SABATO 24 OTTOBRE: ESCURSIONE LUNGO LA VIA DEI CASTELLI DI APPIANO

Il giorno sabato 24 ottobre la SUSAT organizza un’escursione storico/culturale lungo la via dei castelli di Appiano.

Partenza alle ore 8.30 dal Posteggio Zuffo (ritrovo sotto al cavalcavia).

Escursione: Dopo una breve pausa caffè all’hotel Unterrain di Missiano, posteggeremo nei dintorni della chiesa di Santa Apollonia. Da lì, su segnavia 12 raggiungeremo in circa venti minuti Castel Korb (444 mt).

Da Castel Korb si prosegue per poco sull’asfalto verso nord fino a seguire l’indicazione «Burgenweg» svoltando a sinistra sul sentiero 9, che in mezz’ora sale nel bosco di latifoglie fino alle rovine di Castel Boymont (580 m).

A ritroso si percorre la via di salita per circa 300 metri ed al bivio si gira a sinistra sul sentiero 9 A, che attraversa a saliscendi il versante nella boscaglia. Su lunga scala ripida, ma con ringhiera, si scende su segnavia 14 nella profonda gola al ruscello, per risalire in circa una ora ai ruderi del castello di Appiano/Hocheppan (628 m), dove potremo scorgere una bellissima vista panoramica della città di Bolzano e dell’imponente Sciliar.

Pranzo al sacco.

Alle ore 14 è prevista une breve visita guidata alla cappella di S. Anna (costo a partecipante: 3 euro). Dopo la visita alla rocca ed all’antica cappella, seguendo sempre il «Burgenweg» si scende su strada asfaltata all’abitato sottostante, scorgendo lungo il percorso la torre di guardia Kreidenturm. In circa 50 minuti su segnavia 12/14 e infine 13, raggiungeremo il centro di Missiano.

Possibilità di merenda Torgellen ad Appiano, nel pomeriggio.  Il  rientro a Trento è previsto per le ore 16.00 circa.

Partenza: Missiano/Missian       Arrivo: Missiano/Missian

Dislivello: 400 mt circa in salita e in discesa                   Durata: 4 h circa (con visite guidate)  Difficoltà: EE

Costi a carico del partecipante: visita della cappella di Sant’Anna presso il Castello di Appiano/Schloss Hocheppan – 3 euro / costo di benzina da dividersi tra i passeggeri – 24 euro a vettura (62 km)

Attrezzatura: obbligatori scarponi da montagna ed abbigliamento adeguato alla stagione.

Si ricorda che i non soci dovranno pagare all’atto dell’iscrizione 5€ per copertura assicurativa.

Ricordiamo infine che prender parte all’escursione comporta l’accettazione del regolamento delle escursioni della sezione, consultabile sul sito www.susat.it.

Informazioni e iscrizioni Accompagnatori Op. sez. Paolo Pezzedi / ASE Serena Fusaro – iscrizioni al numero 348/1209254 entro le ore 12.00 di venerdì 23 ottobre.

In caso di maltempo l’escursione verrà rimandata al giorno sabato 31 ottobre.

Pubblicato in Uncategorized | Commenti disabilitati su SABATO 24 OTTOBRE: ESCURSIONE LUNGO LA VIA DEI CASTELLI DI APPIANO

DOMENICA 18 OTTOBRE: ESCURSIONE AL MONTE DI VILLANDRO (M. 2509)- MONTI SARENTINI

Domenica 18 ottobre la SUSAT organizza un’escursione al Monte di Villandro (m.2509)

Partenza alle ore 8.00 dal posteggio ex-Zuffo (ritrovo sotto il cavalcavia).

ESCURSIONE: Da Chiusa saliremo verso l’abitato di Villandro e proseguendo raggiungeremo il parcheggio presso la GasserHutte (m.1744). In prossimità del parcheggio prenderemo il sentiero n. 6 che sale nel mezzo dell’Alpe di Villandro e permette di raggiungere la cappella “AmToten” (m. 2186). Da qui con un breve tratto di sentiero (n.2) verso sinistra, passeremo al laghetto Totensee (m. 2208), dal quale sarà possibile risalire verso il crinale est della montagna, per portarci poi alla cima del monte Villandro (m. 2509). Per il ritorno scenderemo nuovamente fino al bivio per il laghetto, ma ci terremo a destra continuando sul segnavia n.2 e poi rientreremo verso il percorso iniziale prendendo il sentiero n.1 e di seguito il n.6 che ci porterà al punto di partenza. L’escursione, meteo permettendo, risulta essere una tra le più panoramiche della zona.

Al termine del percorso potremo rifocillarci presso la GasserHutte con i piatti tipici autunnali dell’Alto Adige (torgellen).

Dislivello: circa 760 m.  – Durata: tot. 5 ore circa  – Difficoltà: EE – Attrezzatura necessaria all’attività: richiesti abbigliamento e scarponi da montagna, no scarpe da trekking.

Quota d’iscrizione: gratuita per i soci SUSAT/SAT/CAI. Si ricorda che i non soci o i soci che non avessero ancora provveduto a rinnovare l’iscrizione, dovranno pagare all’atto dell’iscrizione 5€ per copertura assicurativa.

Ricordiamo infine che prendere parte all’escursione comporta l’accettazione del regolamento delle escursioni della sezione, consultabile sul sito www.susat.it.

Iscrizioni: Roberto Calliari accompagnatore ASE tel. 340/2476692 entro e non oltre le 13.00 di sabato 17 ottobre indicando se si è soci e disponibilità dell’automobile. Note: consigliati bastoncini.

Pubblicato in Uncategorized | Commenti disabilitati su DOMENICA 18 OTTOBRE: ESCURSIONE AL MONTE DI VILLANDRO (M. 2509)- MONTI SARENTINI

DOMENICA 11 OTTOBRE – ESCURSIONE AI PIEDI DELLO SCILIAR

Il giorno Domenica 11 ottobre la SUSAT organizza un’escursione tra i prati e le malghe attorno a Fiè, con vista panoramica sul massiccio dello Sciliar.

Partenza alle ore 7.30 dal Posteggio Monte Baldo (ritrovo in fondo al posteggio).

Escursione: Dopo aver posteggiato, visiteremo brevemente il pittoresco paesino di Fiè allo Sciliar (880 metri) e ci fermeremo per una breve pausa caffè.

In seguito, su strada asfaltata segnavia numero 1 raggiungeremo i laghetti di Fiè (Völser Weiher) a 1056 m, riserva naturale che nel 2010 venne contrassegnato come lago più bello d’Italia per le sue bellezze paesaggistiche e per la qualità delle sue acque.

Sempre su segnavia numero 1 si prosegue su strada sterrata e poi su ripido sentiero fino alla malga Truffalm (1270 m), che offre una vista meravigliosa sulla valle e sullo Sciliar.

Da lì, su sentiero “Tuff-Pflasterweg”(segnavia 1) si prosegue su ampio sentiero fino alla malga Hofer Alpl (1364 metri), dove ci fermeremo per il pranzo.

Pranzo al sacco o presso la malga, che offre piatti tipici sudtirolesi.

Dalla malga Hofer Alpl su segnavia numero 3, attraverso il bosco scenderemo fino alla località Umes (930 metri) dove potremo ammirare bellissimi caseggiati tipici dell’Alto Adige. Sempre su segnavia numero 3, lungo il ruscello Schlernbach raggiungeremo in 45 minuti l’abitato di Presule (Prösler) – 856 mt, dove potremmo brevemente ammirare Castel Colonna, datato 1517, e il suo bellissimo giardino.

In circa una ora su segnavia numero cinque, prima su strada asfaltata in discesa e poi su sentiero in salita rientreremo all’abitato di Fiè allo Sciliar.

Il rientro a Trento previsto per le ore 18.00 circa.

 Partenza: Fiè allo Sciliar      Arrivo: Fiè allo Sciliar

Dislivello: 850 mt circa (complessivi)   Durata: 5 h circa              Difficoltà: E

Attrezzatura: richiesti scarponi da montagna ed abbigliamento adeguato alla stagione.

Si ricorda che i non soci dovranno pagare all’atto dell’iscrizione 5€ per copertura assicurativa.

Ricordiamo infine che prender parte all’escursione comporta l’accettazione del regolamento delle escursioni della sezione, consultabile sul sito www.susat.it.

Informazioni e iscrizioni Accompagnatore ASE Serena Fusaro – iscrizioni al numero 348/1209254 entro le ore 12.00 di sabato 10 ottobre (per i non soci entro le ore 12.00 di venerdì 9 ottobre)

 

FIE

Pubblicato in Uncategorized | Commenti disabilitati su DOMENICA 11 OTTOBRE – ESCURSIONE AI PIEDI DELLO SCILIAR

DOMENICA 4 OTTOBRE – GIRO AD ANELLO TRA RANZO E DEGGIA

Itinerario:
Dal campo sportivo di Ranzo (m 780 circa) ci abbasseremo di circa 80 m per raggiungere il capitello dedicato a San Vigilio dal quale seguiremo il segnavia SAT 613 (parte del “sentiero di San Vili”) fino al Santuario della Madonna di Deggia (m 640 circa). Questo tratto è caratterizzato da saliscendi che costeggiano in quota il canyon del Limarò. Pur non presentando difficoltà tecniche si richiedono però assenza di vertigini e passo fermo.
Dal Santuario, sempre percorrendo il segnavia SAT 613, saliremo attraverso il bosco fino ad incrociare la strada bianca che proviene dalle località Argiè e Baèl (loc. Mola m 825 circa). Seguiremo quindi questa strada fino alla località Baèl (m 850 circa) per poi salire alla malga di Baèl (m 1085 circa). Superata la malga torneremo a Ranzo percorrendo il segnavia SAT 602.

Escursione tipo: E
Tempo di percorrenza dell’itinerario: circa 5:30 ore complessive (giro ad anello di circa 16 km)
Dislivello complessivo: 500 metri circa complessivi.
Ritrovo: parcheggio Area Zuffo (sotto il cavalcavia) ore 8.00 di domenica 4 ottobre 2015.
Attrezzatura: richiesti scarponi da montagna ed abbigliamento adeguato alla stagione ed alla quota; raccomandati bastoncini telescopici.
Punti di appoggio lungo il percorso: nessuno, pranzo al sacco.
Informazioni ed iscrizioni: Stefano Merz al numero SUSAT 334/8012399 entro le 12 di sabato 3 ottobre
Quota di iscrizione: gratuita per i soci SUSAT/SAT/CAI , 5 € per i non soci per copertura assicurativa.

La partecipazione alle escursioni organizzate dalla SUSAT comporta l’accettazione integrale del regolamento consultabile sul sito www.susat.it

Pubblicato in Uncategorized | Commenti disabilitati su DOMENICA 4 OTTOBRE – GIRO AD ANELLO TRA RANZO E DEGGIA

DOMENICA 20 SETTEMBRE: Escursione a CIMA D’ASTA (Zimon di Cima d’Asta) 2847m

ACCESSO: dalla SS47 della Valsugana si esce allo svincolo per Strigno, si prosegue sulla SP del Tesino fino alla periferia est di Pieve Tesino ove si imbocca a sx la strada della Val Malene. Proseguendo si arriverà a Malga Sorgazza dove si lasceranno le macchine (presente ampio parcheggio). SALITA: Partendo da Malga Sorgazza (1450m) si prenderà il sentiero n.327 che ci porterà fino al Rifugio Brentari (o Cima d’Asta) (2476m). Dopo una breve sosta si prenderà il sentiero n. 364 che ci porterà a La Forzeleta (2680m). Da qui, con un breve tratto attrezzato con fune metallica, si perde quota. Rimanendo su sfasciumi si arriverà ad un bivio (2650m), noi ci dirigeremo verso sx. Salendo gradini ricavati fra le rocce si prende quota fino ad arrivare alle croce della vetta (Cima d’Asta – 2847m). DISCESA: avverrà per la stessa. NOTE: escursione con bei paesaggi sia durante il tragitto che dalla Cima. Dalla Cima infatti si può godere di un panorama a 360°, verso S la pianura veneta, verso N la catena del Lagorai, verso O l’Adamello-Presanella e il Brenta e verso E le Pale di S. Martino.

DIFFICOLTA’: EE.

TEMPO DI PERCORRENZA dell’INTERO ITINERARIO: circa 8 ore.

DISLIVELLO COMPLESSIVO: circa 1400 metri.

ATTREZZATURA: indumenti e calzature da montagna; consigliate le racchette telescopiche; pranzo al sacco.

RITROVO: parcheggio S. Severino, ore 7.00 di domenica 20 settembre 2015.

INFO & ISCRIZIONI: entro le 12.00 di sabato 19 settembre 2015 a Nadia (333/2789225). Ai non soci SAT/CAI verrà chiesta la cifra di 5€ come copertura assicurativa. Ricordiamo infine che prendere parte all’escursione comporta l’accettazione del regolamento delle escursioni della sezione, consultabile sul sito www.susat.it.

Pubblicato in Uncategorized | Commenti disabilitati su DOMENICA 20 SETTEMBRE: Escursione a CIMA D’ASTA (Zimon di Cima d’Asta) 2847m