Escursione a Cima Roccapiana (1.873 mt) – 27 giugno 2021

Il giorno DOMENICA 27 giugno 2021 la SUSAT organizza un’escursione alla Cima Roccapiana (1.873 mt.)

Partenza: ore 8.45 parcheggio Funivia Monte di Mezzocorona

Itinerario: Dalla stazione a monte della funivia di Mezzocorona, superato l’abitato s’imbocca il sentiero SAT n° 500, che passando fra boschi e radure si porta al Pra dei Aiseli con l’omonima baita (1.416 mt). Il sentiero prosegue e superato anche un breve tratto attrezzato si giunge al Passo del Lever e al limite del pascolo alla Baita Bodrina, 1.557 mt. Dalla Malga si percorre la dorsale della Coverlat in mezzo ai mughi per raggiungere la Cima Roccapiana, 1.873 mt.

Pausa pranzo (pranzo al sacco)

Dopo aver ammirato l’eccezionale panorama, si prende la via del rientro su sentiero SAT n° 518 per il Monte Cuc. Il sentiero s’inserisce su una strada forestale per portarci sul bellissimo pascolo di Malga Kraun, 1.222 mt.

Si riprende il cammino, su sentiero SAT 507 verso il Monte di Mezzocorona fino ad incrociare il sentiero SAT n° 500 che ci porterà fino alla stazione a monte della funivia.

Partenza: Funivia a monte del Monte di Mezzocorona (874 mt)     Arrivo: Cima Roccapiana (1.873 mt)

Dislivello: 1.000 mt circa in salita e in discesa        Durata: 6,30 h circa         Difficoltà: EE – presenza di breve tratto attrezzato

Costi a carico del partecipante:

  • Biglietto del treno, se utilizzato: Trento FTM (Via Dogana) – Fermata Mezzocorona Borgata: partenza h.8.10 – costo a/r circa 4 euro.
  • costo funivia a/r: 7,50 euro.

 

Attrezzatura necessaria: scarponi da montagna, bastoncini da trekking, abbigliamento adeguato alla stagione. Necessaria quantità di acqua commisurata alle temperature del periodo.

Prendere parte all’escursione comporta l’accettazione in toto del regolamento delle escursioni della Sezione, consultabile alla pagina internet http:www.susat.it e alle misure anti-covid previste da protocollo CAI/SAT. In particolare, prendere parte all’escursione con la SUSAT comporta:

1 – L’accettazione delle indicazioni prese dal protocollo CAI per la ripresa delle attività escursionistiche (in allegato);

2 – la sottoscrizione dell’autocertificazione del proprio buono stato di salute (in allegato).

3 – L’essere soggetti a misurazione della temperatura corporea con termo scanner alla partenza.

4 –  Raggiungere il punto di partenza in modo autonomo.

Informazioni e iscrizioni: AE Serena Fusaro – iscrizioni al numero +39 334 8012399 entro le ore 12.00 di venerdì 25 giugno. Escursione a numero ridotto ed aperta unicamente a tesserati SAT/CAI (per nuovi tesseramenti/rinnovi contattare Segreteria Susat a info@susat.it).

Pubblicato in Uncategorized | Commenti disabilitati su Escursione a Cima Roccapiana (1.873 mt) – 27 giugno 2021

5 giugno 2021 – da Ravina a Garniga Vecchia

La SUSAT organizza, per sabato 5 giugno 2021, un’escursione da Ravina a Garniga Vecchia

ITINERARIO: Ritrovo nella piazza di Ravina, dove partiremo imboccando il sentiero SAT segnavia 626 che passando per maso Coser arriva al bivio col sentiero segnavia 693 che salendo in mezzo al bosco con alcuni tratti esposti e selvaggi da cui si può godere di un bel panorama sulla valle dell’Adige ed i dintorni di Trento (Calisio, Marzola, Vigolana) ci porterà in località La Terlaga (mt 1200 circa).

Qui ci fermeremo per il pranzo.

Ripartiremo prendendo il sentiero 693B che in discesa ci porterà all’abitato di Garniga Vecchia (mt 933). Per mulattiera e sentiero 614 arriveremo al punto panoramico del Guardadocio (mt 722) da qui gireremo verso nord passando per località Piazzole e sopra l’abitato di Romagnano fino alla Madonna del Gril.

Costeggiando strada asfaltata si rientra a Ravina.

Ritrovo: ore 8.30 Piazza di Ravina

Partenza: Ravina(mt 260circa)

Arrivo: La Terlaga(mt 1220circa)

Dislivello: circa 900mt

Tempo di percorrenza: 3h per la salita,2.30h in discesa, totale 5.50 h

Difficoltà: EE -Il percorso richiede un’adeguata predisposizione alla salita in ambiente montano, assenza di vertigini, passo fermo, tenendo conto anche dei brevi tratti esposti.

Attrezzatura necessaria all’attività: richiesti abbigliamentoadeguato alla stagione conscarponi da montagna e/oscarpe da trekking, (no running, ecc).

Si ricorda che il pranzo è al sacco, non ci sono punti d’appoggio dove mangiare e/o bere

Escursione con numero limitato di iscrizioni e riservata ai soci CAI/SAT.

Ricordiamo infine che prendere parte all’escursione comporta l’accettazione del regolamento delle escursioni della sezione, consultabile sul sito http://www.susat.it/attivita-2/regolamento-escursioni/.

Iscrizioni: AE Massimo Pezzeditel. 347/8883442 entro le ore 18.00 di venerdì 4/6.

Note: consigliati bastoncini, obbligatoria mascherina.

Purtroppo, a causa del perdurare dell’emergenza Covid19, si rende necessario apportare alcune modifiche al modo in cui abbiamo sempre organizzato le escursioni.

In particolare, prendere parte all’escursione comporta:

1 –L’accettazione delle indicazioni prese dal protocollo CAI per la ripresa delle attività escursionistiche del 12 maggio 2021 (in allegato);

2 –la consegna di autocertificazione del proprio buono stato di salute (in allegato).

3 –l’essere soggetti a misurazione della temperatura corporea con termoscanner alla partenza 4-i partecipanti raggiungeranno il punto di partenza in modo autonomo

Pubblicato in Uncategorized | Commenti disabilitati su 5 giugno 2021 – da Ravina a Garniga Vecchia

22 maggio 2021 – Escursione al Monte Corona (m. 1010) in val di Cembra da Lavis.

L’escursione viene rinviata a SABATO 29 MAGGIO, causa imprevista indisponibilità dell’accompagnatore.

Sabato 22 maggio la SUSAT organizza al Monte Corona, cima che è posta nella sponda destra della valle di Cembra una delle pendici a monte dei centri di Palù di Giovo e le Ville.   

Ritrovo alle ore 9.00 alla stazione di Lavis. Il punto di partenza è comodamente raggiungibile anche con il treno della linea Trento-Malè (partenza da Trento alle 8.33).

ESCURSIONE:

Inizieremo l’escursione dalla stazione della Trento-Malè di Lavis. Ci inoltreremo nel centro per via De Gasperi, raggiungendo la chiesa San Uldarico e risalendo lungo il vicolo Bristol fino a lambire la SS 612 e raggiungere il maso Franch all’imbocco della valle di Cembra. Di qui proseguiremo in mezzo attraverso filari e stradine interpoderali risalendo il versante destro della valle fino a giungere al Passo Croce, a monte dell’abitato di Palù di Giovo. Nei pressi del maso Roncador (m.660) poi prenderemo il sentiero che risale le pendici del Monte Corona.  Il rientro si farà seguendo il segnavia 464 che dopo alcuni punti panoramici ci ricondurrà a valle fino a Lavis.    

Dislivello: 1000 m. circa

Durata: 6 ore circa

Difficoltà: EE – Percorso di discreta lunghezza (circa 20 km) che non presenta difficoltà tecniche.

Escursione con numero limitato di iscrizioni e riservata ai soci CAI/SAT.

Ricordiamo infine che prendere parte all’escursione comporta l’accettazione del regolamento delle escursioni della sezione, consultabile sul sito http://www.susat.it/attivita-2/regolamento-escursioni/.

Iscrizioni:  AE  Roberto Calliari tel. 340/2476692 entro le ore 18.00 di venerdì 21/5.

Note: consigliati bastoncini, pranzo al sacco, obbligatoria mascherina.

Purtroppo, a causa del perdurare dell’emergenza Covid19, si rende necessario apportare alcune modifiche al modo in cui abbiamo sempre organizzato le escursioni. In particolare, prendere parte all’escursione comporta:
1 – L’accettazione delle indicazioni prese dal protocollo CAI per la ripresa delle attività escursionistiche del 12 maggio 2021 (in allegato);
2 – la consegna di autocertificazione del proprio buono stato di salute (in allegato).
3 – l’essere soggetti a misurazione della temperatura corporea con termoscanner alla partenza

4- i partecipanti raggiungeranno il punto di partenza in modo autonomo.


Pubblicato in Uncategorized | Commenti disabilitati su 22 maggio 2021 – Escursione al Monte Corona (m. 1010) in val di Cembra da Lavis.

Assemblea ordinaria ed elettiva – 2021

L’Assemblea ordinaria ed elettiva del 2021, per la nomina del nuovo Direttivo causa situazione pandemica, è attualmente di impossibile realizzazione, per il divieto del cosiddetto assembramento per prevenzione dal contagio.

Il Direttivo della Sezione rimane quindi in carica in proroga a tempo indeterminato, fino a quando non sarà possibile convocare una assemblea, rispettando tutte le normative sanitarie ed organizzative richieste.

Il Direttivo

Pubblicato in Uncategorized | Commenti disabilitati su Assemblea ordinaria ed elettiva – 2021

Sospensione attività in palestra

A causa della situazione sanitaria e in ottemperanza al nuovo DPCM, è rinviato a data da destinarsi l’inizio di tutti i corsi in palestra organizzati dalla nostra sezione, con la speranza di poter riprendere al più presto.

Pubblicato in Uncategorized | Commenti disabilitati su Sospensione attività in palestra