La SUSAT organizza per domenica 6 ottobre 2019, un’ escursione sul Monte Corno di Vallarsa denominato dopo la Prima Guerra Mondiale Monte Corno Battisti in onore a Cesare Battisti in questo luogo fatto prigioniero dagli austriaci.
ITINERARIO:
Arriviamo
con le macchine fino alla frazione di Valmorbia di Vallarsa località
Tezze, dove parcheggiamo. Prendiamo il sentiero SAT 122 che ci porta
fino a Malga Trappola (1316 m), continuiamo arrivando su un crinale
dove percorriamo alcuni canalini e delle gallerie attrezzate della
Prima Guerra, che ci porteranno quasi alla sommità di un particolare
torrione roccioso detto il “Cappuccio di Pulcinella”. Da qui
scenderemo verso la Selletta della Trappola e imboccheremo la
galleria “Bocca del Leone”, facilitati da corde metalliche.
Eccoci arrivati all’inizio del canalone Battisti che ci porta alla
Sella Battisti (1718 m) dove sono visibili le lapidi nel luogo di
cattura di Cesare Battisti e Fabio Filzi. In 5 minuti si raggiunge
la cima, Monte Corno Vallarsa/Battisti (1760 m). Il ritorno dalla
Sella Battisti si raggiunge il Valico di Menderle (1679 m), per poi
imboccare il sentiero SAT segnavia 123 che ci riporterà a Tezze di
Vallarsa.
Partenza:
Tezze di Vallarsa (mt 723 circa)
Arrivo:
Monte Corno Vallarsa/ Battisti (mt 1760)
Dislivello:
circa 1000 mt
Tempo
di percorrenza:
3,30h
per la salita, 2.30 h in discesa, totale 6.00 h
Difficoltà:
EE – Il percorso richiede un’adeguata predisposizione alla salita
in ambiente montano, assenza di vertigini, allenamento e passo fermo,
tenendo conto anche dei brevi tratti esposti e attrezzati con funi.
Attrezzatura necessaria all’attività: richiesti abbigliamento e scarponi da montagna (no scarpe da trekking, running, ecc), in alcuni punti cordini metallici, ma non richiesto kit da ferrata.
Note:
escursione di carattere storico, ripercorreremo i sentieri utilizzati
dai soldati italiani (tra cui Battisti e Filzi) per l’attacco del
Corno, tra scorci selvaggi e gallerie costruite dall’uomo.
Si
ricorda che il pranzo è al sacco, non ci sono punti d’appoggio
dove mangiare e/o bere
Ritrovo:
ore 8,00 in fondo al parcheggio Monte Baldo a Trento
Si
ricorda che i non soci o i soci che non avessero ancora provveduto a
rinnovare l’iscrizione, dovranno pagare all’atto dell’iscrizione
10 € per copertura assicurativa.
Costi
a carico del partecipante: 20 euro
a vettura per il costo benzina,
il Regolamento Escursioni SUSAT, esonera dalla divisione dei costi
chi mette a disposizione la propria auto.
Ricordiamo
infine che prendere parte all’escursione comporta l’accettazione
del regolamento delle escursioni della sezione, consultabile sul sito
www.susat.it.
Organizzatori:
Massimo e Paolo Pezzedi
Iscrizioni:
AE
Massimo Pezzedi tel. 347/8883442
entro le
ore
12.00 di venerdì 4 ottobre per i non soci, ed entro le 12.00 di
sabato 5 ottobre per i soci, indicando
l’eventuale disponibilità dell’automobile.