Domenica 16 febbraio – Giro delle malghe di Rabbi

Itinerario:

L’itinerario comincia dalla frazione di Piazzola (1315 m) e sale lungo la strada forestale che con pendenza moderata attraverso il lariceto e ci porta a malga Artisè-Terzolasa (metri 1894), da dove si può godere di un ampio panorama sulla valle di Rabbi e sulle montagne che la circondano. Da qui parte il sentiero che ci porterà alla malga Paludè Alta – Caldesa Alta (metri 2021), luogo del nostro arrivo, da dove godremo di un’ampia veduta sulla val di Rabbi e sulle Dolomiti.

La discesa è lungo una vecchia mulattiera fino alla Malga Paludè Bassa – Caldesa Bassa (metri 1835) e poi lungo boschi e spazi aperti arriveremo al punto di partenza.


Ritrovo: ore 7.30 al parcheggio Monte Baldo (in fondo al parcheggio)

Pranzo al sacco, non ci sono punti di appoggio

Dislivello: 700 mt circa                  Durata: 4.5 h circa             Difficoltà: E

Costi a carico del partecipante: 16 Euro a vettura da dividere tra i passeggeri, escluso l’autista.

Si ricorda che i non soci dovranno pagare all’atto dell’iscrizione 10 Euro per copertura assicurativa.

Attrezzatura necessaria: scarponi da montagna, obbligatori ramponcini.

Prendere parte all’escursione comporta l’accettazione in toto del regolamento delle escursioni della Sezione, consultabile alla pagina internet: www.susat.it

Escursione a numero chiuso

Informazioni e iscrizioniAccompagnatori AE Massimo Pezzedi/ AE Serena Fusaro– iscrizioni al numero SUSAT 3348012399 entro le ore 12.00 di sabato 15 febbraio 2020 (per i non soci entro venerdì 14 febbraio ore 12.00).

Pubblicato in Uncategorized | Commenti disabilitati su Domenica 16 febbraio – Giro delle malghe di Rabbi

Sabato 8 febbraio – Escursione notturna alla Montanara (Andalo)

La SUSAT organizza per sabato 8 febbraio un’escursione notturna alla Montanara.

Itinerario:lasciate le macchine al parcheggio Valbiole (1100 m), subito dopo Andalo, seguiremo l’ex pista da sci e superata la Baita Pineta (1304 m) continueremo a salire seguendo sentiero e strada forestale fino a raggiungere la Montanara (1525 m, ca 1.30), dove ci fermeremo per cena.

La discesa verrà effettuata lungo la strada forestale che in circa 1 h ci riporterà alle macchine.

Partenza: ore 17,00 parcheggio Monte Baldo

Dislivello: 400 metri circa in salita e in discesa Durata: 2,30 ore circa (soste escluse)

Difficoltà: Escursione di tipo EAI

Costi a carico del partecipante: costo di benzina da dividersi tra i passeggeri 10 euro a vettura. Si ricorda che il regolamento escursioni esonera il guidatore dal pagamento della benzina.

La cena è da intendersi a parte e sarà alla carta, con specialità trentine.

Si ricorda che i non soci dovranno pagare all’atto dell’iscrizione 10€ per copertura assicurativa.

Attrezzatura:scarponi da montagna, abbigliamento adeguato alla stagione, obbligatori ramponcini e frontalino.

Prendere parte all’escursione comporta l’accettazione in toto del regolamento delle escursioni invernali della Sezione, consultabile alla pagina internet http://www.susat.it/attivita-2/regolamento-escursioni-in-ambiente-innevato/

Punti di appoggio lungo il percorso: La Montanara

Attenzione: escursione a posti limitati!

Informazioni e iscrizioniAccompagnatori AE Serena Fusaro / Op. sez. Ilaria Mazzeo / Op. Sez. Sara Bonazza – iscrizioni al numero SUSAT 3348012399 (Ilaria) entro le ore 12.00 di mercoledì 5 febbraio.

Pubblicato in Uncategorized | Commenti disabilitati su Sabato 8 febbraio – Escursione notturna alla Montanara (Andalo)

Dalle Regole di Malosco al Monte Macaion – domenica 2 febbraio

**** Si ricorda che racchette da neve e ramponcini da ghiaccio sono obbligatori ****

Il giorno domenica 2 FEBBRAIO 2020 la SUSAT organizza un’escursione invernale, ad anello, in alta Val di Non, dalle Regole di Malosco al Monte Macaion.

Itinerario: dalle Regole di Malosco (q. 1.320 m), passando per la Malga di Malosco (q. 1.546 m) ci porteremo verso est in direzione della dorsale che divide la Valle di Non dalla sottostante Valle dell’Adige (q. 1.600 m circa). Da qui con una prima discesa raggiungeremo La Forcolana (q. 1.491 m) per poi risalire e spostarsi verso nord in direzione del Monte Macaion (q. 1.866 m), dove sosteremo per il pranzo.

Dal Monte Macaion torneremo quindi indietro per percorso parallelo a quello dell’andata sino a raggiungere la strada forestale che ci riporterà al punto di partenza.

In base alle condizioni di innevamento, il percorso potrebbe subire delle variazioni.

Partenza: ore 07.20 dal parcheggio Monte Baldo, in fondo al posteggio.

Dislivello: 700 m in salita e in discesa circa
Durata: 6 ore (soste escluse) – 16 km circa
Difficoltà: Escursione di tipo EE – escursionista esperto

Costi a carico del partecipante: 14 euro da dividersi a vettura per il costo di benzina (da tabelle Aci). Vi ricordiamo che il regolamento escursioni è stato aggiornato, esonerando dalla divisione dei costi chi mette a disposizione la propria auto. Ai partecipanti si richiede la rotazione delle auto.

Si ricorda che i non soci o i soci che non avessero ancora provveduto a rinnovare l’iscrizione, dovranno pagare all’atto dell’iscrizione 10€ per copertura assicurativa.
A TALE SCOPO OGNI NON SOCIO DOVRA’ COMUNICARE CORRETTAMENTE ALL’ATTO DELL’ISCRIZIONE I SEGUENTI DATI: COGNOME, NOME E DATA DI NASCITA

Attrezzatura: scarponi da montagna adatti all’ambiente invernale, racchette da neve (ciaspole) con bastoncini da escursionismo, ramponcini da neve obbligatori, abbigliamento adeguato alla stagione, frontalino (da avere sempre con sé alle escursioni autunnali/invernali nello zaino).

Pranzo: al sacco – Lungo il percorso non sono presenti punti di appoggio. Nei pressi del parcheggio sono presenti due strutture con servizio bar.

Prendere parte all’escursione comporta l’accettazione in toto del regolamento delle escursioni della Sezione, consultabile alla pagina internet:
http://www.susat.it/attivita-2/regolamento-escursioni/

Informazioni e iscrizioni ANE Gian Marco Richiardone – informazioni e iscrizioni al numero 335.8771365 entro sabato 1 febbraio(chiamare ore serali o scrivere via Whatsapp)

Pubblicato in Escursione invernale | Contrassegnato , | Commenti disabilitati su Dalle Regole di Malosco al Monte Macaion – domenica 2 febbraio

5 e 9 febbraio 2020 – Incontri informativi escursionismo in sicurezza in ambiente innevato

La SUSAT organizza una breve attività didattica dedicata all’avvicinamento all’escursionismo in ambiente innevato.
Obiettivo di tale iniziativa è quello di avvicinare l’escursionista alle attività in ambiente innevato, anche mediante l’impiego delle racchette da neve (ciaspole), diventate uno strumento per l’escursionismo molto diffuso. L’ambiente invernale però presenta delle situazioni oggettive spesso più difficili rispetto a quelle che si riscontrano lungo lo stesso percorso in estate. Percorsi estivi che si affrontano con estrema facilità e senza particolari attenzioni, in inverno, con la presenza della neve e di condizioni climatiche più complesse, possono risultare pericolosi. Nel contempo, l’ambiente invernale permette di muoversi sul territorio, senza dover per forza seguire i percorsi tradizionali, alla scoperta di angoli sconosciuti del nostro territorio.


Il programma è strutturato in due momenti: una lezione teorica e un’escursione pratica. Gli appuntamenti previsti sono:


MERCOLEDÌ 5 FEBBRAIO ore 20:30
serata informativa presso lo Spazio Alpino al piano terra della Casa della SAT
in via Manci 57 a Trento

DOMENICA 9 FEBBRAIO
escursione didattica nella zona degli Altopiani di Folgaria, Lavarone e Luserna dedicata al corretto uso dell’equipaggiamento, alle tecniche base di movimento sul terreno e alla valutazione dei pericoli con un’introduzione all’autosoccorso

La serata informativa si soffermerà sulla pianificazione e programmazione dell’attività escursionistica, valutando tre fondamentali fattori: condizioni della neve, terreno e fattore umano. Nel corso dell’escursione verranno analizzati tali fattori nella loro applicazione pratica. I due momenti formativi costituiscono un’introduzione per i principianti che vogliono avvicinarsi all’escursionismo invernale ma anche un utile ripasso per chi pratica già l’attività.
Il materiale obbligatorio per partecipare all’escursione è costituito da:
• racchette da neve (ciaspole) e bastoncini telescopici;
• abbigliamento invernale adeguato per attività all’aperto, costituito da giacca a vento, pantaloni e maglia adatta alle attività in ambiente invernale (preferibilmente pile pesante e pantaloni da escursionismo su neve), sovrapantaloni, berretto, guanti e occhiali da neve;
• zaino con thermos per bevande calde;
• scarponi da montagna addatti alle ciaspole e ghette.
E’ facoltativo, ma consigliato nel caso si intenda proseguire nelle attività, il possesso di ramponcini da neve: nel corso della serata verranno date indicazioni sulle tipologie da acquistare.
Durante l’escursione è prevista la consumazione di pranzo al sacco a cura dei singoli partecipanti.
E’ necessario portare al seguito bevande calde.

Costi a carico del partecipante:
• per i Soci CAI – SAT – SUSAT in regola con il tesseramento
◦ iscrizione all’attività euro 5,00, comprensiva di materiale didattico ed eventuale noleggio
attrezzatura;
◦ spese di trasporto come da regolamento escursioni;
• per i non Soci
◦ iscrizione all’attività euro 15,00, comprensivo del materiale didattico e della copertura
assicurativa obbligatoria per l’escursione;
◦ eventuale noleggio dell’attrezzatura al prezzo di ulteriori euro 5,00 per racchette da
neve e bastoncini;
◦ spese di trasporto come da regolamento escursioni.
Prendere parte all’attività comporta l’accettazione integrale del regolamento delle escursioni della Sezione, consultabile alla pagina internet:
http://www.susat.it/attivita-2/regolamento-escursioni-in-ambiente-innevato/


Informazioni ed iscrizioni direttamente presso la sede del primo incontro mercoledì 5 febbraio. Il referente dell’attività è l’ANE Gian Marco Richiardone.

Pubblicato in Uncategorized | Commenti disabilitati su 5 e 9 febbraio 2020 – Incontri informativi escursionismo in sicurezza in ambiente innevato

Sabato 25 gennaio 2020 – progetto Walk&Talk

Escursione da Oltrecastello al Monte Celva, sulle tracce della Grande Guerra, III attività all’interno del Progetto “WALK & TALK!”

Sabato 25 gennaio 2020

La SUSAT organizza per domenica 25 gennaio 2020, un’escursione dalla località Oltrecastello-Povo alla cima del monte Celva, sulle tracce della Grande Guerra.

L’ attività fa parte del Progetto “Walk & Talk”, finanziato dalla Fondazione Caritro e in collaborazione con le associazioni: Uisp-Deina-Intrecciante ASD – Alchemica e indirizzato ai soci under 30.

ITINERARIO:

Ritrovo in Piazza Dante a Trento, dove si prenderà l’autobus n° 5 che ci porterà alla località Oltrecastello-Povo.

Da qui si prenderà il sentiero SAT con segnavia 419, che ci porterà passando per Spiaz da barch, Buse basse, fino al bivio per il Celvet (lungo il percorso potremo ammirare Trento e i suoi dintorni visti dall’alto. Continuando sempre sul sentiero 419 si arriverà, camminando in mezzo al bosco alle postazioni austro-ungariche della fine dell’1800 poste subito sotto la cima. Breve visita al suo interno e poi in 5 minuti si arriverà in cima al Celva. Da qui si potrà ammirare la “busa de Trent”, l’inizio della Valsugana, i dossi di Trento, Sant’Agata, Trento, San Rocco, Marzola, Chegul, Calisio e sullo sfondo vari gruppi montuosi.

Si pranzerà in cima per poi scendere sempre dal sentiero 419 che però passando vicino ed attraverso molte postazioni militari austriache della Prima Guerra mondiale ci porterà al Passo del Cimirlo. Da qui, per brevi tratti di strada asfaltata e stradine forestali torneremo ad Oltrecastello.

Partenza: località Oltrecastello – Povo (480 mt circa)

Arrivo: Monte Celva (998 mt)

Dislivello: circa 500 mt

Tempo di percorrenza: 2,30h per la salita circa, 2.00 h in discesa circa, totale 4.30 h circa

Difficoltà: E – Il percorso non presenta particolari difficoltà, lungo il sentiero di ritorno breve tratto con cordino metallico, molto facile (con possibilità di percorrere sentiero alternativo che salta il tratto con cordino)

Attrezzatura necessaria all’attività: richiesti scarponi da montagna o scarpe da trekking, no scarpe da ginnastica, running, ecc. ed abbigliamento idoneo per una escursione in montagna.

Note: escursione di carattere paesaggistico, geografico e storico, ripercorreremo (in parte) i sentieri utilizzati dai soldati austro-ungarici dalla metà del 1800 fino al 1918.

Si ricorda che il pranzo è al sacco, non ci sono punti d’appoggio dove mangiare e/o bere

Ritrovo: ore 8,10 Piazza Dante dove si prenderà alle ore 8.29 l’autobus n° 5 per Oltrecastello

Organizzatori: Op. Sez. Paolo Pezzedi, AE Serena Fusaro, Op. Sez. Ilaria Mazzeo, AE Massimo Pezzedi.

Iscrizioni e informazioni: numero SUSAT 334 8012399 (Ilaria) entro venerdì 24 gennaio

Pubblicato in Uncategorized | Commenti disabilitati su Sabato 25 gennaio 2020 – progetto Walk&Talk