E’ in partenza il corso di MARTIAL YOGA al Parco delle Albere!

La SUSAT, in collaborazione con il socio ed istruttore Federico Reali, organizza un corso di Martial Yoga, rivolto a tutti e all’aperto, presso il Parco delle Albere.

Martial Yoga: Cos’è?

Martial yoga è una preparazione atletica ispirata dalle arti marziali che comprende esercizi di stretching, respirazione e potenziamento muscolare che puntano al miglioramento della condizione fisica e mentale. Gli esercizi derivano o da arti marziali come il Karate o da discipline come il Daruma Taiso, lo Yoga e lo Shiatsu: hanno lo scopo di migliorare l’elasticità del corpo, potenziare e rinforzare addominali, dorsali e i muscoli degli arti superiori e inferiori. La pratica segue una sequenza fondamentale di esercizi che coinvolge tutto il corpo, partendo dalle dita dei piedi fino ad arrivare ai muscoli del collo e viene accompagnata dallo studio di tecniche di respirazione e di meditazione.

Obiettivi della disciplina:

– miglioramento della condizione fisica generale, della flessibilità e della forza grazie alla pratica degli esercizi.

– miglioramento della condizione psicologica grazie alla meditazione.

– miglioramento della gestione dell’ansia e della concentrazione grazie alle tecniche di respirazione.

L’ISTRUTTORE FEDERICO REALI: Praticante di Karate (oggi Kaisai Do) Goju Ryu Shorei-kan da più di 20 anni, ha conseguito il primo Dan in questa disciplina nel 2002, il secondo nel 2004, il terzo Dan nel 2011 ed il quarto Dan nel 2018. Dal 2009 pratica anche Okinawa Kobudo (studio e uso delle armi tradizionali dell’isola di Okinawa) e ha conseguito il secondo Dan nel 2016.

Durata del corso: 5 lunedì di giugno e luglio, ovvero

Lunedì 24 giugno 2019 – dalle 19.30 alle 20.30

Lunedì 1° luglio 2019 – dalle 19.30 alle 20.30

Lunedì 8 luglio 2019 – dalle 19.30 alle 20.30

Lunedì 15 luglio 2019 – dalle 19.30 alle 20.30

Lunedì 22 luglio 2019 – dalle 19.30 alle 20.30

Ritrovo: ore 19:20 al Parco delle Albere (zona davanti al Ristorante Old wild west). Con ritardo non si potrà prendere parte alla lezione.

Costo del corso: 10 euro per partecipare alle 5 lezioni. La quota va versata all’istruttore prima di iniziare la lezione e copre la partecipazione a tutto il corso, indistintamente dalle lezioni che si intendono frequentare. Il corso è rivolto unicamente a soci SUSAT-SAT-CAI. In caso di maltempo, le lezioni NON verranno recuperate.

Attrezzatura :tappetino da yoga o telo di media grandezza.

Informazioni e iscrizioni – istruttore Federico Reali al numero 340 9785871 via Whatsapp, inviando inoltre la foto della tessera con bollino 2019. E’ possibile iscriversi in qualsiasi momento, anche a corso già avviato sempre pagando la quota di 10 euro.

Pubblicato in Uncategorized | Commenti disabilitati su E’ in partenza il corso di MARTIAL YOGA al Parco delle Albere!

23 giugno 2019 – Escursione ai Laghi di Valbona e Monte Cengledino (Campo Antico)

DOMENICA 23 GIUGNO 2019 la SUSAT organizza un’escursione presso i laghi di Valbona e al Monte Cengledino

Per la partecipazione si richiede passo fermo, assoluta assenza di vertigini e si impone l’obbligo di scarponi da montagna e di bastoncini telescopici. Il percorso potrebbe subire variazioni causa presenza di neve o situazioni contingenti.

Ritrovo: parcheggio monte Baldo (in fondo al parcheggio) ore 07.30

Itinerario: giunti a Tione (565 m.) ci porteremo con le macchine in località Zeller (1427 m.). Da qui inizieremo a camminare lungo la strada asfaltata fino a giungere a malga Cengledino dopo circa 45 minuti (1665 m.), dove imboccheremo il sentiero 225. Giungeremo prima al piano di S. Martino e al Bait Fontana delle Laste (o dei Cacciatori) e proseguiremo per i laghi di Valbona fino a giungere ai laghi superiori dopo circa 3 ore (2190 m.).

Neve permettendo ci porteremo sulla cresta (2275 m.), lungo la quale (sentiero 235) proseguiremo per circa un’ora e mezza con destino monte Cengledino (Campo Antico 2137 m.). Ripercorreremo a ritroso il percorso fatto per imboccare il sentiero che ci riporterà al piano di S. Martino e ci permetterà di rientrare dal sentiero dell’andata.

Tempo di percorrenza dell’itinerario: circa 6:00 ore complessive, soste escluse.

Dislivello complessivo: 1000 metri circa complessivi

Attrezzatura: obbligatori scarponi da montagna, bastoncini ed abbigliamento adeguato alla stagione. Chi fosse sprovvisto di quanto richiesto non sarà ammesso all’escursione

Numero massimo di partecipanti: 15

Pranzo: al sacco, non ci sono punti di ristoro

Costi a carico dei partecipanti: € 20,00 per la macchina (da dividersi tra i passeggeri) + € 10,00 per quota associativa per i non soci CAI/SAT/SUSAT

Informazioni ed iscrizioni: : Op. Sez. Paolo Cazzolli al numero 340/7307308 (dopo le 18.00 o con messaggio) entro le 12:00 di venerdì 21 giugno per i non soci CAI/SAT/SUSAT, entro le 17:00 di venerdì 21 giugno per i soci

Quota di iscrizione: gratuita per i soci SUSAT/SAT/CAI, € 10,00 per i non soci per copertura assicurativa. A TALE SCOPO OGNI NON SOCIO DOVRA’ COMUNICARE CORRETTAMENTE ALL’ATTO DELL’ISCRIZIONE I SEGUENTI DATI: COGNOME, NOME E DATA DI NASCITA

La partecipazione comporta l’accettazione del regolamento SUSAT consultabile alla pagina http://www.susat.it/attivita-2/regolamento-escursioni/

Pubblicato in Uncategorized | Commenti disabilitati su 23 giugno 2019 – Escursione ai Laghi di Valbona e Monte Cengledino (Campo Antico)

**LAST CALL!** – progetto WALK&TALK!

E’ in partenza il progetto WALK&TALK!, rivolto ai giovani under 30 e che ci vedrà coinvolti in un percorso che vuole mettere al centro il trekking, senza stereotipi e pregiudizi di alcun genere.

E’ ancora possibile iscriversi a una delle due giornate, che si svolgeranno presso la Bookique di Trento:

1. Sabato 22 giugno 2019 (mattina): momento conoscitivo fra i giovani di Deina, Intrecciante ASD e Susat.

2. Domenica 23 giugno 2019: laboratorio di produzione video con associazione Alchemica e i suoi videomaker.

Si può anche solo partecipare a queste due giornate, senza vincoli sulle successive!

Trovate maggiori informazioni e il calendario di tutte le attività alla pagina: http://www.susat.it/…/pro…/progetto-walktalk-anno-2019-2020/

E’ una occasione veramente unica!

Per iscriversi: Info@susat.it oppure via Messenger (FB)

Pubblicato in Uncategorized | Commenti disabilitati su **LAST CALL!** – progetto WALK&TALK!

09 giugno 2019 – Escursione a Monte Varagna e Rifugio Altissimo


Il giorno 09 giugno 2019 la SUSAT organizza un’escursione al rifugio Altissimo ‘Damiano Chiesa’

Itinerario: Lasciate le macchine al parcheggio di san Giacomo di Brentonico (1196 m) saliremo seguendo il sentiero 622 nel bosco fino a Malga Campo (1635 m, 1,5 h). Da qui devieremo sulla destra prendendo prima il sentiero 650 e poi i sentieri 624B e 624 che ci porteranno fino al Monte Varagna (1779 m, 3 h dalla partenza) con un bella vista, tra gli altri, su Brenta e Adamello. Dal monte Varagna seguiremo poi il sentiero 601 che in circa 1,5 h ci porterà al rifugio Altissimo (2059 m), da cui si ha una bella vista sul lago di Garda.

La discesa avverrà per il sentiero dei Cirmoli, un sentiero inaugurato l’anno scorso che collega il rifugio con Malga Campo da dove raggiungeremo san Giacomo riprendendo il 622 (circa 2 h dal rifugio).

Partenza: ore 7.00 parcheggio Monte Baldo, in fondo al posteggio.

Dislivello: circa 1000 m Durata: 6,5 ore circa (soste escluse)

Difficoltà: Escursione di tipo EE

Costi a carico del partecipante: 15 euro a vettura per il costo di benzina (calcolata sulle tabelle ACI). Vi ricordiamo che il regolamento escursioni è stato aggiornato, esonerando dalla divisione dei costi chi mette a disposizione la propria auto.

Si ricorda che i non soci o quanti non avessero ancora provveduto a rinnovare l’iscrizione, dovranno pagare 10 € per copertura assicurativa.
A TALE SCOPO OGNI NON SOCIO DOVRA’ COMUNICARE CORRETTAMENTE ALL’ATTO DELL’ISCRIZIONE I SEGUENTI DATI: COGNOME, NOME E DATA DI NASCITA

Attrezzatura:scarponi da montagna, abbigliamento adeguato e acqua. Consigliati i bastoncini telescopici.

Pranzo al sacco.

Punti di appoggio lungo il percorso: Rifugio Altissimo

Prendere parte all’escursione comporta l’accettazione in toto del regolamento delle escursioni della Sezione, consultabile alla pagina internet http://www.susat.it/attivita-2/regolamento-escursioni/

Informazioni e iscrizioniAccompagnatore Op. sez. Ilaria Mazzeo, iscrizioni al numero SUSAT 3348012399 entro le ore 18.00 di venerdì 07 giugno 2019.

Pubblicato in Uncategorized | Commenti disabilitati su 09 giugno 2019 – Escursione a Monte Varagna e Rifugio Altissimo

In partenza il progetto WALK&TALK!

E’ in partenza il progetto WALK&TALK! che da giugno a maggio 2020 ci vedrà coinvolti in un percorso che vuole mettere al centro il trekking, come momento di scambio in grado di generare relazioni e permettere una conoscenza reciproca, primo passo indispensabile per una convivenza senza stereotipi e pregiudizi.

Il progetto , che coinvolgerà giovani under 30, prevede dei momenti conviviali e delle uscite (naturalistico/storico/culturali), è in sinergia con alcune associazioni del territorio (Uisp, Deina, Intrecciante ASD Alchemica) e finanziato da Fondazione Caritro.

Durante Lungo tutto il percorso verrà prodotto un video racconto ideato dai giovani partecipanti guidati dai videomaker di Associazione Alchemica.

Trovate maggiori informazioni e il calendario delle attività alla pagina: http://www.susat.it/…/pro…/progetto-walktalk-anno-2019-2020/

Se sei interessato a partecipare, scrivici a info@susat.it o contattaci su Facebook entro il 10 giugno 2019! Posti limitati!

Pubblicato in Uncategorized | Commenti disabilitati su In partenza il progetto WALK&TALK!