Escursione sulla Vigolana, Cornetto di Folgaria (2060 m) – sabato 16 novembre 2024

La SUSAT organizza per sabato 16 novembre un’escursione al Cornetto di Folgaria
sul Gruppo della Vigolana.


Andata: si arriva in macchina fino al Passo del Sommo, dove li vicino c’è il parcheggio.
Si parte a piedi ritornando in prossimità del Passo Del Sommo (1343 m) passo che
collega l’altopiano di Folgaria con Vigolo Vattaro e il vicentino. Si imboccherà la strada
forestale che in poco tempo si trasformerà nel sentiero SAT con segnavia 451, portandoci
attraverso il bosco, prati e a pini mugo fino alla dorsale (1940 m) del monte. Da lì
percorrendo la cresta in pochi minuti si arriverà al Cornetto di Folgaria (2066 m).

Ritorno: Si ripercorre la cresta di andata per poi scendere verso un capitello. Da lì si
riprende lo stesso percorso dell’andata.


Considerazioni:
escursione non particolarmente difficile, solo ultimo tratto in cresta è leggermente
esposto.

Il panorama che si gode a partire dalla cresta sommitale fino alla cima è davvero
spettacolare. Balcone sulla Valle dell’Adige e la Valsugana e visione a 360° sul paesaggio
che spazia dal Gruppo delle Vigolana con il Becco di Filadonna al Gruppo del Lagorai, Il
Pasubio, Il Carega, il monte Baldo, il gruppo dell’Adamello, il Carè Alto, il gruppo della
Presanella, la dorsale Stivo-Bondone, fino a vedere in lontananza verso nord il Similaun e
il Gran Pilastro. Tutte queste cime sono facilmente individuabili, grazie a due punti di
osservazione in cima.

Partenza: ritrovo alle ore 8:15 al parcheggio Zuffo sotto il viadotto.
Dislivello: 700 m circa, altitudine punto più basso 1343 m, punto più alto 2066 m
Lunghezza percorso: circa 13 km.
Durata: 4 ore circa (2.30 ore andata e 1.30 ore al ritorno), soste escluse.
Difficoltà: EE

Costi a carico del partecipante: se non soci SUSAT/SAT/CAI è previsto il
Versamento di 10€ per l’attivazione dell’assicurazione giornaliera obbligatoria.
Costi di trasporto: 10€ da dividersi tra i passeggeri (autista escluso).
Attrezzatura: OBBLIGATORI scarponi o scarpe da trekking, abbigliamento
adeguato alla stagione ed alla quota. Consigliati i bastoncini
Pranzo: al sacco.
Note: Prendere parte all’escursione comporta l’accettazione in toto del regolamento
delle escursioni della Sezione, consultabile alla pagina
internet http://www.susat.it/attivita-2/regolamento-escursioni/ 

Accompagnatori: AE Massimo Pezzedi ed operatore sezionale Paolo Pezzedi
Informazioni e iscrizioni: al numero SUSAT 334/8012399 – A.E. Massimo Pezzedi
Tesseramenti 2024: per informazioni sul tesseramento o rinnovi consultare il
sito http://www.susat.it/attivita-2/soci/ o mandare una mail a info@susat.it

Pubblicato in Uncategorized | Commenti disabilitati su Escursione sulla Vigolana, Cornetto di Folgaria (2060 m) – sabato 16 novembre 2024

29 novembre 2024 – Cena soci

Cari soci,

siamo felicissimi di invitarvi alla cena sociale che quest’anno si terrà venerdì 29 novembre 2024 alle ore 20.00, presso Malga Doss del bue.

Il menù comprende

Antipasto di salumi e formaggi del Trentino

Primo con strangolapreti e canederlotti al burro fuso

Puntine di maiale con polenta o formaggio alla piastra con polenta

Contorno di crauti e insalata mista

Strudel di mele

Vino, Acqua e caffè

La quota di partecipazione è di 30 E e verrà data precedenza ai soci

Per prenotazioni e informazioni Valentina – 338/3119969 (ore pasti) entro lunedi 25 novembre o comunque entro il numero di posti disponibili

Durante la serata sará inoltre possibile rinnovare il tesseramento per il 2025.

Vi aspettiamo!

Pubblicato in Uncategorized | Commenti disabilitati su 29 novembre 2024 – Cena soci

10 novembre 2024 Monte Roen – Val di Non

Itinerario: lasciate le macchine in prossimità della seggiovia Monte Roen a quota 1370m circa saliremo per strada forestale fino al Rifugio Mezzavia (1590 m circa) proseguendo poi fino al Sas de la Prieda (1629m). Da qui percorrendo il Sentiero Italia ci dirigeremo verso Malga Romeno (1773m) in prossimità della quale imboccheremo il sentiero SAT O500 che, dopo un primo tratto ripido ci permetterà di raggiungere gradualmente la cima del Monte Roen (2116m). Per il rientro si seguirà a ritroso il medesimo percorso dell’andata.

Partenza: ritrovo alle ore 8:00 al parcheggio Zuffo (sotto il cavalcavia)

Dislivello: circa 750 m, 14 km complessivi. Durata: 4,5 ore circa (soste escluse)

Difficoltà: Escursione di tipo E

Attrezzaturascarponi da montagna e abbigliamento adeguato alla stagione ed alla quota. Consigliati i bastoncini. Pranzo: al sacco

Costi a carico del partecipante: la partecipazione all’escursione è gratuita per i soci CAI/SAT. Per i non soci è previsto il versamento di 10 € per l’attivazione dell’assicurazione giornaliera. Costi di trasporto: 18 € da dividersi tra i passeggeri (autista escluso)

Prendere parte all’escursione comporta l’accettazione in toto del regolamento delle escursioni della Sezione, consultabile alla pagina internet http: http://www.susat.it/attivita-2/regolamenti-susat/regolamento-escursioni/

Accompagnatori: ASE Stefano Merz, AE Roberto Calliari

Informazioni e iscrizioni al numero SUSAT 334 8012399 entro le ore 12.00 di venerdì 8/11 (per non soci) e le 12.00 di sabato 9/11 (per soci CAI/SAT/SUSAT)

Pubblicato in Uncategorized | Commenti disabilitati su 10 novembre 2024 Monte Roen – Val di Non

19 ottobre 2024 – Visita al Museo Nazionale Storico degli Alpini

Ci troviamo sabato 19/10 alle 8:45 al Piazzale Divisioni Alpine (Piedicastello). Saliremo al Museo Nazionale Storico degli Alpini dove, grazie al supporto nel nostro socio Riccardo Decarli, potremo visitare l’attuale allestimento ampliato e riqualificato. La visita al museo, con la guida, sono gratuiti.

Per l’iscrizione inviare una mail a  robecal@yahoo.it,  entro e non oltre le 12:00 di venerdì 18/10, specificando se si è soci CAI/SAT/SUSAT.

Pubblicato in Uncategorized | Commenti disabilitati su 19 ottobre 2024 – Visita al Museo Nazionale Storico degli Alpini

9/10/24 – “Vita spericolata di Giorgio Graffer” incontro con l’autore Riccardo Decarli

Pubblicato in Uncategorized | Commenti disabilitati su 9/10/24 – “Vita spericolata di Giorgio Graffer” incontro con l’autore Riccardo Decarli