Trekking lungo l’Alta Via delle Alpi Apuane

Giovedì 25 – domenica 28 giugno 2015, 4 giorni/ 3 notti nei rifugi

Il Trekking percorre la prima parte dell’ Alta Via delle Alpi Apuane, (7 gg a compierlo interamente) molto soddisfacente per la parte panoramica ed escursionistica, di livello abbastanza impegnativo. Alpi è il termine dato dai primi alpinisti inglesi, termine con cui definivano ogni montagna spigolosa da scalare. L’itinerario rende bene l’idea di queste montagne: dal paesaggio “alpino” delle Apuane, alla ricchezza di vegetazione, al lavoro di 170 cave, il 5% del territorio, ne fanno il più grande bacino marmifero del mondo. Qui si estrae il marmo statuario, il più bianco e ricercato, oggi sfruttato per scopi meno nobili ma più redditizi. Le Apuane si trovano nelle province di Massa Carrara e di Lucca, racchiuse dalle zone: Lunigiana, Garfagnana e Versilia.

• Giov 25/6:

Viaggio in pullmino fino a Ponte di Monzone (Com.Fivizzano) MS m 226, nella Lunigiana; a piedi, per sentiero nei boschi, raggiungiamo il Rif. C.A.I. Carrara m 1320 (4 h). Disl salita m 1.092

• Ven 26/6:

da Rif. Carrara m 1320 a Rif. Orto di Donna (privato) m 1503 attraverso Foce di Pianza, Foce di Vinca, Forbice del Grondilice. (6/7h ). Disl salita m 700, discesa m 686

• Sab 27/6:

da Rif. Orto di Donna M 1503 al Rif. C.A.I. Conti ai Campaniletti m 1442, salendo il crinale del M. Tambura (4h). Disl salita m 500, discesa m 500

• Dom 28/6:

dal Rif. Conti scendiamo a Resceto m 485, lungo la Via Vandelli (2h ca). Disl discesa m 1.000

Poi pullmino per il litorale della Versilia, pomeriggio al mare, cena di gruppo e rientro in tarda serata a Trento.

Equipaggiamento: normale da montagna, scarponi e bastoncini telescopici. Prevedere ricambi per 3 gg e in caso di pioggia.

Sacco-lenzuolo obbligatorio, asciugamano tecnico e articoli da toelette per le notti ai rifugi, pila frontale, scarpe leggere o sandali di ricambio nei rifugi. Creme da sole, occhiali, cappellino, costume da bagno.

Cibo e acqua per l’escursione del primo giorno.

Tessera CAI/SAT, Carta d’Identità, Tessera Sanitaria.

Accompagnatore: Alessandra Mosna cell 348 85 49 732

Partecipanti: minimo 8 – massimo 18, compreso l’accompagnatore.

L’iscrizione si effettua in sede SUSAT lunedì 13 aprile, ore 18.30-20.00 versando acconto di Euro 100 a persona. Si può effettuare il pagamento tramite bonifico bancario sul conto corrente intestato alla S.U.S.A.T. presso la Cassa Rurale di Trento – 38122 Trento

IBAN: IT 95 X 08304 01833 000033341896, dando poi notifica dello stesso

Il saldo avverrà sempre in sede, lunedì 15 giugno, con piccola riunione dei partecipanti.

Quota a persona Euro 240 per numero partecipanti 8 o superiore 15 o Euro 270 per numero partecipanti 9/15

La SUSAT partecipa: nella misura del 10% abbattimento costi pullmino e nell’offrire la pizza/cena l’ultimo giorno

La quota comprende: Viaggio A/R in pullmino, 3 notti ai rifugi con trattamento mezza pensione, 2 lunch bags, cena ultima sera, assicurazione

La quota NON comprende: bevande, colazione in autostrada primo giorno, gli extra e tutto quanto non previsto alla voce precedente

Pubblicato in Uncategorized | Commenti disabilitati su Trekking lungo l’Alta Via delle Alpi Apuane

Escursione in notturna al Dosso di Costalta

La SUSAT organizza per sabato 4 aprile 2015 un’uscita in notturna con cena sul Dosso di Costalta (Tn).

ITINERARIO:

Lasciamo la macchina al parcheggio posto al passo del Redebus a 1450 metri e prendiamo il sentiero Sat 404 che in circa 20 minuti ci porta a Malga Pez a 1583 metri da dove vediamo le cime del Gronlait e del Fravort; da qui continuiamo sempre sul sentiero Sat 404 e arriviamo in breve a Malga Cambroncoi (dove ci fermeremo a cena al ritorno dalla cima del Dosso di Costalta). Proseguiamo lungo la strada forestale che a zig-zag attraverso il bosco risale la dorsale del Dosso di Costalta fino al pianoro di Prè della Casara e da qui rapidamente arriviamo in vetta ai 1955 metri dove troviamo la grande croce in ferro e resti di trincea della prima guerra mondiale. Il ritorno è lungo lo stesso itinerario della salita: arrivati a Malga Cambroncoi ci fermiamo per la cena e poi rientriamo al passo del Redebus dove abbiamo lasciato le macchine.

Partenza: Passo del Redebus (mt 1450)

Arrivo: Dosso di Costalta (mt 1955)

Dislivello: circa 500 mt

Tempo di percorrenza: 2 h per la salita, 1,5 h in discesa

Difficoltà: facile

Ritrovo: parcheggio Zuffo (sotto il cavalcavia) alle ore 17.00 di sabato 4 aprile 2015

Iscrizioni: entro giovedì 2 aprile 2015 al numero Susat 334/8012399 o Massimo 347/8883442, ai non soci è richiesta la cifra di 5 Euro per copertura assicurativa da pagare il giorno dell’escursione.

Note: frontalino obbligatorio, abbigliamento adeguato alla stagione.

Il costo della cena è di 15 Euro tutto compreso a carico dei partecipanti: il menu comprende gnocchi di ricotta, salsiccia, polenta, crauti, funghi, formaggio fuso, acqua, vino e caffè, con possibilità di menu vegetariano per chi vuole (da segnalare al momento dell’iscrizione).

Pubblicato in Uncategorized | Commenti disabilitati su Escursione in notturna al Dosso di Costalta

Calà del Sasso – Altopiano dei Sette Comuni

Il giorno DOMENICA 29 MARZO 2015 la Susat organizza un’escursione alla Calà del Sasso, una successione di 4.444 gradini affiancati da uno scivolo lastricato lungo il quale venivano fatti scendere i tronchi di legname che poi arrivavano – attraverso il fiume Brenta – fino a Venezia. È un vero e proprio monumento storico, una testimonianza della grande genialità costruttiva dei nostri antenati nonché la scalinata più lunga del mondo.

Partenza dalla stazione dei treni Trento con treno regionale direzione Venezia delle ore 7:05 (ritrovo alla biglietteria alle ore 6.45 dove ciascun partecipante acquisterà il biglietto Trento-Carpanè/Valstagna andata e ritorno)

Dalla Stazione ferroviaria Carpanè –Valstagna si raggiunge il centro di Valstagna (Vi) e da qui la strada forestale della Val Frenzela, che si percorre in piano per circa 1 km. Attraversato il greto del torrente, si giunge ad un spiazzo in prossimità della Fonte Bessele (m. 250). Qui inizia la mulattiera selciata della “Calà del Sasso”,che comincia a salire l’intera Val del Sasso. Il sentiero con i suoi gradini inizia subito a salire in mezzo ad un bosco misto di aceri, faggi, saliconi, carpini, maggiociondoli e noccioli. In breve, all’altezza di una curva, incontriamo una grotta con alcune immagini sacre. Proseguiamo con il solco del torrente alla nostra sinistra fino ad un’altra curva, dove si trova un Capitello dedicato a S. Antonio. Dove il sentiero torna rettilineo comincia ad apparire un caratteristico pinnacolo (El camin), vicino al quale si apre una caverna di guerra. Si continuerà dentro la valle tra alte pareti rocciose in un luogo selvaggio e quasi primitivo, che termina su un prato, appena oltre il quale si sbocca nella strada delle Scausse che permetterà di raggiungere l’abitato di Chiesa di Sasso (m. 965).

Dopo una breve pausa pranzo (al sacco o presso i punti di ristoro del paese di Chiesa di Sasso), è prevista una visita guidata al Museo della Grande Guerra 15-18 ”La Battaglia dei Tre Monti” di Chiesa di Sasso – dove sono raccolti molti reperti della zona, che nei primi mesi del 1918 fu teatro della famosa battaglia dei tre monti: Col del Rosso, Col d’Ecchele e il Valbella. La discesa al paese di Valstagna avverrà, dalla località Mori, per il sentiero n.778 bis che ci permetterà di ridiscendere fino all’imbocco del sentiero iniziale.

Rientro a Trento con il treno che parte dalla stazione di Carpanè- Valstagna alle ore 17.40. Arrivo a Trento alle ore 19:28. Si ricorda che il pranzo è al sacco.

Partenza: Valstagna – 147 mt – Arrivo: Chiesa di Sasso – 965 mt

Dislivello: 800 mt circa – Difficoltà: media

Costi a carico del partecipante: biglietto del treno andata e ritorno Trento-Carpanè/Valstagna circa 15 Euro e ingresso al Museo della guerra 3 Euro.

Si ricorda che i non soci dovranno pagare all’atto dell’iscrizione 5€ per copertura assicurativa. I soci invece sono invitati a rinnovare il bollino per l’anno 2015.

Informazioni e iscrizioni Accompagnatori AE Massimo Pezzedi /ASE Serena Fusaro – per iscriversi contattare, da mercoledì, il numero Susat 334/8012399 entro le ore 12.00 di sabato 28 marzo (per i non soci entro le ore 12.00 di venerdì 27 marzo)

Pubblicato in Uncategorized | Commenti disabilitati su Calà del Sasso – Altopiano dei Sette Comuni

Escursione con le ciaspole alla Malga Monte Sole 2057 m (Val di Rabbi)

Domenica 22 marzo la SUSAT organizza un’escursione con le ciaspole alla Malga Monte Sole in Val di Rabbi (Gruppo Cevedale- Sternai).

Itinerario: Dal parcheggio dello stabilimento termale di Rabbi Fonti si segue la strada forestale che costeggia il torrente Rabbies fino al ponte sul rio Ragaiolo in corrispondenza del quale si prende la strada che sale verso Malga Fratte. Si segue la strada forestale fino a Malga Fratte bassa – 1462 m – in corrispondenza della quale si imbocca il sentiero per il rudere del malghetto delle Fratte Alta a 1867 m. Raggiunto quest’ ultimo, si costeggia la stalla sul sentiero pianeggiante che si sviluppa a valle della stessa. Proseguendo in questa direzione si incontra la strada forestale battuta che dalla malga Monte Sole Bassa porta a malga Monte Sole Alta a 2057 m. (ore 3)

Si rientra al punto di partenza, per la comoda strada forestale che, dopo una serie di tornanti, raggiunge la località Fontanòn in prossimità della Malga Stableti e da qui sempre su strada forestale fino a Rabbi Fonti. Oppure in  alternativa proseguire fino alla vicina Malga Fassa e da qui scendere sulla forestale della Val Cercena.

Partenza: Rabbi Fonti (parcheggio) 1260 m
Arrivo: Malga Monte Sole Alta 2057 m
Dislivello: 800 m
Difficoltà: media
Tempi di percorrenza: 3 ore per la salita – 2 per la discesa

Ritrovo / partenza: Area Ex Zuffo ore 8.00 (sotto cavalcavia)

Informazioni e iscrizioni Marco Benedetti al 339 8630448 entro le ore 12 di sabato 21 marzo; per i non soci entro le 12 di venerdì 20 marzo.

Note: Non ci sono punti di ristoro lungo questo itinerario

 

Pubblicato in Uncategorized | Commenti disabilitati su Escursione con le ciaspole alla Malga Monte Sole 2057 m (Val di Rabbi)

Escursione in val di Funes

Domenica 8 marzo la SUSAT organizza un’escursione in Val di Funes, nel Parco del Puez Odle (Bz). Dal posteggio ‘Malga Zannes’ (1680 mt) , dove si lasciano le autovetture, si prende il sentiero 36 che passa attraverso boschi di cirmoli ed abeti rossi. Al bivio diretto al Malga Glatsch, si prende il sentiero numero 35A fino al bivio con malga Ciancenon (1920 mt). Da questo momento il bosco si dirada e permette la vista delle spettacolari Odle Geisler, riconosciute Patrimonio dell’Umanità dall’UNESCO nel 2009, e della Val di Funes, con sfondo i Monti Sarentini. Si prosegue su sentiero 35 fino a malga Gampen (2062 mt), punto di ristoro aperto.

Dopo breve pausa pranzo, si rientrerà su sentiero invernale segnalato, attraverso il bosco, fino a Malga Zannes.

Partenza: Malga Zannes – 1680 mt

Arrivo: Malga Gampen – 2062 mt

Dislivello: 382 mt

Difficoltà: media

Tempi di percorrenza: 2,30 ore per la salita – 1 per la discesa

Note: le ciaspole non sono indispensabili, il sentiero è molto battuto.

Il posteggio ‘malga Zannes’ ha un costo di 5 euro a vettura, a carico del partecipante.

Possibilità di ristoro presso Malga Gampen.

Si ricorda che i non soci dovranno pagare all’atto dell’iscrizione 5€ per copertura assicurativa.

Ritrovo / partenza: Piazzale Zuffo ore 8.00 (sotto il cavalcavia)

Informazioni e iscrizioni contattare Serena Fusaro al numero 348 1209254 entro le ore 12.00 di

sabato 7 marzo (per i non soci entro le ore 12.00 di venerdì 6 marzo)

Pubblicato in Uncategorized | Commenti disabilitati su Escursione in val di Funes