Escursione Eremo di Santa Giustina con visita a Castel Valer (Val di Non) – Domenica 9 marzo 2025

La SUSAT organizza per domenica 9 marzo 2025 un’escursione all’Eremo di Santa Giustina con visita a Castel Valer, in Val di Non.

Andata: Lasciamo la macchina in centro a Tassullo e seguiamo le indicazioni – segnavia 529 – per l’Eremo di Santa Giustina che ci porteranno nella forra del fiume Noce, in un sentiero ripido, particolare e suggestivo. Risalendo il canyon troveremo sull’altro versante l’Eremo di cui sono rimasti solo alcuni ruderi. Stretta tra le pareti della forra, la vista si apre sul gruppo del Brenta. In un ulteriore punto panoramico poco sopra, è visibile l’imponente Diga di Santa Giustina.

Visiteremo con guida Castel Valer dopo il rientro a Tassullo, uno dei più eleganti castelli della Val di Non che sorge in posizione panoramica completamente immerso tra i meleti.

Partenza: ritrovo alle ore 8:00 al parcheggio Zuffo sotto il viadotto.

Dislivello: 100m circa – lunghezza percorso: circa 2 km.

Durata: 1.5 ore circa – visita al Castello: 1,5 h. La visita al castello si svolgerà anche in caso di pioggia.

Difficoltà: E

Costi a carico del partecipante: se non soci SUSAT/SAT/CAI è previsto il versamento di 10€ per l’attivazione dell’assicurazione giornaliera obbligatoria.

Costi di trasporto: 12€ da dividersi tra i passeggeri (autista escluso) – Visita privata con guida turistica a Castel Valer: 12€.

Attrezzatura: OBBLIGATORI: scarpe da trekking, abbigliamento adeguato alla stagione, consigliati i bastoncini telescopici.

Note: Prendere parte all’escursione comporta l’accettazione in toto del regolamento delle escursioni della Sezione, consultabile alla pagina internet http://www.susat.it/attivita-2/regolamento-escursioni/

Accompagnatori: AE Serena Fusaro e ASE Ilaria Mazzeo.

Informazioni e iscrizioni: al numero SUSAT 334/8012399 entro mercoledì 5 marzo 2025 (escursione a numero limitato).

Tesseramenti 2025: per informazioni sul tesseramento o rinnovi consultare il sito http://www.susat.it/attivita-2/soci/ o mandare una mail a info@susat.it

Pubblicato in Uncategorized | Commenti disabilitati su Escursione Eremo di Santa Giustina con visita a Castel Valer (Val di Non) – Domenica 9 marzo 2025

22 febbraio 2025 – Escursione sul Dosso di Costalta con cena

La SUSAT organizza per sabato 22 febbraio 2025 un’escursione sul Dosso di Costalta con cena all’Agritur Malga Cambroncoi.

Andata:

Lasciamo la macchina al parcheggio posto al passo del Redebus (1450 ml) e prendiamo il sentiero Sat 404 che in circa 20 minuti ci porta a Malga Pez (1583 ml), punto panoramico dove si può vedere il gruppo del Lagorai con le cime del Gronlait e del Fravort;. Continuiamo a salire e arriviamo in breve a Malga Cambroncoi (dove ci fermeremo a cena al ritorno dalla cima del Dosso di Costalta). Proseguiamo lungo la strada forestale che a zig-zag attraverso il bosco risale la dorsale del Dosso di Costalta fino al pianoro di Prè della Casara e da qui rapidamente arriviamo in vetta ai 1955 metri dove troviamo la grande croce in ferro e resti di trincea della prima guerra mondiale.

Ritorno:

è lungo lo stesso itinerario della salita: arrivati a Agritur Malga Cambroncoi ci fermiamo per la cena e poi rientriamo al passo del Redebus.

La cena è alla carta, ognuno sceglie quello che vuole, si paga direttamente in Agritur.

Partenza: ritrovo alle ore 16:00 al parcheggio Zuffo sotto il viadotto.

Dislivello: 500 m circa, altitudine punto più basso 1450 m circa (Passo del Redebus), punto più alto 1955 m circa (cima Dosso di Costalta)

Lunghezza percorso: circa 10 km.

Durata: 3.5 ore circa (2.00 ore andata e 1.30 ore al ritorno), soste escluse.

Difficoltà: E

Costi a carico del partecipante: se non soci SUSAT/SAT/CAI è previsto il versamento di 10€ per l’attivazione dell’assicurazione giornaliera obbligatoria.

Costi di trasporto: 15€ da dividersi tra i passeggeri (autista escluso).

Attrezzatura: OBBLIGATORI: scarponi o scarpe da trekking, abbigliamento adeguato alla stagione, ramponcini e pila o frontalino, consigliati i bastoncini telescopici.

Per chi non fosse munito di ramponcini la sezione ne mette a disposizione alcune paia.

Cena: Agritur Malga Cambroncoi

Note: Prendere parte all’escursione comporta l’accettazione in toto del regolamento delle escursioni della Sezione, consultabile alla pagina internet http://www.susat.it/attivita-2/regolamento-escursioni/

Accompagnatori: AE Massimo Pezzedi ed operatore sezionale Paolo Pezzedi

Informazioni e iscrizioni: al numero SUSAT 334/8012399 A.E. Massimo Pezzedi, entro le ore 20 di giovedì 20 febbraio 2025

Tesseramenti 2025: per informazioni sul tesseramento o rinnovi consultare il sito http://www.susat.it/attivita-2/soci/ o mandare una mail a info@susat.it

Pubblicato in Uncategorized | Commenti disabilitati su 22 febbraio 2025 – Escursione sul Dosso di Costalta con cena

28 febbraio 2025 – Assemblea ordinaria SUSAT 2024

I Soci ordinari e familiari della Sezione Universitaria della Società degli Alpinisti Tridentini sono convocati in ASSEMBLEA ORDINARIA presso la Sala Spazio Alpino – Casa della S.A.T a Trento, via Manci 57, indetta in prima convocazione per il giorno venerdì 28 febbraio 2025 alle ore 19.00 e in seconda convocazione alle ore 20.00, per deliberare sul seguente ORDINE DEL GIORNO:

  1. Nomina del Presidente e del Segretario dell’Assemblea;
  2. Relazione morale del Presidente sull’attività sociale 2024;
  3. Relazione sul bilancio economico consuntivo (anno 2024) e preventivo (anno 2025) della Sezione;
  4. Relazione del Collegio dei Revisori dei Conti;
  5. Relazione sul Rifugio Monzoni “Torquato Taramelli”;
  6. Discussione e votazione delle relazioni;
  7. Varie ed eventuali.

I Soci impossibilitati ad intervenire, possono farsi rappresentare esclusivamente a mezzo di delega scritta (vedi esempio sotto), da un altro socio avente diritto di voto; è ammessa una sola delega per socio.


Certo di una numerosa partecipazione, porgo un cordiale saluto.


EXCELSIOR!
Il Presidente della S.U.S.A.T.

Serena Fusaro

Il/La sottofirmato/a Socio/a della Sezione Universitaria della Società degli Alpinisti Tridentini, signore/a
______________________________________________, delega, con la presente, il signore/a_________________________________________ a rappresentarlo/a all’Assemblea Ordinaria della S.U.S.A.T. indetta per il giorno 28 febbraio 2025.
Data ___________ Firma_________________________________

Pubblicato in Uncategorized | Commenti disabilitati su 28 febbraio 2025 – Assemblea ordinaria SUSAT 2024

17 dicembre 2024 – Brindisi di Natale

Cari soci e amici

in vista delle prossime festività natalizie ci farebbe molto piacere condividere un momento di festa con tutti voi.

Vi aspettiamo martedì 17 dicembre alle 19,30 per un brindisi e un saluto presso il bar della SAT in via Manci 57.

A presto

il Direttivo

Pubblicato in Uncategorized | Commenti disabilitati su 17 dicembre 2024 – Brindisi di Natale

Escursione nella zona di Luserna – sabato 23 novembre

La SUSAT organizza per sabato 23 novembre un’escursione ad anello sull’Altopiano di Luserna.

Andata:
si arriva in macchina fino al paese di Luserna (1330), dove si parcheggeranno le
autovetture.
Si parte a piedi attraversando il paese fino a prendere il sentiero TF-E5 (Trekking
dei Forti- Sentiero Europeo) che ci porterà prima alla Capella votiva di S.Antonio da
Padova (Antonio da Lisbona protettore tra l’altro dei viaggiatori) e poi alla località
Huttin-Casino del bersaglio. Lungo il tragitto troveremo diverse sculture in acciaio
corten che ci racconteranno alcuni episodi della storia di Luserna. Continuando sul
sentiero TF-E5 arriveremo ad incrociare una strada forestale che seguiremo in
direzione Malga Millegrobbe di Sotto fino ad un incrocio con una strada forestale
che ci porterà fino a Malga Costalta (1545 m) chiusa. Da li seguendo un tratto del
sentiero “Sulle tracce dell’orso” e poi per strada forestale arriveremo a Malga
Millegrobbe di Sopra (1424 m) chiusa anche questa. Scenderemo fino ad incrociare
il bivio indicante trincee didattiche, che imboccheremo fino ad incontrare alcune
trincee della Grande Guerra rifatte per utilizzo didattico. A questo punto ci
dirigeremo verso le opere militari austro-ungariche della prima guerra mondiale
denominate Campo Luserna. Arriveremo al Forte Campo (visitabile da giugno a
settembre). E poi scenderemo all’avamposto Oberwiesen.

Ritorno:
Dall’avamposto ci dirigeremo con sentiero e strada forestale verso la località
Bersaglio e poi da li la stessa strada dell’andata fino a Luserna.

Considerazioni:
escursione facile ad anello, molto interessante dal punto di vista storico e culturale,
per chi volesse approfondire il tema della Grande Guerra in zona è visitabile il
piccolo museo a Luserna. Molto particolari le statue in acciaio corten disseminate
lungo il nostro percorso.
Partenza: ritrovo alle ore 8:30 al parcheggio Zuffo sotto il viadotto.
Dislivello: 500 m circa, altitudine punto più basso 1330 m circa, punto più alto 1545
m circa
Lunghezza percorso: circa 12 km.
Durata: 4 ore circa (2.30 ore andata e 1.30 ore al ritorno), soste escluse.

Difficoltà: E
Costi a carico del partecipante: se non soci SUSAT/SAT/CAI è previsto il
Versamento di 10€ per l’attivazione dell’assicurazione giornaliera obbligatoria.
Costi di trasporto: 10€ da dividersi tra i passeggeri (autista escluso).
Attrezzatura: OBBLIGATORI scarpe da trekking, abbigliamento adeguato alla
stagione ed alla quota. Consigliati i bastoncini
Pranzo: al sacco.

Note: Prendere parte all’escursione comporta l’accettazione in toto del regolamento
delle escursioni della Sezione, consultabile alla pagina
internet http://www.susat.it/attivita-2/regolamento-escursioni/ 
Accompagnatori: AE Massimo Pezzedi ed operatore sezionale Paolo Pezzedi
Informazioni e iscrizioni: al numero SUSAT 334/8012399 A.E. Massimo Pezzedi,
entro le ore 12 di venerdì 22 novembre 2024.
Tesseramenti 2025: per informazioni sul tesseramento o rinnovi consultare il
sito http://www.susat.it/attivita-2/soci/ o mandare una mail a info@susat.it

Pubblicato in Uncategorized | Commenti disabilitati su Escursione nella zona di Luserna – sabato 23 novembre