AUGURI DI NATALE 18 DICEMBRE

Ti invitiamo Venerdì 18 dicembre dalle ore 19,15 presso il bar della casa della SAT (via Manci 57,Trento) per il tradizionale scambio degli auguri di Natale.

Con l’occasione festeggeremo i soci che hanno raggiunto i 25 anni di iscrizione alla Susat.

Ci sarà un piccolo buffet.

Se ti fa piacere porta con te amici e simpatizzanti.

 

Pubblicato in Uncategorized | Commenti disabilitati su AUGURI DI NATALE 18 DICEMBRE

CENA SOCIALE 4 DICEMBRE

Invitiamo soci e simpatizzanti alla CENA SOCIALE che si terrà Venerdì 4 dicembre 2015 alle ore 20.30 presso Osteria Miniera dei sapori (località Pintarei) Sant’Orsola Terme (TN).

La quota di partecipazione è fissata in 20,00 € per i soci e in 25,00 € per i non soci, tutto incluso.

Il menù comprende:

antipasto

tris di primi

secondo

Dolce: torta di pane e ricotta

Vino della casa, acqua, caffè.

Per confermare la tua presenza ed, eventualmente, per indicare se sei vegetariano o se hai delle intolleranze alimentari, contatta Cristina entro le ore 12 di giovedì 26 novembre, al numero 349/4997853 o alla email cristina_frizzera@yahoo.it

Pubblicato in Uncategorized | Commenti disabilitati su CENA SOCIALE 4 DICEMBRE

DOMENICA 22 NOVEMBRE – ESCURSIONE A BOCCA D’ENZIMA – SANTA BARBARA

Domenica 22 novembre 2015 la SUSAT organizza un’escursione sopra Riva del Garda su percorsi della Grande Guerra, dal bastione a Bocca D’Enzima alla chiesetta di S. Barbara.

Si parcheggia a Riva del Garda (parcheggio a pagamento, tutto il giorno) e si prende la strada che ci porterà fino al bastione che sovrasta Riva, da qui si continua prendendo il sentiero con segnavia SAT 405 che ci porterà fino alla condotta che alimentava la centrale di Riva. Con facile scalette metalliche la si scavalcherà e si continuerà a salire con sentiero panoramico, a picco sul lago. Dopo una mezzora si arriverà ad un breve tratto attrezzato, molto facile e si continuerà a salire incominciando ad incontrare quello che resta di baraccamenti austriaci, fino ad arrivare “Al fontanone” baraccamento costruito in grotta. Da qui in breve tempo si arriverà a Bocca D’Enzima, piena di postazioni e baraccamenti che danno sulla val Sperone e da cui si possono vedere cima Capi, Rocca, ecc, la prima linea austriaca (bocca Pasumer, cima Rocca, cima Capi). Si riprende il cammino scendendo ed imboccando il sentiero segnavia SAT 404A, che dopo un facile tratto attrezzato e una scala in ferro ci porterà alla chiesetta di S. Barbara (costruita dai minatori che lavorarono alla galleria che convogliava le acque del lago di Ledro fino alla condotta che scendeva fino a Riva del Garda). Si scenderà per sentiero/strada forestale fino ad arrivare al bastione e rifare il tratto già fatto in salita che ci porterà al parcheggio a Riva.

Difficoltà: EE (escursionisti esperti), alcuni tratti sono attrezzati ma molto facili, si chiede piè fermo e assenza di vertigini

Partenza: parcheggio a Riva del Garda

Arrivo: Bocca D’Enzima a 880 metri

Dislivello: circa 530 mt, in salita e in discesa

Tempo di percorrenza: circa 5 h

Ritrovo: parcheggio Zuffo (sotto il cavalcavia) alle ore 8.00 di domenica 22 novembre 2015

Iscrizioni: entro le 13.00 di sabato 21 novembre 2015; ai non soci Cai-Sat-Susat viene richiesta la cifra di 5 Euro quale copertura assicurativa, da pagare al momento del ritrovo.

Informazioni e iscrizioni Paolo Pezzedi al 348/4942455

 Note: abbigliamento adeguato alla stagione, obbligatorio l’uso di scarponi o scarpe da trekking, no scarpe da ginnastica, pranzo al sacco. Il costo del parcheggio andrà diviso fra i componenti delle autovetture.

Ricordiamo infine che prendere parte all’escursione comporta l’accettazione del regolamento delle escursioni della sezione, consultabile sul sito www.susat.it.

NOTE: escursione molto panoramica sul lago di Garda e la val Sperone e piena di manufatti austriaci della Prima Guerra Mondiale

Pubblicato in Uncategorized | Commenti disabilitati su DOMENICA 22 NOVEMBRE – ESCURSIONE A BOCCA D’ENZIMA – SANTA BARBARA

DOMENICA 15 NOVEMBRE – ESCURSIONE AL MONTE GUIL (1322 m) (ALPI DI LEDRO)

Bellissimo percorso con tratti in cresta in ambiente isolato e selvaggio, in un angolo di Trentino dove è possibile scorgere l’azzurrissimo Lago di Garda ed il panoramico gruppo del Monte Baldo.

Il giorno domenica 15 novembre la SUSAT organizza un’escursione al Monte Guil (1322 m), nel gruppo montuoso dell’Alpe di Ledro e Garda.

Partenza alle ore 7.30 dal Posteggio Zuffo (ritrovo sotto al cavalcavia).

Escursione: Il percorso parte dalla chiesa di San Giorgio a Pregasina (535 m), frazione di Riva del Garda, e per il sentiero (422B), in parte in terra e in parte in cemento, si prosegue seguendo sempre le indicazioni per malga Palaer e passo Rocchetta e dopo pochi tornanti si entra nel bosco.

Dopo circa 1 ora si arriva a Bocca Larici (910 m), da dove si prende il il sentiero 130 denominato ‘Senter de le creste de Reamol’ fino a passo Rocchetta (1160 m) (circa 1 ora). Il sentiero presenta dei tratti esposti e scivolosi ma si viene ripagati dalla mozzafiato vista sul Lago di Garda. Da passo Rocchetta (1160 m) raggiungeremo in poco meno di un’ora Cima Guil (1322 m) con il sentiero 422. Dopo una sosta per il pranzo e per ammirare il paesaggio, si ritorna a Passo Rocchetta e da qui riprenderemo il sentiero 422B fino a tornare a Bocca Larici e rientreremo a Pregasina per il sentiero dell’ andata.

Il rientro a Trento è previsto per le ore 17.00 circa.

Dislivello: 800 metri circa in salita e in discesa Durata: 5,30 ore circa (soste escluse)

Difficoltà: Escursione di tipo E – EE nei tratti più esposti. Il percorso prevede un tratto in cresta, in cui è richiesta massima attenzione, piede fermo e TOTALE ASSENZA DI VERTIGINI.

Costi a carico del partecipante: costo di benzina da dividersi tra i passeggeri – 14 euro a vettura (100 km).

Attrezzatura: richiesti scarponi da montagna ed abbigliamento adeguato alla stagione ed alla quota; raccomandati bastoncini telescopici.

Si ricorda che i non soci dovranno pagare all’atto dell’iscrizione 5€ per copertura assicurativa.

Punti di appoggio lungo il percorso: nessuno, pranzo al sacco.

Informazioni e iscrizioni Accompagnatori Op. sez. Ilaria Mazzeo / ASE Serena Fusaro – iscrizioni al numero 348/1209254 entro le ore 12.00 di sabato 14 novembre (per i non soci entro venerdì 13 novembre ore 12.00).

Ricordiamo infine che prender parte all’escursione comporta l’accettazione del regolamento delle escursioni della sezione, consultabile sul sito www.susat.it.

pregasina

Pubblicato in Uncategorized | Commenti disabilitati su DOMENICA 15 NOVEMBRE – ESCURSIONE AL MONTE GUIL (1322 m) (ALPI DI LEDRO)

DOMENICA 08 NOVEMBRE: GIRO AD ANELLO TRA RANZO E DEGGIA

Itinerario:

Dal campo sportivo di Ranzo (m 780 circa) ci abbasseremo di circa 80 m per raggiungere il capitello dedicato a San Vigilio dal quale seguiremo il segnavia SAT 613 (parte del “sentiero di San Vili”) fino al Santuario della Madonna di Deggia (m 640 circa). Questo tratto è caratterizzato da saliscendi che costeggiano in quota il canyon del Limarò. Pur non presentando difficoltà tecniche si richiedono però assenza di vertigini e passo fermo.

Dal Santuario, sempre percorrendo il segnavia SAT 613, saliremo attraverso il bosco fino ad incrociare la strada bianca che proviene dalle località Argiè e Baèl (loc. Mola m 825 circa). Seguiremo quindi questa strada fino alla località Baèl (m 850 circa) per poi salire alla malga di Baèl (m 1085 circa). Superata la malga torneremo a Ranzo percorrendo il segnavia SAT 602.

Escursione tipo: E

Tempo di percorrenza dell’itinerario: circa 5:30 ore complessive (giro ad anello di circa 16 km)

Dislivello complessivo: 500 metri circa complessivi.

Ritrovo: parcheggio Area Zuffo (sotto il cavalcavia) ore 8.00 di domenica 8 novembre 2015.

Attrezzatura: richiesti scarponi da montagna ed abbigliamento adeguato alla stagione ed alla quota; raccomandati bastoncini telescopici.

Punti di appoggio lungo il percorso: nessuno, pranzo al sacco.

Informazioni ed iscrizioni: Stefano Merz al numero SUSAT 334/8012399 entro le 12:00 di sabato 7 novembre 2015.

Quota di iscrizione: gratuita per i soci SUSAT/SAT/CAI , 5 € per i non soci per copertura assicurativa.

La partecipazione alle escursioni organizzate dalla SUSAT comporta l’accettazione integrale del regolamento consultabile sul sito www.susat.it

Pubblicato in Uncategorized | Commenti disabilitati su DOMENICA 08 NOVEMBRE: GIRO AD ANELLO TRA RANZO E DEGGIA