13 dicembre – Brindisi di Natale

Come da tradizione, anche quest’anno ci troveremo per salutarci e scambiarci gli auguri in vista del Natale.

Vi aspettiamo il 13 dicembre alle 19.30 presso la sede SUSAT.

Non mancate!

Pubblicato in Uncategorized | Commenti disabilitati su 13 dicembre – Brindisi di Natale

Chiusura sede – martedì 26 novembre 2019

Vi segnaliamo che martedì 26 novembre la sede rimarrà chiusa.

Ci troverete da martedì 3 dicembre sempre in fascia 19-20!

Pubblicato in Uncategorized | Commenti disabilitati su Chiusura sede – martedì 26 novembre 2019

PROGETTO WALK&TALK – SABATO 16 NOVEMBRE ESCURSIONE SUL MONTE CELVA

La SUSAT organizza per sabato 16 novembre 2019 un’escursione dalla località Oltrecastello-Povo alla cima del monte Celva, sulle tracce della Grande Guerra.
Attività svolta all’interno del Progetto “Walk & Talk”, finanziato dalla Fondazione Caritro e in collaborazione con le associazioni: Uisp-Deina-Intrecciante ASD – Alchemica.


L’escursione è rivolta ai soci under 30.

ITINERARIO: Ritrovo in Piazza Dante a Trento, dove si prenderà l’autobus n° 5 che ci porterà alla località Oltrecastello-Povo.
Da qui si prenderà il sentiero SAT con segnavia 419 che ci porterà passando per Spiaz da barch, Buse basse, fino al bivio per il Celvet (lungo il percorso potremo ammirare Trento e i suoi dintorni visti dall’alto). Continuando sempre sul sentiero 419 si arriverà, camminando in mezzo al bosco alle postazioni austro-ungariche della fine del 1800 poste subito sotto la cima. Breve visita al suo interno e poi in 5 minuti si arriverà in cima al Celva. Da qui si potrà ammirare la “busa de Trent”, l’inizio della Valsugana, i dossi di Trento, Sant’Agata, Trento, San Rocco, Marzola, Chegul, Calisio e sullo sfondo vari gruppi montuosi.
Si pranzerà in cima per poi scendere sempre dal sentiero 419 che però passando vicino ed
attraverso molte postazioni militari austriache della Prima Guerra mondiale ci porterà al Passo del Cimirlo. Da qui, per brevi tratti di strada asfaltata e stradine forestali torneremo ad Oltrecastello dove prenderemo l’autobus per rientrare a Trento.


Partenza: località Oltrecastello – Povo (480 mt circa)
Arrivo: Monte Celva (998 mt)
Dislivello: circa 500 mt
Tempo di percorrenza: 2.30 h per la salita circa, 2.00 h in discesa circa, totale 4.30 h circa
Difficoltà: E – Il percorso non presenta particolari difficoltà, lungo il sentiero di ritorno breve tratto con cordino metallico, molto facile (con possibilità di percorrere sentiero alternativo che salta il tratto con cordino)
Attrezzatura necessaria all’attività: richiesti scarponi da montagna o scarpe da trekking, no scarpe da ginnastica, running, ecc. ed abbigliamento idoneo per una escursione in montagna.
Note: escursione di carattere paesaggistico, geografico e storico, ripercorreremo (in parte) i sentieri utilizzati dai soldati austro-ungarici dalla metà del 1800 fino al 1918.
Si ricorda che il pranzo è al sacco, non ci sono punti d’appoggio dove mangiare e/o bere
Ritrovo: ore 8.10 Piazza Dante dove si prenderà alle ore 8.29 l’autobus n° 5 per Oltrecastello

Prendere parte all’escursione comporta l’accettazione in toto del regolamento delle
escursioni della Sezione, consultabile alla pagina internet: http://www.susat.it/attivita-
2/regolamento-escursioni/


Organizzatori: Paolo Pezzedi, AE Serena Fusaro, Ilaria Mazzeo, AE Massimo Pezzedi, Sara Bonazza.
Informazioni e iscrizioni al numero SUSAT 334 8012399 entro mercoledì 13 novembre (chiamare o scrivere via WhatsApp) – Escursione a numero chiuso.

Pubblicato in Uncategorized | Commenti disabilitati su PROGETTO WALK&TALK – SABATO 16 NOVEMBRE ESCURSIONE SUL MONTE CELVA

**cancellata** Passo Portela – VALLE DEI MOCHENI – Domenica 10 novembre 2019

*****cancellata per neve a basse altitudini****

Il giorno domenica 10 NOVEMBRE 2019 la SUSAT organizza un’escursione in Valle dei Mocheni fino al Passo Portela, e se le condizioni meteo e neve lo permettono, gli organizzatori potranno decidere di raggiungere Cima Gronlait.

Itinerario: Dalla località Hacleri (1315 mt) parte una stradina forestale asfaltata e ripida che ci porta alla località “Meus”, dalì la vista si apre sulla “Valcava”: baite in legno immerse nel verde dei pascoli attraversati da un ruscello di montagna. Si procede attraverso degli incantevoli boschi e prati fino alla strada forestale per Malga Pletzn. Si procede sulla forestale fino ad un baito e ci si incammina sulla E 371 a sinistra immersi in un incantevole bosco di larici, fino alla Feldkapelle (1844 mt), una magnifica chiesetta militare della Prima guerra mondiale sapientemente ricostruita dal Gruppo Alpini di Fierozzo. Saliremo fino a Passo Portela (2193 mt) dove sono presenti anche delle trincee militari.
Se le condizioni della eventuale neve di questi giorni lo permetteranno, in sicurezza, gli organizzatori potranno decidere di raggiungere la Cima Gronlait (2383 mt – 40 minuti dal Passo).

Partenza: ore 07.15 dal parcheggio Monte Baldo, in fondo al posteggio.

Dislivello: 900 mt in salita e in discesa circa – con eventuale Cima Gronlait 1070 mt in salita e discesa circa Durata: 5 ore (soste escluse) + ( con cima Gronlait 6 ore) Difficoltà: Escursione di tipo E ( con aggiunta di Cima – EE)

Costi a carico del partecipante: 10 euro a vettura per il costo di benzina (da tabelle Aci). Vi ricordiamo che il regolamento escursioni è stato aggiornato, esonerando dalla divisione dei costi chi mette a disposizione la propria auto.

Si ricorda che i non soci o i soci che non avessero ancora provveduto a rinnovare l’iscrizione, dovranno pagare all’atto dell’iscrizione 10€ per copertura assicurativa.
A TALE SCOPO OGNI NON SOCIO DOVRA’ COMUNICARE CORRETTAMENTE ALL’ATTO DELL’ISCRIZIONE I SEGUENTI DATI: COGNOME, NOME E DATA DI NASCITA

Attrezzatura:scarponi da trekking, abbigliamento adeguato alla stagione, frontalino (da avere sempre alle escursioni autunnali/invernali con sé nello zaino).

Pranzo: al sacco – Punti di appoggio lungo il percorso: nessuno.

Prendere parte all’escursione comporta l’accettazione in toto del regolamento delle escursioni della Sezione, consultabile alla pagina internet: http://www.susat.it/attivita-2/regolamento-escursioni/

Informazioni e iscrizioniAccompagnatori Op. sez. Sara Bonazza e AE Serena Fusaro – informazioni e iscrizioni al numero SUSAT 334 8012399 entro venerdì 8 novembre(chiamare ore serali o scrivere via whats-up) – Escursione a numero chiuso anche a causa di posteggio limitato.

Pubblicato in Uncategorized | Commenti disabilitati su **cancellata** Passo Portela – VALLE DEI MOCHENI – Domenica 10 novembre 2019

Partecipazione a WIRUN TRENTO – Domenica 24 novembre 2019

Domenica 24 novembre la Susat parteciperà alla iniziativa WIRUN –  Women in Run contro la violenza sulle donne.

L’iniziativa è una “corsa” non competitiva di circa 5 km attraverso le vie del centro storico di Trento, da correre o camminare con i propri tempi,  per dire NO alla violenza sulle donne.

Ritrovo in Piazza delle donne lavoratrici, presso il quartiere LE ALBERE, alle ore 9.45 di domenica 24 novembre (davanti alla BUC).

L’iscrizione verrà fatta in via autonoma da chi intenderà partecipare, è poi necessario mandare un messaggio per confermare la propria presenza al numero Susat –
334 801 2399.

Ecco i punti vendita dei biglietti:

Salone Idea Donna – via Degasperi 59, Trento
Punto e virgola – via Roggia Grande, Trento
Stokkino – via Gramsci 44/A, Trento
Bar Accademia – vicolo Colico, Trento
Ristorante Simposio – via Antonio Rosmini, 19 Trento
TriRunnis – via Petrarca 22c, Pergine Valsugana
Caffè Viennese – via Paganini 55a, Rovereto
Demozzi Assicurazioni – viale dei Tigli 18, Riva del Garda
Panificio Sosi – Viale Rovereto – via Grazioli – viale Rovereto

oppure online sul sito https://www.endu.net/it/events/wirun-italy-trento.

Per ulteriori info:
https://www.facebook.com/wiruntrento

I posti sono limitati, vi aspettiamo! (iscrizioni aperte fino al 15 novembre )


Pubblicato in Uncategorized | Commenti disabilitati su Partecipazione a WIRUN TRENTO – Domenica 24 novembre 2019