Domenica 30 luglio – Orecchia di lepre (3257 m – val d’Ultimo)


Percorso: parcheggiamo la macchina a Steinrast (metri 1728) dove inizia il sentiero nr. 11
in direzione Malga Pracupola (metri 1970); qui prendiamo il sentiero 11A che in circa 4 ore
e mezza ci porta alla cima Orecchia di Lepre (metri 3257).

Lungo il percorso, troviamo il Lago Quaira, un lago artificiale, e il Passo di Laces (metri 2507), con i suoi Pilastri. I Pilastri del Passo di Laces sono i resti in pietra e legno di un vecchio acquedotto, che serviva per portare l’acqua in Val Venosta. Dalla cima godremo di un panorama mozzafiato sulle vette circostanti. Il rientro è sullo stesso percorso dell’andata.


Note: Il percorso che seguiamo ci porta lungo il versante nord, su un percorso roccioso. In
alcuni tratti la salita, soprattutto intorno ai 3000 metri, si svolge lungo sentiero attrezzato
e dovremo salire aiutandoci con i cordini metallici. E’ consigliato a escursionisti esperti,
non serve attrezzatura da ferrata ma è d’obbligo per chi partecipa avere piede fermo e assoluta mancanza di vertigini, visto che in alcuni punti il sentiero sale su creste molto
esposte.


Partenza:
ore 6:00 al parcheggio Zuffo sotto il cavalcavia.
Dislivello: circa 1500 m, altitudine tra 1728 metri e 3257 metri.

Lunghezza percorso: circa 15 km.
Durata: salita 4 ore circa, discesa 3 ore circa.
Difficoltà: EE


Costi a carico del partecipante:
1) se non soci SUSAT/SAT/CAI: 10 euro per spese copertura assicurativa.
2) Costo autovettura 50 Euro, da dividere tra i passeggeri escluso autista.


Attrezzatura: scarponi da trekking, abbigliamento adeguato alla stagione e all’altitudine.


Note
: escursione a posti limitati, necessaria esperienza escursionistica e camminata con
piede fermo e assenza di vertigini, visto che ci sono da affrontare anche alcuni tratti
esposti.
Prendere parte all’escursione comporta l’accettazione in toto del regolamento delle
escursioni della Sezione, consultabile alla pagina internet http://www.susat.it/attivita-2/regolamento-escursioni/


Pranzo:
al sacco
Informazioni e iscrizioni: A.E. Massimo Pezzedi –

Iscrizioni al numero Susat 3348012399 entro le 19.00 di venerdì 28 luglio 2023.

Pubblicato in Uncategorized | Commenti disabilitati su Domenica 30 luglio – Orecchia di lepre (3257 m – val d’Ultimo)

Sabato 24 giugno 2023 – Val Sarentino: da Reinswald a Latzfons

Il posto di pellegrinaggio piú alto in Europa

ESCURSIONE A NUMERO LIMITATO: viene data priorità ai soci SAT/CAI.

Itinerario: lasciate le auto a Reinswald (1.492 m) al parcheggio nei pressi della chiesa di San Martino, iniziamo su breve tratto asfaltato e seguiamo dapprima le indicazioni per Sunnolm (1.800 m, sentiero 7) e quindi per Pichlberg (2.130 m, sentiero 8).
Alla fine della ripida salita che segue la cabinovia e le piste da sci, da Malga Pilchberg procediamo sul comodo percorso naturalistico Urlesteig in direzione della Getrumalm (2.094 m, sentiero 11). Qui ci ricongiungiamo con il sentiero 7 proveniente da Reinswald. Proseguendo su sentiero roccioso, raggiungiamo il rifugio Latzfonser Kreuz (2.305 m) passando per il passo del Lucolo (Lückl-Scharte, 2.371 m).
Dopo la pausa pranzo (come sotto precisato) riprendiamo il sentiero 7 che in un paio d’ore ci riporta a Reinswald su comodo sentiero sterrato.

LocalitàAltitudine (m)Tempo stimato
dalla partenza
Reinswald1.4920:00
Sunnolm1.8000:45
Pichlberg2.1301:45
Getrumalm2.0942:30
Lückl2.3713:15
Latzfonser Kreuz2.3053:45
Reinswald1.4926:00

Ritrovo: ore 7.15 al parcheggio Zuffo sotto le arcate del viadotto. Arrivo previsto a Reinswald entro le 9:00.

Difficoltà: EE. Assenza di tratti esposti ma assolato e la salita da Sunnolm a Malga Pilchberg può risultare abbastanza impegnativa.

Dislivello: circa 1000 m

Durata: circa 6 ore, soste escluse. Circa 20 Km.

Pranzo: al sacco oppure al rifugio (pagamento solo in contanti).
Nota: se si desidera mangiare al rifugio indicarlo in fase d’iscrizione (vedere sotto)

Punti di appoggio: Sunnolm, Malga Pilchberg, Getrumalm, rifugio Latzfonser Kreuz.

Abbigliamento: scarponi da montagna, consigliati i bastoncini e ventina impermeabile.

Equipaggiamento consigliato: acqua, crema solare. Qui per altre informazioni.

Costi di iscrizione: soci CAI/SAT gratuito, non soci 10 euro per assicurazione.

Costi di trasporto: 30 euro da dividersi tra i passeggeri dell’auto (autista escluso).

Prendere parte all’escursione comporta l’accettazione in toto del regolamento delle escursioni della Sezione, consultabile a questa pagina internet.

Accompagnatori: Op. sez Andrea Mattioli, Op. sez Jonathan Brys Bibee

Informazioni e iscrizioni: via WhatsApp al numero SUSAT 3348012399 entro le ore 20.00 di giovedì 22 giugno. Specificando:

  • Nome e Cognome
  • Se socio SAT/CAI (quale sezione) oppure
    Non Socio
  • Se richiesto un passaggio oppure
    Macchina a disposizione per altri passeggeri (indicare quanti posti totali, autista incluso)
  • Se pranzo al sacco oppure
    Pranzo al Rifugio (per effettuare la prenotazione)
Pubblicato in Escursione estiva | Commenti disabilitati su Sabato 24 giugno 2023 – Val Sarentino: da Reinswald a Latzfons

Save the date!

Pubblicato in Uncategorized | Commenti disabilitati su Save the date!

Sabato 17 giugno 2023 – Cima Socede (m. 2173)- Lagorai

Itinerario: risalita, da Strigno, la val Campelle parcheggeremo nei pressi del Ponte Conseria (m. 1468). Di qui seguiremo il sentiero con segnavia nr. 626 che, dopo circa 60 minuti, ci porterà al Rifugio Malga Conseria (m. 1848).  Dal rifugio risaliremo in direzione nord-est raggiungendo prima l’ex cimitero di guerra del “Cocuzzolo dei morti, e poi il Passo 5 Croci (m. 2018). Proseguiremo seguendo il medesimo sentiero che piega a destra e ci permette di raggiungere Cima Socede (m. 2173).  Scenderemo dal versante opposto verso il Passo dei Lasteati e raggiungeremo gli omonimi laghetti. Di qui, piegando verso ovest, torneremo all’ ex cimitero di guerra e poi al Rifugio Malga Conseria. Rientreremo poi al punto di partenza, seguendo a ritroso il percorso dell’andata.

Ritrovo: ore 7.30 al parcheggio Zuffo (vicino all’accesso sotto le arcate del viadotto)

Difficoltà E

Dislivello: circa 800 m

Durata circa 5,30 ore, soste escluse

Pranzo: al sacco.

Punti di appoggio: Rifugio Malga Conseria (m.1848)

Abbigliamento: scarponi da montagna, consigliati i bastoncini.

Costi di iscrizione: soci CAI/SAT gratuito, non soci 10 euro per assicurazione. Costo di trasporto: 20 euro da dividersi tra i passeggeri dell’auto (autista escluso).

Prendere parte all’escursione comporta l’accettazione in toto del regolamento delle escursioni della Sezione, consultabile alla seguente pagina internet:

http://www.susat.it/attivita-2/regolamenti-susat/regolamento-escursioni/

Accompagnatori: AE Roberto Calliari, Op. Sez. Ilaria Mazzeo.

Informazioni e iscrizioni: AE Roberto Calliari 340 2476692/– iscrizioni entro le 12.00 di venerdì 16 giugno 2023.

Pubblicato in Uncategorized | Commenti disabilitati su Sabato 17 giugno 2023 – Cima Socede (m. 2173)- Lagorai

Attività estiva di arrampicata e alpinismo

La SUSAT in collaborazione con la guida alpina Roberto Conti, organizza il seguente programma estivo:

  • Giovedì 20 luglio – escursione di arrampicata in regione;
  • Domenica 23 luglio: Via Freccia sulla prima torre del Sella – difficoltà IV grado, adatta per principianti con un minimo di esperienza;
  • Mercoledì 26 luglio: Ferrata dei fiori al passo del Tonale;
  • Sabato 30 luglio : Attività di arrampicata adatta per principianti con un minimo di esperienza;
  • Martedì e mercoledì 1/2 agosto: Via normale alla cima Tosa nel gruppo di Brenta con pernottamento al Rif. Pedrotti (2487 m);
  • Domenica 6 agosto: Accoppiata via dei camini e diedro Kostner alle torri del Sella;
  • Mercoledì 9 agosto: Salita lungo la ferrata a punta Penia, Marmolada;

**Su richiesta** Via delle bocchette centrali nel gruppo di Brenta con pernottamento al rifugio Pedrotti (massimo 6 persone).

Su richiesta le date della attività possono essere modificate per meglio adattarsi alle esigenze del gruppo.

Per iscrizioni ed informazioni: 368-74 444 84 – conti.rob@tin.it – disponibile brochure via mail con tutti i dettagli!

————–

Ed inoltre:

**CLIMBING WEEK a Kalimnos – Grecia (21-28 ottobre 2023)

Costi indicativi per alloggio (circa 15/20 € a testa per notte) e volo (220-250 €)
(massimo 6 persone). Costo iscrizione attività: 150 euro i soci SUSAT/SAT/CAI, 180 euro i non soci a persona.

Per tutte le attività viene messa a disposizione dei partecipanti imbracatura, corda, casco, attrezzatura tecnica collettiva, copertura assicurativa inclusa.

Per iscrizioni ed informazioni: 368-74 444 84 – conti.rob@tin.it

Pubblicato in Uncategorized | Commenti disabilitati su Attività estiva di arrampicata e alpinismo