Escursione alle 3 cime di Lavaredo dalla Val di Landro

Domenica 17 agosto 2014 la SUSAT organizza un’escursione nella valle di Landro (Bz) fino al rifugio Locatelli.

Itinerario:

SALITA

Lasciate le macchine a Landro (Bz) a 1400 metri circa, prendiamo il sentiero 102 (sentiero forestale in val di Rienza) in direzione est; già poco tempo dopo la partenza si può ammirare la parete Nord delle Tre Cime di Lavaredo, uno spettacolo davvero splendido. Continuiamo la nostra salita verso la fine della valle e arriviamo in cima al Pian da Rin a 2175 metri. Da qui seguiamo il sentiero a serpentine e alla fine della ripida salita abbiamo la vista direttamente sulla parete Nord delle Tre Cime di Lavaredo e sul monte Paterno; dopo aver apprezzato il panorama, proseguiamo verso il rifugio Locatelli a metri 2405, meta finale della nostra escursione.

DISCESA

La discesa è sullo stesso tragitto della salita.

Escursione tipo: EE

Tempo di percorrenza dell’itinerario: circa 6 ore

Dislivello complessivo: circa 1000 metri.

Descrizione: è un percorso facile che non presenta difficoltà, spettacolare il panorama.

Ritrovo: parcheggio Area Zuffo, sotto il cavalcavia ore 6.30 di domenica 17 agosto 2014.

Attrezzatura: indumenti e calzature da montagna, è consigliato anche un pile e guanti e berretto di lana; consigliati bastoncini, pranzo al sacco.

Organizzazione ed iscrizioni: l’escursione è organizzata da Gloria Valentini, i numeri da contattare per iscriversi sono: Massimo 347/8883442 o al numero Susat 334/8012399 entro le 12 di sabato 16 agosto 2014.

Pubblicato in Uncategorized | Commenti disabilitati su Escursione alle 3 cime di Lavaredo dalla Val di Landro

Punta Beltovo di Dentro a Solda

Domenica 10 agosto 2014 la SUSAT organizza un’escursione su Punta Beltovo a Solda (Bz) nel gruppo dell’Ortles Cevedale.

Itinerario:

SALITA

Lasciate le macchine al parcheggio della stazione a valle della funivia di Solda a circa 1900 metri cominciamo la nostra escursione in direzione del rifugio Madriccio sul sentiero 151. Un po’ prima del rifugio svoltiamo a dx in direzione del Passo del Madriccio che è posto a circa 3100 metri; da qui saliamo lungo l’ultimo tratto in direzione nord lungo grossi massi ma su facile sentiero e in breve raggiungiamo la nostra meta finale, ovvero Punta Beltovo a 3325 metri: di fronte a noi si apre un panorama mozzafiato su Ortles (3905 metri), Zebrù (3740 metri), Gran Zebrù (3851 metri) e in direzione sud-ovest Cevedale (3769 metri) e Zufallspitze (3757 metri).

DISCESA

Dalla cima scendiamo sullo stesso tragitto della salita ma stavolta ci fermiamo al rifugio Madriccio e poi ci dirigiamo verso la stazione a monte della funivia, dove decideremo in base al meteo e all’orario se scendere a valle con gli impianti (Euro 9,50) o se ripercorrere il sentiero dell’andata fino alle macchine a Solda.

Escursione tipo: EE

Tempo di percorrenza dell’itinerario: circa 7 ore

Dislivello complessivo: circa 1400 metri, con utilizzo impianti il dislivello è di circa 700 metri.

Descrizione: è un percorso lungo adatto a buoni camminatori, non presenta particolari difficoltà ma è necessaria fermezza di piede; è considerato il “3000” più facile dell’Ortles e anche dell’Alto Adige, spettacolare soprattutto per la vista sulle cime circostanti.

Ritrovo: parcheggio Area Zuffo, sotto il cavalcavia ore 6.30 di domenica 10 agosto 2014.

Attrezzatura: indumenti e calzature da montagna, vista la quota raggiunta e la possibilità di repentini cambi del meteo, è consigliato anche un pile e guanti e berretto di lana; consigliati bastoncini, pranzo al sacco.

Iscrizioni: entro le 12.00 di sabato 09 agosto 2014, Massimo 347/8883442 o al numero Susat 334/8012399

Pubblicato in Uncategorized | Commenti disabilitati su Punta Beltovo di Dentro a Solda

Giro dei 5 laghi e cima Serodoli

Domenica 03 agosto 2014 la SUSAT organizza un’escursione ai 5 laghi e sulla Cima Serodoli nel gruppo dell’Adamello.

Itinerario:

SALITA: Lasciate le macchine vicino a Madonna di Campiglio in località Patascoss a metri 1737, per strada forestale si raggiunge la stazione a valle della cabinovia 5 laghi. Prendiamo il sentiero 232 e saliamo verso il passo Ritort e il vicino lago Lambin: poco dopo giriamo a sinistra e iniziamo il sentiero che ci porta su Cima Serodoli a metri 2708.

DISCESA: Dalla cima scendiamo fino al bivio preso in salita e poi giriamo a sinistra lungo il sentiero 226 e poi ancora a sinistra verso il Lago Gelato e il Lago Serodoli; dopo questi 2 laghetti proseguiamo in direzione Busa dei Cavalli, dove prendiamo il sentiero 266 fino al Lago Nambino e da qui il sentiero 261 che ci riporta in località Patascoss, punto di partenza e di arrivo del nostra escursione ad anello.

Escursione tipo: EE

Tempo di percorrenza dell’itinerario: circa 7 ore

Dislivello complessivo: circa 1100 metri

Descrizione: è un percorso semplice e molto suggestivo tra splendidi laghetti alpini, anche la salita su Cima Serodoli non presenta alcuna difficoltà.

Ritrovo: parcheggio Area Zuffo, sotto il cavalcavia ore 7.00 di domenica 03 agosto 2014

Attrezzatura: indumenti e calzature da montagna.

Iscrizioni: entro le 12.00 di sabato 02 agosto 2014

Iscrizioni: Massimo 347/8883442 o al numero Susat 334/8012399

Note: consigliati bastoncini, pranzo al sacco.

Pubblicato in Uncategorized | Commenti disabilitati su Giro dei 5 laghi e cima Serodoli

Cima Rossa di Martello, gruppo Ortles-Cevedale

Domenica 27 luglio 2014 la SUSAT organizza un’escursione sulla Cima Rossa di Martello (Vordere Rotspitz) nel gruppo dell’Ortles Cevedale.

Itinerario:

SALITA

Lasciate le macchine subito dopo il lago di Gioveretto nelle vicinanze del rifugio Genziana (Enzianhutte) a metri 2051, prendiamo un tratto di strada sterrata e poi il sentiero panoramico 31 fin sotto la cima. Da qui, attraverso sfasciumi rocciosi e un breve e facile canalino attrezzato, giungiamo alla Cima Rossa di Martello (Vordere Rotspitz) a quota 3033 metri. Dalla vetta possiamo vedere numerose cime circostanti, tra le quali cima Venezia, Cevedale, Gran Zebrù e Ortles.

DISCESA

Dalla cima scendiamo col sentiero 37 A fino al rifugio Martello (Marteller Hutte) a 2610 metri, da qui prendiamo il sentiero 103 fino ad incrociare il sentiero 150 che proviene dal rifugio Casati e seguendolo arriviamo al rifugio Corsi (Zufall Hutte) a metri 2265 e poi in breve tempo al parcheggio di partenza.

Escursione tipo: EE

Tempo di percorrenza dell’itinerario: circa 7 ore

Dislivello complessivo: circa 1100 metri

Descrizione: è un percorso lungo adatto a buoni camminatori, non presenta particolari difficoltà ma è necessaria fermezza di piede.

Ritrovo: parcheggio Area Zuffo, sotto il cavalcavia ore 6.30 di domenica 27 luglio 2014

Attrezzatura: indumenti e calzature da montagna, vista la quota raggiunta e la possibilità di repentini cambi del meteo, è consigliato anche un pile e guanti e berretto di lana.

Iscrizioni: entro le 12.00 di sabato 26 luglio 2014, Massimo 347/8883442 o al numero Susat 334/8012399

Note: consigliati bastoncini, pranzo al sacco.

Pubblicato in Uncategorized | Commenti disabilitati su Cima Rossa di Martello, gruppo Ortles-Cevedale

Domenica 13 luglio: Schenon del Latemar

DOMENICA 13 LUGLIO 2014 la SUSAT organizza un’escursione nel gruppo del Latemar, alla cima Schenon del Latemar (2791 m)

Itinerario: Dal passo Costalunga si sale il versante nord del Latemar procedendo prima nel bosco, poi seguendo il sentiero numero 18 in un ripido canalone per sentiero e roccette fino alla Forcella Piccola (2520 m), dove il panormama si apre su tutta la Val di Fassa. Dalla forcella il sentiero prosegue in quota diventando via via più stretto ed esposto: attraversa il ripido versante sud con alcuni saliscendi e con diversi passaggi di I grado. Arrivati ad una forcella, il sentiero sale senza altre difficoltà fino alla cima dello Schenon (2791 m), splendido punto panormamico dove si trova la grande croce visibile dal lago di Carezza. Il ritorno segue la via dell’andata fino alla Forcella Piccola, mentre in discesa si prende il più semplice sentiero 517, che riporta fino al Passo Costalunga e al parcheggio.

Tempo di percorrenza dell’itinerario: 8 ore

Dislivello complessivo: circa 1100 metri

Partenza: Passo Costalunga, 1745 m

Quota massima: Schenon del Latemar, 2791 m

Difficoltà: EE, I+ grado

Descrizione delle difficoltà: i ripetuti passaggi su roccette, da effettuare sia in salita che in discesa, richiedono passo fermo e assenza di vertigine. La salita è consigliata ad escursionisti che sanno arrampicare con sicurezza sul I grado.

Ritrovo: domenica 13 luglio, ore 7 al parcheggio san Severino

Iscrizioni e informazioni: al numero Susat 334/8012399 (Massimo) o Paolo 328/2359540 entro le ore 12 di sabato 12 luglio

Note: i bastoncini da trekking possono essere utili, ma solo se telescopici in modo da poter essere fissati allo zaino durante i passaggi più difficili. Sono consigliate calzature robuste e tecniche.

Portare pranzo al sacco. Punti d’appoggio lungo il percorso: nessuno.

Come da regolamento, gli organizzatori si riservano il diritto di escludere eventuali partecipanti non adeguatamente attrezzati o preparati.

Pubblicato in Uncategorized | Commenti disabilitati su Domenica 13 luglio: Schenon del Latemar