CORSO DI ARRAMPICATA IN PALESTRA

La SUSAT (Sezione Universitaria della Società degli Alpini Tridentini) in collaborazione con la guida alpina Roberto Conti, organizza un corso base di arrampicata presso la PALESTRA DI ARRAMPICATA DI MATTARELLO Via del Castel, 3 Mattarello (TN).

Il corso inizierà il giorno 05 novembre 2014 e proseguirà per i successivi sei mercoledì (terminerà pertanto mercoledì 10 dicembre), dalle 19.00 alle 21.00 .

Con congruo anticipo, l’ASIS, ente gestore dell’impianto, si riserva la facoltà di spostare alcune date degli incontri serali (sempre con il medesimo orario).

La quota di iscrizione è di 100 euro per i soci CAI/SAT/SUSAT e di 120 euro per i non soci, ed è previsto un massimo di otto partecipanti.

Viene messa a disposizione dei partecipanti l’imbracatura, corda, attrezzatura tecnica collettiva, copertura assicurativa.

Finalità del corso: Apprendimento di nozioni di base di arrampicata, uso dell’attrezzatura per salire un monotiro da primo e da secondo di cordata.

Argomenti trattati:

1. attrezzatura, materiali ed loro utilizzo;

2. come ci si lega;

3. tecniche base arrampicata;

4. assicurazione al secondo di cordata;

5. assicurazione al primo di cordata;

6. salita da primo e secondo di cordata;

7. risalita su corda;

8. manovre di corda in sosta.

Abbigliamento consigliato : tuta da ginnastica o pantaloncini e maglietta che permettano libertà di movimenti, scarpe da ginnastica a suola bassa o scarpette d’arrampicata Per iscrizioni: inviare e-mail a conti.rob@tin.it indicando nome cognome ed un recapito telefonico.

La quota di iscrizione verrà raccolta direttamente in palestra il giorno 08/01/2014.

Dal 12 novembre in poi, la precedenza sull’utilizzo delle pareti sarà data ai corsisti, pertanto per chi non iscritto al corso, potrà utilizzare solo le pareti non impiegate al momento.

Per informazioni:Roberto Conti 368-74 444 84

CORSO DI ARRAMPICATA IN PALESTRA

La SUSAT (Sezione Universitaria della Società degli

Alpini Tridentini) in collaborazione con la guida alpina

Roberto Conti, organizza un corso base di arrampicata

presso la PALESTRA DI ARRAMPICATA DI MATTARELLO

Via del Castel, 3 Mattarello (TN).

Il corso inizierà il giorno 05 novembre 2014 e

proseguirà per i successivi sei mercoledì (terminerà pertanto

mercoledì 10 dicembre), dalle 19.00 alle 21.00 .

Con congruo anticipo, l’ASIS, ente gestore dell’impianto, si riserva la facoltà di

spostare alcune date degli incontri serali (sempre con il medesimo orario).

La quota di iscrizione è di 100 euro per i soci CAI/

SAT/SUSAT e di 120 euro per i non soci, ed è previsto un

massimo di otto partecipanti.

Viene messa a disposizione dei partecipanti la

imbracatura, corda, attrezzatura tecnica collettiva, copertura

assicurativa.

Finalità del corso: Apprendimento di nozioni di base di

arrampicata, uso dell’attrezzatura per salire un monotiro da

primo e da secondo di cordata.

Argomenti trattati

1. attrezzatura, materiali ed loro utilizzo;

2. come ci si lega;

3. tecniche base arrampicata;

4. assicurazione al secondo di cordata;

SUSAT Sezione Universitaria della Società degli Alpinisti Tridentini Via Manci 57 – 38100 TRENTO

Tel +39 3487850809 fax +39 0461986462 (c/o SAT) info@susat.it http://www.susat.it cod. fisc. 80024070221

S U S A T

Sezione Universitaria della

Società degli Alpinisti Tridentini

Sottosezione del Club Alpino Italiano

5. assicurazione al primo di cordata;

6. salita da primo e secondo di cordata;

7. risalita su corda;

8. manovre di corda in sosta.

Abbigliamento consigliato : tuta da ginnastica o pantaloncini e maglietta che permettano

libertà di movimenti, scarpe da ginnastica a suola bassa o scarpette d’arrampicata

Per iscrizioni: inviare e-mail a conti.rob@tin.it indicando

nome cognome ed un recapito telefonico.

La quota di iscrizione verrà raccolta direttamente in palestra il

giorno 08/01/2014.

Dal 12 novembre in poi, la precedenza sull’utilizzo delle pareti

sarà data ai corsisti, pertanto per chi non iscritto al corso, potrà

utilizzare solo le pareti non impiegate al momento.

Per informazioni:Roberto Conti 368-74 444 84CORSO DI ARRAMPICATA IN PALESTRA

La SUSAT (Sezione Universitaria della Società degli

Alpini Tridentini) in collaborazione con la guida alpina

Roberto Conti, organizza un corso base di arrampicata

presso la PALESTRA DI ARRAMPICATA DI MATTARELLO

Via del Castel, 3 Mattarello (TN).

Il corso inizierà il giorno 05 novembre 2014 e

proseguirà per i successivi sei mercoledì (terminerà pertanto

mercoledì 10 dicembre), dalle 19.00 alle 21.00 .

Con congruo anticipo, l’ASIS, ente gestore dell’impianto, si riserva la facoltà di

spostare alcune date degli incontri serali (sempre con il medesimo orario).

La quota di iscrizione è di 100 euro per i soci CAI/

SAT/SUSAT e di 120 euro per i non soci, ed è previsto un

massimo di otto partecipanti.

Viene messa a disposizione dei partecipanti la

imbracatura, corda, attrezzatura tecnica collettiva, copertura

assicurativa.

Finalità del corso: Apprendimento di nozioni di base di

arrampicata, uso dell’attrezzatura per salire un monotiro da

primo e da secondo di cordata.

Argomenti trattati

1. attrezzatura, materiali ed loro utilizzo;

2. come ci si lega;

3. tecniche base arrampicata;

4. assicurazione al secondo di cordata;

SUSAT Sezione Universitaria della Società degli Alpinisti Tridentini Via Manci 57 – 38100 TRENTO

Tel +39 3487850809 fax +39 0461986462 (c/o SAT) info@susat.it http://www.susat.it cod. fisc. 80024070221

S U S A T

Sezione Universitaria della

Società degli Alpinisti Tridentini

Sottosezione del Club Alpino Italiano

5. assicurazione al primo di cordata;

6. salita da primo e secondo di cordata;

7. risalita su corda;

8. manovre di corda in sosta.

Abbigliamento consigliato : tuta da ginnastica o pantaloncini e maglietta che permettano

libertà di movimenti, scarpe da ginnastica a suola bassa o scarpette d’arrampicata

Per iscrizioni: inviare e-mail a conti.rob@tin.it indicando

nome cognome ed un recapito telefonico.

La quota di iscrizione verrà raccolta direttamente in palestra il

giorno 08/01/2014.

Dal 12 novembre in poi, la precedenza sull’utilizzo delle pareti

sarà data ai corsisti, pertanto per chi non iscritto al corso, potrà

utilizzare solo le pareti non impiegate al momento.

Per informazioni:Roberto Conti 368-74 444 84

Pubblicato in Uncategorized | Commenti disabilitati su CORSO DI ARRAMPICATA IN PALESTRA

Sentiero attrezzato SOSAT – dolomiti di Brenta

DOMENICA 28 SETTEMBRE 2014 la SUSAT organizza un’escursione sul sentiero attrezzato SOSAT nel Gruppo di Brenta.

Il sentiero attrezzato SOSAT collega il rifugio Tuckett al rifugio Brentei e può essere percorso indifferentemente in entrambi i sensi. La SUSAT partirà dal rifugio Brentei per terminare al Tuckett.

Itinerario: da Madonna di Campiglio si raggiunge località Vallesinella e tramite strada asfaltata si raggiunge un parcheggio, a pagamento, dove si lasceranno le macchine.

AVVICINAMENTO
Si prende il sentiero N° 318 che in circa 1h di sentiero nel bosco ci porta al Rifugio Casinei (mt. 1.825). Qui si trova un bivio dove si procede a destra in direzione rifugi Brentei e Alimonta. Procedendo in direzione Brentei il sentiero si “apre” sulla valle del Brenta, a circa mt. 2.000 troviamo un bivio dove continuiamo per il nostro sentiero. Si arriva al rifugio Brentei in circa 1.30h a quota 2.182. Dal rifugio Brentei si prende il sentiero N° 323 che sale per il rifugio Alimonta, lo si percorre per circa 40′ min. fino ad incontrare un bivio, nel mezzo del detritico Vallone dei Brentei, dove si svolta a sinistra seguendo il sentiero 305b. Poco dopo una targa avvisa l’inizio della ferrata e qui ci si imbraga.

DISCESA:
Il ritorno a Vallesinella avviene in discesa lungo comodo sentiero che parte alla spalle del rifugio Tuckett ed incrocia all’altezza del rifugio Casinei il sentiero di andata.

Tempo di percorrenza della ferrata: circa 3,30h.

Dislivello della ferrata: 400 mt.

Descrizione: la ferrata è tecnicamente facile, dai paesaggi molto belli.

Ritrovo: parcheggio Area Zuffo, sotto il cavalcavia, ore 6.30 di domenica 28 settembre 2014.

Iscrizioni: entro le 12.00 di sabato 27 settembre 2014 al numero Susat 334/8012339 oppure Massimo 347/8883442

Note: OBBLIGATORIA l’ATTREZZATURA da FERRATA COMPLETA (quindi IMBRAGO, CASCO E SET FERRATA OMOLOGATO). Chi fosse sprovvisto dell’attrezzatura lo comunichi al momento dell’iscrizione: noleggio gratuito per i soci Susat/Sat/Cai, 5€ per i non soci. Verrà data precedenza ai soci Susat/Sat/Cai (in regola con il tesseramento per l’anno 2014). Consigliati i bastoncini.
Pranzo al sacco.

Pubblicato in Uncategorized | Commenti disabilitati su Sentiero attrezzato SOSAT – dolomiti di Brenta

Escursione alpinistica sul Cardinal

DOMENICA 14 SETTEMBRE 2014 la SUSAT organizza un’escursione alpinistica in Lagorai, per raggiungere la cima del Cardinal (q. 2.481 m).

Il Cardinal è stato teatro di operazioni nel corso della Prima Guerra Mondiale, conquistato dalle truppe italiane nel settembre del 1916, subito dopo la conquista del limitrofo Cauriol (agosto 1916) e successivamente estensione della linea sino a Cima Busa Alta (ottobre 1916), con ardite azioni alpinistiche. Purtroppo le cime, conquistate a duro prezzo di vite umane, vennero abbandonate nell’ottobre 1917, a seguito dello sfondamento di Caporetto e del conseguente arretramento del fronte.

Le difficoltà alpinistiche impongono che l’escursione sia effettuata solo con ottime condizioni meteorologiche. In caso di dubbio effettueremo un’escursione nella zona delle Buse dell’Oro, sopra il lago di Paneveggio (Valle del Travignolo, da Predazzo), sempre in gran parte al di fuori dei percorsi segnati.

Itinerario: Raggiunto in macchina il parcheggio (q. 1.570 m ca.) sottostante il rifugio Cauriol (q. 1.600 m ca. – 10 minuti – Val di Sadole, da Ziano di Fiemme) si segue la vecchia strada militare, oggi forestale, e sentiero SAT E320 in direzione di Passo Sadole. All’altezza del terzo tornante della vecchia mulattiera (q. 1.900 m ca. – 1 ora) si abbandona il percorso principale per seguire la mulattiera militare che portava sul versante nord del Cauriol. Da qui in poi il movimento avviene al di fuori dei sentieri segnati, seguendo vecchie tracce. Si raggiunge così la mulattiera che conduce sino alla Forcella del Cardinal (q. 2.222 m – 1 ora), posta tra il Cauriol e il Cardinal. Qui si apre una magnifica vista sulla sottostante Val Fossernica e sul versante meridionale del Lagorai.

Da qui in poi iniziano le difficoltà alpinistiche, con passaggi di I° e II° grado, salendo lungo la cresta sud, in direzione della cima. Si segue una traccia che dal versante ovest passa su quello est dove rimarrà sino alla cima, passando tra resti di trincee e postazioni di guerra, anche in caverna. Per massi e brevi pendii erbosi si aggira una costa rocciosa per poi proseguire lungo evidenti camminamenti di guerra e per ripidi pendii erbosi che portano sulla linea di cresta, sino a raggiungere la quota 2.455 m, detta cima italiana in quanto costituisce il primo punto più avanzato raggiunto dalle truppe italiane nel corso della Grande Guerra. Lungo la cresta si raggiunge quindi la cima vera e propria a q. 2.481 m (2 ore).

La discesa avviene lungo traccia segnata ma comunque impegnativa, che sfrutta i vecchi camminamenti di guerra, con due brevi e facili tratti attrezzati e che scende lungo il versante nord ovest sino al Pian de le Maddalene (2 ore 30 minuti), per poi riprendere la strada che porta al rifugio Cauriol, raggiungibile in circa 20 minuti.

Tempo di percorrenza dell’itinerario: 7 ore ca.

Dislivello complessivo: 910 m ca.

Quota di partenza: 1.570 m ca.

Quota massima: 2.481 m

Difficoltà: EE e alpinistica di II° grado

Descrizione delle difficoltà: l’escursione presenta, nella seconda metà della salita, difficoltà di tipo alpinistico (passaggi di I° e II° grado) che richiedono un minimo di preparazione (capacità di movimento su roccia). Non sono passaggi particolarmente esposti, ma il tracciato si snoda lungo pendii erbosi ripidi.

Ritrovo: domenica 14 settembre, ore 06:30 al parcheggio San Severino.

Iscrizioni e informazioni: al numero SUSAT 334.8012399 (Gian Marco) entro le ore 12:00 di sabato 13 settembre. L’organizzatore dell’escursione si riserva di accettare i partecipanti in base alle capacità degli stessi.

Note: Pranzo al sacco. Obbligatorio al seguito imbrago, kit da ferrata, casco da roccia. Punti di appoggio lungo il percorso: rifugio Cauriol alla partenza e arrivo, mentre lungo il percorso non sono presenti altri punti di appoggio.

 

Su Girovagando in montagna, di Alessandro Ghezzer (parente di Mite Ghezzer, fondatore e primo Presidente della Sezione), un pò di foto e una bella descrizione dell’area.

Pubblicato in Escursione estiva | Contrassegnato , , , | Commenti disabilitati su Escursione alpinistica sul Cardinal

Escursione a cima Susat, dolomiti di Brenta

DOMENICA 31 AGOSTO 2014 la SUSAT organizza un’escursione a cima Susat (2890 m) nelle dolomiti di Brenta

Itinerario: in auto si arriva fino a Malga Movlina (1786 m – strada con accesso a pagamento) e ci si dirige verso il rifugio XII Apostoli (2489). Lungo il percorso si incontra la cosiddetta “Scala Santa”, un breve salto di roccia, attrezzato con cavi per facilitare il passaggio. Dal rifugio si prende il sentiero 321 che per cenge e con alcuni facili tratti attrezzati conduce alla Bocchetta dei Due Denti (2849). Una traccia segnalata con ometti di roccia porta, per sfasciumi e brevi paretine (I° grado) fino alla cima, a 2890 metri.

Dalla vetta si può ammirare gran parte delle cime del Brenta occidentale.

Si ritorna per il percorso dell’andata.

Tempo di percorrenza dell’itinerario: 7 ore

Dislivello complessivo: 1100 metri

Quota di partenza: 1786

Quota massima: 2890

Difficoltà: EE

Descrizione delle difficoltà: alcuni semplici tratti attrezzati lungo il percorso. La salita dalla bocchetta alla vetta richiede passo fermo e assenza di vertigini.

Ritrovo: domenica 31 agosto, ore 7 al parcheggio san Severino.

Iscrizioni e informazioni: chiamare il numero 328/2359540 (Paolo) entro le ore 12 di sabato 30 agosto.

Note: Portare pranzo al sacco. Punti d’appoggio lungo il percorso: Rifugio XII Apostoli

Pubblicato in Uncategorized | Commenti disabilitati su Escursione a cima Susat, dolomiti di Brenta

Escursione alla Croda del Becco/Seekofel

DOMENICA 24 AGOSTO 2014 la SUSAT organizza un’escursione ad anello nel gruppo della Croda Rossa d’Ampezzo, alla cima Croda del Becco (2810 m).

Itinerario: dall’hotel Lago di Braies si costeggia il lago omonimo per il sentiero n° 1, che si segue anche quando questo inizia a salire lungo il versante nord della Croda. Quando si giunge a Forcella Sora Forno (2388 m), si prende la traccia di sentiero che porta alla vetta, con un breve tratto attrezzato. La cima è un punto panoramico eccezionale: la vista spazia tra Croda Rossa, Marmolada, Civetta, su tutto l’ampezzano e a nord verso le alpi austriache.

Dalla cima si ridiscende alla forcella e si raggiunge il Rifugio Biella (2327 m), da cui ci si dirige verso la Forcella Riodalato (2331 m) e si scende di nuovo verso il lago di Braies, concludendo così il percorso

Tempo di percorrenza dell’itinerario: 8 ore

Dislivello complessivo: circa 1400 metri

Quota di partenza: 1454

Quota massima: 2810

Difficoltà: EE

Descrizione delle difficoltà: il breve tratto attrezzato verso la cima non è difficile. Il dislivello è invece piuttosto impegnativo.

Ritrovo: domenica 24 agosto, ore 6:30 al parcheggio san Severino.

Iscrizioni e informazioni: al numero Susat 334/8012399 (Massimo) o Paolo 328/2359540 entro le ore 12 di sabato 23 agosto.

Note: Portare pranzo al sacco. Punti d’appoggio lungo il percorso: Rifugio Biella.

DOMENICA 24 AGOSTO 2014 la SUSAT organizza un’escursione ad anello nel gruppo della Croda Rossa d’Ampezzo, alla cima Croda del Becco (2810 m).

Itinerario: dall’hotel Lago di Braies si costeggia il lago omonimo per il sentiero n° 1, che si segue anche quando questo inizia a salire lungo il versante nord della Croda. Quando si giunge a Forcella Sora Forno (2388 m), si prende la traccia di sentiero che porta alla vetta, con un breve tratto attrezzato. La cima è un punto panoramico eccezionale: la vista spazia tra Croda Rossa, Marmolada, Civetta, su tutto l’ampezzano e a nord verso le alpi austriache.

Dalla cima si ridiscende alla forcella e si raggiunge il Rifugio Biella (2327 m), da cui ci si dirige verso la Forcella Riodalato (2331 m) e si scende di nuovo verso il lago di Braies, concludendo così il percorso

Tempo di percorrenza dell’itinerario: 8 ore

Dislivello complessivo: circa 1400 metri

Quota di partenza: 1454

Quota massima: 2810

Difficoltà: EE

Descrizione delle difficoltà: il breve tratto attrezzato verso la cima non è difficile. Il dislivello è invece piuttosto impegnativo.

Ritrovo: domenica 24 agosto, ore 6:30 al parcheggio san Severino.

Iscrizioni e informazioni: al numero Susat 334/8012399 (Massimo) o Paolo 328/2359540 entro le ore 12 di sabato 23 agosto.

Note: Portare pranzo al sacco. Punti d’appoggio lungo il percorso: Rifugio Biella.

DOMENICA 24 AGOSTO 2014 la SUSAT organizza un’escursione ad anello nel gruppo della Croda Rossa d’Ampezzo, alla cima Croda del Becco (2810 m).

Itinerario: dall’hotel Lago di Braies si costeggia il lago omonimo per il sentiero n° 1, che si segue anche quando questo inizia a salire lungo il versante nord della Croda. Quando si giunge a Forcella Sora Forno (2388 m), si prende la traccia di sentiero che porta alla vetta, con un breve tratto attrezzato. La cima è un punto panoramico eccezionale: la vista spazia tra Croda Rossa, Marmolada, Civetta, su tutto l’ampezzano e a nord verso le alpi austriache.

Dalla cima si ridiscende alla forcella e si raggiunge il Rifugio Biella (2327 m), da cui ci si dirige verso la Forcella Riodalato (2331 m) e si scende di nuovo verso il lago di Braies, concludendo così il percorso

Tempo di percorrenza dell’itinerario: 8 ore

Dislivello complessivo: circa 1400 metri

Quota di partenza: 1454

Quota massima: 2810

Difficoltà: EE

Descrizione delle difficoltà: il breve tratto attrezzato verso la cima non è difficile. Il dislivello è invece piuttosto impegnativo.

Ritrovo: domenica 24 agosto, ore 6:30 al parcheggio san Severino.

Iscrizioni e informazioni: al numero Susat 334/8012399 (Massimo) o Paolo 328/2359540 entro le ore 12 di sabato 23 agosto.

Note:

DOMENICA 24 AGOSTO 2014 la SUSAT organizza un’escursione ad anello nel gruppo della Croda Rossa d’Ampezzo, alla cima Croda del Becco (2810 m).

Itinerario: dall’hotel Lago di Braies si costeggia il lago omonimo per il sentiero n° 1, che si segue anche quando questo inizia a salire lungo il versante nord della Croda. Quando si giunge a Forcella Sora Forno (2388 m), si prende la traccia di sentiero che porta alla vetta, con un breve tratto attrezzato. La cima è un punto panoramico eccezionale: la vista spazia tra Croda Rossa, Marmolada, Civetta, su tutto l’ampezzano e a nord verso le alpi austriache.

Dalla cima si ridiscende alla forcella e si raggiunge il Rifugio Biella (2327 m), da cui ci si dirige verso la Forcella Riodalato (2331 m) e si scende di nuovo verso il lago di Braies, concludendo così il percorso

Tempo di percorrenza dell’itinerario: 8 ore

Dislivello complessivo: circa 1400 metri

Quota di partenza: 1454

Quota massima: 2810

Difficoltà: EE

Descrizione delle difficoltà: il breve tratto attrezzato verso la cima non è difficile. Il dislivello è invece piuttosto impegnativo.

Ritrovo: domenica 24 agosto, ore 6:30 al parcheggio san Severino.

Iscrizioni e informazioni: al numero Susat 334/8012399 (Massimo) o Paolo 328/2359540 entro le ore 12 di sabato 23 agosto.

Note: Portare pranzo al sacco. Punti d’appoggio lungo il percorso: Rifugio Biella.

Portare pranzo al sacco. Punti d’appoggio lungo il percorso: Rifugio Biella.

Pubblicato in Uncategorized | Commenti disabilitati su Escursione alla Croda del Becco/Seekofel