Uscite didattiche e gite di sci-alpinismo

La SUSAT (Sezione Universitaria della Società degli Alpini Tridentini) in collaborazione con guida alpina Roberto Conti, organizza gite ed uscite didattiche di sci alpinismo

Le gite/uscite si svolgeranno secondo il seguente calendario:

  • 17/01 sabato uscita didattica in Bondone: uso ARTVA, tecnica di salita e discesa;
  • 24/01sabato uscita didattica in ambiente zona Lagorai
  • 01/02 domenica uscita didattica in ambiente zona Maddalene
  • 08/02 domenica gita ambiente zona val Racines
  • 22/02 domenica gita in ambiente zona val Sarentini
  • 01/03 domenica gita in ambiente zona val di Fassa.

Le uscite didattiche tratteranno i seguenti argomenti:

uso attrezzatura primo soccorso, autosoccorso, uso ARTVA, passi in salita, tecnica in discesa, nivologia, topografia, scelta del tracciato in salita e discesa.

Le attività potranno subire modifiche o essere annullate in seguito a particolari condizioni meteorologiche o di innevamento .

La partecipazione alle gite scialpinistiche è libera ma subordinata ad aver acquisito esperienza dimostrando di essere autonomi all’interno di un gruppo organizzato nello svolgimento di una gita.

L’uscita didattica di sabato 17/01/2015 è gratuita per tutti i soci SUSAT.

La quota di partecipazione ad ogni singola gita è di 30 euro per i soci CAI/SAT/SUSAT e di 35 euro per i non soci, numero minimo partecipanti 4 massimo 8.

Per iscrizioni: inviare e-mail a conti.rob@tin.it indicando nome cognome, un recapito telefonico e se eventualmente in possesso dell’ARTVA. La quota di partecipazione verrà raccolta direttamente durante la gita.

Per informazioni :Roberto Conti 368-74 444 84

Pubblicato in Uncategorized | Commenti disabilitati su Uscite didattiche e gite di sci-alpinismo

Altopiano del Renon

Domenica 23 novembre 2014 la SUSAT organizza un’escursione sull’altopiano del Renon.

Itinerario:

Lasciati gli automezzi a Collalbo (m. 1154) saliremo verso le loc. Tann e Pemmern (m.1538) seguendo il sentiero nr. 1 (h 1,5).

Dal parcheggio presso la cabinovia si prosegue per raggiungere la Cima Lago Nero (Schwarzseespitze m. 2071) e il sentiero panoramico (Panorama Rundweg) che permette di godere della vista sulle più belle cime della regione.

Il ritorno potrà essere fatto seguendo il sentiero nr. 9 e 9A fino alla stazione a valle o lungo la strada forestale (sentiero nr.4 e 7).

Infine potremo ristorarci presso uno dei locali caratteristici della zona. L’escursione si snoda su quote medio basse, ma percorso e tempi potranno essere variati sulla base delle condizioni meteo e del tracciato, tenendo conto anche delle possibili nevicate .

Escursione tipo: E

Tempo di percorrenza dell’itinerario: circa 5 ore

Dislivello complessivo: circa 900 metri

Descrizione: è un percorso facile che non presenta particolari difficoltà. Possibile terreno fangoso.

Ritrovo: parcheggio Area Zuffo, sotto il cavalcavia ore 8.00 domenica 23 novembre 2014

Attrezzatura: normali indumenti e calzature da montagna.

Iscrizioni: entro le 12.00 di sabato 22 novembre 2014.

Iscrizioni: Roberto 340/2476692.

Note: consigliati bastoncini, pranzo al sacco. La cabinovia non è funzionante in questo periodo.

 

Pubblicato in Uncategorized | Commenti disabilitati su Altopiano del Renon

Prati del Valandro, dolomiti di Brenta

Domenica 16 novembre 2014 la SUSAT propone un’escursione sul monte Valandro, nel gruppo di Brenta.

Itinerario: il Monte Valandro è una delle cime più a sud del gruppo di Brenta e sovrasta i paesi di Stenico, Seo e Sclemo, dai quali è possibile ammirarne i ripidi pendii erbosi.
Lasciate le macchine vicino alla chiesa del paese di Stenico (m 688) seguiremo il segnavia n°346 che tra fitti boschi risale la val Laon fino al Capitel de la Spina (m 1386) per sentiero e strada forestale. Da qui percorreremo ancora un tratto nel bosco per poi giungere per sentiero (a tratti anche ripido) ai prati del Valandro (m 1656), dove ci fermeremo per il pranzo al sacco e da cui si può godere di un vasto panorama che va dalla zona del Bleggio, Lomaso e Giudicarie Esteriori fino alle vette del Carè Alto e della Presanella.
Percorreremo quindi il sentiero n° 348 fino alla località “i Salti” (m 1.541), da cui scenderemo seguendo la strada forestale “i Salti di Seo” fino al paese di Seo (m 832). Da Seo seguendo un tratto del sentiero di San Vili, arriveremo al “BAS Bosco Arte Stenico” fino all’intersezione col sentiero 346 e da qui in pochi minuti saremo nuovamente a Stenico.

Escursione tipo: EE
Tempo di percorrenza dell’itinerario: circa 6 ore
Dislivello complessivo: 1000 metri circa.
Ritrovo: parcheggio Area Zuffo (sotto il cavalcavia) ore 7.30 di domenica 16 novembre 2014.
Attrezzatura: richiesti scarponi da montagna ed abbigliamento adeguato alla stagione ed alla quota; raccomandati bastoncini telescopici.
Punti di appoggio lungo il percorso: nessuno.
Organizzazione ed iscrizioni: Stefano Merz al numero Susat 334/8012399 entro le 12 di sabato 15 novembre 2014

Pubblicato in Uncategorized | Commenti disabilitati su Prati del Valandro, dolomiti di Brenta

Escursione ai laghi di Valbona – monti di Tione

Domenica 26 ottobre 2014 la SUSAT organizza un’escursione ai tre laghi di Valbona.

Questi laghi sono di origine glaciale, si trovano ad una altitudine compresa tra i 2.046 (lago di Valbona inferiore) e i 2.195 (lago di Valbona superiore), hanno un’estensione variabile tra 9.500 mq e 19.000mq e sono circondati da uno splendido anfiteatro roccioso. Questi laghi sono situati in un dosso posto ad oriente della cengia del Cengledino, sui monti di Tione, una dorsale montuosa che divide la Val di Breguzzo dalla val di San Valentino.

ITINERARIO

Da Tione si segue la strada asfaltata che conduce fino a località Zeller, dove nel piazzale antistante l’ex Rifugio Zeller (1.378 m.) è possibile parcheggiare. Da qui si prosegue imboccando una strada forestale, fino a raggiungere Malga Cengledino (1.667 m), al limite del bosco. Da qui il sentiero (segnavia Sat n°225) raggiunge il Bait dei Cacciatori (1.889 m), dal quale si scorge l´anfiteatro di creste che circondano i laghi. Il primo di questi è raggiungibile percorrendo il ripido crinale. In circa 20 minuti si raggiunge anche il secondo e più piccolo lago su cui incombe il Crepèr de la Stracciola.

Il ritorno sarà per la stessa via dell’andata.

DIFFICOLTA’: E

DISLIVELLO: Il dislivello totale è di 817m.

TEMPI: In totale il giro dura circa 5h

NOTE:

Il sentiero sale costantemente ma è sempre ben tracciato e non presenta difficoltà alcuna.

Pranzo al sacco.

Consigliati i bastoncini da trekking

PARTENZA: Questa è fissata alle h08.00 di domenica 26 ottobre 2014 dall’Area parcheggio Zuffo, sotto il cavalcavia.

INFO & ISCRIZIONI: organizzata da Nadia Pasetto. Per info chiamare il numero SUSAT; per iscrizioni entro le h12.00 di sabato 25 ottobre 2014 al numero SUSAT 334/8012399

Pubblicato in Uncategorized | Commenti disabilitati su Escursione ai laghi di Valbona – monti di Tione

Escursione in Val di Tovel

Domenica 12 ottobre 2014 la SUSAT organizza un’escursione a malga Flavona e al passo Termoncello, nel gruppo delle Dolomiti di Brenta, seguendo un percorso ad anello con partenza ed arrivo al lago di Tovel
ITINERARIO: da Trento ci si dirige verso Tuenno, da cui si entra nella Valle di Tovel e si parcheggia nei pressi del lago omonimo. Dal centro visitatori si prende il sentiero numero 314 su strada forestale che sale fino a Malga Flavona (m 1858). Dalla malga si prende il sentiero 330 che compie un lungo traverso in saliscendi, fino a raggiungere il passo Termoncello (1852 m) e i pascoli della malga omonima. Dal passo si scende nel bosco seguendo il sentiero 339 verso il lago di Tovel, chiudendo così l’anello.
DIFFICOLTA’: E
DISLIVELLO: 800 m circa
TEMPO DI PERCORRENZA: 6 ore
QUOTA DI PARTENZA: lago di Tovel, 1177 m
QUOTA MASSIMA RAGGIUNTA: malga Flavona, 1858 m
NOTE: Il parcheggio è a pagamento, la tariffa è di 6 € per auto.
Pranzo al sacco.
Consigliati i bastoncini da trekking.
PARTENZA: la partenza è fissata per le ore 8 di domenica 12 ottobre 2014 al parcheggio San Severino.
INFORMAZIONI E ISCRIZIONI: entro le ore 12 di sabato 11 ottobre 2014 al numero 328/2359540 (Paolo Mori)

Pubblicato in Uncategorized | Commenti disabilitati su Escursione in Val di Tovel