Parte il corso di arrampicata in palestra, tenuto dalla nostra guida alpina Roberto Conti!
Maggiori informazioni nella scheda allegata!
2018 novembre_mod ASISi_arrampicata_in_palestra_a_Mattarello
Parte il corso di arrampicata in palestra, tenuto dalla nostra guida alpina Roberto Conti!
Maggiori informazioni nella scheda allegata!
2018 novembre_mod ASISi_arrampicata_in_palestra_a_Mattarello
Cari soci, è con piacere che vi inviamo una proposta diversa, stavolta ‘fotografica’. Grazie alla disponibilità del nostro socio e fotografo Francesco Ingenito, abbiamo organizzato due trekking fotografici urbani, intitolati ‘Fotografare l’autunno’, rivolti a fotografi principianti.
Il trekking fotografico urbano si compone di due uscite, che si terranno:
– SABATO 20 OTTOBRE 2018 – dalle ore 9.00 alle ore 12.00.
Zona: Parco delle Albere.
Ritrovo al posteggio Monte Baldo – ore 9.00.
Argomenti trattati: Introduzione – Luce ed esposizione – Fasi di scatto – La macchina fotografica – Composizione
– SABATO 27 OTTOBRE 2018 – dalle ore 9.00 alle ore 12.00.
Zona: Doss Trento. Ritrovo a Piedicastello (monumento alpini) – ore 9.00.
Argomenti trattati: macchina fotografica – Generi fotografici – Composizione Attrezzatura necessaria: propria macchina fotografica (reflex o compatta).
Le uscite hanno un costo di 10 euro e sono rivolte ai soci SUSAT-SAT-CAI. Numero chiuso.
Per informazioni e iscrizioni: Serena – 348 1209254 – Iscrizioni entro il 18 ottobre.
DOMENICA 14 OTTOBRE 2018 la SUSAT organizza un’escursione da Zambana Vecchia a Fai della Paganella.
Ritrovo: ore 8.00 al parcheggio Zuffo, sotto il cavalcavia.
Itinerario:
Lasciate le autovetture a Zambana Vecchia (metri 215), imbocchiamo il sentiero SAT 680 che risale la Val Manara ed in circa 40 minuti arriviamo fino al Molinel (metri 410), un piccolo poggiolo sulla valle dell’Adige sottostante, da qui proseguiamo sempre sul sentiero 680 e in circa 2 ore e mezza dalla partenza arriviamo a Fai della Paganella (metri 950 circa).
Qui facciamo il giro del Belvedere, un percorso ad anello della durata di circa 45 minuti nei boschi intorno a Fai con panorama sul Trentino orientale e sulla valle dell’Adige.
Alla fine del giro del Belvedere, riprendiamo il sentiero 680 che in un paio di ore ci riporta a Zambana Vecchia.
Pausa pranzo (pranzo al sacco)
Dislivello: 800 mt circa Durata: 7 h circa Difficoltà: E (escursionistica)
Costi a carico del partecipante: 5 Euro a vettura, escluso l’autista.
Si ricorda che i non soci o i soci non in regola con l’iscrizione dovranno pagare all’atto dell’iscrizione 10 Euro per copertura assicurativa.
Prendere parte all’escursione comporta l’accettazione in toto del regolamento delle escursioni della Sezione, consultabile alla pagina internet: www.susat.it
Informazioni e iscrizioni Accompagnatori AE Massimo Pezzedi – iscrizioni al numero 347/8883442 entro le ore 12.00 di sabato 13 ottobre 2018 (per i non soci entro le ore 12 di venerdì 12 ottobre 2018).
La SUSAT organizza per domenica 7 ottobre un’escursione al monte Cengledino
Itinerario:
Da Trento ci dirigeremo in auto in val di Breguzzo fino al rifugio Limes, in corrispondenza del quale prenderemo la strada a destra che sale fino alla località “le sole” (m 1347) dove parcheggeremo.
Dal parcheggio per strada forestale ci dirigeremo verso Blano (m 1460) per poi salire verso malga de le Sole (m 1494). Dalla malga continueremo a salire per strada forestale fino ad incrociare il sentiero SAT 264, che percorreremo fino a malga Lodranega (m 1658). Dalla malga per strada forestale e sentiero saliremo quindi a malga Camp Antic (m 1849). Da qui per versante erboso a tratti ripido saliremo fino ad incrociare il sentiero SAT 235, che ci permetterà di raggiungere la cima del monte Cengledino (m 2137).
Dalla cima scenderemo a malga Lodranega seguendo l’itinerario di andata e per strada forestale torneremo quindi al parcheggio.
Escursione tipo: EE.
Tempo di percorrenza dell’itinerario: circa 6 complessive, soste escluse.
Dislivello complessivo: 850 m circa.
Numero massimo partecipanti: 20
Ritrovo: parcheggio Zuffo (sotto al cavalcavia) alle ore 8.00 di domenica 7 ottobre 2018.
Attrezzatura: Richiesti scarponi da montagna alti alla caviglia ed abbigliamento adeguato alla stagione ed alla quota. Chi fosse sprovvisto di quanto richiesto non sarà ammesso all’escursione.
Punti di appoggio lungo il percorso: nessuno, pranzo al sacco. Si consiglia di portarsi bevade calde.
Costi a carico dei partecipanti: € 15,00 a vettura. Vi ricordiamo che il regolamento escursioni prevede l’esonero dalla divisione dei costi per chi mette a disposizione la propria auto.
Informazioni ed iscrizioni: Stefano Merz (chiamate possibilmente dopo le 17:00, prima tramite SMS) al numero SUSAT 334/8012399 entro le 12:00 di sabato 6 ottobre 2018 per i soci CAI/SAT/SUSAT, entro le 12:00 di venerdì 5 ottobre per i non soci.
Quota di iscrizione: gratuita per i soci SUSAT/SAT/CAI , € 10,00 per i non soci per copertura assicurativa.
DOMENICA 30 SETTEMBRE 2018 la SUSAT organizza un’escursione “green”, cioè con i mezzi pubblici.
Ritrovo: ore 7.45 alla stazione delle autocorriere di Trento.
Itinerario:
L’escursione si effettua utilizzando i mezzi pubblici e non le autovetture private: la corriera parte dalla stazione delle autocorriere di Trento alle 8,00. Arriviamo alle Viote alle 8,55.
Da qui sono ben visibili le tre cime dove corre la traversata: a sinistra c’è la Cima Verde, al centro il roccioso Doss d’Abramo e più a destra il Monte Cornetto.
Dal parcheggio imbocchiamo la strada sterrata per poi lasciarla poco dopo per imboccare il sentiero n. 607 che punta direttamente alla vetta del Monte Cornetto percorrendo la Costa dei Cavai, dalla quale si può godere di un’incredibile vista sul dolomitico gruppo di Brenta e sulla Valle del Sarca.
Raggiunto il bivio con il sentiero n. 636 continuiamo lungo la traccia che sale in vetta al Cornetto passando tra i resti di vecchie postazioni austriache di guerra e superando qualche facile passo d’arrampicata.
Dalla vetta riscendiamo al bivio e imbocchiamo il sentiero n. 636. In breve raggiungiamo la sella tra il Doss d’Abramo e il Monte Cornetto dove sulla destra, inizia un sentiero che ci conduce sul versante sud-est del Doss d’Abramo e quindi all’attacco della ferrata Giulio Segata.
Noi NON facciamo questa breve ma molto difficile ferrata ma proseguiamo lungo il sentiero.
Raggiunto un sentiero pianeggiante (n. 638A) lo percorreremo sino a raggiungere la sella (2080 Mt.) e continuando lungo il sentiero n. 636 raggiungeremo facilmente la vetta di Cima Verde
Da qui ci abbasseremo e perderemo quota senza difficoltà alcuna, dapprima lungo prati e in seguito nel bosco. Raggiunta l’ampia distesa delle Viote si è subito al parcheggio, dove alle 16,40 prendiamo la corriera che ci porta a Trento alle 17,35.
Per chi lo vorrà ci sarà la possibilità di visitare il giardino botanico delle Viote (biglietto di ingresso 3.50 E)
Pausa pranzo (pranzo al sacco)
Dislivello: 600 mt circa Durata: 4 h circa Difficoltà: E (escursionistica)
Costi a carico del partecipante: 6 Euro biglietto andata/ritorno.
Si ricorda che i non soci o i soci non in regola con l’iscrizione dovranno pagare all’atto dell’iscrizione 10 Euro per copertura assicurativa.
Informazioni e iscrizioni Accompagnatori AE Massimo Pezzedi – iscrizioni al numero 347/8883442 entro le ore 12.00 di sabato 29 settembre (per i non soci entro venerdì 28 settembre ore 12.00).