Sabato 21 giugno: ferrata Gaetano Falcipieri

SABATO 21 GIUGNO 2014 la SUSAT organizza un’escursione sulla ferrata Gaetano Falcipieri nel gruppo del monte Pasubio.

Itinerario: Lasciata la macchina al parcheggio del bar al passo Xomo (1058 Metri) prendiamo la mulattiera/segnavia 366 fino a bocchetta di Campiglia, dove inizia la strada delle 52 gallerie che faremo al ritorno: noi giriamo a destra sul segnavia 367 che porta alla ferrata che si snoda sulla cresta e che passando per varie cime, tra cui quella più alta è quella dell’Osservatorio a 2027 metri, ci conduce fino al rifugio Papa a 1934 metri, luogo di arrivo della nostra salita che dura circa 5 ore. Il ritorno è lungo il sentiero 366 delle 52 gallerie, che in circa 3 ore ci riporta al colle Xomo.

Tempo di percorrenza dell’itinerario: circa 8 ore

Dislivello complessivo: circa 1000 metri

Descrizione: è una ferrata di media difficoltà, abbastanza lunga e che presenta degli elementari passaggi su roccia di I° grado, condizione essenziale per partecipare ovviamente è la mancanza di vertigini.

Ritrovo: parcheggio Area Zuffo, sotto il cavalcavia ore 7.00 di sabato 21 giugno 2014

Iscrizioni: entro le 18.00 di venerdì 20 giugno 2014

Iscrizioni: Massimo 347/8883442 o al numero Susat 334/8012399

Note: consigliati bastoncini, pranzo al sacco (comunque il rifugio Papa è aperto per chi volesse mangiare lì), obbligatoria attrezzatura da ferrata completa per la salita e torcia/frontalino per la discesa lungo le gallerie. Chi fosse sprovvisto dell’attrezzatura lo comunichi al momento dell’iscrizione che la Susat provvederà ad equipaggiarlo: noleggio gratuito per i soci Susat/Sat/Cai, 5 Euro per i non soci. Verrà data precedenza ai soci Susat/Sat/Cai (in regola con il tesseramento per l’anno 2014).

Pubblicato in Uncategorized | Commenti disabilitati su Sabato 21 giugno: ferrata Gaetano Falcipieri

INCONTRI DI ARRAMPICATA PROGREDITI

La SUSAT (Sezione Universitaria della Società degli Alpini Tridentini) in collaborazione con guida alpina Roberto Conti, la organizza 4 INCONTRI di arrampicata in palestra ed all’aperto nei dintorni di Trento.

Il calendario degli incontri si svolgerà secondo il seguente calendario:

1.Giovedì 29 maggio ore 18.30-21.00 palestra coperta di SanbàPolis di Trento

2. martedì 3 giugno 18-21.00 loc. Bindesi

3. martedì 10 giugno ore 18-21.00 loc. Calisio

4. martedì 17 giugno ore 18-21.00 loc. Celva

In caso di cattivo tempo gli incontri verranno effettuati presso la palestra coperta di SanbaPolis in Via della Malpensada 88, 38123 – Trento, tel 0461-217478, con il medesimo orario.

La quota di partecipazione è di 80 euro ed è previsto un minimo di 4 partecipanti (il biglietto di ingresso alla palestra è a carico dei partecipanti)

Vengono messe a disposizione dei partecipanti imbragatura, corda, attrezzatura tecnica collettiva, copertura assicurativa.

Finalità del corso: Apprendimento di nozioni di arrampicata, uso dell’attrezzatura per salire un monotiro da primo e da secondo di cordata, progressione della cordata.

Per iscrizioni: inviare e-mail a conti.rob@tin.it indicando nome cognome, un recapito telefonico. La quota di iscrizione verrà raccolta direttamente il giorno 29 maggio.

Per informazioni: Roberto Conti 368-7444484

Pubblicato in Uncategorized | Commenti disabilitati su INCONTRI DI ARRAMPICATA PROGREDITI

Domenica 18 maggio: escursione al Monte Misone

Il Monte Misone è una cima isolata delle Alpi di Ledro posta all’estremo sud delle Giudicarie Esteriori, forse poco nota alla maggior parte degli escursionisti ma non per questo meno interessante.

Itinerario

Dalla chiesa di Favrio (652 m), percorreremo il sentiero n. 433 che attraverso i boschi sovrastanti l’abitato permette di apprezzare il panorama con i paesi di Fiavè, del Bleggio, del Lomaso ed in lontananza Stenico e San Lorenzo di Banale. Il sentiero sale gradualmente attraverso boschi misti di faggio e abete fino ai prati di Misonet (1173 m – ore 1.45), dai quali per sentiero e strade forestali (a tratti anche asfaltate) proseguiremo fino ai pascoli che circondano l’ex rifugio Monte Misone (1605 m – ore 3.00). Dalla zona circostante l’ex rifugio, già della SAT di Fiavè ed attualmente chiuso e di proprietà privata, si può godere di un vastissimo panorama. Il rientro a Favrio avverrà lungo lo stesso itinerario dell’andata e lungo il percorso non sono presenti punti di appoggio.

Tempo di percorrenza: 5 ore circa complessive – difficoltà E

Dislivello in salita: m 953

Dislivello in discesa: m 953

Quota massima raggiunta: m 1605

Ritrovo: parcheggio Area ex Zuffo (sotto il cavalcavia) ore 7.45

Iscrizioni: entro le 12.00 di sabato 17 maggio 2014.

Quota di iscrizione: gratuita per i soci CAI/SAT, 5 € per i non soci per copertura assicurativa.

Informazioni e iscrizioni: Stefano Merz, tel. SUSAT 334/8012399

Note: si consigliano scarponi alti alla caviglia, abbigliamento trekking adeguato alla stagione ed alla quota e bastoncini telescopici.  Pranzo al sacco.

L’iscrizione all’escursione comporta la piena accettazione del regolamento escursioni SUSAT in ambiente non innevato

Pubblicato in Uncategorized | Commenti disabilitati su Domenica 18 maggio: escursione al Monte Misone

Escursione al Passo Termoncello, val di Tovel

Domenica 27 aprile 2014 la SUSAT organizza un’escursione al passo Termoncello, seguendo un percorso ad anello con partenza ed arrivo al lago di Tovel

ITINERARIO: da Trento ci si dirige verso Tuenno, da cui si entra nella Valle di Tovel e si parcheggia nei pressi del lago omonimo. Dal centro visitatori si prende il sentiero 314 su strada forestale che sale verso Malga Flavona. Ad un bivio si prende il sentiero 369 che compie un lungo traverso in saliscendi, fino a raggiungere passo Termoncello e i pascoli della malga omonima. Dal passo si scende nel bosco seguendo il sentiero 339, con pendenza abbastanza ripida, verso il lago di Tovel, chiudendo così l’anello.

DIFFICOLTA’: E
DISLIVELLO: 800 m
TEMPO DI PERCORRENZA: 5 ore
QUOTA DI PARTENZA: lago di Tovel, 1142 m
QUOTA MASSIMA RAGGIUNTA: passo Termoncello, 1852 m

NOTE: pranzo al sacco.
Vista la presenza di neve, è consigliabile vestire scarponi alti e ghette, ed eventualmente portare con sé ramponi/ramponcini da escursionismo se in possesso.
Gli eventuali non soci partecipanti all’atto dell’iscrizione dovranno pagare 5€, per copertura assicurativa.
Si ricorda inoltre che l’iscrizione all’escursione comporta la completa accettazione del Regolamento escursioni.

PARTENZA: la partenza è fissata per le ore 7.30 di domenica 27 aprile 2014 al parcheggio San Severino.

INFORMAZIONI E ISCRIZIONI: entro le ore 12 di sabato 26 aprile 2014. Referenti Paolo Mori al 328/2359540 e Massimo Pezzedi al numero Susat 334/8012399

Domenica 27 aprile 2014 la SUSAT organizza un’escursione al passo Termoncello, seguendo un

percorso ad anello con partenza ed arrivo al lago di Tovel

ITINERARIO: da Trento ci si dirige verso Tuenno, da cui si entra nella Valle di Tovel e si

parcheggia nei pressi del lago omonimo. Dal centro visitatori si prende il sentiero 314 su strada

forestale che sale verso Malga Flavona. Ad un bivio si prende il sentiero 369 che compie un lungo

traverso in saliscendi, fino a raggiungere passo Termoncello e i pascoli della malga omonima. Dal

passo si scende nel bosco seguendo il sentiero 339, con pendenza abbastanza ripida, verso il lago di

Tovel, chiudendo così l’anello.

DIFFICOLTA’: E

DISLIVELLO: 800 m

TEMPO DI PERCORRENZA: 5 ore

QUOTA DI PARTENZA: lago di Tovel, 1142 m

QUOTA MASSIMA RAGGIUNTA: passo Termoncello, 1852 m

NOTE: pranzo al sacco.

Vista la presenza di neve, è consigliabile vestire scarponi alti e ghette, ed eventualmente portare con

sé ramponi/ramponcini da escursionismo se in possesso.

Gli eventuali non soci partecipanti all’atto dell’iscrizione dovranno pagare 5€, per copertura

assicurativa.

Si ricorda inoltre che l’iscrizione all’escursione comporta la completa accettazione del Regolamento

escursioni.

PARTENZA: la partenza è fissata per le ore 7.30 di domenica 27 aprile 2014 al parcheggio San

Severino.

INFORMAZIONI E ISCRIZIONI: entro le ore 12 di sabato 26 aprile 2014. Referenti Paolo Mori al

328/2359540 e Massimo Pezzedi al numero Susat 334/8012399

omenica 27 aprile 2014 la SUSAT organizza un’escursione al passo Termoncello, seguendo un
percorso ad anello con partenza ed arrivo al lago di Tovel
ITINERARIO: da Trento ci si dirige verso Tuenno, da cui si entra nella Valle di Tovel e si
parcheggia nei pressi del lago omonimo. Dal centro visitatori si prende il sentiero 314 su strada
forestale che sale verso Malga Flavona. Ad un bivio si prende il sentiero 369 che compie un lungo
traverso in saliscendi, fino a raggiungere passo Termoncello e i pascoli della malga omonima. Dal
passo si scende nel bosco seguendo il sentiero 339, con pendenza abbastanza ripida, verso il lago di
Tovel, chiudendo così l’anello.
DIFFICOLTA’: E
DISLIVELLO: 800 m
TEMPO DI PERCORRENZA: 5 ore
QUOTA DI PARTENZA: lago di Tovel, 1142 m
QUOTA MASSIMA RAGGIUNTA: passo Termoncello, 1852 m
NOTE: pranzo al sacco.
Vista la presenza di neve, è consigliabile vestire scarponi alti e ghette, ed eventualmente portare con
sé ramponi/ramponcini da escursionismo se in possesso.
Gli eventuali non soci partecipanti all’atto dell’iscrizione dovranno pagare 5€, per copertura
assicurativa.
Si ricorda inoltre che l’iscrizione all’escursione comporta la completa accettazione del Regolamento
escursioni.
PARTENZA: la partenza è fissata per le ore 7.30 di domenica 27 aprile 2014 al parcheggio San
Severino.
INFORMAZIONI E ISCRIZIONI: entro le ore 12 di sabato 26 aprile 2014. Referenti Paolo Mori al
328/2359540 e Massimo Pezzedi al numero Susat 334/8012399
Domenica 27 aprile 2014 la SUSAT organizza un’escursione al passo Termoncello, seguendo un

percorso ad anello con partenza ed arrivo al lago di Tovel

ITINERARIO: da Trento ci si dirige verso Tuenno, da cui si entra nella Valle di Tovel e si

parcheggia nei pressi del lago omonimo. Dal centro visitatori si prende il sentiero 314 su strada

forestale che sale verso Malga Flavona. Ad un bivio si prende il sentiero 369 che compie un lungo

traverso in saliscendi, fino a raggiungere passo Termoncello e i pascoli della malga omonima. Dal

passo si scende nel bosco seguendo il sentiero 339, con pendenza abbastanza ripida, verso il lago di

Tovel, chiudendo così l’anello.

DIFFICOLTA’: E

DISLIVELLO: 800 m

TEMPO DI PERCORRENZA: 5 ore

QUOTA DI PARTENZA: lago di Tovel, 1142 m

QUOTA MASSIMA RAGGIUNTA: passo Termoncello, 1852 m

NOTE: pranzo al sacco.

Vista la presenza di neve, è consigliabile vestire scarponi alti e ghette, ed eventualmente portare con

sé ramponi/ramponcini da escursionismo se in possesso.

Gli eventuali non soci partecipanti all’atto dell’iscrizione dovranno pagare 5€, per copertura

assicurativa.

Si ricorda inoltre che l’iscrizione all’escursione comporta la completa accettazione del Regolamento

escursioni.

PARTENZA: la partenza è fissata per le ore 7.30 di domenica 27 aprile 2014 al parcheggio San

Severino.

INFORMAZIONI E ISCRIZIONI: entro le ore 12 di sabato 26 aprile 2014. Referenti Paolo Mori al

328/2359540 e Massimo Pezzedi al numero Susat 334/8012399

 

Pubblicato in Uncategorized | Commenti disabilitati su Escursione al Passo Termoncello, val di Tovel

Giro delle malghe – Madonna di Pietralba

Domenica 13 aprile 2014 la SUSAT organizza un’escursione alle malghe della Madonna di Pietralba.

ITINERARIO: Dal posteggio di Pietralba-Maria Weissenstein (1520 m) si segue la strada forestale con segnavia 2, scendendo prima leggermente ad un ponte sul rio, per poi risalire nel bosco al Petersberger Leger (1529 m). Continuando sul sentiero segnavia 1B (indicazione «Laabalm») per un’ora su percorso quasi pianeggiante nel bosco, si raggiunge la malga Laabalm (1648 m,). Proseguendo sul sentiero segnavia 1 (indicazione «Neuhütt») per prati, lariceti ed abetaie in leggera salita e in piano, si giunge alla baita Neuhütte (1791 m). Per il ritorno si segue l’indicazione «Petersberger Alm» sul sentiero segnavia 2 scendendo in un’ora nella selva al Petersberger Leger, e di là in altra mezz’ora al santuario di Pietralba-Weissenstein.

Difficoltà: E

Dislivello: 350 metri circa.

Tempo di percorrenza dell’itinerario: circa 5 ore – 11 km

Quota massima raggiunta: 1793 mt

Abbigliamento: scarponi alti alla caviglia OBBLIGATORI- pedule consigliate, abbigliamento trekking, bastoncini telescopici.

Note: pranzo al sacco, abbigliamento adeguato alla stagione.

L’iscrizione all’escursione comporta la completa accettazione del Regolamento escursioni in ambiente innevato. Gli eventuali non soci partecipanti all’atto dell’iscrizione dovranno pagare 5€, per copertura assicurativa.

Partenza: la partenza è fissata per le ore 8.00 di domenica 13 aprile 2014 al parcheggio Zuffo sotto il cavalcavia.

Pubblicato in Uncategorized | Commenti disabilitati su Giro delle malghe – Madonna di Pietralba