Domenica 13 marzo 2016 – Escursione con ciaspole al Passo 5 Croci

Il giorno domenica 13 marzo 2016 la SUSAT organizza un’escursione con ciaspole in val Campelle, fino al Passo 5 croci.

Partenza: ore 8.00 dal PARCHEGGIO MONTE BALDO (ritrovo in fondo al posteggio).

Itinerario: Lasciate le macchine a Ponte Conseria (1468 m) inizia la salita seguendo la strada forestale. Arrivati all’ altezza di Malga Conseria (1821 m, 1.5 h) si lascia il bosco e attraverso i pascoli si prosegue fino ad arrivare al Passo 5 croci (2018 m, 1 h) da dove è possibile ammirare il gruppo del Lagorai e il massiccio di Cima D’Asta.

Si scende poi fino a Malga Conseria dove sarà possibile fermarsi per pranzo.

Pranzo al sacco o presso Malga Conseria.

Dalla Malga si rientra al punto di partenza con il sentiero 326 attraverso il bosco.

Dislivello: 550 metri circa in salita e in discesa Durata: 4,5 ore circa

Difficoltà: Escursione di tipo E

Costi a carico del partecipante: costo di benzina da dividersi tra i passeggeri – 15 euro a vettura

Si ricorda che i non soci dovranno pagare all’atto dell’iscrizione 5,00 € per copertura assicurativa. I soci invece sono invitati a rinnovare il bollino per l’anno 2016 (la copertura assicurativa 2015 sarà valida fino al 31/3/2016).

Attrezzatura: scarponi da montagna, racchette da neve (ciaspole) e bastoncini da escursionismo; abbigliamento adeguato alla stagione. La sezione mette a disposizione dei partecipanti alcune paia di ciaspole, da prenotarsi al momento della iscrizione all’escursione e non oltre venerdì 11 alle ore 12.00. Il regolamento delle attrezzature è consultabile alla pagina: http://www.susat.it/regolamento-per-il-prestito-delle-attrezzature/

Prendere parte all’escursione comporta l’accettazione del regolamento delle escursioni della Sezione, consultabile alla pagina internet www.susat.it/regolamento-escursioni-in-ambiente-innevato/

Informazioni e iscrizioni  Accompagnatori Op. sez. Ilaria Mazzeo / ASE Serena Fusaro – iscrizioni al numero 348/1209254 entro le ore 12.00 di sabato 12 marzo (per i non soci entro venerdì 11 marzo ore 12.00).

5 croci   5 croci

Pubblicato in Uncategorized | Commenti disabilitati su Domenica 13 marzo 2016 – Escursione con ciaspole al Passo 5 Croci

Domenica 6 marzo 2016: uscita scialpinistica in val Sarentino

Domenica 06 marzo 2016, la SUSAT in collaborazione con la Guida Alpina Roberto Conti organizza scialpinistica in Val Sarentino, Cima Mutnelle, Sulzspitz o Schonjochl. In alternativa Cima Pissola.

Ritrovo piazzale ex Zuffo ore 7.00, vicino uscita parcheggio grande.

Scialpinistica di media difficoltà – Dislivello di circa 1000 m

Obbligatori materiali per sci alpinismo, pala, sonda ed ARTVA.

Possibilità di noleggio ARTVA (nolo ARTVA 5 €),  fino ad esaurimento, attenzione bisogna farlo presente all’atto dell’iscrizione

Pranzo al sacco.

Per maggiori informazioni e prenotazioni telefonare alla Guida Alpina Roberto Conti al  368/7444484, Iscrizioni da effettuarsi entro le ore 12.00 di sabato 05/03/2016.

Pubblicato in Uncategorized | Commenti disabilitati su Domenica 6 marzo 2016: uscita scialpinistica in val Sarentino

Domenica 6 marzo: escursione con ciaspole a Passo Coe

Domenica 6 marzo la SUSAT organizza un’escursione con le ciaspole nell’area di Passo Coe – Costa d’Agra.

ITINERARIO:
Dal parcheggio della ex Base Nato “Tuono” a Passo Coe (q. 1.543 m) si raggiunge, lungo strada forestale, la Bocchetta del Tin (q. 1.525 m): da qui, attraverso il bosco e i prati si scende nella sottostante Valle di Campoluzzo (q. 1.480 m circa) per poi risalire sul versante opposto e, seguendo a tratti la vecchia mulattiera militare, si raggiunge il
rifugio Valbona (q. 1.688 m). Attraversata la strada provinciale, si imbocca la forestale che sale verso Costa d’Agra (q. 1.820 m), dove sono stati realizzati recentemente alcuni impianti di risalita e piste da sci. Da qui, costeggiando il versante settentrionale della dorsale, si scende sino a Malga Pioverna Alta (q. 1.750 m circa) e quindi si raggiunge, lungo un sentiero in mezzo al bosco che costeggia alcuni salti rocciosi, la Bocchetta di Valle Orsara (q. 1.614 m). Tagliando attraverso i pascoli si raggiunge quindi il Lago delle Coe e l’area del parcheggio.
In base alle condizioni di innevamento e alle condizioni meteorologiche, il percorso potrebbe subire delle modifiche, a discrezione del responsabile dell’escursione.

DATI:
Partenza e arrivo: parcheggio ex Base NATO “Tuono” q. 1.543 m
Quota massima: Costa d’Agra q. 1.820 m
Dislivello: 400 m circa
Lunghezza: 11,5 km
Difficoltà: media
Tempi di percorrenza: 5 ore complessive
Ritrovo /partenza: Piazzale Zuffo ore 8.00 (sotto cavalcavia)

ATTREZZATURA
Scarponi da montagna, racchette da neve (ciaspole) e bastoncini da escursionismo obbligatori; abbigliamento adeguato alla stagione e alle condizioni atmosferiche avverse previste (maschera da sci, guanti, cappello di pile/lana, giacca a vento impermeabile e copripantaloni).

NOTE:
Lungo il percorso è presente il rifugio Valbona, aperto in questo periodo, dove è possibile trovare ristoro. Viste però le condizioni meteorologiche previste è OBBLIGATORIO che ogni partecipante sia autosufficiente con bevande calde e viveri propri.

Costi di trasporto a carico del partecipante: indicativamente i costi per auto sono di 10,00 €, per la benzina, a vettura, da suddividere tra l’equipaggio della stessa.

Prendere parte all’escursione comporta l’accettazione in toto del regolamento delle escursioni della Sezione, consultabile alla pagina internet www.susat.it/regolamento-escursioni-in-ambiente-innevato/

Si ricorda che i NON SOCI dovranno comunicarlo all’atto dell’iscrizione e versare una quota di 5,00 € per la copertura assicurativa.

INFORMAZIONI ED ISCRIZIONI:
A.E. Gian Marco Richiardone – 346.4976153 entro le ore 12 di sabato 5 marzo e per i NON SOCI entro le ore 12 di venerdì 4 marzo.

 

Pubblicato in Uncategorized | Commenti disabilitati su Domenica 6 marzo: escursione con ciaspole a Passo Coe

Spostamento escursione e corso ciaspole.

Vi segnaliamo che, causa maltempo l’escursione di scialpinismo prevista questa domenica viene spostata a domenica 6 marzo.
Anche il corso di ciaspole viene sospeso e rimandato a data da definirsi, sempre causa maltempo.

Pubblicato in Uncategorized | Commenti disabilitati su Spostamento escursione e corso ciaspole.

Domenica 21 febbraio: Escursione alla Malga Monte Sole (2057m)

Domenica 21 febbraio la SUSAT organizza un’escursione con le ciaspole alla Malga Monte Sole in Val di Rabbi (Gruppo Cevedale- Sternai).

Itinerario: Dal parcheggio dello stabilimento termale si segue la strada forestale che costeggia il torrente Rabbies fino al ponte sul rio Ragaiolo in corrispondenza del quale si prende la strada che sale verso Malga Fratte. Si segue la strada forestale fino a Malga Fratte bassa – 1462 m – in corrispondenza della quale si imbocca il sentiero per il rudere del malghetto delle Fratte Alta a 1867 m. Raggiunto quest’ ultimo, si costeggia la stalla sul sentiero pianeggiante che si sviluppa a valle della stessa. Proseguendo in questa direzione si incontra la strada forestale battuta che dalla malga Monte Sole Bassa porta a malga Monte Sole Alta a 2057 m. (ore 3.30)

Si rientra al punto di partenza, per la comoda strada forestale che, dopo una serie di tornanti, raggiunge la località Fontanòn in prossimità della Malga Stableti e da qui sempre su strada forestale fino a Rabbi Fonti. Oppure proseguendo fino alla vicina Malga Fassa e da qui si scende sulla forestale della Val Cercena.

Partenza: Rabbi Fonti (parcheggio) 1260 m

Arrivo: Malga Monte Sole Alta 2057 m

Dislivello: 800 m

Lunghezza: 5,8 km

Difficoltà: media

Tempi di percorrenza: 3,30 ore per la salita – 2 per la discesa

Ritrovo /partenza: Piazzale Zuffo ore 8.00 (sotto cavalcavia)

Attrezzatura: scarponi da montagna, ciaspole e bastoncini sono obbligatori; abbigliamento adeguato alla stagione, guanti e berretto di pile /lana

Note: Non ci sono punti di ristoro lungo l’itinerario – pranzo al sacco

Costi di trasporto a carico del partecipante: indicativamente i costi per auto sono di euro 14 euro per la benzina (km 63 x 2) a vettura da suddividere tra gli equipaggi.

Prender parte all’escursione comporta l’accettazione in toto del regolamento delle escursioni della sezione, consultabile alla pagina www.susat.it/regolamento-escursioni-in-ambiente-innevato/  Si ricorda che i non soci dovranno versare all’atto dell’iscrizione la quota di 5 euro per la copertura assicurativa

Informazioni e iscrizioni Marco Benedetti al 339 8630448 entro le ore 12 di sabato 20 febbraio e per i non soci entro le 12 di venerdì 19 febbraio.

cartina

Pubblicato in Uncategorized | Commenti disabilitati su Domenica 21 febbraio: Escursione alla Malga Monte Sole (2057m)