Giro delle malghe – Madonna di Pietralba

Domenica 13 aprile 2014 la SUSAT organizza un’escursione alle malghe della Madonna di Pietralba.

ITINERARIO: Dal posteggio di Pietralba-Maria Weissenstein (1520 m) si segue la strada forestale con segnavia 2, scendendo prima leggermente ad un ponte sul rio, per poi risalire nel bosco al Petersberger Leger (1529 m). Continuando sul sentiero segnavia 1B (indicazione «Laabalm») per un’ora su percorso quasi pianeggiante nel bosco, si raggiunge la malga Laabalm (1648 m,). Proseguendo sul sentiero segnavia 1 (indicazione «Neuhütt») per prati, lariceti ed abetaie in leggera salita e in piano, si giunge alla baita Neuhütte (1791 m). Per il ritorno si segue l’indicazione «Petersberger Alm» sul sentiero segnavia 2 scendendo in un’ora nella selva al Petersberger Leger, e di là in altra mezz’ora al santuario di Pietralba-Weissenstein.

Difficoltà: E

Dislivello: 350 metri circa.

Tempo di percorrenza dell’itinerario: circa 5 ore – 11 km

Quota massima raggiunta: 1793 mt

Abbigliamento: scarponi alti alla caviglia OBBLIGATORI- pedule consigliate, abbigliamento trekking, bastoncini telescopici.

Note: pranzo al sacco, abbigliamento adeguato alla stagione.

L’iscrizione all’escursione comporta la completa accettazione del Regolamento escursioni in ambiente innevato. Gli eventuali non soci partecipanti all’atto dell’iscrizione dovranno pagare 5€, per copertura assicurativa.

Partenza: la partenza è fissata per le ore 8.00 di domenica 13 aprile 2014 al parcheggio Zuffo sotto il cavalcavia.

Pubblicato in Uncategorized | Commenti disabilitati su Giro delle malghe – Madonna di Pietralba

Serata sulla Grande Guerra

Venerdì 11 aprile
Ore 20.30 – Casa della SAT (Sala Pedrotti) via Manci 57 a Trento.

Mauro Zattera in collaborazione con la SUSAT, propone la serata:

“Corno Battisti. La spia di Vallarsa”

La SUSAT è lieta di presentare una serata sulla Prima Guerra Mondiale, tenuta dal trentino Mauro Zattera, scrittore, storico appassionato cultore della Grande Guerra e profondo conoscitore dei campi di battaglia e delle vicende belliche, soprattutto inerenti al massiccio del Pasubio e alla zona del Garda (Ponale, Brione, Ledro, ecc.).

Nel corso della serata verrà proiettato il documentario diretto e curato da Mauro Zattera: “Corno Battisti. La spia di Vallarsa”

ll documentario tratteggia le vicende belliche che hanno caratterizzato questa parte del fronte e ricostruisce l’operazione di conquista del Corno Battisti da parte degli italiani nei confronti degli austro-ungarici, nel maggio 1918 (ultimo anno di guerra).

Soci e simpatizzanti della SUSAT sono cordialmente invitati.

Ingresso libero.

 

Pubblicato in Uncategorized | Commenti disabilitati su Serata sulla Grande Guerra

Escursione di 4 giorni in Emilia Romagna

Da giovedi 26 a domenica 29 giugno 2014 la SUSAT in collaborazione con la sezione CAI Val D’Enza (Reggio Emilia), organizza una 4 giorni in Emilia: 2 giorni sull’Appennino Reggiano, 1 giorno visita guidata ai castelli di Torrechiara, Canossa, ecc e1 giorno visita guidata alla città di Reggio Emilia.

Programma.

Primo giorno: giovedi 26 giugno: ritrovo al parcheggio ex-Zuffo sotto il viadotto alle ore 8.15, partenza ore 8.30 con pulmino che ci porterà, dopo circa 3 ore di viaggio al paese di Civago (Reggio Emilia), dove troveremo alcuni componenti del CAI sezione Val D’Enza che ci accompagneranno nell’escursione di due giorni. Pranzo al sacco. Partenza a piedi verso le 13 per il rifugio Cesare Battisti, dove ceneremo e dormiremo.

Secondo giorno: venerdi 27 giugno: colazione verso le ore 7.30, con partenza alle ore 8.00 verso il Passo del Cerreto, che raggiungeremo dopo circa 7 ore di camminata (dislivello di circa 400 m). Qui ci aspetterà il pullmino che ci porterà dopo circa un ora di viaggio all’Ostello sito all’interno del Castello di Rossena, dove ceneremo e pernotteremo.

Terzo giorno: sabato 28 giugno: colazione verso le 7.30 (sempre al Castello), partenza alle ore 8.00 con pullmino per Tour dei castelli: il primo sarà Torrechiara (visita guidata), per gli altri vi daremo conferma più avanti. Il pranzo è al sacco. Fine della giornata ritorno al Castello di Rossena, dove pernotteremo. La cena sarà fatta in un locale, probabilmente agritur della zona.

Quarto giorno: domenica 29 giugno: colazione verso le 7.30 (sempre al Castello), partenza verso le 8 per visita con guida turistica alla città di Reggio Emilia. Pranzo libero. In serata ritorno a Trento.

Si ricorda che gli orari sono indicativi e potrebbero subire delle variazioni.

Logistica:

Rifugio CAI Cesare Battisti (Appennino Reggiano): cena, pernotto e prima colazione;

Ostello Castello di Rossena (Reggio Emilia) una cena, due pernotti e due colazioni;

cena del sabato da definire ancora il posto.

Previsti nel prezzo: pullmino, cena di giovedi, venerdi e sabato, pernotto di giovedi, venerdì e sabato, colazione di venerdi, sabato e domenica, ingressi ai castelli di sabato e guida turistica di domenica.

Non previsti nel prezzo: tutti i pranzi, la cena di domenica e tutto quello non menzionato in “Previsti nel prezzo”.

Note:

Il costo è di 270 € a persona, per i soci in regola con l’iscrizione del 2014 alla SUSAT/SAT/CAI..

Il numero delle iscrizioni è per un minimo di 12 e un massimo di 16 persone, si darà la precedenza ai soci.

Nel caso di non soci il costo sarà di 320 €, comprensivo della quota assicurativa.

Le iscrizioni dovranno essere fatte entro e non oltre venerdi 18 aprile 2014, in sede SUSAT, comunque si potrà iscriversi lunedi 31 marzo, lunedi 7 aprile, lunedi 14 aprile e venerdi 18 aprile (sempre in sede SUSAT, via Manci n° 57 a Trento), dalle ore 18.30 alle ore 19.30..

All’atto dell’iscrizione si verserà 100€ come caparra, il rimanente dovrà essere versato entro il 26 maggio 2014, con bonifico o contanti.

Per ulteriori informazioni: Serena Fusaro 348/1209254 e Paolo Pezzedi al 348/4942455 .

Pubblicato in Uncategorized | Commenti disabilitati su Escursione di 4 giorni in Emilia Romagna

Escursione al monte Altissimo di Nago

Domenica 6 aprile 2014 la SUSAT organizza un’escursione con le ciaspole sul Monte Altissimo di Nago, nel gruppo del Monte Baldo.

ITINERARIO: da Mori si sale verso il Monte Baldo in direzione di Brentonico, fino alla frazione di S. Valentino. Qui si parcheggia e si segue la strada asfaltata per circa 4 km, fino alla vicinanza del rifugio Graziani. Da qui seguendo un sentiero si arriverà al rifugio Damiano Chiesa e poi in cima. Il ritorno verrà fatto dallo stesso percorso d’andata.

Escursione non particolarmente impegnativa che ci permetterà di salire su uno dei più spettacolari punti panoramici affacciati sul lago di Garda.

Difficoltà: E

Dislivello: 770 metri circa.

Tempo di percorrenza dell’itinerario: circa 5 ore.

Discesa: il rientro è sullo stesso tragitto dell’andata.

Quota di partenza: S. Valentino (1311 m)

Quota massima raggiunta: Cima Monte Altissimo di Nago (2079 m)

Note: pranzo al sacco, abbigliamento adeguato alla stagione. Racchette da neve (ciaspole) obbligatorie: chi ne fosse sprovvisto lo comunichi all’atto dell’iscrizione, la Susat mette a disposizione dei soci (gratis) e degli eventuali non soci (5€) ciaspole e bastoncini (n° a disposizione 5). Si ricorda inoltre che l’iscrizione all’escursione comporta la completa accettazione del Regolamento escursioni in ambiente innevato.

Gli eventuali non soci partecipanti all’atto dell’iscrizione dovranno pagare 5€, per copertura assicurativa.

Partenza: la partenza è fissata per le ore 8.00 di domenica 6 aprile 2014 al parcheggio Zuffo sotto il cavalcavia.

Informazioni e iscrizioni: entro le ore 12 di sabato 5 aprile 2014. Referenti Paolo Pezzedi al 348/4942455 e Paolo Mori al cellulare SUSAT 334/8012399.

Pubblicato in Uncategorized | Commenti disabilitati su Escursione al monte Altissimo di Nago

Domenica 30 marzo: giro dei forti del monte Brione

L’escursione sul Monte Brione ci porterà a scoprire le fortificazioni austro-ungariche realizzate tra la seconda metà dell’ottocento e gli inizi del novecento a guardia della parte settentrionale del lago di Garda.

Itinerario: l’ escursione inizia dal forte S. Nicolò, presso l’omonimo porticciolo lungo la S.S. 240 tra Riva del Garda e Torbole (viale Rovereto). Salendo lungo il sentiero di cresta, a tratti ripido e attrezzato con gradini di legno, si raggiunge forte Garda, visitabile solamente all’esterno. Il sentiero prosegue attraverso la vegetazione, attraversando i resti di varie postazioni militari fino ad arrivare al forte Batteria di Mezzo (1,5 ore), anche questo visitabile solamente all’esterno, dove è prevista la sosta per il pranzo al sacco. Dal forte in pochi minuti si può salire sulla cima del monte Brione (m 376), dove si trovano i ripetitori televisivi visibili da tutta la piana circostante. Dalla cima si scende nuovamente al forte Batteria di Mezzo per imboccare una stradina militare che conduce a forte S. Alessandro (1 ora), di cui oggi rimangono però soltanto alcuni ruderi invasi dalla vegetazione. Da forte S. Alessandro su sentiero e su strada si torna quindi al punto di partenza (1,5 ore).

Tempo di percorrenza: 4 ore circa complessive– difficoltà E

Dislivello in salita: m 309

Dislivello in discesa: m 309

Quota massima raggiunta: m 376

Ritrovo: parcheggio Area ex Zuffo (sotto il cavalcavia) ore 9.00

Iscrizioni: entro le 12.00 di sabato 29 marzo 2014

Informazioni e iscrizioni: Stefano, tel. SUSAT 334/8012399

Quota di iscrizione: gratuita per i soci SUSAT/SAT/CAI , 5€ per i non soci

Non sono presenti punti di ristoro lungo il percorso ed è previsto il pranzo al sacco.

Pubblicato in Escursione invernale | Commenti disabilitati su Domenica 30 marzo: giro dei forti del monte Brione