Domenica 19 maggio escursione alla scoperta dell’Ecomuseo dell’Argentario

Escursione sul Sentiero delle Canope del Calisio e alla Riserva naturalistica delle Grave

La SUSAT organizza per domenica 19 maggio una giornata dedicata agli aspetti più significativi proposti dall’Ecomuseo dell’Argentario, le “Canope” del Calisio e la Riserva naturalistica le Grave.

Inizieremo questa giornata percorrendo – accompagnati da una guida dell’Ecomuseo – il “Sentiero delle Canope”, suggestivo e facile itinerario ad anello che si diparte dal Lago di S.Colomba (Civezzano) e si snoda per poco più di 3 km sull’altipiano dell’Argentario toccando aree fortemente segnate dal lavoro degli antichi Bergknappen, i minatori di origine tedesca. E’ prevista la visita ad una breve e facile miniera.
Tempo di percorrenza: 3 ore con soste
Difficoltà: E
Consigliato frontalino o una pila tascabile per la visita alla “canopa”.

Ritorneremo poi al lago di Santa Colomba sulle cui rive consumeremo il pranzo al sacco (ma c’è anche l’Albergo – Ristorante Santa Colomba) per proseguire la giornata con la visita – sempre accompagnati da una guida dell’Ecomuseo – alla Riserva naturalistica provinciale delle Grave.

Anche il successivo percorso di visita della Riserva delle Grave è un itinerario ad anello con partenza sempre dal lago. Risulta analogo come tempi, dislivello, difficoltà. E’ più vario e interessante dal punto di vista ambientale, e pur attraversando aree minerarie dismesse, antiche e recenti, tocca una notevole torbiera e una zona arida, antica discarica mineraria, dove si è formato naturalmente uno straordinario bosco di pini bonsai. La cima del Dos Le Grave è molto panoramica.

La facilità dell’itinerario, i temi  che saranno approfonditi nel corso della visita guidata  e la possibilità  di spezzare  eventualmente la giornata rendono questa escursione  particolarmente indicata anche alle famiglie dei nostri soci, bambini/ragazzi  compresi.  

 Ritrovo: parcheggio San Severino ore 9.00 – oppure direttamente al parcheggio di fronte all’Albergo Lago di Santa Colomba ad ore 9.30.

Iscrizioni: entro le 12.00 di venerdì 17  maggio

Informazioni e iscrizioni Marco Benedetti al 334 8012399 – 339 8630448

 

 

Note: L’escursione  ha un costo di iscrizione di 3 euro a persona da  versare al momento del ritrovo

Pubblicato in Uncategorized | Commenti disabilitati su Domenica 19 maggio escursione alla scoperta dell’Ecomuseo dell’Argentario

Venerdì 10 maggio alla Casa della SAT la serata “Le miniere di Trento: Calisio tra storia e leggenda”

 

Venerdì 10 maggio 2013 ad ore 20.30 presso la Casa della SAT
(Sala Antonio Pedrotti 1° piano) in Via Manci 57  a Trento,
la Sezione Universitaria della SAT vi invita alla serata dal  titolo:

Le miniere di Trento: Calisio tra storia e leggenda

 

una serata a cura di

Maurizio Fernetti – Accompagnatore di Territorio del Trentino

Interverrà

Ivan Pintarelli – Direttore dell’Ecomuseo dell’Argentario

Tutti i soci  Susat  e SAT e gli amici della Susat  sono invitati

Al termine della serata  raccoglieremo anche le adesioni per l’uscita  guidata sul Sentiero delle Canope e alla Riserva  Le Grave   in collaborazione con l’Ecomuseo dell’Argentario in programma  domenica 19 maggio p.v.

 

Pubblicato in Uncategorized | Commenti disabilitati su Venerdì 10 maggio alla Casa della SAT la serata “Le miniere di Trento: Calisio tra storia e leggenda”

Corso base di arrampicata

La SUSAT (Sezione Universitaria della Società degli Alpini Tridentini) in collaborazione con la guida alpina Roberto Conti, organizza un corso base di arrampicata all’aperto nei dintorni di Trento.

Il corso si svolgerà secondo il seguente calendario:

  1. Mercoledì 8 maggio ore 18-20.30 loc. Bindesi
  2. Mercoledì 15 maggio ore 18-20.30 loc. Bindesi
  3. Sabato 18 maggio ore 8.30-12.30 loc. Calisio
  4. Sabato 25 maggio ore 8.30-12.30 loc. Calisio

In caso di cattivo tempo le date degli incontri verranno modificate ma sempre con il medesimo orario.

La quota di iscrizione è di 100 euro per i soci CAI/SAT/SUSAT e di 120 euro per i non soci, ed è previsto un massimo di otto partecipanti.

Viene messa a disposizione dei partecipanti la imbracatura, corda, attrezzatura tecnica collettiva, copertura assicurativa, (ed alcune paia di scarpette d’arrampicata).

Finalità del corso: Apprendimento di nozioni di base di arrampicata, uso dell’attrezzatura per salire un monotiro da primo e da secondo di cordata.

Argomenti trattati

  1. attrezzatura, materiali ed loro utilizzo;
  2. come ci si lega;
  3. tecniche base arrampicata;
  4. assicurazione al secondo di cordata;
  5. assicurazione al primo di cordata;
  6. salita da primo e secondo di cordata.

Per iscrizioni: inviare e-mail a conti.rob@tin.it indicando nome cognome, un recapito telefonico e se eventualmente in possesso delle scarpe da arrampicata. La quota di iscrizione verrà raccolta direttamente il giorno mercoledì 8 maggio.

Per informazioni: Roberto Conti 368-7444484

 

Pubblicato in Uncategorized | Commenti disabilitati su Corso base di arrampicata

Corso di ferrata

La SUSAT (Sezione Universitaria della Società degli Alpinisti Tridentini) organizza un breve corso base di ferrata.

Il corso si svolgerà sabato 4 maggio 2013 sul sentiero attrezzato Sallagoni sotto il castello di Drena (Tn). Il corso prevede:

  •  una breve parte teorica di circa 30 minuti con spiegazioni sull’attrezzatura e sui vari tipi di ferrata o sentiero attrezzato;
  •  una parte pratica all’interno del canyon del Rio Sallagoni della durata di circa 1 ora e 30 minuti.

Il sentiero attrezzato del rio Sallagoni è un percorso facile, adatto come inizio per chi si vuole avvicinare alle ferrate: non presenta difficoltà particolari e ci offre un paesaggio suggestivo all’interno del canyon.

Obbligatorio avere kit da ferrata, imbrago e casco; chi fosse sprovvisto (in tutto o in parte dell’attrezzatura) deve comunicarlo al momento dell’iscrizione affinché la Susat possa equipaggiarlo adeguatamente; NON è ammessa attrezzatura NON A NORMA. L’affitto dell’attrezzatura è gratuito per i soci Susat/Sat/Cai mentre costa 5 Euro per i non soci.

N.B. in caso di cattivo tempo il corso verrà spostato a sabato 18 maggio 2013

Iscrizioni: entro le 14 di venerdì 3 maggio 2013 ai numeri 347/8883442 Massimo o 334/8012399 Susat.

Ritrovo: sabato 4 maggio 2013 alle ore 14 al parcheggio Zuffo (sotto il cavalcavia).

Pubblicato in Uncategorized | Commenti disabilitati su Corso di ferrata

Venerdì 19 aprile alle 18.30 alla SA incontro con Maurizio Fernetti autore del libro “Incantevoli Dolomiti”

Soci  e simpatizzanti della SUSAT sono invitati

VENERDI’  19 APRILE  AD ORE 18.30  –  SALA CONFERENZE SAT VIA  MANCI 57 – 1° PIANO

 

all’incontro di presentazione del libro

INCANTEVOLI DOLOMITI – ESCURSIONI, NORDIC WALKING

ITINERARI PER TUTTI DA PERCORRERE IN COMPAGNIA

di Maurizio Fernetti

 Valentina Trentini Editore

Interverranno

 l’autore Maurizio Fernetti, Accompagnatore di Territorio del Trentino

Sandro Zanghellini, naturalista

Giovanni Giovannini, giornalista – editore

Pubblicato in Uncategorized | Commenti disabilitati su Venerdì 19 aprile alle 18.30 alla SA incontro con Maurizio Fernetti autore del libro “Incantevoli Dolomiti”