Itinerario: si tratta di un’escursione, a carattere storico culturale, nei luoghi del disastro della val di Stava avvenuti il 19 luglio 1985. Avremo modo di visitare il Centro di documentazione della fondazione Stava 1985 e, a seguire, faremo un’escursione su uno dei “sentieri della memoria” che percorrono le pendici del monte Prestavel, teatro della triste vicenda. Saliremo verso Pampeago, poi raggiungeremo la zona mineraria e ciò che resta degli impianti di lavorazione e la località Pozzole, dove sorgevano i bacini di decantazione. Rientreremo poi al Centro Stava 1985.
Ritrovo: ore 8.30 al parcheggio Zuffo (vicino all’accesso sotto le arcate del viadotto)
Difficoltà E
Dislivello: circa 350 m
Durata circa 4 h ore, soste escluse
Pranzo: al sacco.
Abbigliamento: scarponi da montagna, consigliati i bastoncini.
Costi di iscrizione: soci CAI/SAT gratuito, non soci 10 euro per assicurazione. Costo di trasporto: 20 euro da dividersi tra i passeggeri dell’auto (autista escluso).
Prendere parte all’escursione comporta l’accettazione in toto del regolamento delle escursioni della Sezione, consultabile alla seguente pagina internet:
Informazioni e iscrizioni: AE Roberto Calliari 340 2476692/– iscrizioni entro le 12.00 di venerdì 12 luglio 2024, indicando se soci CAI e disponibilità auto.
Pubblicato inUncategorized|Contrassegnatoescursione, storia|Commenti disabilitati su Sabato 13 luglio 2024 – Val di Stava (Tesero)
La SUSAT organizza nell’ambito di Euforia Circus Festival (https://euforiacircusfestival.com/) un’ escursione storica, naturalistica, ambientale sul Monte Bondone da Sopramonte (610 m), passando per Castelar dela Groa, a Sant’Anna (838 m)
La SUSAT aderisce a questo progetto (Euforia Circus Festival) perché crede che sia importante divulgare, valorizzare ed esplorare il territorio che ci circonda, soprattutto se la proposta viene fatta dai giovani come nel caso degli organizzatori del Festival).
Ma cos’è Euforia Circus Festival?
È un festival di circo contemporaneo che lavora in totale armonia con la natura (certificato eco-evento). Funge da contenitore per promuovere attività per l’intera comunità; è uno spazio di partecipazione ed accessibilità. L’organizzazione è fatta dalla Associazione di volontari Prodigio ODV formata da persone con disabilità e non, in collaborazione ad un gruppo di giovani tra i 25 e i 40 anni e giovanissimi tra i 2 e i 20 anni.
ITINERARIO:
Percorso:
dalla piazza di Sopramonte (dopo una breve introduzione all’escursione e all’abitato) si partirà attraversando il paese e dirigendosi lungo una stradina sterrata che porterà nel tempo di 40 minuti circa, alla nostra prima meta: Castelar dela Groa ( 873 m, facente parte della triade di castellieri preistorici che contornano la zona, insieme a monte Croce o Castelàr tra Baselga del Bondone e Sopramonte e Doss del Grum sopra Cadine). Qui si terrà una visita guidata (Giro del Castelar dela Groa percorso prima guerra mondiale) alla postazione militari austroungariche della prima guerra mondiale della durata di circa 45 minuti, tenute dal socio SUSAT, ’Accompagnatore Escursionismo SAT, Gianmarco Richiardone.
Si ripartirà e dopo un breve tratto a fianco della strada provinciale s’imboccherà una strada forestale fino ad incontrare il sentiero SAT segnavia 628 che ci porterà passando in mezzo al bosco, ad incrociare la strada che porta a Sant’Anna. Lungo questo percorso ci saranno vari interventi sulla natura ed ambiente che ci circonda tenuti dal naturalista socio SUSAT Michele Candonazzi.
Nell’ultimo tratto che ci separerà dalla nostra metà, ci sarà una sorpresa legata a Euforia Circus Festival, troveremo un artista, un giocoliere, un mago, un attore… chissà.
Ritorno:
L’escursione finisce a Sant’Anna dove troveremo, per chi vuole da mangiare e bere, Euforia Circus Festival, l’ingresso è gratis per chi partecipa all’escursione. Il ritorno per sentiero segnavia SAT 621 che riporterà a Sopramonte.
Partenza: ritrovo alle ore 8:15 piazza Sopramonte vicino al supermercato
Dislivello: circa 350/400 m
Lunghezza percorso: circa 11 km.
Durata: 3.5/4 ore circa (comprese le soste didattiche)
Costi a carico del partecipante: se non soci SUSAT/SAT/CAI: 5 euro per spese copertura assicurativa.
Attrezzatura: abbigliamento comodo e scarpe adatte a sentieri
Pranzo: al sacco o in alternativa all’interno del Euforia Circus Festival
Informazioni e iscrizioni: Op.sez.Paolo Pezzedi al numero 348/4942455, iscrizioni entro e non oltre martedì 16 luglio (20.30) per questioni organizzative
Escursione organizzata da Op. sez. Paolo Pezzedi e Valentina Dorigatti, Accompagnatore Escursionismo SAT/CAI Massimo Pezzedi
Pubblicato inUncategorized|Commenti disabilitati su 20 luglio 2024 – Da Sopramonte a Sant’Anna passando per Castelar dela Groa (Euforia Circus Festival)
Itinerario: Dal parcheggio della Malga Doss del Bue (m. 1026) cammineremo in direzione del sentiero E450B (SENTER DEI ASENI), per intersecare il E450 e procedere a sinistra fino al E446A che ci porterà al Becco Ceriola (m. 1613). Da questo magnifico punto panoramico da cui osservare la Valle dell’Adige, imbocchiamo il percorso E434 che ci permetterà di costeggiare la Riserva Scanuppia, poi nuovamente il E450, poi E453A per giungere infine sul E425 che ci porta al secondo punto panoramico dell’escursione, il Becco di Filadonna (m. 2150) da cui ammirare una spettacolare porzione della Val Sugana. Da qui avremo tempo per consumare il pranzo al sacco e rilassarci prima di procedere con la discesa che avverrà tramite il sentiero E442 / E442 uscendovi all’ altezza della località Prai Piani e seguendo la strada bianca che ci condurra nuovamente al punto di partenza.
Ritrovo: ore 8.00 al parcheggio Piedicastello (ex Italcementi), zona ingresso
Difficoltà E
Dislivello: circa 1150 m
Durata circa 6 h ore, soste escluse
Pranzo: al sacco, partire con scorta di acqua.
Abbigliamento: scarponi da montagna e ramponcini, consigliati bastoncini.
Costi di iscrizione: soci CAI/SAT gratuito, non soci 10 euro per assicurazione. Costo di trasporto: 10 euro da dividersi tra i passeggeri dell’auto (autista escluso).
Prendere parte all’escursione comporta l’accettazione in toto del regolamento delle escursioni della Sezione, consultabile alla seguente pagina internet:
Itinerario: Dal passo Redebus (m. 1455) in direzione della val dei Mocheni, prenderemo a sinistra una strada che si inoltra nel bosco e conduce all’attacco del segnavia n.462 procedendo in direzione “passo Polpen”. Dopo un inizio ripido il tracciato si farà meno impegnativo e ci permetterà di raggiungere il passo Polpen in un’ora circa di cammino.Dal passo, su tracce di sentiero, saliremo in direzione sud-ovest fino a raggiungere la cima Pontara/Lemperperg (m.2004).Proseguendo nel nostro tragitto rientreremo al Passo Polpen e a sinistra seguiremo il tracciato in direzione “malga Stramaiolo Alta”. Il sentiero, con una deviazione a sinistra ci permetterà poi di prendere la strada forestale che raggiunge Malga Stramaiolo. Proseguendo a sinistra per la strada, poco dopo troveremo l’indicazione “Malga Pontara 443/B”, che seguiremo fino ad arrivare alla malga stessa. Sullo stesso sentiero (nr. 443/B) potremo poi rientrare al passo Redebus, punto di partenza di questo piacevole giro ad anello.
Ritrovo: ore 8.00 al parcheggio Zuffo (vicino all’accesso sotto le arcate del viadotto)
Difficoltà E
Dislivello: circa 600 m
Durata circa 4,5 h ore, soste escluse
Pranzo: al sacco.
Abbigliamento: scarponi da montagna, consigliati i bastoncini.
Costi di iscrizione: soci CAI/SAT gratuito, non soci 10 euro per assicurazione. Costo di trasporto: 15 euro da dividersi tra i passeggeri dell’auto (autista escluso).
Prendere parte all’escursione comporta l’accettazione in toto del regolamento delle escursioni della Sezione, consultabile alla seguente pagina internet:
Questo sito utilizza cookie per personalizzare i contenuti. Per informazioni o negare il consenso a tutti o ad alcuni cookie leggi la "Cookie policy" nelle "Note legali". Chiudendo questo banner, scorrendo questa pagina o cliccando su qualunque suo elemento si acconsente all'uso dei cookie.AcceptCookie policy
Cookies Policy
Privacy Overview
This website uses cookies to improve your experience while you navigate through the website. Out of these, the cookies that are categorized as necessary are stored on your browser as they are essential for the working of basic functionalities of the website. We also use third-party cookies that help us analyze and understand how you use this website. These cookies will be stored in your browser only with your consent. You also have the option to opt-out of these cookies. But opting out of some of these cookies may affect your browsing experience.
Necessary cookies are absolutely essential for the website to function properly. This category only includes cookies that ensures basic functionalities and security features of the website. These cookies do not store any personal information.
Any cookies that may not be particularly necessary for the website to function and is used specifically to collect user personal data via analytics, ads, other embedded contents are termed as non-necessary cookies. It is mandatory to procure user consent prior to running these cookies on your website.