Escursione in val di Funes

Domenica 8 marzo la SUSAT organizza un’escursione in Val di Funes, nel Parco del Puez Odle (Bz). Dal posteggio ‘Malga Zannes’ (1680 mt) , dove si lasciano le autovetture, si prende il sentiero 36 che passa attraverso boschi di cirmoli ed abeti rossi. Al bivio diretto al Malga Glatsch, si prende il sentiero numero 35A fino al bivio con malga Ciancenon (1920 mt). Da questo momento il bosco si dirada e permette la vista delle spettacolari Odle Geisler, riconosciute Patrimonio dell’Umanità dall’UNESCO nel 2009, e della Val di Funes, con sfondo i Monti Sarentini. Si prosegue su sentiero 35 fino a malga Gampen (2062 mt), punto di ristoro aperto.

Dopo breve pausa pranzo, si rientrerà su sentiero invernale segnalato, attraverso il bosco, fino a Malga Zannes.

Partenza: Malga Zannes – 1680 mt

Arrivo: Malga Gampen – 2062 mt

Dislivello: 382 mt

Difficoltà: media

Tempi di percorrenza: 2,30 ore per la salita – 1 per la discesa

Note: le ciaspole non sono indispensabili, il sentiero è molto battuto.

Il posteggio ‘malga Zannes’ ha un costo di 5 euro a vettura, a carico del partecipante.

Possibilità di ristoro presso Malga Gampen.

Si ricorda che i non soci dovranno pagare all’atto dell’iscrizione 5€ per copertura assicurativa.

Ritrovo / partenza: Piazzale Zuffo ore 8.00 (sotto il cavalcavia)

Informazioni e iscrizioni contattare Serena Fusaro al numero 348 1209254 entro le ore 12.00 di

sabato 7 marzo (per i non soci entro le ore 12.00 di venerdì 6 marzo)

Pubblicato in Uncategorized | Commenti disabilitati su Escursione in val di Funes

Escursione con le ciaspole a Malga Bronzolo sull’Alpe Pozze 2084 m (Val di Sole)

Domenica 25 gennaio la SUSAT organizza un’escursione con le ciaspole alla Malga Bronzolo sopra Ortisé in Val di Sole (Gruppo Vegaia – Tremenesca).

Itinerario: dalla piazza della chiesa di Ortisé si imbocca una strada che sale poco più in alto dell’abitato in direzione Alpe Pozze. Fuori dal paese il tracciato sale sulla destra a fianco di un caratteristico maso all’altezza di una curva. Il percorso entra nel bosco con pendenza decisa fiancheggiando il torrente per poi svoltare a sinistra lungo una forestale incanalata in un fitto bosco di abeti. Poco più in alto il bosco si dirada ed un’ampia veduta si apre sulla alta Val di Sole e sulle vette innevate della Presanella. Proseguendo a lato della forestale si superano alcuni masi in prossimità della rinnovata Malga Stabli (1.911 m – 1,30 h) aperta d’inverno.

L’itinerario prosegue in direzione della Malga Bronzolo. Superata la Val del Molinac si entra in un bosco misto di abeti e larici ed in breve, al termine di un lungo tratto sinuoso e panoramico, si arriva nell’ampio spazio adiacente alla Malga Bronzolo (2.084 m) (3.00 h). Il ritorno avviene lungo lo stesso itinerario con eventuale sosta alla Malga Stabli.

 

Partenza: Parcheggio Piazza Chiesa Ortisé 1477 m

Arrivo: Malga Bronzolo 2084 m

Dislivello: 607 m

Difficoltà: media

Tempi di percorrenza: 3 ore per la salita – 2 per la discesa

 

Ritrovo / partenza: Piazzale San Severino ore 8.00

Informazioni e iscrizioni Marco Benedetti al 339 8630448 entro le ore 12 di sabato 24 gennaio

Note: pranzo al  sacco, possibilità  di ristoro sul percorso alla Malga Stabli

Pubblicato in Uncategorized | Commenti disabilitati su Escursione con le ciaspole a Malga Bronzolo sull’Alpe Pozze 2084 m (Val di Sole)

Rifugio Chiusa e Santa Croce di Latzfons

Domenica 11 gennaio 2015 la SUSAT organizza un’escursione al rifugio Chiusa e Santa Croce di Latzfons (Latzfonser Kreuz 2311 m.).
Itinerario:
Lasciati gli automezzi nel parcheggio Kùhhof (1587 m) sopra Latzfons si prosegue su strada forestale in lieve salita con segnavia nr.17. Si raggiunge il Rifugio Chiusa (Klausener Hùtte – chiuso in questo periodo) a m. 1920 (da Kùhhof circa un’ora e mezza) e continuando sul tracciato si sale su versante che ci porta alla chiesetta e al rifugio Santa Croce di Latzfons (Latzfonser Kreuz m. 2311). Per il rientro si segue lo stesso tracciato dell’andata.
Escursione tipo: EE
Tempo di percorrenza dell’itinerario: circa 5,5 ore
Dislivello complessivo: 724 metri
Descrizione: è un percorso che non presenta particolari difficoltà, ma richiede un’adeguata predisposizione alla salita in ambiente montano e probabilmente l’uso delle ciaspole nella parte finale dell’escursione (dopo il rifugio Chiusa)
Ritrovo: parcheggio Area Zuffo, sotto il cavalcavia ore 8.00 di domenica 11 gennaio 2015.
Attrezzatura: normali indumenti e calzature invernali da montagna.
Iscrizioni: entro le 12.00 di sabato 10 gennaio 2015
Iscrizioni: Roberto 340/2476692 indicando se si è soci e l’eventuale disponibilità dell’automobile.
Note: consigliati bastoncini, pranzo al sacco. Non ci sono punti d’appoggio, i rifugi sono chiusi.
Pubblicato in Uncategorized | Commenti disabilitati su Rifugio Chiusa e Santa Croce di Latzfons

Corso avanzato di escursionismo invernale 2015

Programma del corso:
Teoria Sala Pedrotti Casa della SAT in via Manci n° 57 38122 Trento:
1) Prima lezione: fondamenti generali di escursionismo in ambiente invernale (materiali ed equipaggiamento, alimentazione, autosoccorso, ARTVA). Venerdì 16 gennaio.
2) Seconda lezione: nivologia e valanghe. Giovedì 22 gennaio.
3) Terza lezione: Soccorso in montagna. Venerdì 30 gennaio.
4) Quarta lezione: Cartografia. Giovedì 5 febbraio.
5) Quinta lezione: Laboratorio di preparazione di due escursioni da parte dei corsisti. Venerdì 13 febbraio.
Pratica:
1) Prima uscita: verifica dei requisiti base su movimento in ambiente innevato. Domenica 1 febbraio.
2) Seconda uscita: tecniche di navigazione. Domenica 8 febbraio.
3) Terza uscita: organizzata dai corsisti. Domenica 15 febbraio
4) Quarta uscita: organizzata dai corsisti. Domenica 22 febbraio
Prevista una quinta uscita facoltativa fuori dal corso ma solo per i corsisti, docenti ed
accompagnatori: due giorni con pernotto in rifugio SAT.

Caratteristiche del corso:
corsisti minimo 10 massimo 15/16 persone, costo iscrizione 80 Euro con l’obbligo di essere socio (con bollino 2015) CAI/SAT/SUSAT e di presentare certificato medico per attività non agonistica.
Tutte le lezioni teoriche saranno di circa due ore con inizio alle 20,30, mentre per le uscite si deciderà l’orario di ritrovo e di destinazione di volta in volta. Obbligatorio ARTVA, pala e sonda: la sezione ne metterà a disposizione circa una decina a noleggio al costo di 10 Euro ad uscita, con restituzione obbligatoria alla fine di ogni uscita.
Ai corsisti verranno consegnate dispense cartacee e digitali (da consultare sul sito della SUSAT, stessa metodologia del corso base dell’anno scorso).
Possono iscriversi tutti quelli che hanno frequentato corsi base di escursionismo invernale, corsi base di scialpinismo e/o essere in possesso delle capacità tecniche di base per escursioni in ambiente innevato (capacità valutate dai docenti all’atto dell’iscrizione).
Iscrizioni: entro lunedì 12 gennaio 2015 al numero Susat 334/8012399 o Massimo 347/8883442 o alla mail massimo.pezzedi@gmail.com

Pubblicato in Uncategorized | Commenti disabilitati su Corso avanzato di escursionismo invernale 2015

Corso di arrampicata in palestra

La SUSAT (Sezione Universitaria della Società degli Alpini Tridentini) in collaborazione con la guida alpina Roberto Conti, organizza un corso base di arrampicata presso la PALESTRA DI ARRAMPICATA DI MATTARELLO Via del Castel, 3 Mattarello (TN).

Il corso inizierà il giorno 13 gennaio 2015 e proseguirà per sei incontri con il seguente calendario

13/01 martedì dalle ore 20 alle ore 22

20/01 martedì dalle ore 20 alle ore 22

27/01 martedì dalle ore 20 alle ore 22

3/02 martedì dalle ore 20 alle ore 22

11/02 mercoledì dalle ore 19 alle ore 21

18/02 mercoledì dalle ore 19 alle ore 21

La quota di iscrizione è di 100 euro per i soci CAI/SAT/SUSAT e di 120 euro per i non soci, ed è previsto un massimo di otto partecipanti.

Viene messa a disposizione dei partecipanti la imbracatura, corda, attrezzatura tecnica collettiva, copertura assicurativa.

Finalità del corso: Apprendimento di nozioni di base di arrampicata, uso dell’attrezzatura per salire un monotiro da primo e da secondo di cordata.

Argomenti trattati

  1. attrezzatura, materiali ed loro utilizzo;
  2. come ci si lega;
  3. tecniche base arrampicata;
  4. assicurazione al secondo di cordata;
  5. assicurazione al primo di cordata;
  6. salita da primo e secondo di cordata;
  7. risalita su corda;
  8. manovre di corda in sosta.

Abbigliamento consigliato : tuta da ginnastica o pantaloncini e maglietta che permettano libertà di movimenti, scarpe da ginnastica a suola bassa o scarpette d’arrampicata

Per iscrizioni: inviare e-mail a conti.rob@tin.it indicando nome cognome ed un recapito telefonico.

La quota di iscrizione verrà raccolta direttamente in palestra il giorno 08/01/2014.

Per informazioni:Roberto Conti 368-74 444 84

Pubblicato in Uncategorized | Commenti disabilitati su Corso di arrampicata in palestra