Domenica 19 luglio 2015: Escursione sul monte Dossobello di Dentro/Schòneck (3128 m) in val di Solda (BZ)

La SUSAT organizza per domenica 19 luglio 2015 una escursione sul monte Dossobello di Dentro  in val di Solda (BZ).

Dal paese di Solda, si prende la seggiovia del Pulpito che ci porterà a quota 2350 m., da qui col  sentiero segnavia 12 e poi 5 che sale a pendenza costante ci s’inoltrerà nella valle di Zay, fino ad raggiungere il rifugio Alfredo Serristori/Dusseldòrfhùtte/Zaytalhùtte (2721 m), del CAI di Firenze (di cui A. Serristori ne faceva parte) prima e poi di Milano ed infine dal 2010 della Provincia Autonoma di Bolzano. Nei pressi del rifugio potremo ammirare un piccolo laghetto alpino oltre che lo spettacolare paesaggio che ci circonda del gruppo dell’Ortles.

Si riparte imboccando il sentiero segnavia 18, che dopo aver tagliato alcuni ghiaioni ci porterà attraverso dei salti di roccia, in alcuni punti con cordino, in cima a quota 3128 m. Qui il panorama sarà a 360°, dove si potranno ammirare le montagne e cime del gruppo dell’Ortles, tra cui il Gran Zebrù, l’Ortles, ecc.

Dalla cima scenderemo utilizzando il sentiero con segnavia 18, che ci farà scendere dai pendii del monte fino ai pascoli, dove arriveremo alla malga dei Vitelli (2248 m), da qui prenderemo il sentiero con segnavia 25 che ci porterà a Solda.

Note: Escursione molto panoramica all’interno del gruppo dell’Ortles, che non presenta particolari difficoltà se non alcuni salti di roccia in salita e per un breve tratto il sentiero di discesa ripido.

La seggiovia costa 11€ per solo andata, importo che verrà raccolto al momento del ritrovo al parcheggio Zuffo.

Difficoltà:EE: escursionisti esperti

Partenza: arrivo seggiovia del Pulpito a circa 2350 metri

Arrivo: Cima Dossobello di Dentro a 3128 metri

Dislivello: circa 800 mt, in salita e circa 1250 metri in discesa

Tempo di percorrenza: 3 h per la salita, 3 h in discesa, totale circa 6 h

 

Ritrovo: parcheggio Zuffo (sotto il cavalcavia) alle ore 6.30 di domenica 19 luglio 2015

Iscrizioni: entro le 13.00 di sabato 18 luglio 2015; ai non soci Cai-Sat-Susat viene richiesta la cifra di 5 Euro quale copertura assicurativa, da pagare al momento del ritrovo.

Informazioni e iscrizioni Paolo Pezzedi al 348/4942455

 Note: abbigliamento adeguato alla stagione, obbligatorio l’uso di scarponi, no scarpe da trekking o similari, pranzo al sacco.

 

Ricordiamo infine che prendere parte all’escursione comporta l’accettazione del regolamento delle escursioni della sezione, consultabile sul sito www.susat.it.

 

Pubblicato in Uncategorized | Commenti disabilitati su Domenica 19 luglio 2015: Escursione sul monte Dossobello di Dentro/Schòneck (3128 m) in val di Solda (BZ)

Sabato 25 – Domenica 26 Luglio: escursione nelle Alpi Dello Stubai – Rifugi Tribulaun e Cremona (Stubaier Alpen – Gruppo Breonie Occidentali)

Gentili Soci,

come da calendario per il weekend del 25/26 luglio è prevista una escursione di due giorni nelle bellissime Alpi dello Stubai.

Per motivi logistici  e di prenotazione del rifugio abbiamo la necessità di raccogliere le vostre adesioni entro giovedì 16 luglio, ore 12.00.

 

Per confermare la partecipazione raccoglieremo in sede SUSAT un acconto pari a 20 euro a persona,  il giorno LUNEDÌ 20 LUGLIO, dalle ore 18.00 alle ore 20.00.

Escursione a partecipazione limitata: 18 posti.

 

DESCRIZIONE ESCURSIONE:

1° GIORNO: ESCURSIONE AL RIFUGIO TRIBULAUN (2.369 mt).

Al mattino parteciperemo, all’interno della manifestazione ‘Le giornate dello yogurt’, al percorso ‘Il sentiero del miele’, lungo la via delle api a Campo di Trens (costo 5 euro).

Pranzo al sacco.

Nel pomeriggio partendo da S. Antonio,  in fondo alla val di Fleres (1418 mt), raggiungeremo il rifugio Tribulaun (2369 mt).

Cena al rifugio.

Dislivello: ca 1.000 mt in salita – Tempo di percorrenza: 3 h – Difficoltà: E

2° GIORNO: TRAVERSATA DAL RIFUGIO TRIBULAUN (2.369 M) AL RIFUGIO CREMONA (2.426 M)

Dal rifugio Tribulaun con segnavia 7 che sale verso la cresta di confine e passando per il Dente Alto (2.924 m) e sotto la Parete Bianca (3.016 m) in circa 4 ore saremo al rifugio Cremona.

Il tipo di percorso richiede preparazione fisica tale da fronteggiare 1000 mt di dislivello sia il primo che il secondo giorno e TOTALE PADRONANZA DI SENTIERI DI ALTA MONTAGNA (sentieri stretti sassosi e molto pendenti, con presenza di lingue di neve, passaggi in cresta con tratti laterali a strapiombo) e totale assenza di vertigini. Non è necessario kit da ferrata, ma sono presenti tratti con cordino metallico e staffe.

Pranzo al sacco o al rifugio. Dopo la sosta al rifugio Cremona il giro si conclude tornando al punto di partenza attraverso il sentiero 6 che in circa 2,30 ci riporta al parcheggio di partenza.

Dislivello in salita: 1.000 mt – Dislivello in discesa: 1.500 mt – Tempo di percorrenza: 4 h per la traversata + 2 h e mezza dal rifugio Cremona al parcheggio – Difficoltà: EE

 

Costi a carico del partecipante:

* costo del percorso ‘Il sentiero del miele’ – 5 euro;

* cena (primo+bevanda), notte al rifugio e colazione – 28 euro

* costi di benzina circa 50 euro da suddividere per ogni auto (258 km – costi da sito via michelin)

* pranzo del sabato e della domenica

 

Altre info: necessario proprio sacco lenzuolo.

L’itinerario potrà subire variazioni in caso di maltempo.

Seguiranno informazioni più dettagliate agli iscritti.

Iscrizioni : Operatore sezionale Ilaria Mazzeo al numero 347 8304337 / ASE Serena Fusaro al numero 348 1209254

Pubblicato in Uncategorized | Commenti disabilitati su Sabato 25 – Domenica 26 Luglio: escursione nelle Alpi Dello Stubai – Rifugi Tribulaun e Cremona (Stubaier Alpen – Gruppo Breonie Occidentali)

Domenica 12 luglio: Escursione al Monte Cornon (m. 2189) – Val di Stava

Domenica 12 luglio la SUSAT organizza un’escursione al Monte Cornon in val di Stava. L’escursione è organizzata nel contesto delle celebrazioni per il trentennale della tragedia della val di Stava e segue la serata informativa che la Susat ha voluto proporre venerdì 10 luglio presso la Casa della Sat (ore 20,30).

Partenza alle ore 7.00 dal posteggio ex-Zuffo (ritrovo sotto il cavalcavia).

ESCURSIONE: La nostra escursione ha inizio a monte del centro di Stava sulla strada in direzione dell’alpe di Pampeago. Prenderemo il sentiero n. 523 che sale nella val di Slavin fino a raggiungere la sella a m. 2152 nei pressi del baito Armentaiola. Da qui ci dirigeremo, in mezzo alla fitta vegetazione di mughi, alla cima Cornon (m. 2189 circa 2h30’ dal punto di partenza) Dalla cima potremo vedere lo sviluppo della val di Stava e la zona dove erano situati i bacini di Prestavel che diedero origine alla tragedia. Il rientro sarà fatto seguendo il percorso del sentiero n. 518 che ci porterà, con ripida discesa, alla zona denominata Pala de Piazzol (m. 1285). Da questo punto prenderemo il sentiero a destra che risale la val di Stava alla base delle falde occidentali del monte Cornon. Al bivio che indica il sentiero forestale Cornon prenderemo il sentiero a sinistra, e poi proseguiremo su strada forestale fino a congiungerci con la strada di fondovalle, nei pressi degli alberghi di Stava, poco a valle del Centro di documentazione della Fondazione Stava 1985. Qui ci fermeremo per poter visitare l’esposizione. Al termine, recuperati gli automezzi, faremo rientro a Trento. Durante l’escursione saremo accompagnati dal geologo Paolo Campedel che ci darà preziose indicazioni sugli aspetti geologici della vallata e ci illustrerà la genesi dei giacimenti e dei bacini di Prestavel.

Dislivello: 860 m. circa in salita e circa 930 m. in discesa

Durata: tot. 6 ore circa di cammino (più 1 h circa di visita al Centro di Documentazione)

Difficoltà: EE (la discesa dal monte Cornon presenta tratti di sentiero ripido)

Attrezzatura necessaria all’attività: richiesti abbigliamento idoneo e scarponi da montagna.

Importante: portare con se un’adeguata riserva d’acqua.

Si ricorda che i non soci o i soci che non avessero ancora provveduto a rinnovare l’iscrizione, dovranno pagare all’atto dell’iscrizione 5€ per copertura assicurativa. Ricordiamo infine che prendere parte all’escursione comporta l’accettazione del regolamento delle escursioni della sezione, consultabile sul sito www.susat.it.

Iscrizioni: Roberto Calliari accompagnatore ASE tel. 340/2476692 entro e non oltre le 13.00 di sabato 11 luglio indicando se si è soci e disponibilità dell’automobile. Note: consigliati bastoncini, pranzo al sacco.

Pubblicato in Uncategorized | Commenti disabilitati su Domenica 12 luglio: Escursione al Monte Cornon (m. 2189) – Val di Stava

Donazione a favore della tragedia accaduta in Nepal

 Cara socia e caro socio,

anche la sezione Susat ha deciso di partecipare alla raccolta fondi per la tragedia accaduta in Nepal.

Il terremoto del Nepal del 25 aprile 2015 è stato un violento evento sismico di magnitudo locale 7,8 con epicentro a circa 34 km a est-sud-est di Lamjung, che ha causato più di 8 000 morti e gravissimi danni in Nepal oltre a danni minori nelle zone himalayane di India, Cina, Bangladesh e Pakistan. Si tratta dell’evento sismico più violento che abbia colpito quest’area dopo il 1934.

Il Direttivo ha pensato di versare 6 euro a socio per un totale di 1200 euro.
Il conto corrente sul quale abbiamo versato la quota è stato creato appositamente dalla SAT e sul loro sito puoi trovare maggiori informazioni relative alla destinazione dei fondi.

Il Direttivo (Paolo Pezzedi, Nadia Pasetto, Cristina Frizzera, Elena Aichner, Massimo Pezzedi, Paolo Mori, Mario Zottele, Claudio Perotti, Roberto Calliari)

Pubblicato in Uncategorized | Commenti disabilitati su Donazione a favore della tragedia accaduta in Nepal

DOMENICA 5 LUGLIO – Pranzo conviviale al rifugio Taramelli (Val Monzoni)

A tutti i soci SUSAT: come ogni anno DOMENICA 5 LUGLIO ci sarà la festa al rifugio Taramelli.

Pranza insieme a noi con il TARAMENU’:

polenta “carbonera” e fagioli (con o senza cipolla) oppure l’alternativa vegetariana polenta, fagioli (con o senza cipolla) e formaggio.

Chi vorrà concludere la festa in dolcezza potrà gustare i prelibati dolci preparati da Nicola Albertini, il gestore del Rifugio Taramelli.

Non mancate!

Pubblicato in Uncategorized | Commenti disabilitati su DOMENICA 5 LUGLIO – Pranzo conviviale al rifugio Taramelli (Val Monzoni)