10 luglio 2022 – Escursione su Cima Scalieret

La SUSAT organizza per domenica 10 luglio 2022 un’escursione su Cima Scalieret nei pressi del Rifugio Antermoia nel gruppo del Catinaccio.

Percorso: parcheggiata la macchina nel paese di Mazzin a 1400 metri circa di altezza, dalla strada principale prendiamo il sentiero 577 che sale lungo la Val di Dona: il primo tratto è in falsopiano ma poi con tratti molto pendenti su strada asfaltata (dove in alcuni momenti è preferibile salire in punta di piedi data l’elevata pendenza), raggiungiamo il Rifugio Dona a 2100 metri circa; da qui proseguiamo nella verde val di Dona e dopo aver incrociato il sentiero che scende in Val Udai, (che sarà quello che utilizziamo al ritorno), giungiamo sotto il ghiaione che con una serie di tornanti ci porta al Passo Dona a 2500 metri circa da dove vediamo il rifugio Antermoia che in breve tempo raggiungeremo lungo facile sentiero.

Ora continuiamo nella valle verso il passo Antermoia e quando lo raggiungiamo giriamo a sinistra verso la nostra meta, la Cima Scalieret a 2900 metri di altezza.

Da qui il panorama è spettacolare: possiamo ammirare la Marmolada, il gruppo del Sella con il Piz Boè, il Sasso Lungo e il Sasso Piatto.

Il ritorno è uguale fino in val di Dona dove prenderemo il sentiero 580 che scende in Val Udai e ci riporta a Mazzin.

Partenza: ritrovo alle ore 6:00 al parcheggio Monte Baldo.

Dislivello: circa 1500 m, altitudine tra 1400 metri circa e 2900 metri circa.

Lunghezza percorso: circa 20 km.

Durata: salita 3,5 ore fino al rifugio Antermoia, dal rifugio alla Cima Scalieret 1,5 ore.

Discesa 1 ora dalla Cima al Rifugio, 3,5 ore circa la Val Udai, soste escluse.

Difficoltà: EE

Costi a carico del partecipante: 

  1. se non soci SUSAT/SAT/CAI: 10 euro per spese copertura assicurativa.
  2. Costo autovettura 30 Euro, da dividere tra i passeggeri escluso autista.

Attrezzatura: scarponi da trekking, abbigliamento adeguato alla stagione e all’altitudine, mascherina FFP2.

Note: escursione a posti limitati! Considerata la durata dell’escursione e l’altezza che si raggiunge, l’escursione è consigliata solo a persone allenate.

Prendere parte all’escursione comporta l’accettazione in toto del regolamento delle escursioni della Sezione, consultabile alla pagina internet http://www.susat.it/attivita-2/regolamento-escursioni/ e alle misure anti-covid previste da protocollo CAI/SAT. In particolare, prendere parte all’escursione con la SUSAT comporta:

1 – L’accettazione delle indicazioni prese dal protocollo CAI per la ripresa delle attività escursionistiche: https://www.cai.it/covid-19/;

Pranzo: al sacco

Informazioni e iscrizioni: A.E. Massimo Pezzedi – iscrizioni al numero Susat 334 8012399 entro le 12.00 di sabato 09 luglio 2022.

Tesseramenti 2022: per informazioni sul tesseramento o rinnovi consultare il sito http://www.susat.it/attivita-2/soci/ o mandare una mail a info@susat.it

Pubblicato in Uncategorized | Commenti disabilitati su 10 luglio 2022 – Escursione su Cima Scalieret

3 luglio 2022 – Festa SUSAT al Taramelli

Con l’inizio dell’estate torna anche la festa della SUSAT presso il rifugio Taramelli, in val di Fassa.

Secondo tradizione ci sarà il pranzo con polenta, pasta di lucanica e formaggi oltre agli imperdibili dolci di Nicola!

Quest’anno avremo anche un momento musicale, grazie alla partecipazione del coro polifonico Gianferrari di Trento.

Il rifugio è facilmente raggiungibile in circa 1.30 ora dal parcheggio Vidor oppure si può usufruire del servizio navetta: trovate qui orari e informazioni.

Per qualsiasi informazioni potete chiamare il numero SUSAT 3348012399.

Vi aspettiamo!!

Pubblicato in Uncategorized | Commenti disabilitati su 3 luglio 2022 – Festa SUSAT al Taramelli

26 giugno 2022 – Escursione in Lagorai: Fravort (2347 m) e Gronlait (2383 m)

Itinerario: lasciate le macchine a Vetriolo (1500 m, vicino alla Scuola di Volo) prenderemo il sentiero 309 che prima su strada forestale e poi su sentiero ci porterà fino alla località La Bassa (1836 m) alle pendici della Panarotta (1.30 h dalla partenza). Da qui risaliremo fino alla cima del Fravort (2347 m) che raggiungeremo in circa 1.30 h. Dopo una lieve discesa alla forcella Fravort (2156 m) risaliremo alla cima del Gronlait (2383 m, 4.30 h dalla partenza).

Da qui il sentiero scende bruscamente fino al passo della Portela (2167 m) e continueremo poi la discesa prima in ambiente aperto e poi nel bosco (sentieri 371 e 372) che in circa 3 ore ci riporterà alla Bassa e da qui, per la stessa strada dell’andata, a Vetriolo (1 h).

Partenza: ritrovo alle ore 7.00 al parcheggio Zuffo

Dislivello: circa 1300 m

Lunghezza: circa 22 km

Durata: 8.30 ore circa (soste escluse)

Difficoltà: Escursione di tipo EE. Il percorso non presenta particolari difficoltà, ma richiede un’adeguata predisposizione alla salita in ambiente montano e può risultare faticoso per la lunghezza.

Attrezzatura: scarponi da montagna (alla caviglia); abbigliamento adeguato alla stagione; consigliati bastoncini. Mascherina FFP2 per il viaggio.

Pranzo: al sacco (assenza di punti d’appoggio). Si raccomanda di portare un’adeguata quantità di acqua.

Costi a carico del partecipante: la partecipazione all’escursione è gratuita per i soci CAI/SAT. Per i non soci è previsto il versamento di 10 E per l’attivazione dell’assicurazione giornaliera.

Prendere parte all’escursione comporta l’accettazione in toto del regolamento delle escursioni della Sezione, consultabile alla pagina internet http:www.susat.it e alle vigenti misure anti-covid previste da protocollo CAI/SAT: https://www.cai.it/covid-19/.

Accompagnatori:  Op. sez. Ilaria Mazzeo e Andrea Mattioli

Informazioni e iscrizioni al numero Susat 334 8012399 entro le ore 12.00 di venerdì 24/06.

Pubblicato in Uncategorized | Commenti disabilitati su 26 giugno 2022 – Escursione in Lagorai: Fravort (2347 m) e Gronlait (2383 m)

19 giugno 2022 Escursione nelle valli di Grepa e Jumela

Domenica 19 giugno 2022 la SUSAT organizza un’escursione in val di Grepa e Jumela (Val di Fassa).  

Partenza alle ore 7.00 dal parcheggio in via Monte Baldo a Trento.

Percorso molto panoramico che offre piacevoli vedute su tutti i gruppi dolomitici della val di Fassa.

Itinerario: l’escursione ha inizio in località Fontanazzo dal parcheggio in prossimità del ponte sull’Avisio e della ciclabile della val di Fassa (m.1360). Seguiremo il segnavia nr. 645 (via Alpina) che sale, con pendenza a tratti impegnativa, su terreno per lo più selciato. Dopo aver guadagnato circa 400 m di quota il percorso offrirà pendenze più moderate e poco dopo, superato il bosco, si raggiungerà la parte della val di Grepa più verde, aperta e piacevole. Proseguiremo oltrepassando alcune baite e, salendo ancora nel centro della valle, raggiungeremo la testata su tracce del percorso meno marcate.  Raggiunto in alto il Pas de Siele (m.2380), potremo continuare sulle creste erbose verso sud, in direzione della cima L’Aut (m.2515), sopra la Sella del Brunech. Proseguendo a destra percorreremo i pendii erbosi e le creste che lambiscono la Val Jumela raggiungendo il Col Bel (m. 2436). Proseguiremo lungo il sentiero in cresta e calando verso valle raggiungeremo poi il punto di partenza.         

Dislivello: 1200 m. circa

Lunghezza complessiva: circa 15 km

Durata: 6 ore circa

Difficoltà: EE – Il percorso non presenta particolari difficoltà, ma richiede un’adeguata predisposizione alla salita in ambiente montano e può risultare faticoso per la lunghezza.

Attrezzatura necessaria all’attività: richiesti abbigliamento e scarponi da montagna (no scarpe da trekking);

Note: Massimo 20 partecipanti.

Prendere parte all’escursione comporta l’accettazione in toto del regolamento delle escursioni della Sezione, consultabile alla pagina internet http:www.susat.it e alle vigenti misure anti-covid previste da protocollo CAI/SAT:   https://www.cai.it/covid-19/

Al momento il protocollo prevede l’uso delle mascherine FFP2 sui mezzi di trasporto.

Iscrizioni ed informazioni: Roberto Calliari tel. 340/2476692 entro le ore 12.00 di venerdì 17/6.

Escursione a numero ridotto ed aperta unicamente a tesserati SAT/CAI.

Note: pranzo al sacco.

Pubblicato in Uncategorized | Contrassegnato , | Commenti disabilitati su 19 giugno 2022 Escursione nelle valli di Grepa e Jumela

28 maggio 2022 – Escursione ai Prati del Valandro

La Susat organizza per sabato 28 maggio 2022 un’escursione nel gruppo delle Dolomiti di Brenta.

Itinerario: il Monte Valandro è una delle cime più a sud del gruppo di Brenta e sovrasta i paesi di Stenico, Seo e Sclemo, dai quali è possibile ammirarne i ripidi pendii erbosi. Lasciate le macchine vicino alla chiesa del paese di Stenico (m 688) seguiremo il segnavia n° 346 che tra fitti boschi risale per sentiero e strada forestale la val Laon fino al Capitel de la Spina (m 1386). Da qui percorreremo ancora un tratto nel bosco per poi giungere per sentiero (a tratti anche ripido) ai prati del Valandro (m 1656) da cui si può godere di un vasto panorama. Dai prati del Valandro in circa 30 min raggiungeremo Malga Valandro (m 1871) in prossimità della quale ci fermeremo per il pranzo al sacco. Dalla malga torneremo sui nostri passi fino al sentiero n° 348 fino alla località “i Salti” (m 1.541), da cui scenderemo seguendo la ripida strada forestale “i Salti di Seo” fino al paese di Seo (m 832). Da Seo seguendo un tratto del sentiero di San Vili, arriveremo al “BAS Bosco Arte Stenico” fino all’intersezione col sentiero 346 e da qui in pochi minuti torneremo nuovamente a Stenico.

Escursione tipo: EE

Tempo di percorrenza dell’itinerario: 7 ore circa (soste escluse)

Dislivello complessivo: 1183 metri circa.

Ritrovo: ore 8.00 presso parcheggio pubblico davanti al supermercato Poli via delle Fucine – Ponte Arche (https://goo.gl/maps/AjxhxCtgrcWhuk2W6).

Attrezzatura: OBBLIGATORI scarponi da montagna ed abbigliamento adeguato alla stagione ed alla quota, mascherina FFP2; raccomandati bastoncini telescopici. Chi fosse sprovvisto dell’attrezzatura richiesta non sarà ammesso all’escursione.

Pranzo: al sacco. Non ci sono punti di appoggio lungo il percorso, si raccomanda una adeguata scorta di liquidi

Note: Massimo 20 partecipanti.

Quota di iscrizione: gratuita per i soci SUSAT/SAT/CAI , € 10,00 per i non soci per copertura assicurativa.

Prendere parte all’escursione comporta l’accettazione in toto del regolamento delle escursioni della Sezione, consultabile alla pagina internet http://www.susat.it/attivita-2/regolamento-escursioni/ e alle misure anti-covid previste da protocollo CAI/SAT (https://www.cai.it/covid-19/).

Informazioni ed iscrizioni: Stefano Merz / Ilaria Mazzeo al numero SUSAT 3348012399 entro le 12.00 di venerdì 27 maggio 2022

Pubblicato in Uncategorized | Commenti disabilitati su 28 maggio 2022 – Escursione ai Prati del Valandro