Domenica 12 gennaio 2014 escursione con le ciaspole a Malga Primaluna e Monte Cima, 2031 m, in Lagorai

Domenica 12 gennaio la SUSAT organizza un’escursione con le ciaspole alle Malga Primaluna e al Monte Cima nel Gruppo del Lagorai.

Da Spera si sale in direzione del rifugio Crucolo e si prosegue nella Val Campelle fino al bivio per la Malga Cenon di sotto, 1331 m. L’itinerario parte dal Ponte delle Rudole (parcheggio) e si segue la strada che sale a Malga Cenòn di Sopra. La strada forestale sale con gradualità nel bosco. Quasi a quota 1700 si percorre un tratto in leggera discesa ai piedi di una ampio vallone disboscato. Dopo un altro tratto in leggera salita si raggiunge la Conca di Primalunetta, 1700 m circa: in alto la Malga Primaluna di Sotto (1795 m) e la Chiesetta di S. Bortolo circondata da diverse baite. Si gira a destra in discesa verso alcune baite e si attraversa la Val del Vescovo per poi riprendere a salire verso sinistra.

Lasciando la Malga Primaluna di sopra in alto a sinistra (1844 m) si raggiunge nuovamente una strada forestale e poi ci si innalza verso l’ampia sella della Forcella del Dogo, 1972 m. Si piega quindi verso destra e si percorre il facile pendio che sale in vetta al Monte Cima 2032 m, punto panoramico sulla Valsugana. Al ritorno si passa direttamente dalle Malghe Primaluna di sopra e di sotto; poi ripercorrendo l’itinerario dell’andata.

Partenza: Parcheggio Ponte delle Rudole (Malga Cenon di sotto) 1331 m

Arrivo: Monte Cima 2032 m

Dislivello: 701 m

Difficoltà: media

Tempi di percorrenza: 3.30 ore per la salita – 2 per la discesa

 Ritrovo / partenza: Piazzale San Severino ore 8.00

Informazioni e iscrizioni Marco Benedetti al 339 8630448  – entro le ore 12.00 di sabato 11 gennaio

Pubblicato in Uncategorized | Commenti disabilitati su Domenica 12 gennaio 2014 escursione con le ciaspole a Malga Primaluna e Monte Cima, 2031 m, in Lagorai

Corso di preparazione agli sport invernali

Attività in palestra

MARTEDI’ : due turni

1° turno: dalle ore 18.30 alle 19,30

2° turno: dalle ore 19.30 alle 20.30

GIOVEDI’ : due turni

1° turno: dalle ore 18.30 alle 19.30

2° turno: dalle ore 19.30 alle 20.30

Le lezioni si terranno presso la palestra nord dell’ istituto “L. Battisti” via Mattioli 8 –TN . Accesso da via Bronzetti (dietro la farmacia).

Inizio corso martedì 7 gennaio 2014

Durata: 20 lezioni

Il costo per il ciclo di lezioni è di:

70 euro (mezzo corso: euro 45) per i soci Susat/Sat/CAI o Unisport.

Per i non soci la partecipazione al corso prevede l’iscrizione alla Susat / Sat per l’anno 2014.E’ consigliato l’utilizzo di un materassino e dei pesi da 1 o 1/2 kg.

Preiscrizione obbligatoria via e-mail Se non confermata alla prima lezione in palestra, verrà annullata. I posti sono limitati.

Per informazioni ed iscrizioni:

Roberto Calliari tel. 340 2476692 e-mail: robecal@yahoo.it

Modulo per l’iscrizione

Pubblicato in Uncategorized | Commenti disabilitati su Corso di preparazione agli sport invernali

Escursione: il sentiero dei vecchi mestieri

DOMENICA 15 DICEMBRE 2013 la SUSAT organizza un’escursione lungo il sentiero dei vecchi mestieri, in Val di Cembra.

Itinerario: Da Grauno (m 963) si risale verso la Sega Lontana, che fu l’ultima macchina ad acqua a smettere la sua attività. Si continua a scendere verso il fondovalle ed il torrente Avisio, incontrando la fucina Cristofori (m 820) costruzione risalente al primo decennio del 1900 ora restaurata e visitabile nei suoi interni. Continuando a scendere si incontrano i ruderi del Molino Eccli, poco più avanti i ruderi del Molino Dallenogare, e di altri molini. Arrivati alla località la Rio (m 630). Il sentiero attraversa il Maso la Rio che sorge accanto all’antico ponte che sin dall’epoca longobarda univa Grumes con Sover. Si prosegue lungo il lato sinistro del torrente Avisio, passando dai Molini Nogaredi, fra la naturalità dell’ambiente selvaggio del torrente Avisio. Più avanti si giunge alla piana delle “calcare Vettori” sotto il maso Pianaci, nei cui boschi di pino si praticava la raccolta della resina. Oltre il maso salendo la ripida via che giunge a Piscine, si arriva alla località “la Paia” dove si può ammirare un secolare castagno monumentale di oltre sette metri di circonferenza. Il sentiero termina a Piscine (m 872) in località Coston. Si proseguirà sino al paese di Sover (m 831) lungo un percorso a saliscendi per finire il percorso a Grauno.

Tempo di percorrenza dell’itinerario: 6 ore– difficoltà E

Dislivello in salita m 550;

Dislivello in discesa m 550

Ritrovo: parcheggio Area Zuffo ore 8.00

Iscrizioni: entro le 12.00 di sabato 14 dicembre 2013

Informazioni e iscrizioni: l’escursione è organizzata da Serena Fusaro e Massimo Pezzedi: i numeri da contattare sono 347/8883442 o 334/8012399

Attrezzatura necessaria: abbigliamento trekking pesante

Pubblicato in Uncategorized | Commenti disabilitati su Escursione: il sentiero dei vecchi mestieri

Corso di arrampicata in palestra

La SUSAT (Sezione Universitaria della Società degli Alpini Tridentini) in collaborazione con la guida alpina Roberto Conti, organizza un corso base di arrampicata presso la PALESTRA DI ARRAMPICATA DI MATTARELLO Via del Castel, 3 Mattarello (TN).

Il corso inizierà il giorno 8 gennaio 2014 e proseguirà per i successivi cinque mercoledì (terminerà pertanto mercoledì 5 febbraio), dalle 19.00 alle 21.00 .

Con congruo anticipo, l’ASIS, ente gestore dell’impianto, si riserva la facoltà di spostare alcune date degli incontri serali (sempre con il medesimo orario).

La quota di iscrizione è di 100 euro per i soci CAI/SAT/SUSAT e di 120 euro per i non soci, ed è previsto un massimo di otto partecipanti.

Viene messa a disposizione dei partecipanti la imbracatura, corda, attrezzatura tecnica collettiva, copertura assicurativa.

Finalità del corso: Apprendimento di nozioni di base di arrampicata, uso dell’attrezzatura per salire un monotiro da primo e da secondo di cordata.

Argomenti trattati

1. attrezzatura, materiali ed loro utilizzo;

2. come ci si lega;

3. tecniche base arrampicata;

4. assicurazione al secondo di cordata;

5. assicurazione al primo di cordata;

6. salita da primo e secondo di cordata;

7. risalita su corda;

8. manovre di corda in sosta.

Per iscrizioni: inviare e-mail a conti.rob@tin.it indicando nome cognome, un recapito telefonico e se in possesso delle scarpe da arrampicata. La quota di iscrizione verrà raccolta direttamente in palestra il giorno 08/01/2014.

Per informazioni:Roberto Conti 368-74 444 84

Pubblicato in Uncategorized | Commenti disabilitati su Corso di arrampicata in palestra

Corso di sci alpinismo

La SUSAT (Sezione Universitaria della Società degli Alpini Tridentini) in collaborazione con guida alpina Roberto Conti, la organizza un corso base di sci alpinismo.

Il corso inizierà il giorno giovedì 09 gennaio 2014 secondo il seguente calendario:

09/01 giovedì ore 20.00 sede SUSAT iscrizione e lezione teorica

11/01sabato uscita in Bondone

19/01 domenica uscita in ambiente zona Lagorai

23/01 giovedì uscita serale in Bondone

26/01 domenica uscita in ambiente zona Maddalene

01/02 sabato uscita in ambiente zona val Racines

08/02 sabato uscita in ambiente zona val Sarentini

N.B. Su richiesta della maggioranza dei partecipanti, le uscite di sabato potranno essere spostate alla domenica.

 

Le lezioni teoriche tratteranno i seguenti argomenti:

uso attrezzatura primo soccorso, autosoccorso

uso ARTVA passi in salita

nivologia tecnica in discesa

topografia scelta del tracciato in salita e discesa

 

Le escursioni potranno subire modifiche in seguito a condizioni meteorologiche o di innevamento.

La quota di iscrizione è di 180 euro per i soci CAI/SAT/SUSAT e di 200 euro per i non soci, numero minimo partecipanti 6 massimo 8.

Per iscrizioni: inviare e-mail a conti.rob@tin.it indicando nome cognome, un recapito telefonico e se eventualmente in possesso dell’ARTVA. La quota di iscrizione verrà raccolta direttamente in sede SUSAT via Manci 57 , durante la prima lezione.

Per informazioni:Roberto Conti 368-7444484

Pubblicato in Uncategorized | Commenti disabilitati su Corso di sci alpinismo