma di massima

Programma di massima

Da venerdì 21 a mercoledi 26 giugno 2013 la SUSAT in collaborazione con la sezione CAI diLinguaglossa Catania, organizza una 5 giorni nella zona dell’Etna.

Il programma sotto riportato è di massima, una settimana prima della partenza vi verrà inviato programma definitivo:

–       21 giugno, venerdi: partenza dall’aeroporto di Verona con volo serale e arrivo all’aeroporto di Catania, spostamento con macchine (prese a nolo all’aeroporto) a Linguaglossa dove per tutta la durata dei 5 giorni si pernotterà;

–       22 sabato, 23 domenica, 24 lunedì e 25 martedi, sono previste:
due escursioni in collaborazione con la sezione CAI di Linguaglossa (CT): escursione notturna alle bocche del vulcano Etna ed escursione diurna nella valle dell’Alcantara;

due giornate alla scoperta della Sicilia, con visite a luoghi d’interesse culturale, storico, artistico, ecc.;

una cena a Taormina e una cena in posto da definire;

una serata libera dove ciascun partecipante è libero di scegliere quello che vuole fare.

Si precisa che il programma potrebbe subire variazioni in base all’attività eruttiva del vulcano;

–       26 mercoledi, visita a Catania e partenza dall’aeroporto di Catania con volo serale destinazione Verona.

Costi:
Il costo è di euro  530 a persona, di cui la SUSAT si fa carico del 20% (solo per i soci CAI/SAT/SUSAT), perciò il costo finale sarà:

di euro 425.00 per i soci e di euro  540.00 per i non soci.

Il costo sarà comprensivo di:

viaggio in aero di andata e ritorno;

nolo 4 autovetture, con relativo costo del carburante forfettario di 100€;

tutti (n° 5) i pernottamenti a Linguaglossa (CT);

cene n° 2 di gruppo (una a Taormina e una da definirsi);

assicurazione CAI/SAT per tutti i giorni del soggiorno, a parte la giornata libera.

Si ricorda che i soci che non hanno rinnovato nell’anno in corso sono considerati non soci.

Non sono compresi nel costo:

viaggio di andata e ritorno Trento – Verona aeroporto da effettuare con mezzi propri;

la cena del 21 e altre due cene;

tutti i pranzi;

il maggior costo del carburante rispetto a quello definito di 100€;

le eventuali entrate in musei o altri posti a pagamento.

L’iscrizione deve essere fatta entro il giorno 24 aprile 2013 in sede SUSAT, dalle ore 18.30 alle ore 20.30, con il pagamento di 235,00 euro come acconto, il saldo sarà effettuato entro lunedì 17 giugno presso la sede SUSAT con stesso orario. 

Se eventualmente, dopo il 24 aprile ci fossero ancora posti liberi, rimarranno aperte le iscrizioni fino al 15 maggio 2013, dalle 18.30 alle 20.30 in sede per l’acconto e sempre il giorno 17 giugno per il saldo.

Per ulteriori informazioni:  Antonella Vecchio, Paolo Pezzedi  al 348/4942455 .

Pubblicato in Uncategorized | Commenti disabilitati su Con la SUSAT in Sicilia sull’Etna (21 – 26 giugno) ecco il programma di massima

Sabato 13 aprile 2013 escursione in notturna con le ciaspole sul Dosso di Costalta con cena a Malga Cambroncoi

 La SUSAT organizza per sabato 13 aprile una escursione in notturna con le ciaspole sul Dosso di Costalta (Tn).

ITINERARIO:
L
asciamo la macchina al parcheggio  al passo del Redebus a 1450 metri e prendiamo il sentiero Sat 404 che in circa 20 minuti ci porta a Malga Pez a 1583 metri da dove vediamo le cime del Gronlait e del Fravort; da qui continuiamo sempre sul sentiero Sat 404 e arriviamo in breve a Malga Cambroncoi (dove ci fermeremo a cena al ritorno dalla cima del Dosso di Costalta). Proseguiamo lungo la strada forestale che a zig-zag attraverso il bosco risale la dorsale del Dosso di Costalta fino al pianoro di Prè della Casara e da qui rapidamente arriviamo in vetta ai 1955 metri dove troviamo la grande croce in ferro e resti di trincee della prima guerra mondiale..

Il ritorno è lungo lo stesso itinerario della salita: arrivati a Malga Cambroncoi ci fermiamo per la cena e poi rientriamo al passo del Redebus dove abbiamo lasciato le macchine.

 Partenza: Passo del Redebus (mt 1450)

Arrivo: Dosso di Costalta (mt 1955)

Dislivello: circa 500 mt

Tempo di percorrenza: 2 h per la salita, 1,5 h in discesa

Difficoltà:  facile

Ritrovo: parcheggio Zuffo (sotto il cavalcavia) alle ore 17.00 di sabato 13 aprile 2013

Iscrizioni: entro le 12.00 di venerdì 12 aprile 2013

Informazioni e iscrizioni Massimo Pezzedi al 347/8883442 o 334/8012399

Note: frontalino obbligatorio, abbigliamento adeguato alla stagione, ciaspole obbligatorie (chi ne fosse sprovvisto lo comunichi all’atto dell’iscrizione affinché la Susat possa provvedere ad equipaggiarlo adeguatamente).

Il costo della cena è a carico dei partecipanti (seguirà mail nei prossimi giorni circa il dettaglio sulla cena), comunque il costo non supererà i  20 Euro per i soci, tutto compreso.

 

Pubblicato in Uncategorized | Commenti disabilitati su Sabato 13 aprile 2013 escursione in notturna con le ciaspole sul Dosso di Costalta con cena a Malga Cambroncoi

Arrampicata per tutta la famiglia mercoledì 20 marzo alla palestra di Mattarello

Mercoledi 20 marzo 2013 la SUSAT in collaborazione con la Guida Alpina Roberto Conti, organizza alla palestra d’Arrampicata di Mattarello in via del Castel n° 3, dalle 19 alle 21, una serata aperta a tutte le famiglie dei ns soci che vogliano cimentarsi e provare anche per la prima volta  l’arrampicata  su parete artificiale, assistiti da persone qualificate ed esperte.

L’ingresso sarà gratuito, solo per i soci SUSAT/SAT/CAI.

E’ un’occasione unica per far provare ai vostri figli nuove avventure. E’ richiesto solo l’uso di almeno le scarpe da ginnastica e abbigliamento adeguato per attività di palestra.

Se volete saperne di più potete contattare la guida alpina Roberto Conti al 368 7444484;

Vi aspettiamo..

Pubblicato in Uncategorized | Commenti disabilitati su Arrampicata per tutta la famiglia mercoledì 20 marzo alla palestra di Mattarello

Domenica 24 marzo escursione nella grotta del “Bus del Diaol” (o Grotta di Patone) a Dro/Ceniga

 La SUSAT , in collaborazione con il Gruppo Speleologico Trentino SAT Bindesi – Villazzano, organizza per domenica 24 marzo un’escursione in grotta al “Bus del Diaol” in zona Dro/Ceniga.

 ITINERARIO:
Con la macchina si arriva nei pressi della zona industriale di Ceniga/Dro, poi con un breve tragitto a piedi si arriva all’imbocco del grande ingresso della grotta del “Bus del Diaol” o Grotta di Patone.
Il percorso si snoderà nella grotta passando per vari sifoni, la profondità che verrà raggiunta sarà decisa al momento dai Ns accompagnatori.

Alcune note sulla Grotta.
Il “Bus del Diaol o Grotta di Patone” è dal punto di vista storico una delle più interessanti del Trentino. Tra le prime grotte trentine ad essere descritta nell’Annuario SAT del 1886, da Cesare Battisti e Giovanni Battista Trener sulla rivista Tridentum 1898-1899 e perfino in due guide tedesche (1913). All’interno di essa si celano delle bellissime cupole di corrosione inversa (1° sifone) o colate calcitiche molto suggestive.

 Tempo di percorrenza: l’escursione all’interno della Grotta durerà circa 5 ore

 Difficoltà:  il percorso si presenta senza particolari difficoltà, resta inteso che ci si trova in un luogo chiuso con passaggi molto stretti

 Note: obbligo casco e pila (chi non ne fosse in possesso comunicarlo all’atto dell’iscrizione), si consiglia inoltre abbigliamento vecchio/usato in quanto possibilità di fango ed umidità

 L’escursione è gratuita  per i soci SUSAT/CAI/SAT, mentre per i non soci  la quota di iscrizione  è  di  10 € .

 L’iscrizione prevede il numero chiuso massimo 20 persone, priorità in base all’ordine di prenotazione, agevolando naturalmente i soci SUSAT/CAI/SAT.

Ritrovo: parcheggio Zuffo ore 7.45

Iscrizioni: entro le 12.00 di sabato 16 marzo

Informazioni e iscrizioni Mario Zottele 347 4369860

 

Pubblicato in Uncategorized | Commenti disabilitati su Domenica 24 marzo escursione nella grotta del “Bus del Diaol” (o Grotta di Patone) a Dro/Ceniga

Escursione scialpinistica a Cima Undici – Gruppo dei Monzoni

Domenica 24 febbraio 2013, la SUSAT propone un’escursione scialpinistica alla Cima Undici in val dei Monzoni, Val di Fassa.

 Itinerario. Da Pozza di Fassa si raggiunge il parcheggio in località Soldanella (circa 1400 m), da qui inizierà l’escursione che ci porterà prima a Malga Crocifisso (1520 m), dove s’imboccherà la Val dei Monzoni risalendola fino ad arrivare al rifugio Vallaccia (2275 m) passando prima per baita Monzoni (1792 m), e poi per malga dei Monzoni (1862 m).

Una volta arrivati al rifugio Vallaccia ci aspetta l’ultimo tratto di salita che ci porterà alla forcella della Vallaccia (2465 m) e infine alla Cima Undici (2507).

 Partenza: circa 1400 m parcheggio località Soldanella
Quota massima raggiunta: 2507 m Cima Undici
Dislivello:
1100 metri circa
Tempo di percorrenza: 3 h circa per la salita
Ritrovo: Parcheggio Mobili Cavalli a Civezzano (TN) ore 7.30

Iscrizioni: entro le 12.00 di sabato 23 febbraio 2013,
quota d’iscrizione 10 €  per soci  e 15 € per i non soci

NOTE: i partecipanti all’escursione scialpinistica devono essere provvisti di ARTVA pala, sonda (possibilità di avere a noleggio ARTVA gratis per i soci, 5€ per i non soci)
Informazioni e iscrizioni guida alpina Roberto Conti al 368 7444484;
 accompagnatore sezionale Mario Zottele: 347 4369860

Pubblicato in Uncategorized | Commenti disabilitati su Escursione scialpinistica a Cima Undici – Gruppo dei Monzoni