Cima della Vezzana (m.3192) – Pale di San Martino

Domenica 8 settembre la SUSAT organizza un’escursione nel gruppo delle Pale di San Martino sulla Cima della Vezzana (m. 3192).   

Partenza alle ore 6.30 dal Posteggio Via Monte Baldo (Trento)

ESCURSIONE:

Inizieremo l’escursione salendo con la funivia della Rosetta (San Martino di Castrozza) fino alla stazione più a monte, dalla quale raggiungeremo il rifugio “Rosetta G.Pedrotti” (m.2581).  Nei pressi del rifugio prenderemo il segnavia nr. 716 che, aggirando la cima Corona, ci permetterà di raggiungere, lungo un canalone, il Passo Bettega  (m. 2661). Proseguendo scenderemo in Valle  dei Cantoni che risaliremo, grazie anche da un breve tratto di sentiero attrezzato, fino al Passo del Travignolo (m.2925). Dal passo piegheremo a destra e risaliremo un ripido pendio ghiaioso fino ad una sella (m. 3030) che separa la Cima della Vezzana e, a destra, Il Nuvolo. Dal passo risaliremo sul crinale a sinistra, con facili roccette, fino alla nostra meta a m. 3192 (circa 3 ore dal rifugio). Effettueremo il rientro seguendo il percorso dell’andata, fino al rifugio “Rosetta G. Pedrotti” e discesa a valle con cabinovia. Da valutare, se le condizioni lo consentiranno, un eventuale rientro verso la Val Strut (sentiero attrezzato “Gabitta d’Ignoti”).

Dislivello: 1000 m. circa

Durata: 5 ore circa (7 ore con rientro dalla Val Strut)

Difficoltà: EE – Il percorso richiede un’adeguata predisposizione alla salita in ambiente montano, assenza di vertigini, allenamento e passo fermo, tenendo conto anche dei brevi tratti esposti e attrezzati con funi.

Attrezzatura necessaria all’attività: richiesti abbigliamento e scarponi da montagna (no scarpe da trekking) Possibili brevi tratti di nevaio.

Si ricorda che i non soci o i soci che non avessero ancora provveduto a rinnovare l’iscrizione, dovranno pagare all’atto dell’iscrizione 10 € per copertura assicurativa.

Costi a carico del partecipante: 30 euro a vettura per il costo benzina.

Vi ricordiamo che il regolamento escursioni esonera dalla divisione dei costi chi mette a disposizione la propria auto. Il costo andata/ritorno della cabinovia è di 25 euro.

Ricordiamo infine che prendere parte all’escursione comporta l’accettazione del regolamento delle escursioni della sezione, consultabile sul sito www.susat.it.

Iscrizioni:  AE  Roberto Calliari tel. 340/2476692 entro le ore 12.00 di venerdì 6/9 per i non soci, ed entro le 12.00 di sabato 7/9 per i soci, indicando l’eventuale disponibilità dell’automobile.

Note: consigliati bastoncini, pranzo al sacco.

Pubblicato in Escursione estiva | Commenti disabilitati su Cima della Vezzana (m.3192) – Pale di San Martino

Riparte il corso di MARTIAL YOGA al Parco delle Albere!

La SUSAT, in collaborazione con il socio ed istruttore Federico Reali, organizza un corso di Martial Yoga, rivolto a tutti e all’aperto, presso il Parco delle Albere.

Martial Yoga: Cos’è?

Martial yoga è una preparazione atletica ispirata dalle arti marziali che comprende esercizi di stretching, respirazione e potenziamento muscolare che puntano al miglioramento della condizione fisica e mentale. Gli esercizi derivano o da arti marziali come il Karate o da discipline come il Daruma Taiso, lo Yoga e lo Shiatsu: hanno lo scopo di migliorare l’elasticità del corpo, potenziare e rinforzare addominali, dorsali e i muscoli degli arti superiori e inferiori. La pratica segue una sequenza fondamentale di esercizi che coinvolge tutto il corpo, partendo dalle dita dei piedi fino ad arrivare ai muscoli del collo e viene accompagnata dallo studio di tecniche di respirazione e di meditazione.

Obiettivi della disciplina:

– miglioramento della condizione fisica generale, della flessibilità e della forza grazie alla pratica degli esercizi.

– miglioramento della condizione psicologica grazie alla meditazione.

– miglioramento della gestione dell’ansia e della concentrazione grazie alle tecniche di respirazione.

L’ISTRUTTORE FEDERICO REALI: Praticante di Karate (oggi Kaisai Do) Goju Ryu Shorei-kan da più di 20 anni, ha conseguito il primo Dan in questa disciplina nel 2002, il secondo nel 2004, il terzo Dan nel 2011 ed il quarto Dan nel 2018. Dal 2009 pratica anche Okinawa Kobudo (studio e uso delle armi tradizionali dell’isola di Okinawa) e ha conseguito il secondo Dan nel 2016.

Durata del corso: 4 lunedì di settembre, ovvero

Lunedì 2 settembre 2019 – dalle 19.00 alle 20.00


Lunedì 9 settembre 2019 – dalle 19.00 alle 20.00 L


Lunedì 16 settembre 2019 – dalle 19.00 alle 20.00

Lunedì 23 settembre 2019 – dalle 19.00 alle 20.00

Ritrovo: ore 18:50 al Parco delle Albere (zona davanti al Ristorante Old wild west). Con ritardo non si potrà prendere parte alla lezione.

Costo del corso: 10 euro per partecipare alle 4 lezioni. La quota va versata all’istruttore prima di iniziare la lezione e copre la partecipazione a tutto il corso, indistintamente dalle lezioni che si intendono frequentare. Il corso è rivolto unicamente a soci SUSAT-SAT-CAI. In caso di maltempo, le lezioni NON verranno recuperate.

Attrezzatura :tappetino da yoga o telo di media grandezza.

Informazioni e iscrizioni – istruttore Federico Reali al numero 340 9785871 via Whatsapp, inviando inoltre la foto della tessera con bollino 2019. E’ possibile iscriversi in qualsiasi momento, anche a corso già avviato sempre pagando la quota di 10 euro.

Pubblicato in Uncategorized | Commenti disabilitati su Riparte il corso di MARTIAL YOGA al Parco delle Albere!

1 settembre 2019 – ESCURSIONE SUL MULAZ Pale di San Martino

Domenica 1 settembre 2019 la SUSAT organizza un’escursione sul Monte Mulaz (2906 m).

Itinerario: lasciate le macchine all’ inizio della val Venegia in località Pian dei Casoni (ca 1600 m) ci avvieremo lungo la strada forestale che costeggia il torrente Travignolo e regala una prima visione di insieme delle Pale di san Martino. Superate prima malga Venegia e poi Malga Venegiota (1824, circa 1h) raggiungeremo il bivio con il sentiero 710. Da qui inizieremo a salire prima nel bosco da cui usciremo ben presto e raggiungeremo passo del Mulaz (2619 m, circa 2 h dal bivio). Da qui continueremo verso sinistra e salendo lungo tracce di sentiero su terreno roccioso raggiungeremo in circa 1 h la vetta del Mulaz (2906 m). La discesa avverrà per lo stesso sentiero dell’andata.

Dislivello: 1300 m circa Durata: circa 7 h (soste escluse) Partenza: ore 6.45 dal parcheggio Monte Baldo (in fondo).

Difficoltà: Escursione di tipo EE. E’ richiesta assenza di vertigini per presenza di tratti esposti.

Costi a carico del partecipante: costo a vettura da dividersi tra i passeggeri per benzina e autostrada (30 E) e parcheggio (5 E). Si ricorda che il regolamento esclude il guidatore dal pagamento del costo di benzina.

Si ricorda che i non soci o i soci che non avessero ancora provveduto a rinnovare l’iscrizione, dovranno pagare all’atto dell’iscrizione 10 €/giorno per copertura assicurativa. A TALE SCOPO OGNI NON SOCIO DOVRA’ COMUNICARE CORRETTAMENTE ALL’ATTO DELL’ISCRIZIONE I SEGUENTI DATI: COGNOME, NOME E DATA DI NASCITA

Attrezzatura: scarponi da montagna obbligatori e abbigliamento adatto alla quota, si raccomandano i bastoncini telescopici.

Punti di appoggio lungo il percorso: Rifugio G. Volpi al Mulaz

Pranzo: al sacco

Prendere parte all’escursione comporta l’accettazione in toto del regolamento delle escursioni della Sezione, consultabile alla pagina internet http://www.susat.it/attivita-2/regolamento-escursioni/

Informazioni e iscrizioni Accompagnatori AE Serena Fusaro/Op. Sez. Ilaria Mazzeo – iscrizioni al numero SUSAT 3348012399 entro venerdì 30 agosto 2019 (ore serali).

Pubblicato in Uncategorized | Commenti disabilitati su 1 settembre 2019 – ESCURSIONE SUL MULAZ Pale di San Martino

Sabato 3 agosto 2019 – Sentiero dei Fiori (Adamello)

Il giorno sabato 03 agosto 2019 la SUSAT organizza un’escursione in alta quota: ” Il Sentiero dei Fiori” in Presena Gruppo Adamello..

Itinerario:

Questo itinerario impegnativo, è molto panoramico (Adamello, Ortles, Cevedale, Dolomiti del Brenta) e di carattere paesaggistico, storico e naturalistico. Si snoda intorno ai 3000 ml d’altitudine, ricalca la via d’arroccamento che gli alpini italiani utilizzarono durante la Prima Guerra Mondiale per collegare le postazioni situate sulle creste tra il Castellaccio e il Pisgana..

Al passo del Tonale si parcheggia l’autovettura nel parcheggio della cabinovia Paradiso.

Con la cabinovia si arriva al Passo del Monticello o del Paradiso (2590 ml) dove inizia la nostra escursione prendendo il sentiero SAT con segnavia 44 che porta al Passo del Castellaccio (2997 m), ai piedi della Punta di Castellaccio (3016 m), da dove (al Passo) si può ammirare un bellissimo panorama sulla conca di Ponte di legno e sul ghiacciaio del Pisgana.

Da qui inizia il percorso attrezzato, prima con passerelle e cordini, passando su alcune cenge, si raggiungono due recenti passerelle (ponti sospesi), di 53 e 70 metri di lunghezza, che ricordano quelle costruite dagli alpini durante la Grande Guerra. In alternativa alle passerelle si può percorrere il vecchio tragitto che imboccando una galleria sotto il Gendarme di Casamadre (3044 m) ci porta al Passo di Casamadre (2984 m) e ricongiunge il percorso nuovo con quello vecchio..

Si continua su creste e canali e si arriva in cima al Corno di Lago Scuro (3166 m), dove si trova, li vicino il bivacco “Amici della montagna”- Capanna G. Faustinelli (3160 m), ricavato da una baracca militare, adattato dalla guida alpina Giovanni Faustinelli (nato a Pezzo Ponte di Legno), a cui va dato anche il merito di aver creato questo itinerario.

Da qui si gode uno splendido panorama, sopratutto sul sottostante ghiacciaio (quel che rimane) Presena, sui Gruppi montuosi della Presanella, Ortles-Cevedale, Bernina e Dolomiti del Brenta.

Ora s’inizia la discesa che tra tracce di sentiero (abbastanza facile) ci porterà sul ghiacciaio Presena e poi al Passo Paradiso e alla cabinovia..

Dislivello: 560 mt circa Durata: 6.30 h circa (soste escluse) Difficoltà: EEA (Escursionisti Esperti con Attrezzatura alpinistica) – presenta due ponti sospesi nel vuoto di 53 e 70 m di lunghezza, perciò si chiede piede saldo ed assenza di vertigini. Inoltre itinerario si svolge tra i 2500 e i 3000 metri d’altitudine.

Ritrovo e partenza: ore 6.30 dal parcheggio Monte Baldo, in fondo al posteggio. Visto i tempi molto stretti per l’orario della cabinovia al ritorno, alla partenza si aspetteranno i ritardatari solo per pochi minuti.

Costi a carico del partecipante: 22 euro a vettura per il costo di benzina (da tabelle Aci) + 11 euro di funivia A/R. Vi ricordiamo che il regolamento escursioni prevede l’esonero dalla divisione dei costi chi mette a disposizione la propria auto.

Si ricorda che i non soci o i soci non in regola con l’iscrizione dovranno pagare all’atto dell’iscrizione 10 Euro per copertura assicurativa.

A TALE SCOPO OGNI NON SOCIO DOVRA’ COMUNICARE CORRETTAMENTE ALL’ATTO DELL’ISCRIZIONE I SEGUENTI DATI: COGNOME, NOME E DATA DI NASCITA

Attrezzatura obbligatoria: scarponi da trekking o alpinismo, imbrago, kit da ferrata e casco., torcia o frontalino, abbigliamento alla quota (intorno ai 2900-3000 m)

CHI SI PRESENTERA’ ALL’ESCURSIONE SENZA I MATERIALI SOPRA DETTI NON POTRA’ PARTECIPARE ALL’ESCURSIONE.

Pranzo al sacco (il Bivacco non sempre è aperto), munirsi di viveri ed acqua.

Prendere parte all’escursione comporta l’accettazione in toto del regolamento delle escursioni della Sezione, consultabile alla pagina internet: http://www.susat.it/attivita-2/regolamentoescursioni/

Informazioni e iscrizioni Accompagnatori AE Massimo Pezzedi e Operatore Sezionale Paolo Pezzedi. –

Informazioni e iscrizioni al numero SUSAT 334 8012399

per i non soci entro giovedi 01 agosto, alle ore 20,00 ;

per i soci entro venerdì 02 agosto – Escursione a numero chiuso.

Pubblicato in Uncategorized | Commenti disabilitati su Sabato 3 agosto 2019 – Sentiero dei Fiori (Adamello)

10-11 agosto 2019 – escursione di 2 giorni in val di Vizze (Rifugio Europa)

I giorni 10-11 agosto 2019 la SUSAT organizza un’escursione al rifugio Europa, val di Vizze.

Itinerario I giorno: lasciate le macchine a Caminata raggiungereno san Giacomo con il bus di linea e inizieremo a camminare dal fondovalle (1449 m) prima su strada forestale e poi su sentiero (segnavia 3) fino a raggiungere il rifugio di Passo Vizze (2275 m, circa 2 h), posizionato, come suggerisce il nome, sul passo che fa da confine tra Italia e Austria.

Da qui proseguiremo prima su antica mulattiera militare e poi su sentiero, seguendo l’Alta Via del Tirolo (segnavia 3) che si snoda tra prati in leggera salita e a mezzacosta.

Passata una zona morenica entriamo in una caratterizzata da praterie di quota e pietraie che si attraversa su mulattiera. Il sentiero continua con saliscendi e scavalca uno sperone di roccia a quota 2382 m. Da qui si continua a salire tra balze morenicihe e pietraie, si scavalca un’insellatura sassosa e traversa in leggera salita al rifugio (2693 m, circa 5 ore dalla partenza).

Dal rifugio proseguiremo verso la cima La Gerla (2999 m, 1 h dal rifugio), seguendo il crinale roccioso.

Dislivello I giorno: circa 1500 m in salita

Durata I giorno: circa 8 h (soste escluse)

Itinerario II giorno: lasciato il rifugio riprendiamo il sentiero n. 3 che seguendo la cresta di confine tra Italia e Austria ci porterà dapprima sulla punta del lago Romito (2733 m, circa 1 h dalla partenza). Traversando sul dorso della cresta di confine raggiungiamo un piano erboso e da qui ci abbassiamo fino al Grubberjoch (2553 m) da dove passiamo a un largo canalone morenico che risaliamo grazie a una vecchia mulattiera. Da qui seguendo la cresta spartiacque arriviamo sotto la cuspide della Spina del Lupo su cui saliremo con sentiero a zigzag (2776 m, circa 4h dalla partenza).

Dalla Spina del Lupo iniziamo a scendere seguendo prima il sentiero 3 e poi il 5 (inizialmente strada forestale) che passando per alcune malghe ci riporta a Caminata (circa 3 h dalla Spina del Lupo).

Dislivello II giorno: circa 400 m in salita – ca 1700 in discesa.

Durata II giorno: circa 7 h (soste escluse)

Partenza: sabato 10 agosto ore 6.00 parcheggio Monte Baldo (in fondo al posteggio)

Difficoltà: Escursione di tipo EE. Per la tipologia di sentiero, la lunghezza e il dislivello affrontati sono necessari assoluta assenza di vertigini, allenamento e passo fermo.

Costi a carico del partecipante: costo di benzina e autostrada da dividersi tra i passeggeri – 48 E euro a vettura. Costo del biglietto dell’ autobus 1.50 E.

Costo del pernottamento in rifugio: 46 E a persona (soci) per mezza pensione in camerata, bibite escluse

Si ricorda che i non soci o i soci che non avessero ancora provveduto a rinnovare l’iscrizione, dovranno pagare all’atto dell’iscrizione 10 €/giorno per copertura assicurativa.
A TALE SCOPO OGNI NON SOCIO DOVRA’ COMUNICARE CORRETTAMENTE ALL’ATTO DELL’ISCRIZIONE I SEGUENTI DATI: COGNOME, NOME E DATA DI NASCITA

Attrezzatura:scarponi da montagna obbligatori e abbigliamento adatto alla quota, si raccomandano i bastoncini telescopici. Obbligatorio il sacco lenzuolo.

Punti di appoggio lungo il percorso: Rifugio Passo Vizze e Rifugio Europa (entrambi il I giorno)

Pranzi: al sacco

Prendere parte all’escursione comporta l’accettazione in toto del regolamento delle escursioni della Sezione, consultabile alla pagina internet http://www.susat.it/attivita-2/regolamento-escursioni/

Informazioni e iscrizioniAccompagnatori AE Massimo Pezzedi/Op. Sez. Paolo Cazzolli/Op. sez. Ilaria Mazzeo – iscrizioni al numero SUSAT 3348012399  entro le ore 12 di venerdì 2 agosto.

Si chiede il pagamento di una caparra di 20 E da consegnare presso la sede della SUSAT il 5 agosto (19.00-20.00). Attenzione: il numero di posti è limitato!

Dislivello I giorno: circa 1500 m in salita


Difficoltà: Escursione di tipo EE. Per la tipologia di sentiero, la lunghezza e il dislivello affrontati sono necessari assoluta assenza di vertigini, allenamento e passo fermo.

.

Si ricorda che i non soci o i soci che non avessero ancora provveduto a rinnovare l’iscrizione, dovranno pagare all’atto dell’iscrizione 10 €/giorno per copertura assicurativa.
A TALE SCOPO OGNI NON SOCIO DOVRA’ COMUNICARE CORRETTAM

Pubblicato in Uncategorized | Commenti disabilitati su 10-11 agosto 2019 – escursione di 2 giorni in val di Vizze (Rifugio Europa)