25 maggio 2025 – Escursione al sentiero attrezzato Sasse- Monte Calva sul lago d’Idro

La SUSAT organizza per domenica 25 maggio 2025 una escursione al sentiero attrezzato delle Sasse o ferrata Sasse – Monte Calva Prealpi Venete, sul lago d’Idro o Eridio, tra le provincie di Trento e Brescia.

ITINERARIO:

Raggiungiamo la località di Baitoni e parcheggiamo le autovetture al porto di Camarelle. Da qui imbocchiamo il sentiero in mezzo al bosco che ci porterà all’inizio del sentiero attrezzato. Si inizia percorrendo il primo tratto con alcuni brevi passaggi rocciosi ben attrezzati dove s’incontreranno la prima e la seconda via d’uscita del percorso (in caso di necessità è possibile il recupero con battello dal lago), con una vista sul lago sottostante. Si scende una piccola paretina e si arriva a pochi metri sul livello dell’acqua del lago, da qui si percorre un ponte sospeso (ultima uscita d’emergenza) che ci porterà per circa 200 metri lungo una cengia rocciosa, sempre a pochi metri sul livello dell’acqua del lago, fino ad arrivare al canalone d’uscita attrezzato con staffe. Finito questo termina il sentiero attrezzato e si sale un po’ fino ad arrivare al Doss de la Madunina dove termina il percorso d’andata.

Il ritorno: si sale leggermente in mezzo al bosco fino ad incontrare il Sentiero dei Contrabbandieri che ci porterà attraversando il bosco e passando per alcuni punti panoramici al punto di partenza.

Partenza: spiaggia di Camarelle – Baitoni (mt 300 circa) – Arrivo: Doss de la Madunina (mt 400 circa) – Dislivello: circa 200 mt

Tempo di percorrenza: 4 ore andata e ritorno soste escluse

Difficoltà: EEA (Escursionisti Esperti con Attrezzatura), il sentiero attrezzato non presenta particolari difficoltà, si ricorda però che essendo il percorso con cordini e scale necessita di un buon allenamento fisico

Pranzo al sacco, non ci sono punti di ristoro lungo il percorso

Ritrovo: parcheggio Zuffo (sotto il cavalcavia) alle ore 8.00

Iscrizioni: entro le 12.00 di sabato 24 maggio

La partecipazione all’escursione è gratuita per i soci CAI/SAT. Per i non soci è previsto il versamento di 10 € per l’attivazione dell’assicurazione giornaliera.

Costi di trasporto: 20€ da dividersi tra i passeggeri (autista escluso).

Accompagnatori, Informazioni ed iscrizioni: AE Massimo Pezzedi, operatore sezionalePaolo Pezzedi, iscrizioni al numero SUSAT 334/8012399 entro le 12:00 di sabato 24 maggio. 

Note: obbligatorio il kit da ferrata, il casco e l’imbrago, inoltre scarpe non con suole lisce ma adatte ad un percorso su roccia, oltre ad abbigliamento adeguato alla stagione.

La SUSAT noleggia il kit da ferrata, il casco e l’imbrago a chi lo richiedesse, gratis per i soci CAI/SAT e a 5€ per i non soci.

Prendere parte all’escursione comporta l’accettazione in toto del regolamento delle escursioni della Sezione, consultabile alla pagina internet http:
http://www.susat.it/attivita-2/regolamenti-susat/regolamento-escursioni/

Pubblicato in Uncategorized | Commenti disabilitati su 25 maggio 2025 – Escursione al sentiero attrezzato Sasse- Monte Calva sul lago d’Idro

Susat partecipa alla ‘Piazza del volontariato’!

Dal 15 al 18 maggio, Piazza Duomo si animerà con un padiglione centrale e tre spazi tematici denominati “clouds”, che ospiteranno tavole rotonde, convegni, attività informative e momenti ludici.

Un’occasione per incontrare le realtà, più di 100 associazioni, che ogni giorno si dedicano alla costruzione di comunità solidali e alla promozione della cultura del volontariato.

Ci troverete in Piazza Duomo sabato 17 maggio, dalle ore 9:00 alle ore 13:00, vi aspettiamo!

PROGRAMMA COMPLETO

Pubblicato in Uncategorized | Commenti disabilitati su Susat partecipa alla ‘Piazza del volontariato’!

11 maggio 2025 – Escursione a Cima Sera (1908 m)

Itinerario: Lasciate le macchine poco prima di passo Durone (1000 m circa) seguiremo il segnavia SAT 463 che per strada forestale e sentiero ci permetterà di guadagnare quota rapidamente e di raggiungere Malga Stabio (1450 m circa), posta in una conca prativa a ridosso della faggeta ai piedi di Cima Sera (1908 m).
Dalla malga, seguendo le tracce di una mulattiera, arriveremo alla località “Spiazzola” (1560 m circa) da cui si domina tutta la Val Marcia.
Devieremo quindi a sinistra per uno stretto sentiero nel bosco all’uscita del quale, per ripide coste prative, giungeremo in vetta (1908 m).
Dopo la sosta con pranzo al sacco il rientro avverrà per la stessa via seguita in salita.

Escursione: tipo EE, si richiede piede fermo, assenza di vertigini ed un minimo allenamento

Tempo di percorrenza dell’itinerario: circa 5,5 ore complessive, eventuali soste e pranzo esclusi

Dislivello complessivo: 900 metri circa.

Ritrovo: parcheggio Area Zuffo (sotto il cavalcavia) ore 8.00

Attrezzatura: richiesti scarponi da montagna ed abbigliamento adeguato alla stagione ed alla quota; raccomandati i bastoncini telescopici.

Punti di appoggio lungo il percorso: nessuno, pranzo al sacco.

Costi a carico del partecipante: La  partecipazione all’escursione è gratuita per i soci CAI/SAT. Per i non soci è previsto il versamento di 10 € per l’attivazione dell’assicurazione giornaliera.

Costi di trasporto: 10 € da dividersi tra i passeggeri (autista escluso).

Accompagnatori, Informazioni ed iscrizioni: ASE Stefano Merz ASE Ilaria Mazzeo, iscrizioni al numero SUSAT 334/8012399 entro le 12:00 di sabato 10 maggio per i soci CAI/SAT, entro le ore 12:00 di venerdì 9 maggio per i non soci. 

Pubblicato in Uncategorized | Commenti disabilitati su 11 maggio 2025 – Escursione a Cima Sera (1908 m)

Vi informiamo che in vista della Pasqua e dei successivi giorni festivi, la sede della SUSAT sará chiusa.

Ci ritrovate a partire dal 6 maggio.

Auguriamo a tutti una buona Pasqua e buoni 25 aprile e 1 maggio!

Pubblicato in Uncategorized | Commenti disabilitati su

6 aprile 2025 – Eremo di san Lorenzo e creste dell’Armentera

La SUSAT organizza per domenica 6 aprile 2025 un’escursione in Val di Sella

Itinerario: lasciate le macchine presso la locanda Al Legno (circa 850 m), prenderemo il sentiero 210 che alternando sentiero e strada forestale ci porterà all’eremo di san Lorenzo (1185 m, 1 ½ h dalla partenza).

Dopo la visita all’eremo torneremo sui nostri passi fino alla Bocchetta della Val di Croce (1120 m) e da qui risaliremo fino alla cima dell’Armentera (1500 m, 2 ½ h dalla partenza) da dove si gode una bella vista sulla Valsugana. Dalla cima Armentera continueremo in cresta seguendo una traccia di sentiero e tra saliscendi passeremo sotto il Col della Stanga e il Sasso Alto e raggiungeremo il sito di Zoparina (1050 m, circa 5 h dalla partenza) dove dei pannelli ricordano il suo ruolo durante la I guerra mondiale.

Da qui riprenderemo la strada forestale e seguendo poi l’asfaltata torneremo al punto di partenza (6 h dalla partenza)

Partenza: ritrovo alle ore 7.30 al parcheggio Zuffo (sotto il cavalcavia)

Dislivello: circa 1000 m (15 km)

Durata: 6 ore circa (soste escluse)

Difficoltà: Escursione di tipo EE – è richiesto passo fermo e assenza di vertigini.

Attrezzatura: scarponi da montagna: abbigliamento adeguato alla stagione; scarponi. Consigliati i bastoncini

Pranzo: al sacco

Costi a carico del partecipante: la partecipazione all’escursione è gratuita per i soci CAI/SAT. Per i non soci è previsto il versamento di 10 E per l’attivazione dell’assicurazione giornaliera.

Costi di trasporto: 10 E da dividersi tra i passeggeri (autista escluso)

Prendere parte all’escursione comporta l’accettazione in toto del regolamento delle escursioni della Sezione, consultabile alla pagina internet http:
http://www.susat.it/attivita-2/regolamenti-susat/regolamento-escursioni/

Accompagnatori: ASE Ilaria Mazzeo e Op. Sez. Andrea Mattioli

Informazioni e iscrizioni al numero Susat 334 8012399 entro le ore 18.00 di venerdì 4 aprile (per non soci) e le ore 12.00 di sabato 5 aprile (per soci)

Pubblicato in Uncategorized | Commenti disabilitati su 6 aprile 2025 – Eremo di san Lorenzo e creste dell’Armentera