La SUSAT organizza per venerdì 22 aprile ore 20,30 una serata su piante spontanee e loro utilizzo a cura di Sandro Zanghellini.
Domenica 24 aprile ci sarà un’uscita collegata alla serata.
Vi aspettiamo!
La SUSAT organizza per venerdì 22 aprile ore 20,30 una serata su piante spontanee e loro utilizzo a cura di Sandro Zanghellini.
Domenica 24 aprile ci sarà un’uscita collegata alla serata.
Vi aspettiamo!
Itinerario:
Lasciate le macchine vicino alla chiesa del paese di Stenico (m 688) seguiremo il segnavia AT 346 fino a raggiungere in 20’ circa un ponte, da cui partono tre distinti sentieri. Noi seguiremo la mulattiera di sinistra lungo il segnavia SAT 347 che guadagna rapidamente quota attraverso un fitto bosco di faggi in direzione della Val d’Algone. Mano a mano che ci si alza di quota la strada si fa sempre meno larga e più ripida, terminando presso una piccola costruzione in muratura.
Da qui, salendo ancora per pochi metri verso destra, giungeremo in 10’ a Malga Plaz (1383 m , riportata anche su alcune carte come Malga Prato di Castello), nei dintorni della quale ci fermeremo per il pranzo al sacco.
Il ritorno avverrà seguendo lo stesso sentiero dell’andata.
Escursione tipo: E, necessario comunque un minimo allenamento
Tempo di percorrenza dell’itinerario: circa 4,5 ore complessive, soste e pranzo esclusi
Dislivello complessivo: 700 metri circa.
Ritrovo: parcheggio Area Zuffo (sotto il cavalcavia) ore 8.30 di domenica 17 aprile 2016.
Attrezzatura: richiesti scarponi da montagna ed abbigliamento adeguato alla stagione ed alla quota; raccomandati i bastoncini telescopici.
Punti di appoggio lungo il percorso: nessuno, pranzo al sacco.
Costi a carico del partecipante: costo di benzina da dividersi tra i passeggeri – 10 euro a vettura
Si ricorda che i non soci dovranno pagare all’atto dell’iscrizione 5,00 € per copertura assicurativa
Informazioni ed iscrizioni: Stefano Merz al numero SUSAT 334/8012399 entro le 12 di sabato 16 aprile 2016
Prendere parte all’escursione comporta l’accettazione del regolamento delle escursioni della Sezione, consultabile alla pagina internet http://www.susat.it/regolamento-escursioni/
Il giorno 10 aprile 2016 la SUSAT organizza un’escursione in Val d’Ega, al ‘Sentiero dei pianeti’, accompagnati dall’astronomo Paolo Ochner dell’osservatorio astrofisico di Asiago .
Partenza: ore 9.00 dal PARCHEGGIO MONTE BALDO (ritrovo in fondo al posteggio).
Itinerario: partiremo dall’Osservatorio ‘Max Valier’ di San Valentino in Campo (1.400 mt), passando per le prime piattaforme (tabelloni informativi con dettagli e curiosità su ogni singolo pianeta), Mercurio-Venere-Terra. Da qui, iniziamo il sentiero attraverso il bosco fino a raggiungere un sentiero escursionistico asfaltato. Si prosegue fino al maso Oberegger, presso il quale si trova il pianeta Marte. Seguendo il segnavia dedicato, si prosegue in direzione est fino al pianeta Giove e infine arriveremo al maso Malgeier, dove si trova il pianeta Saturno. Il sentiero continua attraverso un biotopo fino ad Urano, che si trova presso l’Albergo Lärchenwald. Proseguendo sul sentiero segnalato e su strada asfaltata, poco dopo si rientra nel bosco raggiungendo il punto più alto dell’escursione (1.420 mt). In leggera discesa andremo fino al pianeta Nettuno e proseguiremo in direzione dei masi Edenhof e Tschigghof, dove si trova il pianeta Plutone. Dal maso Tschigghof si chiude il percorso circolare raggiungendo il punto di partenza sempre su sentiero dedicato, nel bosco.
Alle ore 17.00 presso il PLANETARIUM ALTO ADIGE assisteremo alla proiezione de‘Il cielo sopra l’Alto Adige’ (info: http://www.planetarium.bz.it/program/info.php?f=18)
Dislivello: 200 metri circa in salita e in discesa – 9 km Durata: 5 ore circa (incluse tappe esplicative alle piattaforme)
Difficoltà: Escursione di tipo E
Costi a carico del partecipante: accompagnamento e visita al planetario – 10 euro; costo di benzina da dividersi tra i passeggeri – 30 euro a vettura
Si ricorda che i non soci dovranno pagare all’atto dell’iscrizione 5,00 € per copertura assicurativa. I soci invece che non hanno rinnovato il bollino per l’anno 2016 dovranno segnalarlo per far sì che venga attivata l’assicurazione.
Attrezzatura: scarponi da montagna, abbigliamento adeguato alla stagione.
Prendere parte all’escursione comporta l’accettazione del regolamento delle escursioni della Sezione, consultabile alla pagina internet http://www.susat.it/regolamento-escursioni/
Informazioni e iscrizioni Accompagnatori Op. sez. Ilaria Mazzeo / ASE Serena Fusaro – iscrizioni al numero 348/1209254 entro le ore 12.00 di sabato 9 aprile (per i non soci entro venerdì 8 aprile ore 12.00).
Escursione a numero chiuso: max 20 partecipanti.
Una panoramica sulle attività dei prossimi mesi. Vi aspettiamo in montagna e buone camminate a tutti!!
Domenica 13/03/2016, la SUSAT in collaborazione con la Guida Alpina Roberto Conti organizza scialpinistica in Val Sarentino, Cima Mutnelle, Sulzspitz o Schonjochl. In alternativa Cima Pissola.
Ritrovo piazzale exZuffo ore 7.00, vicino uscita parcheggio grande.
Scialpinistica di media difficoltà – Dislivello di circa 1000 m
Obbligatori materiali per sci alpinismo, pala, sonda ed ARTVA.
Possibilità di noleggio ARTVA (nolo ARTVA 5 €), fino ad esaurimento, attenzione bisogna farlo presente all’atto dell’iscrizione
Pranzo al sacco
Per maggiori informazioni e prenotazioni telefonare alla Guida Alpina Roberto Conti al 368/7444484, entro mezzogiorno di sabato 05/03/2016