Escursione notturna al rifugio Maranza (Trento) – sabato 10 febbraio 2024

La SUSAT organizza per sabato 10 febbraio un’escursione notturna al rifugio Maranza, sulle colline di Trento.

Itinerario: Superando il Pian dei Bindesi (620 m; deviazione per San Rocco di Villazzano e per Vigolo Vattaro) si procede su strada forestale – sentiero Sat n. 412 – e dopo aver incrociato la strada forestale di Brusafer, in località Sass del Carpen, il sentiero sale con costante pendenza. Si raggiungerà il Rifugio Maranza (1.106 m) in circa 1.30h. Poco prima di giungere alle prime case private poste sotto il rifugio la vegetazione si dirada permettendo la vista di scorci sulla valle dell’Adige. 

Il ritorno verrà effettuato sul percorso dell’andata.

Partenza: ore 17:50 – ritrovo nel posteggio sotto il Rifugio ‘P.Prati – Ai Bindesi’ – raggiungibile con autobus urbano n.6 più 20 minuti a piedi.

Dislivello: 490 metri circa in salita e in discesa – Durata: 3 ore circa (soste escluse) – Lunghezza: 6,9 Km

Difficoltà: Escursione di tipo E

Costi a carico del partecipante: cena con scelta da menù con specialità trentine – https://www.rifugiomaranza.it/

Attrezzatura: scarponi o scarpe da trekking, abbigliamento adeguato alla stagione, consigliati bastoncini trekking, obbligatorio frontalino.

Prendere parte all’escursione comporta l’accettazione in toto del regolamento delle escursioni della Sezione, consultabile alla pagina internet: http://www.susat.it/attivita-2/regolamento-escursioni/

Informazioni e iscrizioni Accompagnatori AE Serena Fusaro / ONC Ilaria Mazzeo/ M.Pezzedi – iscrizioni al numero SUSAT 334 8012399 entro martedì 6 febbraio. Posti limitati.

Pubblicato in Uncategorized | Commenti disabilitati su Escursione notturna al rifugio Maranza (Trento) – sabato 10 febbraio 2024

Escursione didattica Altopiano di Folgaria – sabato 03/02/2024

Sabato 3 febbraio 2024  la SUSAT propone un’escursione didattica sull’Altopiano di Folgaria.

Itinerario: lasciate le macchine in località Cherle (lungo la strada che collega Passo del Sommo con i Fiorentini – quota 1.419 m), ci sposteremo verso sud seguendo in parte la viabilità forestale ma anche effettuando vari passaggi all’interno del bosco, per raggiungere la dorsale che separa Valle Orsara da Valle Fredda e arrivare quindi a Malga Pioverna Alta (q. 1.729 m) dove ci fermeremo per il pranzo al sacco.
Il rientro verrà effettuato tagliando attraverso i prati innevati e i boschi portandosi in direzione del Monte Durer (q. 1.587 m) e quindi, attraversando nuovamente boschi e pascoli raggiungeremo la località di partenza.
L’escursione è finalizzata a conoscere le modalità di movimento in ambiente innevato, utilizzando vari equipaggiamenti: ciaspole, bastoncini da escursionismo, ramponcini. Effettueremo degli esercizi di navigazione con l’impiego della carta topografica, vedremo le problematiche connesse al manto nevoso e alla sua stabilità, in relazione anche al bollettino valanghe e al bollettino meteorologico.
Ci sarà la possibilità anche di effettuare una prova di ricerca con l’ARTVa, l’apparecchio per la ricerca di travolti da valanga, sonda e l’impiego della pala.

Partenza: ore 08:00 dal parcheggio Zuffo, sotto al cavalcavia.

Dislivello: 450 m circa in salita e in discesa – lunghezza circa 12 km

Durata: 4:00 circa (soste escluse)

Difficoltà: E (Escursionistica)

Costi a carico del partecipante: 10,00 euro a vettura per il costo di benzina (da tabelle ACI – escluso il guidatore).

Si ricorda che i non soci o i soci che non avessero ancora provveduto a rinnovare l’iscrizione, dovranno pagare all’atto dell’iscrizione 10€ per copertura assicurativa.

Attrezzatura: scarponi da trekking, abbigliamento adeguato alla stagione, OBBLIGATORI RAMPONCINI, CIASPOLE (racchette da neve) e BASTONCINI DA ESCURSIONISMO.

Pranzo: al sacco.

Prendere parte all’escursione comporta l’accettazione in toto del regolamento delle escursioni della Sezione, consultabile alla pagina internet: http://www.susat.it/attivita-2/regolamento-escursioni/

Informazioni e iscrizioni Accompagnatore ANE Gian Marco Richiardone – informazioni e iscrizioni al numero 335 8771365 (preferibilmente via Whatsapp) entro venerdì 2 febbraio.

Pubblicato in Uncategorized | Contrassegnato , , , | Commenti disabilitati su Escursione didattica Altopiano di Folgaria – sabato 03/02/2024

Escursione al monte Finonchio – 28/01/2024

**ramponcini obbligatori**

Domenica 28 gennaio 2024  la SUSAT propone una escursione al Monte Finonchio.

Itinerario: lasciate le macchine presso la località Moietto di Rovereto (950 metri), procedendo sempre su segnavia 103, attraverseremo suggestivi boschi di faggi e larici ed in circa due ore raggiungeremo il Monte Finonchio (1.580 metri). La cima ci regalerà un’ampio panorama sulla Vallagarina e sull’Altopiano di Folgaria.

Partenza: ore 08:15 dal parcheggio Zuffo, sotto al cavalcavia.

Dislivello: 650 mt circa in salita e in discesa – 7,5 km– Durata: 4:00 circa (soste escluse) –Difficoltà: Escursione di tipo E

Costi a carico del partecipante: 8 euro a vettura per il costo di benzina (da tabelle Aci – escluso il guidatore).

Si ricorda che i non soci o i soci che non avessero ancora provveduto a rinnovare l’iscrizione, dovranno pagare all’atto dell’iscrizione 10€ per copertura assicurativa.


Attrezzatura: scarponi
 da trekking, abbigliamento adeguato alla stagione, ramponcini OBBLIGATORI noleggiabili su richiesta.

Pranzo: al sacco oppure presso il Rifugio F.lli Filzi ‘Al Finonchio’.

Prendere parte all’escursione comporta l’accettazione in toto del regolamento delle escursioni della Sezione, consultabile alla pagina internet: http://www.susat.it/attivita-2/regolamento-escursioni/

Informazioni e iscrizioni Accompagnatori AE Serena Fusaro/ EA Massimo Pezzedi – informazioni e iscrizioni al numero SUSAT 334 8012399 entro venerdì 26 gennaio.

Pubblicato in Uncategorized | Commenti disabilitati su Escursione al monte Finonchio – 28/01/2024

Serata ‘Valanghe: dal bollettino alle opere di difesa attiva sul territorio’ – 26/01/2024

Cari amici,
Siamo lieti di invitarvi ad una serata dedicata al tema 

‘Valanghe: dal bollettino alle opere di difesa attiva sul territorio’ 

che si terrà Venerdì 26 gennaio 2024, alle ore 20:30 presso lo Spazio Alpino (Casa della SAT), Via Manci 57 a Trento.

Interverranno:

– Gian Marco Richiardone – accompagnatore nazionale di escursionismo;

– Alessandro Cappelletti – istruttore di scialpinismo della scuola Castel Corno – SAT di Rovereto;

– Stefano Merz del Servizio prevenzione rischi e centrale unica di emergenza della Provincia di Trento.

Vi aspettiamo numerosi!

Pubblicato in Uncategorized | Commenti disabilitati su Serata ‘Valanghe: dal bollettino alle opere di difesa attiva sul territorio’ – 26/01/2024

CORSO DI ARRAMPICATA IN PALESTRA

La SUSAT in collaborazione con la guida alpina Roberto Conti, organizza un corso base di arrampicata presso la PALESTRA DI ARRAMPICATA DI MATTARELLO Via del Castel, 3  Mattarello (TN).  

Il giorno lunedì 08 gennaio dalle ore 19 alle ore 20.30 giornata aperta a tutti con ingresso libero per provare ad arrampicare in compagnia previa comunicazione whatsapp al n° 368-74 444 84    

Il corso inizierà il giorno lunedì  15 gennaio 2024 e proseguirà per sei incontri con il seguente calendario:
lunedì 15/01 dalle ore 19 alle ore 21
lunedì 22/01 dalle ore 19 alle ore 21
lunedì 29/01 dalle ore 19 alle ore 21
lunedì 05/02 dalle ore 19 alle ore 21
lunedì 12/02 dalle ore 19 alle ore 21
lunedì 19/02 dalle ore 19 alle ore 21

Con congruo anticipo, l’ASIS, ente gestore dell’impianto, in concomitanza con significative partite di pallavolo, si riserva la facoltà di spostare qualche data degli incontri (sempre con orario serale).  

Viene messa a disposizione dei partecipanti la imbracatura, corda, imbragatura, attrezzatura tecnica collettiva, copertura assicurativa RCT  

Finalità del corso: Apprendimento di nozioni di base di arrampicata, uso dell’attrezzatura per salire un monotiro da primo e da secondo di cordata.  

Argomenti trattati attrezzatura, materiali e loro utilizzo; come ci si lega; tecniche base arrampicata; assicurazione al secondo di cordata; assicurazione al primo di cordata; salita da primo e secondo di cordata; gestione del rischio caduta; manovre di corda.  

Abbigliamento consigliato : tuta da ginnastica o pantaloncini e maglietta che permettano libertà di movimenti, scarpette d’arrampicata o scarpe da ginnastica a suola bassa.

Per iscrizioni: inviare email a  guidarobertocaos@gmail.com indicando nome cognome età ed un recapito telefonico. La quota di iscrizione verrà raccolta direttamente in palestra il giorno 15/01/2023 .  
Per altre informazioni: Roberto Conti 368-74 444 84 anche WhatsApp  
Pubblicato in Uncategorized | Commenti disabilitati su CORSO DI ARRAMPICATA IN PALESTRA