Sabato 25 gennaio 2020 – progetto Walk&Talk

Escursione da Oltrecastello al Monte Celva, sulle tracce della Grande Guerra, III attività all’interno del Progetto “WALK & TALK!”

Sabato 25 gennaio 2020

La SUSAT organizza per domenica 25 gennaio 2020, un’escursione dalla località Oltrecastello-Povo alla cima del monte Celva, sulle tracce della Grande Guerra.

L’ attività fa parte del Progetto “Walk & Talk”, finanziato dalla Fondazione Caritro e in collaborazione con le associazioni: Uisp-Deina-Intrecciante ASD – Alchemica e indirizzato ai soci under 30.

ITINERARIO:

Ritrovo in Piazza Dante a Trento, dove si prenderà l’autobus n° 5 che ci porterà alla località Oltrecastello-Povo.

Da qui si prenderà il sentiero SAT con segnavia 419, che ci porterà passando per Spiaz da barch, Buse basse, fino al bivio per il Celvet (lungo il percorso potremo ammirare Trento e i suoi dintorni visti dall’alto. Continuando sempre sul sentiero 419 si arriverà, camminando in mezzo al bosco alle postazioni austro-ungariche della fine dell’1800 poste subito sotto la cima. Breve visita al suo interno e poi in 5 minuti si arriverà in cima al Celva. Da qui si potrà ammirare la “busa de Trent”, l’inizio della Valsugana, i dossi di Trento, Sant’Agata, Trento, San Rocco, Marzola, Chegul, Calisio e sullo sfondo vari gruppi montuosi.

Si pranzerà in cima per poi scendere sempre dal sentiero 419 che però passando vicino ed attraverso molte postazioni militari austriache della Prima Guerra mondiale ci porterà al Passo del Cimirlo. Da qui, per brevi tratti di strada asfaltata e stradine forestali torneremo ad Oltrecastello.

Partenza: località Oltrecastello – Povo (480 mt circa)

Arrivo: Monte Celva (998 mt)

Dislivello: circa 500 mt

Tempo di percorrenza: 2,30h per la salita circa, 2.00 h in discesa circa, totale 4.30 h circa

Difficoltà: E – Il percorso non presenta particolari difficoltà, lungo il sentiero di ritorno breve tratto con cordino metallico, molto facile (con possibilità di percorrere sentiero alternativo che salta il tratto con cordino)

Attrezzatura necessaria all’attività: richiesti scarponi da montagna o scarpe da trekking, no scarpe da ginnastica, running, ecc. ed abbigliamento idoneo per una escursione in montagna.

Note: escursione di carattere paesaggistico, geografico e storico, ripercorreremo (in parte) i sentieri utilizzati dai soldati austro-ungarici dalla metà del 1800 fino al 1918.

Si ricorda che il pranzo è al sacco, non ci sono punti d’appoggio dove mangiare e/o bere

Ritrovo: ore 8,10 Piazza Dante dove si prenderà alle ore 8.29 l’autobus n° 5 per Oltrecastello

Organizzatori: Op. Sez. Paolo Pezzedi, AE Serena Fusaro, Op. Sez. Ilaria Mazzeo, AE Massimo Pezzedi.

Iscrizioni e informazioni: numero SUSAT 334 8012399 (Ilaria) entro venerdì 24 gennaio

Pubblicato in Uncategorized | Commenti disabilitati su Sabato 25 gennaio 2020 – progetto Walk&Talk

Corso di yoga – febbraio 2020

La SUSAT organizza un corso di yoga il MERCOLEDI’ dalle ore 19.30 alle ore 20.45

Il corso è condotto da Patrizia, insegnante di yoga della tradizione di Krishnamacharya, diplomata alla Bihar School of Yoga, Munger (Bihar) India Satyananda Ashram Italia.

Le lezioni si terranno presso la palestra di Sanbapolis (palestra blu) in via della Malpensada n° 88 a Trento

Inizio corso: mercoledì 5 febbraio 2020. Il corso avrà una durata di 10 lezioni per un costo di Euro 80 peri soci SUSAT/SAT/CAI/UNISPORT

Per i non soci la partecipazione al corso prevede l’iscrizione alla SUSAT / SAT per l’anno 2020.

E’ consigliato l’utilizzo di un materassino dicalzini antiscivolo.

Preiscrizione obbligatoria via e-mail o cellulare entro venerdì 31 gennaio 2020.

I posti sono limitati. Per informazioni ed iscrizioni:Valentina tel. 338/3119969 e-mail: valdor.paopez@alice.it


Pubblicato in Uncategorized | Commenti disabilitati su Corso di yoga – febbraio 2020

Sentiero panoramico del Corno del Renon – 12/01/2020

****si ricorda che i ramponcini da ghiaccio sono obbligatori****

Il giorno domenica 12 GENNAIO 2020 la SUSAT organizza un’escursione invernale al sentiero panoramico del Corno del Renon (BZ).

Itinerario: Dal Collalbo (Località Pemmern -1.538 mt) partiremo dal sentiero segnavia 7 e al bivio con i sentieri 4/22 seguiremo una strada forestale bianca (percorso invernale) per circa 1,5 ore nel bosco, in direzione del rifugio Unterhornhaus (2.044 m). Breve pausa al rifugio.

Dal rifugio percorreremo l’anello Panorama Tour per circa 3 ore attorno al Ritner Horn -Corno del Renon che ci offrirà uno sguardo a 360° sulle Dolomiti, patrimonio UNESCO, sul gruppo delle Odle fino allo Sciliar, sul Catinaccio e il gruppo del Latemar, sulle cime del Corno Nero e del Corno Bianco, sulle maestose Alpi sarentine, dietro cui si possono ammirare le Alpi dello Stubai a nord.

La discesa, di circa 1 ora, verrà effettuata lungo il percorso effettuato in salita.

Partenza: ore 07.20 dal parcheggio Monte Baldo, in fondo al posteggio.

Dislivello: 600 mt in salita e in discesa circa Durata: 6 ore (soste escluse) Difficoltà: Escursione di tipo EE – escursionista esperto

Costi a carico del partecipante: 26 euro da dividersi a vettura per il costo di benzina (da tabelle Aci) e autostrada + 5 euro di costo di posteggio a Pemmern. Vi ricordiamo che il regolamento escursioni è stato aggiornato, esonerando dalla divisione dei costi chi mette a disposizione la propria auto. Ai partecipanti si richiede la rotazione delle auto.

Si ricorda che i non soci o i soci che non avessero ancora provveduto a rinnovare l’iscrizione, dovranno pagare all’atto dell’iscrizione 10€ per copertura assicurativa.
A TALE SCOPO OGNI NON SOCIO DOVRA’ COMUNICARE CORRETTAMENTE ALL’ATTO DELL’ISCRIZIONE I SEGUENTI DATI: COGNOME, NOME E DATA DI NASCITA

Attrezzatura:scarponi da trekking, RAMPONCINI OBBLIGATORI, abbigliamento adeguato alla stagione, frontalino (da avere sempre con sé alle escursioni autunnali/invernali nello zaino).

Pranzo: al sacco – Punti di appoggio lungo il percorso: Rifugio Unterhornhaus.

Prendere parte all’escursione comporta l’accettazione in toto del regolamento delle escursioni della Sezione, consultabile alla pagina internet: http://www.susat.it/attivita-2/regolamento-escursioni/

Informazioni e iscrizioni Accompagnatori Op. sez. Sara Bonazza e AE Serena Fusaro – informazioni e iscrizioni al numero SUSAT 334 8012399 entro venerdì 10 gennaio(chiamare ore serali o scrivere via whats-up) – Escursione a numero chiuso anche a causa di posteggio limitato.

Pubblicato in Uncategorized | Commenti disabilitati su Sentiero panoramico del Corno del Renon – 12/01/2020

Chiusura natalizia

Buon Natale da parte delle Susat!

La sede rimarrà chiusa durante il periodo natalizio e riapriremo dal giorno martedì 7 gennaio!


Pubblicato in Uncategorized | Commenti disabilitati su Chiusura natalizia

CORSO BASE DI ARRAMPICATA IN PALESTRA – gennaio 2020

La SUSAT in collaborazione con la guida alpina Roberto Conti, organizza un corso base di arrampicata presso la PALESTRA DI ARRAMPICATA DI MATTARELLO Via del Castel, 3 Mattarello (TN).
Il corso inizierà il giorno giovedì 09 gennaio 2020 e proseguirà per sei incontri con il seguente calendario, dalle 19 alle 21

09/01 giovedì

16/01 giovedì

23/01 giovedì

30/01 giovedì

05/02 mercoledì

12/02 mercoledì


Con congruo anticipo, l’ASIS, ente gestore dell’impianto, in concomitanza con significative partite di pallavolo, si riserva la facoltà di spostare qualche data degli incontri serali – è possibile che il corso possa iniziare il 16/01 in tal caso terminerà mercoledì 19/02 con orario 19/21


La quota di iscrizione è di 100 euro per i soci CAI/SAT/SUSAT e di 120 euro per i non soci, ed è previsto un massimo di otto partecipanti. Viene messa a disposizione dei partecipanti la imbracatura, corda, attrezzatura tecnica collettiva, copertura assicurativa.

Finalità del corso: Apprendimento di nozioni di base di arrampicata, uso dell’attrezzatura per salire un monotiro da primo e da secondo di cordata. Argomenti trattati

1. attrezzatura, materiali ed loro utilizzo;

2. come ci si lega;

3. tecniche base arrampicata;

4. assicurazione al secondo di cordata;

5. assicurazione al primo di cordata;

6. salita da primo e secondo di cordata;

7. gestione del rischio caduta;

8. manovre di corda.

Abbigliamento consigliato: tuta da ginnastica o pantaloncini e maglietta che permettano libertà di movimenti, scarpette d’arrampicata o scarpe da ginnastica a suola bassa
Per iscrizioni: inviare e-mail a conti.rob@tin.it indicando nome cognome ed un recapito telefonico. La quota di iscrizione verrà raccolta direttamente in palestra il giorno 09 gennaio 2020.
Per informazioni:Roberto Conti 368-74 444 84

Pubblicato in Uncategorized | Commenti disabilitati su CORSO BASE DI ARRAMPICATA IN PALESTRA – gennaio 2020