Serata di approfondimento sulla tragedia avvenuta in Val di Stava, in occasione del trentennale: “IMPARARE DA STAVA: memoria e consapevolezza”

La sezione Susat invita a partecipare alla serata “Imparare da Stava: memoria e consapevolezza” che si terrà venerdì 10 luglio 2015 alle ore 20.30 presso Casa della SAT, via Manci 57, Trento. Ingresso gratuito.

DETTAGLIO DELLA SERATA:

Saluto del Presidente della SUSAT Paolo Pezzedi

Interventi:

“La lezione di Stava: genesi, cause e responsabilità del disastro del 19 luglio 1985 in val di Stava” Graziano Lucchi – Presidente Fondazione Stava 1985 Onlus

“Per una cultura della responsabilità” Anna Facchini (Commissione Scientifica SAT) e Luana Silveri (Commissione Tutela Ambiente Montano SAT)

Modera la serata il dott. Carlo Ancona – Magistrato del Tribunale di Trento e Giudice del Procedimento Penale

Inerente a questa interessante ed importante serata ci sarà, domenica 12 luglio 2015, un’escursione sui monti della Val di Stava. Il programma sarà a breve disponibile sul sito.

depliant della Fondazione Stava: FONDAZIONE STAVA

 

Pubblicato in Uncategorized | Commenti disabilitati su Serata di approfondimento sulla tragedia avvenuta in Val di Stava, in occasione del trentennale: “IMPARARE DA STAVA: memoria e consapevolezza”

Domenica 28 giugno – ESCURSIONE al RIFUGIO MONTENEVE (m. 2355)

Domenica 28 giugno la SUSAT organizza un’escursione al rifugio Monteneve salendo dalla val Passiria con visita guidata al villaggio di S. Martino di Monteneve. Partenza alle ore 7.00 dal posteggio Zuffo (ritrovo sotto il cavalcavia).

ESCURSIONE: La nostra escursione ha inizio nei pressi del Timmel Brücke (ca. m. 1700) sulla strada del Passo del Rombo sopra Moso in Passiria. Seguiremo il segnavia 29 A e poi 29 in direzione del Rifugio Monteneve (Schneeberghütte) salendo in direzione sud/est in mezzo ad un bosco di vecchi larici. Il percorso ci porterà al limitare degli alberi e a circa 2.150 metri ad una terrazza naturale (Seemoos), con un piccolo lago. Qui saranno già evidenti le opere del vecchio complesso minerario di Monteneve, come la centrale elettrica e le rotaie dell’elevatore a secchi d’acqua. Risalito l’ultimo pendio, giungeremo al Rifugio Monteneve (m. 2355- tot. circa 2 h). Con partenza dal rifugio ci sarà poi modo di seguire una visita guidata al villaggio minerario di S.Martino di Monteneve della durata di 2 ore circa (facoltativa – costo 9 euro). Per il rientro si seguirà il medesimo percorso dell’andata. L’escursione ci farà conoscere da vicino alcune vicende di queste storiche miniere, che cessarono la loro attività estrattiva nel 1967, e nel corso dei secoli furono un punto di riferimento importante nell’economia della regione; Dislivello: 700 mt circa in salita e in discesa Durata: tot. 4 ore circa (più 2 ore di visita guidata)

Difficoltà: EE     –   Attrezzatura necessaria all’attività: richiesti abbigliamento e scarponi da montagna.

Si ricorda che i non soci o i soci che non avessero ancora provveduto a rinnovare l’iscrizione, dovranno pagare all’atto dell’iscrizione 5€ per copertura assicurativa. Ricordiamo infine che prendere parte all’escursione comporta l’accettazione del regolamento delle escursioni della sezione, consultabile sul sito www.susat.it.

Iscrizioni: Roberto Calliari accompagnatore ASE tel. 340/2476692 entro e non oltre le 13.00 di sabato 27 giugno, indicando:

1) partecipazione alla visita guidata a Monteneve ( al costo di 9 euro) – 2) se si è soci – 3) disponibilità dell’automobile.

Note: consigliati bastoncini, pranzo al sacco. Il rifugio Monteneve è comunque aperto.

Pubblicato in Uncategorized | Commenti disabilitati su Domenica 28 giugno – ESCURSIONE al RIFUGIO MONTENEVE (m. 2355)

Escursione alpinistica al Corno Di Cavento 3.404 m (gruppo dell’Adamello)

Escursione alpinistica al Corno Di Cavento 3.404 m (gruppo dell’Adamello)

La SUSAT organizza, esclusivamente per i propri soci e soci SAT/CAI, un’escursione alpinistica di due giorni al Corno di Cavento, con visita alla Galleria di Guerra austriaca recuperata dalla Commissione Storica SAT e pernottamento al Rifugio SAT Carè Alto “Dante Ongari”, nei giorni di sabato 1 e domenica 2 agosto.

NOTA BENE: Raccomandiamo i soci di leggere attentamente e per intero le note informative e le dotazioni tecniche richieste relativamente a questa escursione

Per i dislivelli, il terreno (ghiacciaio) e le difficoltà tecniche complessive dell’escursione la stessa è riservata ad un numero massimo di 15 persone, soci SUSAT (con precedenza) e SAT/CAI, con un buon allenamento, con un minimo di esperienza di escursioni di alta montagna e progressione in cordata su ghiacciaio e su terreno misto (roccette, placche), e in possesso di idonea attrezzatura personale (ramponi, imbracatura, casco) per questo tipo di escursioni. In particolare, come elementi di propria autovalutazione si evidenziano:
– i dislivelli da coprire nelle due giornate: in salita 1200 m il primo giorno, 1000 m il secondo giorno, in discesa: 2200 m il secondo giorno;
– la quota, tra 2400 e 3400 m
– le difficoltà tecniche, la capacità a muoversi in cordata e su roccette anche con ramponi calzati

Su propria valutazione, comunque insindacabile, il responsabile dell’escursione potrà rifiutare l’iscrizione delle persone che non garantiscono i requisiti di preparazione richiesti.

PROGRAMMA  

PARTENZA E RITROVO: sabato  1 agosto ore  9 piazzale Zuffo, presso uscita sotto viadotto (cavalcavia)

1° giorno Salita al rifugio – E
Dal Pian della Sega in val di Borzago si prende la vecchia mulattiera nel bosco e la si segue fino alla malga Coel di Pelugo 1440 m. (ore 0.30) da dove parte la teleferica per il rifugio. Si prende il sentiero SAT 213 e si entra in un circo maestoso dominato da selvagge pareti e ripidissimi costoni; si sale fino al ripiano di malga Zucal 1507 m e senza toccare la malga si continua superando lo scoglio roccioso fino al fianco superiore dal quale inizia il lunghissimo crestone orientale del Carè Alto. Qui il sentiero corre un tratto pianeggiante verso sud, aggira il piede del crestone sopraddetto e riprende a salire fino a raggiungere il rifugio – Ore 3.30 – E;
Dislivello in salita 1° giorno 1200 m –  E
Nel corso del pomeriggio potremo salire (1h 30’ andata e ritorno) alla “Bocchetta del cannone” un intaglio sulla Cresta Nord Est del Carè Alto dove è stato ricollocato un cannone austriaco.

2° giorno Rif. Carè Alto – Sella di Niscli – Postazione della Grande Guerra al Corno di Cavento – Percorso su ghiacciaio e su roccette – Alpinistico – F
L’escursione si effettua in buona parte su ghiacciaio ed ha come meta la visita guidata alla galleria austriaca, scavata nella roccia sotto la cima del Cavento a quota 3404 m, e adibita a ricovero per il presidio del Corno di Cavento nel periodo della Grande Guerra. Dal rifugio, dopo il “ponte tibetano” sul rio Bedù si sale in direzione del Sass de la Stria rimontando una serie di cenge e gradoni e una volta raggiunto il limite del ghiacciaio si prosegue in linea diretta verso il Corno di Cavento – Ore 3,30 – Alpinistico – F su ghiacciaio e poi su facili roccette fino all’ingresso della Galleria;

Dislivello in salita 2° giorno circa 1000 m;

Dislivello in discesa 2° giorno 2.200 m.

La partenza dal rifugio Carè Alto per il Corno di Cavento è prevista all’alba (ore 5.30 – 6.00).

Attrezzatura tecnica obbligatoria

Scarpone alto ramponabile o semiramponabile – Sacco lenzuolo per il pernottamento – Bastoncini telescopici – Piccozza per i capicordata – Casco – Ramponi / ramponcini – Imbragatura bassa – Moschettone a ghiera – Pantalone lungo da montagna – Giacca antivento e impermeabile – Asola di cordino da  5-7 mm

Consigliati

Frontalino / pila-  Occhiali da ghiacciaio- Crema protettiva- Guanti pile/muffole- Berretto pile

La quota d’ iscrizione è di 50 Euro a persona,  include il pernottamento al rifugio Carè Alto con trattamento di mezza pensione (cena +  pernotto + colazione) il trasporto in teleferica dello zaino personale e un rimborso per il responsabile del Comitato Storico SAT.
Sono esclusi:
I trasporti che seguiranno le consuete modalità delle gite SUSAT (auto proprie)

Tutti gli extra sono a carico dei partecipanti e andranno saldati direttamente al gestore.

All’atto dell’iscrizione da farsi DIRETTAMENTE IN SEDE SUSAT LUNEDI’ 29 GIUGNO DALLE 19 ALLE 20, è richiesto il versamento di una caparra di 20 euro.

Nella settimana precedente la data dell’escursione sarà indetto un incontro in sede con tutti i partecipanti per definire le cordate (max 3 – 4 persone) e i capicordata nonché i materiali tecnici a disposizione e occorrenti. Giorno e ora dell’incontro saranno comunicati direttamente agli iscritti.

Informazioni: Accompagnatore AE Marco Benedetti – al numero 339 8630448

Pubblicato in Uncategorized | Commenti disabilitati su Escursione alpinistica al Corno Di Cavento 3.404 m (gruppo dell’Adamello)

Venerdi 26 giugno 2015: ferrata dei Colodri ad Arco in notturna

La SUSAT organizza per venerdi 26 giugno la salita della ferrata dei Colodri in notturna ad Arco (TN).

ITINERARIO:

Salita: Dal parcheggio a sx subito dopo il ponte ad Arco si cammina fino al campeggio, da lì si prende a dx dove si sale con sentiero che in circa 10/15 minuti ci porterà all’attacco della via ferrata. Via ferrata non molto lunga e attrezzata molto bene, utilizzata spesso per corsi, che ci porta sul crinale dei Colodri. Da qui, dopo un breve tratto sul crinale si scenderà tramite sentiero e poi strada forestale attraversando bosco ed uliveti fino ad Arco.

Difficoltà EEA;

Dislivello: circa 270 metri, di cui 140 metri in ferrata.

Tempo di percorrenza: circa 1.15 h per la salita, 1 h per la discesa, totale circa 2.15 h

 

Ritrovo: parcheggio Zuffo (sotto il cavalcavia) alle ore 19.45 di venerdi 26 giugno 2015.

Iscrizioni: entro le 13.00 di giovedi 25 giugno 2015;

Per problemi organizzativi il numero d’iscritti non potrà superare i 20. Si darà precedenza ai soci SUSAT – SAT – CAI.

Per eventuali non soci verrà chiesta la cifra di 5 Euro quale copertura assicurativa, da pagare al momento del ritrovo.

Attrezzatura: è obbligatorio avere pila frontale o frontalino, kit da ferrata, imbrago, casco e calzature adatte alla salita su roccia. La SUSAT possiede alcuni kit da ferrata, imbrago e casco da dare ai soci. Eventuali non soci dovranno pagare 5€ per noleggio attrezzatura.

Importante: all’atto dell’iscrizione specificare se si è in possesso dell’attrezzatura richiesta o se si chiede il noleggio alla sezione.

Per chi volesse, finita l’escursione ci si potrà fermarsi ad Arco o dintorni per cenare.

Informazioni e iscrizioni Massimo Pezzedi al 347/8883442, Paolo Pezzedi al 348/4942455

 Ricordiamo infine che prender parte all’escursione comporta l’accettazione del regolamento delle escursioni della sezione, consultabile sul sito www.susat.it.

Pubblicato in Uncategorized | Commenti disabilitati su Venerdi 26 giugno 2015: ferrata dei Colodri ad Arco in notturna

Domenica 21 giugno escursione  a Cima Lasteati 2.414 m (Lagorai)

Domenica 21 giugno la Susat – Sezione Universitaria della SAT organizza un’escursione alla Cima Lasteati nel Gruppo del Lagorai.

Il ritrovo è fissato ad ore 8.00 al parcheggio Zuffo (zona bar)

Itinerario: Da Ponte Conseria al termine della Val Campelle 1468 m si segue il sentiero SAT 326 che taglia la strada forestale per Passo Cinque Croci transitando dal rifugio Malga Conseria. Da Passo Cinque Croci si prosegue verso est fino a Passo dei Lasteati e Forcella Magna 2117m (3h).
Si procede quindi lungo il sentiero SAT 380 passando dal laghetto di Forcella Magna e proseguendo sulla facile dorsale di Cima Lasteati, dopo aver raggiunto il bivacco Cecchin fino alla cima (55′ – 3h e 55′ in totale).

Ritorno: si ripercorre a ritroso l’itinerario dell’andata.
In base alle condizioni meteo della giornata si può scegliere come alternativa di proseguire su un itinerario più lungo aggirando Cima Tombola Nera e, seguendo il sentiero SAT 360, raggiungere Forcella Buse Tedesche, i Laghi di Val d’Inferno, il Rifugio Caldenave e da qui fino al ponte sul rio Caserine in Val Campelle (3h 15’).

Partenza: Parcheggi presso ponte Conseria in Val Campelle 1468 m; Arrivo: Cima Lasteati 2414 m Esposizione Nord – Nord Est; Dislivello 946 m in salita e in discesa; Tempi di percorrenza 3h 55′ per la salita; 3h per la discesa; Difficoltà: E – EE (il tratto dal  bivacco Cecchin alla cima);

Punti di ristoro, Rifugio Malga Conseria lungo l’itinerario di salita; rifugio Carlettini e Malga Caserina in Val Campelle

NOTE. Consigliati I bastoncini da trekking, abbigliamento adeguato alla quota e alla stagione; obbligo di indossare calzature adatte ai sentieri di montagna.

Informazioni e iscrizioni: Accompagnatore AE Marco Benedetti – iscrizioni al numero 339 8630448 entro le ore 13.00 di sabato 20 giugno.

Si ricorda che i non soci dovranno pagare all’atto dell’iscrizione 5€ per copertura assicurativa. Il 31 marzo è scaduto il termine per rinnovare l’iscrizione al CAI/SAT: pertanto i soci che non avessero ancora provveduto a rinnovare l’iscrizione, sono tenuti a pagare 5€ per l’attivazione della copertura assicurativa aggiuntiva. Ricordiamo infine che prender parte all’escursione comporta l’accettazione del regolamento delle escursioni della sezione, consultabile sul sito www.susat.it.

Pubblicato in Uncategorized | Commenti disabilitati su Domenica 21 giugno escursione  a Cima Lasteati 2.414 m (Lagorai)