Escursione alle malghe di Pietralba – Domenica 6 marzo 2022

**obbligatori ramponcini ghiaccio**

Escursione nei boschi attorno al più grande luogo di pellegrinaggio di tutto l’Alto Adige.

Percorso: dall’abitato di Aldino (1.225 m) prenderemo il sentiero segnavia 10 su strada asfaltata e poi forestale fino a raggiungere in circa 1,15h il santuario della Madonna di Pietralba.

Dal santuario seguiremo la strada forestale n. 2 che condurrà alla Malga Monte San Pietro (1529 m) e successivamente il sentiero 1, nel bosco, fino alla Malga Neuhütt/Capanna Nuova (1791 m). Sosta per il pranzo. Rientreremo dal sentiero 1b passando dalla Malga LaabAlm e infine dal sentiero segnavia 10 fino al Santuario effettuando un percorso ad anello. Breve sosta per la visita. Rientro sempre da sentiero n.10 fino ad Aldino.

. Partenza: ritrovo all’abitato di Aldino – ore 8.45.

Dislivello: 750 metri circa in salita e in discesa – Durata: 5,30 h circa (soste escluse) – km 23

Difficoltà: Escursione di tipo EE (presenza di ghiaccio)

Costi a carico del partecipante: costo per auto a/r: 20 euro – se non soci SUSAT/SAT/CAI: 10 euro per spese copertura assicurativa.

Attrezzatura: scarponi da trekking, obbligatori ramponcini ghiaccio, abbigliamento adeguato alla stagione e mascherina FFP2.

Pranzo al sacco – Punto d’appoggio: Malga Neuhütt/Capanna Nuova (aperta).

Attenzione: escursione a posti limitati! Necessario green pass rafforzato valido anche per le attività all’aperto (direttive CAI/SAT).

Prendere parte all’escursione comporta l’accettazione in toto del regolamento delle escursioni della Sezione, consultabile alla pagina internet http://www.susat.it/attivita-2/regolamento-escursioni/ e alle misure anti-covid previste da protocollo CAI/SAT. In particolare, prendere parte all’escursione con la SUSAT comporta:

1 – L’accettazione delle indicazioni prese dal protocollo CAI per la ripresa delle attività escursionistiche: https://www.cai.it/covid-19/;

2 – la sottoscrizione dell’autocertificazione del proprio buono stato di salute (disponibile in qui ). Il documento ci può anche pervenire via mail a info@susat.it o via whatsapp.

3 – Il raggiungimento del punto di partenza dell’escursione in modo autonomo.

Informazioni e iscrizioni Accompagnatori AE Serena Fusaro /Op.sez Andrea Mattioli – iscrizioni al numero Susat 334 8012399 entro venerdì 4 marzo 2022.

Per tesseramenti 2022: https://www.sat.tn.it/per-il-socio/tesseramento/ – info@susat.it

Pubblicato in Uncategorized | Commenti disabilitati su Escursione alle malghe di Pietralba – Domenica 6 marzo 2022

USCITE DIDATTICHE ED ESCURSIONI DI SCI ALPINISMO 2022

La guida alpina Roberto Conti, organizza escursioni ed uscite didattiche di sci alpinismo. 

L’obiettivo è quello di fornire ai partecipanti le nozioni di base per potersi muovere in sicurezza in ambiente montano innevato con l’utilizzo degli sci d’alpinismo. 

Verranno proposte 3 uscite didattiche con alcuni momenti formativi su argomenti specifici e 2 escursioni in ambiente.

Programma: le escursioni/uscite si svolgeranno secondo il seguente calendario:

12/02 sabatouscita didattica in ambiente – zona Val di Funes.
20/02 domenicauscita didattica in ambiente – in fase di definizione.
26/02 sabatouscita didattica in ambiente – zona Val Racines.
05/03 sabato escursione in ambiente – Val Racines – Cima di Monte Croce

Le attività potranno subire modifiche/spostamenti o essere annullate in seguito a particolari condizioni meteorologiche o di innevamento avverse.

Livello di difficoltà – saranno escursioni classificate MS: Medio Sciatore, dislivello dai 700 ai 1000 metri.

Argomenti trattati – durante le uscite didattiche verranno trattati i seguenti argomenti:

  • uso attrezzatura;                       
  • primo soccorso, autosoccorso;
  • uso ARTVA;                              
  • passi in salita;
  • nivologia;                                   
  • tecnica in discesa; 
  • topografia;                                 
  • scelta del tracciato in salita e discesa.

Prerequisiti: la partecipazione alle escursioni scialpinistiche è libera ma subordinata ad aver acquisito esperienza dimostrando di essere autonomi all’interno di un gruppo organizzato nello svolgimento di una escursione.

Numero minimo partecipanti 4 – massimo 8. 

Per tesseramenti 2022 contattare info@susat.it – http://www.susat.it/attività-2/soci

Iscrizioni: inviare una e-mail a conti.rob@tin.it indicando nome cognome, un recapito telefonico e se eventualmente in possesso dell’ARTVA, pala e sonda. La quota di partecipazione verrà raccolta direttamente durante le uscite.

Attenzione: escursione a posti limitati! Necessario green pass rafforzato valido anche per le attività all’aperto (direttive CAI/SAT).
Info: Roberto Conti 368/7444484

Pubblicato in Uncategorized | Commenti disabilitati su USCITE DIDATTICHE ED ESCURSIONI DI SCI ALPINISMO 2022

Escursione al Corno di Tres (1812 mt) e giro delle malghe di Coredo (loc. Predaia)

**obbligatori ramponcini ghiaccio e ciaspole**

La SUSAT organizza per sabato 19 Febbraio un’escursione al Corno di Tres (1812 mt) e giro delle malghe di Coredo (loc. Predaia).

Itinerario: lasciata la macchina al parcheggio del Rifugio Predaia (1397 mt), percorriamo il sentiero O503 fino al primo bivio per imboccare sulla sinistra il sentiero O530. La strada forestale si snoda in salita nel bosco fino alla Malga nuova di Coredo (1578 mt), dove pieghiamo a sinistra per deviare su un percorso pianeggiante ad anello in loc. Zuol. 

Tornati alla malga riprendiamo poi il O530 fino a bivio con il ripido sentiero che ci porterà in cima alle creste a picco sulla Valle dell’Adige (1664 mt), in loc. Giogo di Graun. Incrociato il sentiero O500, pieghiamo a destra, e con un piacevole sali e scendi nel bosco potremo godere di ampi scorci sulla Valle dell’Adige, fino ad arrivare su un bellissimo punto panoramico che affaccia sul paese di Cortaccia (loc. Roccia Larga). 

Prendiamo il sentiero O526 al bivio a destra fino ad arrivare a Malga Rodeza o Malga di Tres (1570 mt) in leggera discesa. Da lì imbocchiamo nuovamente in salita il sentiero O503 fino al Corno di Tres (1812 mt), punto più alto del nostro itinerario, dove potremo godere di una vista a 360 gradi sulle cime circostanti: dalle Maddalene fino al Monte Bondone, la Valle dell’Adige, Marzola e Vigolana per citarne alcune, e ancora il gruppo dello Sciliar e il Catinaccio. Sulla sommità si trova una “ruota” dove sono indicate tutti i nomi delle cime che si vedono in lontananza.

Torniamo indietro dal sentiero O503 fino ad arrivare a Malga Rodeza per poi proseguire fino al parcheggio dove abbiamo lasciato le macchine.

Partenza: ritrovo alle ore 8.30 al parcheggio del Rifugio Predaia.

Dislivello: 600 metri circa in salita e in discesa. Durata: 5.30 ore circa (soste escluse). Lunghezza: 16 km circa.

Difficoltà: Escursione di tipo EE.

Attenzione: escursione a posti limitati! Necessario green pass rafforzato valido anche per le attività all’aperto (direttive CAI/SAT).

Costi a carico del partecipante: costo per auto a/r: 10 euro – posteggio gratuito – 10 euro per spese copertura assicurativa nel caso di non soci.

Attrezzatura: scarponi (no scarpe trekking), abbigliamento adeguato alla stagione, obbligatori ramponcini ghiaccio, consigliati bastoncini.

Pranzo: al sacco. Punto di appoggio: Malga Rodeza.

Informazioni e iscrizioni. Accompagnatori Op. Sez. Sara Bonazza / Op. Sez. Ilaria Mazzeo  – iscrizioni al numero 334 801 2399 entro giovedì 17 febbraio 2022 – ore 12.00.

Prendere parte all’escursione comporta l’accettazione in toto del regolamento delle escursioni della Sezione, consultabile alla pagina internet http://www.susat.it/attivita-2/regolamento-escursioni/ e alle misure anti-covid previste da protocollo CAI/SAT. In particolare, prendere parte all’escursione con la SUSAT comporta:

1 – L’accettazione delle indicazioni prese dal protocollo CAI per la ripresa delle attività escursionistiche: https://www.cai.it/covid-19/;

2 – la sottoscrizione dell’autocertificazione del proprio buono stato di salute (disponibile in https://www.cai.it/organo_tecnico/commissione-centrale-escursionismo/attivita-escursionistiche-in-tempo-di-covid-19-aggiornamento-novembre-2021/). Il documento ci può anche pervenire via mail a info@susat.it o via whatsapp.

3 – Il raggiungimento del punto di partenza dell’escursione in modo autonomo.

Per tesseramenti 2022: https://www.sat.tn.it/per-il-socio/tesseramento/ – info@susat.it

Pubblicato in Uncategorized | Commenti disabilitati su Escursione al Corno di Tres (1812 mt) e giro delle malghe di Coredo (loc. Predaia)

ASSEMBLEA ORDINARIA ed ELETTIVA 2022

I Soci ordinari e familiari della Sezione Universitaria della Società degli Alpinisti Tridentini sono convocati in ASSEMBLEA ORDINARIA e ASSEMBLEA ELETTIVA presso la Sala Spazio Alpino – Casa della S.A.T a Trento, via Manci 57, indetta in prima convocazione per il giorno venerdì 18 febbraio 2022 alle ore 20.00 e in seconda convocazione alle ore 20.30, per deliberare sul seguente ORDINE DEL GIORNO:

  1. Nomina del Presidente e del Segretario dell’Assemblea;
  2. Relazione sull’attività sociale 2021;
  3. Relazione morale del Presidente sull’attività sociale 2021;
  4. Presentazione attività 2022;
  5. Relazione sul bilancio economico consuntivo (anno 2021) e preventivo (anno 2022) della sezione;
  6. Relazione del Collegio dei Revisori dei Conti;
  7. Relazione sul Rifugio Monzoni “Torquato Taramelli”,
  8. Discussione e votazione delle relazioni;
  9. Nomina dei due scrutatori per la votazione;
  10. Votazione per elezione nuovo Direttivo e Collegio Revisori dei conti per il triennio 2022-2024;
  11. Varie ed eventuali.

I Soci impossibilitati ad intervenire all’assemblea, possono farsi rappresentare, esclusivamente a mezzo di delega scritta (vedi facsimile allegato alla presente), da un altro socio avente diritto di voto: è ammessa una sola delega per socio.
Per poter partecipare all’assemblea è necessario essere in possesso di Green Pass rafforzato e indossare mascherina FFP2.

Pubblicato in Uncategorized | Commenti disabilitati su ASSEMBLEA ORDINARIA ed ELETTIVA 2022

Escursione al Col di Poma in val di Funes – Domenica 6 febbraio 2022

**obbligatori ramponcini ghiaccio**

Magnifica escursione circolare all’interno del Parco Naturale Puez-Odle passando sul Col di Poma (2.422 mt).

Percorso: Dal parcheggio Malga Zannes (1.685 mt) prendemo il sentiero n.25/32 direzione Malga Kaserill. Arrivati alla malga, a quota 1920 m, proseguiamo sempre su segnavia 32 verso Malga Wörndle-Loch (2.141 m). Oltrepassata la malga raggiungeremo la vetta del Col di Poma/Zendleser Kofel (2.422 m). Si rientrerà con un breve sosta al passo di Poma dove si godrà del meraviglioso panorama sulla Val Badia, passando dal Rifugio Genova (2.297  m) fino alla Malga Gampen (2.063 m) dove ci fermeremo per una breve sosta – malga aperta. Percorreremo la via del ritorno in parte sulla pista da slittino e poi un ampio sentiero – segnavia 33.

Partenza: ritrovo al posteggio Malga Zannes in Val di Funes – ore 9.15.

Dislivello: 740 metri circa in salita e in discesa – Durata: 4,30 h circa (soste escluse) – 10 km

Difficoltà: Escursione di tipo EE

Costi a carico del partecipante: costo per auto a/r: 38 euro – costo posteggio Malga Zannes: 8 euro – 10 euro per spese copertura assicurativa nel caso di non soci.

Attrezzatura: scarponi da trekking, obbligatori ramponcini ghiaccio, abbigliamento adeguato alla stagione e mascherina FFP2.

Pranzo al saccoPunto d’appoggio: Malga Gampen.

Attenzione: escursione a posti limitati! Necessario green pass rafforzato valido anche per le attività all’aperto (direttive CAI/SAT).

Prendere parte all’escursione comporta l’accettazione in toto del regolamento delle escursioni della Sezione, consultabile alla pagina internet http://www.susat.it/attivita-2/regolamento-escursioni/ e alle misure anti-covid previste da protocollo CAI/SAT. In particolare, prendere parte all’escursione con la SUSAT comporta:

1 – L’accettazione delle indicazioni prese dal protocollo CAI per la ripresa delle attività escursionistiche: https://www.cai.it/covid-19/;

2 – la sottoscrizione dell’autocertificazione del proprio buono stato di salute (disponibile in qui ). Il documento ci può anche pervenire via mail a info@susat.it o via whatsapp.

3 – Il raggiungimento del punto di partenza dell’escursione in modo autonomo.

Informazioni e iscrizioni Accompagnatori AE Serena Fusaro /AE Massimo Pezzedi – iscrizioni al numero 334 8012399 entro venerdì 4 febbraio 2022 – ore 12.00.

Per tesseramenti 2022: https://www.sat.tn.it/per-il-socio/tesseramento/ – info@susat.it

Foto di M.Dalponte
Pubblicato in Uncategorized | Commenti disabilitati su Escursione al Col di Poma in val di Funes – Domenica 6 febbraio 2022