Preparazione agli sport invernali – ottobre 2019

Martedì 8 ottobre comincia con il corso di preparazione agli sport invernali.

Ci troviamo tutti c/o l’istituto linguistico “Scholl” in via Mattioli 8 a Trento con i consueti orari. Due turni sia il  martedì che il giovedì:

I  turno ore 18 – 19 II turno  ore 19 – 20
Il costo, anche quest’anno, è rimasto invariato. ( 70 euro il corso intero, 20 lezioni, e 45 euro il mezzo corso). Per l’iscrizione inviate la richiesta via e-mail obbligatoria (robecal@yahoo.it),  indicando il turno e la giornata scelta (se mezzo corso).
Considerati gli spazi saremo costretti ad accettare solo un numero limitato di partecipanti per ogni singola lezione.
Per accedere al corso  è necessario essere soci Cai/Sat/Susat.

Pubblicato in Uncategorized | Contrassegnato | Commenti disabilitati su Preparazione agli sport invernali – ottobre 2019

Domenica 6 ottobre 2019 – Escursione sul Monte Corno di Vallarsa/Battisti in Vallarsa gruppo del Pasubio (Tn)

La SUSAT organizza per domenica 6 ottobre 2019, un’ escursione sul Monte Corno di Vallarsa denominato dopo la Prima Guerra Mondiale Monte Corno Battisti in onore a Cesare Battisti in questo luogo fatto prigioniero dagli austriaci.

ITINERARIO:

Arriviamo con le macchine fino alla frazione di Valmorbia di Vallarsa località Tezze, dove parcheggiamo. Prendiamo il sentiero SAT 122 che ci porta fino a Malga Trappola (1316 m), continuiamo arrivando su un crinale dove percorriamo alcuni canalini e delle gallerie attrezzate della Prima Guerra, che ci porteranno quasi alla sommità di un particolare torrione roccioso detto il “Cappuccio di Pulcinella”. Da qui scenderemo verso la Selletta della Trappola e imboccheremo la galleria “Bocca del Leone”, facilitati da corde metalliche. Eccoci arrivati all’inizio del canalone Battisti che ci porta alla Sella Battisti (1718 m) dove sono visibili le lapidi nel luogo di cattura di Cesare Battisti e Fabio Filzi. In 5 minuti si raggiunge la cima, Monte Corno Vallarsa/Battisti (1760 m). Il ritorno dalla Sella Battisti si raggiunge il Valico di Menderle (1679 m), per poi imboccare il sentiero SAT segnavia 123 che ci riporterà a Tezze di Vallarsa.

Partenza: Tezze di Vallarsa (mt 723 circa)

Arrivo: Monte Corno Vallarsa/ Battisti (mt 1760)

Dislivello: circa 1000 mt

Tempo di percorrenza: 3,30h per la salita, 2.30 h in discesa, totale 6.00 h

Difficoltà: EE – Il percorso richiede un’adeguata predisposizione alla salita in ambiente montano, assenza di vertigini, allenamento e passo fermo, tenendo conto anche dei brevi tratti esposti e attrezzati con funi.

Attrezzatura necessaria all’attività: richiesti abbigliamento e scarponi da montagna (no scarpe da trekking, running, ecc), in alcuni punti cordini metallici, ma non richiesto kit da ferrata.

Note: escursione di carattere storico, ripercorreremo i sentieri utilizzati dai soldati italiani (tra cui Battisti e Filzi) per l’attacco del Corno, tra scorci selvaggi e gallerie costruite dall’uomo.

Si ricorda che il pranzo è al sacco, non ci sono punti d’appoggio dove mangiare e/o bere

Ritrovo: ore 8,00 in fondo al parcheggio Monte Baldo a Trento

Si ricorda che i non soci o i soci che non avessero ancora provveduto a rinnovare l’iscrizione, dovranno pagare all’atto dell’iscrizione 10 € per copertura assicurativa.

Costi a carico del partecipante: 20 euro a vettura per il costo benzina, il Regolamento Escursioni SUSAT, esonera dalla divisione dei costi chi mette a disposizione la propria auto.

Ricordiamo infine che prendere parte all’escursione comporta l’accettazione del regolamento delle escursioni della sezione, consultabile sul sito www.susat.it.

Organizzatori: Massimo e Paolo Pezzedi

Iscrizioni: AE Massimo Pezzedi tel. 347/8883442 entro le ore 12.00 di venerdì 4 ottobre per i non soci, ed entro le 12.00 di sabato 5 ottobre per i soci, indicando l’eventuale disponibilità dell’automobile.

Pubblicato in Uncategorized | Commenti disabilitati su Domenica 6 ottobre 2019 – Escursione sul Monte Corno di Vallarsa/Battisti in Vallarsa gruppo del Pasubio (Tn)

Corso di yoga – autunno 2019

MERCOLEDI’ : dalle ore 19.30 alle ore 20.45

Il corso è condotto da Patrizia, insegnante di yoga della tradizione di Krishnamacharya, diplomata alla Bihar School of Yoga, Munger (Bihar) India Satyananda Ashram Italia.

Le lezioni si terranno presso la palestra di Sanbapolis (palestra blu) in via della Malpensada n° 88 a Trento Inizio corso mercoledì 9 ottobre 2019.

Il corso avrà una durata di 10 lezioni per un costo di Euro 80 per i soci SUSAT/SAT/CAI/UNISPORT. Per i non soci la partecipazione al corso prevede l’iscrizione alla SUSAT / SAT per l’anno 2020 .

E’ consigliato l’utilizzo di un materassino di calzini antiscivolo. Preiscrizione obbligatoria via e-mail o cellulare entro venerdì 4 ottobre 2019. I posti sono limitati.

Per informazioni ed iscrizioni: Valentina tel. 338/3119969 – e-mail: valdor.paopez@alice.it

Pubblicato in Uncategorized | Commenti disabilitati su Corso di yoga – autunno 2019

Attività a malga Monte – 22 settembre 2019

E’ con piacere che segnaliamo questa attività che si svolgerà a malga Monte il 22 settembre.

Pubblicato in Uncategorized | Commenti disabilitati su Attività a malga Monte – 22 settembre 2019

PROGETTO WALK &TALK – ESCURSIONE AL LAGO DI CALDONAZZO E FORTE DI TENNA – 14.09.2019

con il sostegno di Fondazione Caritro

Il giorno sabato 14 settembre 2019 la SUSAT organizza una escursione al lago di Caldonazzo e al Forte di Tenna, all’interno del progetto WALK&TALK, in collaborazione con Uisp, Deina e Alchemica e Intrecciante ASD.

L’escursione è rivolta ai giovani under 30.

Itinerario: L’escursione parte dalla stazione dei treni di Trento, dalla bilgietteria Arrivo alla stazione di Calceranica. Scesi dal treno, procederemo un primo tratto lungo la strada e poi percorreremo il lungolago di Caldonazzo, per circa 1,15 ora. Si arriva alla strada statale che passeremo mediante un sottopasso per arrivare nel giro di 0.45 h al forte austroungarico (chiuso) di Tenna. Torneremo alla stazione di Calceranica per il ritorno su Trento in orario da definirsi.

Ritrovo: ore 8.30 alla stazione dei treni, davanti alla biglietteria.

Dislivello: 160 mt circa Durata: 3,5 ore (soste escluse) Difficoltà: Escursione facile

Escursione rivolta ai soci SUSAT. Per chi volesse tesserarsi per partecipare, contatti la sezione via mail a info@susat.it.

Attrezzatura:scarponi da trekking, abbigliamento adeguato alla stagione, Zainetto, giacca Antipioggia. Avere con sé almeno un litro di acqua.

Pranzo: al sacco – Punti di appoggio lungo il percorso: Bar lungolago e a Tenna.

Prendere parte all’escursione comporta l’accettazione in toto del regolamento delle escursioni della Sezione, consultabile alla pagina internet: http://www.susat.it/attivita-2/regolamento-escursioni/

Informazioni e iscrizioni: Accompagnatori Paolo Pezzedi – AE Massimo Pezzedi – AE Serena Fusaro – Ilaria Mazzeo – Sara Bonazza – informazioni e iscrizioni al numero SUSAT 334 8012399 entro mercoledì 11 settembre (chiamare o scrivere via WhatsApp) – Escursione a numero chiuso.

Pubblicato in Uncategorized | Commenti disabilitati su PROGETTO WALK &TALK – ESCURSIONE AL LAGO DI CALDONAZZO E FORTE DI TENNA – 14.09.2019