2° seminario di introduzione alle vie ferrate

La SUSAT (Sezione Universitaria della Società degli Alpinisti Tridentini) organizza un breve seminario introduttivo alle vie ferrate.

L’obiettivo del seminario è quello di trasmettere ai partecipanti le nozioni tecniche di base per affrontare in sicurezza escursioni su sentieri attrezzati o vie ferrate. Durante le uscite i partecipanti saranno affiancati da Accompagnatori di Escursionismo titolati (con qualifica EEA – escursionista esperto con attrezzatura) ed operatori sezionali esperti in materia.

Il programma del corso prevede una lezione teorica e tre uscite pratiche, articolate come indicato di seguito:

Venerdì 4 aprile 2014

presso Sala Pedrotti, sede Sat in via Manci, 57 (Trento) – ore 20.30

Lezione teorica con presentazione del corso e degli accompagnatori, spiegazioni dell’attrezzatura e dei vari percorsi di sentiero attrezzato o via ferrata.

Sabato 12 aprile 2014

Uscita teorico pratica all’interno del canyon del Rio Salagone – Drena (TN) della durata di circa 2 ore: durante l’uscita si terrà una lezione riguardante le tecniche di progressione su via ferrata. Il sentiero attrezzato del Rio Salagone è adatta a coloro che si vogliono avvicinare alle vie ferrate; non presenta particolari difficoltà e ci offre un paesaggio suggestivo all’interno del canyon; inoltre la presenza di due ponti tibetani rende ancora più spettacolare ed avventurosa questa esperienza in un ambiente che possiamo definire come un piccolo “Jurassic Park”.

Sabato 19 aprile 2014

Uscita da definire, in base alle condizioni meteo dei giorni precedenti, tra la ferrata del Rio Secco località Cadino – Faedo e la ferrata di Favogna – Roverè della Luna/Magrè.

Domenica 11 maggio 2014

Uscita su Cima Capi, cima posta all’imbocco della val di Ledro nei pressi del paese di Biacesa con spettacolare vista sul sottostante lago di Garda e sulla catena del Baldo; la salita avverrà lungo la ferrata Fausto Susatti e la discesa lungo il sentiero attrezzato Mario Foletti: il dislivello complessivo è di circa 500 metri, sono 2 percorsi classificati poco difficili ma in parte esposti.

 

Inoltre è prevista un’ulteriore uscita in ferrata facoltativa, non compresa nel calendario del corso ma proposta come attività sezionale SUSAT:

Sabato 21 giugno 2014

Uscita nella zona del Pasubio sul sentiero attrezzato “G.Falcipieri”, conosciuto anche con il nome “Cinque Cime”, che percorre le creste soprastanti la strada delle 52 gallerie che ci porta al rifugio Papa a 1928 metri con un dislivello di circa 700 metri; si tratta di una via attrezzata non difficile ma di una certa lunghezza, dotata di corde fisse e di una scaletta, che richiede una certa esperienza di vie ferrate.

 

Gli orari, il luogo di ritrovo e i dettagli delle uscite saranno comunicati di volta in volta.

 

ISCRIZIONI ED INFORMAZIONI

L’iscrizione al corso va fatta in sede SUSAT lunedì 31 marzo o martedì 1 aprile 2014 dalle 18:00 alle 19:30. La quota di partecipazione al corso è fissata in euro 50,00, da pagare all’atto dell’iscrizione o la sera della lezione teorica. Verrà data precedenza ai soci CAI/SAT/SUSAT in regola con la quota associativa del 2014. Per informazioni contattare A.E. Massimo Pezzedi al 347/8883442.

Obbligatorio kit da ferrata, imbrago e casco, da portare la sera della lezione teorica per verificare che l’attrezzatura sia a norma. Chi ne fosse sprovvisto deve comunicarlo al momento dell’iscrizione affinché la SUSAT possa equipaggiarlo adeguatamente; NON è ammessa attrezzatura NON A NORMA. L’affitto dell’attrezzatura è gratuito per i soci SUSAT/SAT/CAI, a pagamento per i non soci (5 Euro).

 

NOTE

In caso di cattivo tempo il corso verrà spostato a data da destinarsi.

Chi non fosse iscritto al CAI/SAT/SUSAT può tesserarsi al momento dell’iscrizione.

Pubblicato in Attività alpinistica, Corsi | Contrassegnato | Commenti disabilitati su 2° seminario di introduzione alle vie ferrate

Escursione scialpinistica sul ghiacciaio del Pisgana

Sabato 15 marzo 2014 la SUSAT propone un’escursione scialpinistica nel Gruppo dell’Adamello, con discesa per il ghiacciaio del Pisgana.

Itinerario: Val di Sole, passo del Tonale, parcheggio auto alla Telecabina Paradiso, si prende prima la Telecabina e poi la seggiovia Paradiso-Presena (2729 m), poi tratto finale con l’ancora fino in cima alla pista della Presena. Da qui si sale per circa 50 metri fino al Passo Presena (2997 m), si scende sul versante opposto traversando in mezzacosta verso destra tenendo la direzione verso Lago Scuro (2688 m) e arrivando fin sotto il Passo di Pisgana (2500 m circa). Montate le pelli si risale il pendio fino al Passo di Pisgana (2933 m), da qui risalire ancora fino alla forcella posta a quota 3140 m, dove si accederà alla Vedretta di Pisgana. Da qui inizierà la discesa, scendendo lo spettacolare ramo orientale del Pisgana (denominato Pisganino) fino al torrente sito a quota 2000 m, circa, alla base della cascata ghiacciata del Pisgana, poi proseguendo per la Val Narcanello fino alla pista Pegrà si scende fino a prendere l’impianto di risalita che porta sulla pista del Corno d’Aola, altra discesa sulla pista nera e arrivo alla partenza della telecabina Ponte di Legno-Tonale.

Si ricorda che la scialpinistica verrà fatta con un minimo di 4 partecipanti ed un massimo di 8 e comunque sempre in base alle condizioni meteo.

Partenza: 2679 m circa, (arrivo ancora in cima pista da sci);

Quota massima raggiunta: 3140 m

Dislivello: circa 750 metri in salita e circa 1.900 metri in discesa

Tempo di percorrenza: circa 3 h per la salita

Ritrovo: Parcheggio Ex Zuffo (uscita sotto le arcate) ore 6.30

Iscrizioni 10€ per i soci SUSAT/SAT/CAI e 15€ per i non soci, vanno fatte entro e non oltre le ore 16.00 di venerdi 14 marzo .

Si raccomanda all’atto dell’iscrizione di comunicare se in possesso o meno di ARTVA pala e sonda. La SUSAT da la possibilità (per un numero limitato) di fornire ARTVA, pala e sonda, gratis per soci CAI/SAT/SUSAT e al costo di 10€ per non soci.

Inoltre si fa presente che tutte le spese inerenti agli impianti di risalita sono a carico dei singoli partecipanti, così come la suddivisione delle spese di trasporto (carburante autovettura). Pranzo al sacco.

Informazioni e iscrizioni Guida Alpina Roberto Conti al 368 7444484.

Pubblicato in Uncategorized | Commenti disabilitati su Escursione scialpinistica sul ghiacciaio del Pisgana

Domenica 2 marzo – Giro delle malghe della Madonna di Pietralba

Escursione con ciaspole – Giro delle malghe della Madonna di Pietralba (Gruppo Corno Bianco – Corno Nero – Alto Adige)

Domenica 2 marzo 2014 la SUSAT organizza un’escursione con ciaspole alle malghe della Madonna di Pietralba.

ITINERARIO

Dal posteggio di Pietralba-Maria Weissenstein (1520 m) si segue la strada forestale 2, scendendo prima leggermente ad un ponte sul rio, per risalire nel bosco al Petersberger Leger (1529 m). Continuando sul sentiero 1B (indicazione «Laabalm») per un’ora su percorso quasi pianeggiante nel bosco, si raggiunge la malga Laabalm (1648 m,). Proseguendo sul sentiero 1 (indicazione «Neuhütt») per prati, lariceti ed abetaie in leggera salita o in piano, si giunge con bel tragitto alla baita Neuhütte (1791 m). Per il ritorno si segue l’indicazione «Petersberger Alm» sul sentiero 2 scendendo in un’ora nella selva al Petersberger Leger, e di là in altra mezz’ora al santuario di Pietralba-Weissenstein.

Difficoltà: EE

Dislivello: 350 metri circa.

Tempo di percorrenza dell’itinerario: circa 5 ore – 11 km

Quota massima raggiunta: 1793 mt

Abbigliamento: Racchette da neve(ciaspole), bastoncini telescopici, scarponi alti alla caviglia-pedule, vestiario pesante.

Note: pranzo al sacco, abbigliamento adeguato alla stagione, racchette da neve (ciaspole) obbligatorie, chi ne fosse sprovvisto lo comunichi all’atto dell’iscrizione, la SUSAT mette a disposizione dei soci (gratis) e degli eventuali non soci (5€) ciaspole e bastoncini (n° a disposizione 5). Si ricorda inoltre che l’iscrizione all’escursione comporta la completa accettazione del Regolamento escursioni in ambiente innevato.

Gli eventuali non soci partecipanti all’atto dell’iscrizione dovranno pagare 5€, per copertura assicurativa.

Partenza: la partenza è fissata per le ore 8.00 di domenica 2 marzo 2014 al parcheggio Zuffo sotto il cavalcavia.

Informazioni e iscrizioni: entro le ore 12 di sabato 1° marzo 2014 al 334/8012399 (Massimo) o al 348/1209254 (Serena).

 

Pubblicato in Escursione invernale | Contrassegnato , , , | Commenti disabilitati su Domenica 2 marzo – Giro delle malghe della Madonna di Pietralba

Venerdì 28 febbraio – Assemblea dei Soci

I Soci della SUSAT sono convocati in

ASSEMBLEA ORDINARIA

presso la Sala Pedrotti nella Casa della SAT a Trento, via Manci 57, indetta in prima convocazione per il giorno

venerdì 28 febbraio 2014

alle ore 20:00 e in seconda convocazione alle ore 20:30, per deliberare sul seguente ordine del del giorno:

  1. nomina del Presidente e del Segretario dell’Assemblea;
  2. relazione morale del Presidente sull’attività sociale 2013;
  3. relazione sul bilancio economico consuntivo (anno 2013) e preventivo (anno 2014) della Sezione;
  4. relazione del collegio dei Revisori dei Conti;
  5. relazione sul rifugio ai Monzoni “Torquato Taramelli” (andamento della stagione 2013, futuri lavori);
  6. discussione e votazione delle relazioni;
  7. varie ed eventuali.

Si ricorda che hanno diritto di partecipare all’Assemblea, con diritto di voto, i Soci ordinari e famigliari in regola con la quota sociale per l’anno 2013 e le stesse categorie di Soci iscritti alla Sezione nel corso del 2014.

I Soci impossibilitati ad intervenire, possono farsi rappresentare esclusivamente a mezzo di delega scritta da un altro Socio avente diritto di voto: è ammessa una sola delega per Socio.

Pubblicato in Assemblea | Contrassegnato | Commenti disabilitati su Venerdì 28 febbraio – Assemblea dei Soci

Ciaspolata in Val Spruggio, Lagorai

Domenica 26 gennaio 2014 la SUSAT organizza un’escursione con le ciaspole in Val Spruggio, nel gruppo del Lagorai.

ITINERARIO: dal centro del paese di Brusago (1104 m.) si segue per 1 Km la strada asfaltata al termine della quale si evidenzia il sentiero n. 443 che portatosi sulla destra idrografica della Val Sprugio passa dalla Malga Sprugio Bassa 1671 m, attraverso una comoda strada forestale. Superata la Malga, il sentiero prosegue a sinistra lungo il boscoso crinale del monte, fino a sbucare nell’erto prato sotto il rifugio Spruggio “G. Tonini” (1902 mt.), situato alle pendici del Monte Ruioch. Dalla cresta sarà possibile scorgere degli scorci mozzafiato sulle altre cime dei Lagorai e sulle più lontane Dolomiti di Brenta.

Difficoltà: EE

Dislivello: 800 metri circa.

Tempo di percorrenza dell’itinerario: circa 5 ore.

Discesa: il rientro è sullo stesso tragitto dell’andata.

Quota massima raggiunta: Rifugio Spruggio ‘G.Tonini’ (1902 mt.)

Note: pranzo al sacco, abbigliamento adeguato alla stagione, racchette da neve (ciaspole) obbligatorie, chi ne fosse sprovvisto lo comunichi all’atto dell’iscrizione, la Susat mette a disposizione dei soci (gratis) e degli eventuali non soci (5€) ciaspole e bastoncini (n° a disposizione 5). Si ricorda inoltre che l’iscrizione all’escursione comporta la completa accettazione del Regolamento escursioni in ambiente innevato.

Gli eventuali non soci partecipanti all’atto dell’iscrizione dovranno pagare 5€, per copertura assicurativa.

Partenza: la partenza è fissata per le ore 8.00 di domenica 26 gennaio 2014 al parcheggio Zuffo sotto il cavalcavia.

Informazioni e iscrizioni: entro le ore 12 di sabato 25 gennaio 2014, referenti Serena e Paolo al 348/4942455 (Paolo) o al 348/1209254 (Serena).

Pubblicato in Uncategorized | Commenti disabilitati su Ciaspolata in Val Spruggio, Lagorai