ESCURSIONE AL COL DE PUEZ – VAL GARDENA – 21 luglio 2019

Il giorno domenica 21 luglio 2019 la SUSAT organizza un’escursione nel parco naturale Puez -Odle, al rifugio Puez e fino alla cima Col de Puez (2.724 mt), in Val Gardena.

Itinerario: il nostro itinerario inizia dal parcheggio all’imbocco della della Vallunga (1.625 m – Selva di Val Gardena), lungo la forestale che tocca inizialmente la cappella di San Silvestro e si inoltra nel bosco sul sentiero 14, in lieve salita.

Al bivio continuiamo sul sentiero 14, che sale ripido e costeggia il rio, e tra rupi impressionanti inizialmente e su prati esposti in seguito, raggiunge la forcella e ci porta al rifugio Puez (2.475 m – 3 ore dal posteggio).

Ascensione al Col de Puez: si risale sentiero il fianco sud procedendo poi dal lato sud-est fino alla cima (2.723 m, un’ora dal rifugio).

Ritorno: giunti sulla stessa via al rifugio, si scende in lieve discesa sul sentiero 4 e alta via n. 2, su una piana erbosa. Il sentiero si trasforma in una ripida gradinata che diventa sentiero – segnavia 16- fino a raggiungere il fondovalle della Vallunga. Ci ricongiungiamo sul sentiero 14, sentiero dell’andata, che ci riporterà al punto di partenza.

Partenza: ore 6.30 dal parcheggio Monte Baldo, in fondo al posteggio.

Dislivello: 1.150 mt circa Durata: 7 ore (soste escluse) Difficoltà: Escursione di tipo EE

Costi a carico del partecipante: 33 euro a vettura per il costo di benzina (da tabelle Aci) + 5 euro di tariffa del posteggio. Vi ricordiamo che il regolamento escursioni è stato aggiornato, esonerando dalla divisione dei costi chi mette a disposizione la propria auto.

Si ricorda che i non soci o i soci che non avessero ancora provveduto a rinnovare l’iscrizione, dovranno pagare all’atto dell’iscrizione 10€ per copertura assicurativa.
A TALE SCOPO OGNI NON SOCIO DOVRA’ COMUNICARE CORRETTAMENTE ALL’ATTO DELL’ISCRIZIONE I SEGUENTI DATI: COGNOME, NOME E DATA DI NASCITA

Attrezzatura: obbligatori scarponi da trekking, consigliati bastoncini telescopici, abbigliamento adeguato alla stagione. Avere con sé almeno un litro di acqua.

Pranzo: al sacco – Punti di appoggio lungo il percorso: Rifugio Puez.

Prendere parte all’escursione comporta l’accettazione in toto del regolamento delle escursioni della Sezione, consultabile alla pagina internet: http://www.susat.it/attivita-2/regolamento-escursioni/

Informazioni e iscrizioni:Accompagnatori AE Serena Fusaro – informazioni e iscrizioni al numero SUSAT 334 8012399 entro venerdì 19 luglio(chiamare ore serali – solo nuovi partecipanti- o scrivere via whats-up) – Escursione a numero chiuso.

Pubblicato in Uncategorized | Commenti disabilitati su ESCURSIONE AL COL DE PUEZ – VAL GARDENA – 21 luglio 2019

14 luglio 2019 – Ferrata del Masarè

 

DOMENICA 14 LUGLIO 2019 la SUSAT organizza un’uscita sulla via ferrata del Masarè.

Ritrovo: ore 6.45 al parcheggio Monte Baldo, in fondo al parcheggio.

Itinerario:

Lasciate le autovetture a Passo Costalunga (metri 1745), imbocchiamo il sentiero SAT 552 verso il rifugio Paolina e verso l’aquila del Christomannos, monumento di bronzo alto 2,5 metri che si trova circa a metà strada tra il rifugio Paolina e il rifugio Roda di Vael (metri 2280) che raggiungeremo in circa 2 ore di cammino.

Dal rifugio in circa 40 minuti arriviamo all’attacco della via ferrata del Masarè a circa 2500 metri: la ferrata si snoda in gran parte sulle cresta che sovrastano il rifugio Roda di Vael e il rifugio Paolina e ci offre uno spettacolare panorama sulla valle di Fassa e sul lago di Carezza, nonché sulla Marmolada e sul Piz Boè.

La via ferrata viene percorsa in senso antiorario e non presenta particolari difficoltà, a parte un paio di passaggi a cui porre attenzione, e ha un dislivello di un centinaio di metri. In un paio di ore la via ferrata è conclusa e in circa 30 minuti si ritorna al rifugio Roda di Vael, dove si chiude il nostro anello.

Da qui in circa un’ora e mezza si ritorna alle macchine al passo di Costalunga.

Pausa pranzo (pranzo al sacco)

Dislivello: 1000 mt circa             Durata: 7 h circa             Difficoltà: EEA (escursionisti esperti con attrezzatura)

Costi a carico del partecipante: 30 Euro a vettura (escluso l’autista), da dividere tra i passeggeri.

Si ricorda che i non soci o i soci non in regola con l’iscrizione dovranno pagare all’atto dell’iscrizione 10 Euro per copertura assicurativa.

Attrezzatura necessaria: scarponi da montagna, bastoncini da trekking, attrezzatura da ferrata composta da kit, imbrago e casco (NO kit autocostruiti).

Per chi fosse sprovvisto del materiale, la sezione mette a disposizione alcuni kit. Si prega di consultare il regolamento noleggio del materiale sezionale alla pagina http://www.susat.it/attivita-2/regolamento-per-il-prestito-delle-attrezzature/ e di farne richiesta al momento dell’iscrizione.

Prendere parte all’escursione comporta l’accettazione in toto del regolamento delle escursioni della Sezione, consultabile alla pagina internet: http://www.susat.it/attivita-2/regolamento-escursioni/

Informazioni e iscrizioni:Accompagnatori AE Massimo Pezzedi – iscrizioni al numero 347/8883442 entro le ore 12.00 di sabato 13 luglio 2019 (per i non soci entro le ore 12 di venerdì 12 luglio 2019).

Pubblicato in Uncategorized | Commenti disabilitati su 14 luglio 2019 – Ferrata del Masarè

***Avviso Manutenzione Sentieri di competenza*** – Sabato 6 luglio 2019

La Sat manutiene circa 5.500 km di sentieri e anche noi facciamo la nostra piccola parte!

Se vi va di partecipare, non esitate a contattarci!

Pubblicato in Uncategorized | Commenti disabilitati su ***Avviso Manutenzione Sentieri di competenza*** – Sabato 6 luglio 2019

FESTA DELLA SUSAT AL RIFUGIO TARAMELLI – domenica 7 luglio 2019

Cari soci , siete invitati alla usuale festa della Susat, che si terrà presso il Rifugio Taramelli in Val Monzoni (laterale della Val di Fassa), a mt 2040.

Impossibile mancare alla tradizionale polenta cucinata dalla Susat e alle dolci creazioni di Nicola, gestore del Rifugio!

Vi ricordiamo che sarà presente un servizio di bus navetta da Pera di Fassa e dalla Località Vidor che vi porterà fino a Malga Monzoni.
Dalla Malga il rifugio è raggiungibile in circa 25 minuti a piedi.

Per chi volesse invece raggiungere il rifugio totalmente con i mezzi pubblici, consultare gli orari di Trentino Trasporti.
https://www.fassa.com/IT/Come-arrivare/

(La Susat non organizza il viaggio per raggiungere la Festa, vi segnaliamo inoltre che il posteggio Zuffo sarà chiuso per manifestazione sportiva. https://www.comune.trento.it/Comunicazione/Il-Comune-informa/Ultime-notizie/Gara-Trento-Bondone-tutte-le-modifiche-alla-viabilita )

Vi aspettiamo numerosi come sempre!

Pubblicato in Uncategorized | Commenti disabilitati su FESTA DELLA SUSAT AL RIFUGIO TARAMELLI – domenica 7 luglio 2019

Lago di Tovel – Passo Groste’ (m.2432)

Domenica 30 giugno la SUSAT organizza un’escursione nel gruppo delle Dolomiti di Brenta con partenza dal lago di Tovel e arrivo al passo Grostè – Rifugio Stoppani (m.2432).  

Partenza alle ore 6.45 dal Posteggio Via Monte Baldo (Trento)

ESCURSIONE:

L’escursione inizia partendo dal parcheggio nei pressi del Lago di Tovel (m. 1180). Da qui costeggeremo la sponda occidentale del lago e seguiremo il segnavia nr. 314. Dopo circa un’ora di cammino su strada forestale, giunti in una radura a quota m. 1560, prenderemo a destra il sentiero nr. 334 che salirà sul lato sinistro orografico fino a raggiungere il Pra Castron di Tuenno e di Flavona dove incroceremo il segnavia 306 (sentiero delle Palete) che in direzione sud ci porterà al rifugio Stoppani nei pressi del passo Grostè (m. 2432). Il rientro lo faremo seguendo il sentiero nr. 301 e poi in direzione nord il nr. 314 che ci condurrà nella val di S. Maria di Flavona fino alla malga Pozzol (m. 1622). Seguendo ancora il medesimo segnavia ci consentirà di riprendere il tratto già percorso nell’andata che ci condurrà al nostro punto di partenza.  

Dislivello: 1300 m. circa

Durata: 8 ore circa

Difficoltà: EE – Il percorso non presenta particolari difficoltà, ma richiede un’adeguata predisposizione alla salita in ambiente montano considerata anche la lunghezza del percorso. Lungo il segnavia 334 è presente un breve tratto attrezzato con scaletta che richiede assenza di vertigini.

Attrezzatura necessaria all’attività: richiesti abbigliamento e scarponi da montagna (no scarpe da trekking) Nel tratto finale probabilmente troveremo ancora della neve.

Si ricorda che i non soci o i soci che non avessero ancora provveduto a rinnovare l’iscrizione, dovranno pagare all’atto dell’iscrizione 10 € per copertura assicurativa.

Costi a carico del partecipante: 15 euro a vettura per il costo benzina. Dopo le 8.00 il parcheggio prevede un pedaggio di 10 euro.

Vi ricordiamo che il regolamento escursioni esonera dalla divisione dei costi chi mette a disposizione la propria auto.

Ricordiamo infine che prendere parte all’escursione comporta l’accettazione del regolamento delle escursioni della sezione, consultabile sul sito www.susat.it.

Iscrizioni:  AE  Roberto Calliari tel. 340/2476692 entro le ore 12.00 di venerdì 28/6 per i non soci;  entro le 12.00 di sabato 29/6  per i soci indicando l’eventuale disponibilità dell’automobile.

Note: consigliati bastoncini, pranzo al sacco; è possibile pranzare al rifugio Stoppani.

Pubblicato in Escursione estiva | Commenti disabilitati su Lago di Tovel – Passo Groste’ (m.2432)