Escursione di 2 giorni sul Piz Boè – 9/10 agosto 2025


La SUSAT organizza per il fine settimana 9 e 10 agosto un’escursione sul Piz Boè con
pernotto al Rifugio Boè e alba sul Piz Boè.
Percorso: lasciata la macchina a Passo Gardena a 2100 metri circa di altitudine, la 2
giorni si svolgerà nel seguente modo:

PRIMO GIORNO – 2 percorsi:
Percorso A: Ferrata Tridentina

La Ferrata Tridentina al Pisciadù è una magnifica ferrata sul versante nord del Gruppo Sella in un ambiente maestoso. Le difficoltà tecniche di salita sono di livello medio.
Questa ferrata è uno dei percorsi attrezzati più caratteristici dell’intero panorama alpino. Il livello di difficoltà e un avvicinamento breve la rendono una delle ferrate più conosciute e frequentate della zona.
Avvicinamento da parcheggio a inizio ferrata: circa 30 minuti
Dislivello ferrata: circa 600 metri. – Durata ferrata: circa 3 ore
Percorso B: salita lungo la Val Setus
Questo sentiero, il 676, è utilizzato da chi scende dal Rifugio Pisciadù dopo aver fatto la
Ferrata Tridentina ma è facilmente percorribile anche in salita come alternativa a chi non
vuole fare la ferrata. Il dislivello è come quello della ferrata, è un sentiero ripido con alcuni
tratti attrezzati facilmente superabili ma da affrontare con attenzione e non presenta
particolari difficoltà, durata circa 2 ore e mezza.
Ricongiunti i gruppi al Rifugio Pisciadù a 2580 metri, dopo una breve pausa, riprendiamo
il nostro cammino verso il Rifugio Boè lungo il sentiero 666; appena partiti troviamo il
Lago Pisciadù sulla nostra destra, continuiamo sul sentiero 666 fino a raggiungere un bivio
sulla sinistra che ci porta sulla Cima Pisciadù a 2985 metri; dalla cima scendiamo fino al
bivio e poi proseguiamo sul sentiero 666 o alta Via delle Dolomiti fino a Forcella d’Antersas
e in breve tempo, dopo circa 3 ore dalla partenza dal Rifugio Pisciadù, arriviamo alla
nostra destinazione, il Rifugio Boè a 2870 metri, dove passeremo la notte.
Dislivello: circa 1000 metri – Durata complessiva della giornata: circa 7 ore

SECONDO GIORNO Sveglia presto per salire sul Piz Boè a 3152 metri a vedere l’alba, durata salita circa 40 minuti dislivello circa 300 metri.
Scesi al Rifugio Boè, facciamo colazione tra le 7 e le 8 e poi ci incamminiamo lungo il
sentiero 666 verso il Rifugio Pisciadù che raggiungeremo in un paio d’ore; da qui svoltiamo
a destra sul sentiero 676 e poi svoltiamo a sinistra sul sentiero 651 che ci porterà in un paio
d’ore a Colfosco dove prenderemo l’autobus (costo 4 Euro) che in circa 30 minuti ci riporta
a Passo Gardena
Dislivello: 300 metri circa in salita, 1500 metri in discesa divisi in 2 momenti: il primo da
Piz Boè a rifugio Boè di 300 metri e il secondo da Rifugio Boè a Colfosco di 1200 metri.
Durata: 40 minuti in salita, 5 ore in discesa da Rifugio Boè

Partenza: ritrovo alle ore 6:00 di sabato 9 agosto 2025 al parcheggio Zuffo sotto il
cavalcavia.

Dislivello: primo giorno circa 1000 m, altitudine tra 2100 e 2980 metri; secondo giorno
circa 300 metri in salita e 1500 in discesa, altitudine tra 3150 e 1600 metri.
Lunghezza percorso: circa 15 km.
Durata: primo giorno circa 8 ore, secondo giorno circa 6 ore.
Difficoltà: primo giorno: per chi fa ferrata EEA, per chi fa Val Setus EE, secondo giorno
EE
Costi a carico del partecipante: 
1) escursione aperta solo a soci SUSAT/SAT/CAI
1) costo mezza pensione Rifugio Boè soci SUSAT/SAT/CAI: 61 Euro.
2) Costo autovettura 50 Euro, da dividere tra i passeggeri escluso autista.

Pagamento caparra: Euro 25,00 in sede Susat martedì 22 e 29 luglio dalle 19 alle 20 o
tramite bonifico sul conto Susat IT85Q0830401807000007414481 indicando nome e
cognome e causale Caparra Boè.
Attrezzatura: scarponi da montagna, NON pedule o scarpe basse; chi fa la ferrata deve
avere kit, imbrago e casco a norma, possibilità di noleggio da parte di Susat costo 10 Euro,
abbigliamento adeguato alla stagione, pranzo al sacco x 2 giorni, obbligo sacco lenzuolo per
la notte in rifugio, consigliati bastoncini telescopici.
Prendere parte all’escursione comporta l’accettazione in toto del regolamento delle
escursioni della Sezione, consultabile alla pagina internet http://www.susat.it/attivita-
2/regolamento-escursioni/ 
Informazioni e iscrizioni: iscrizioni al numero Susat 334 8012399 entro le 20.00 di
domenica 3 agosto 2025, accompagnatori: A.E. Massimo Pezzedi, A.E. Roberto Calliari,
accompagnatore sezionale Jonathan Bibee.

Questa voce è stata pubblicata in Uncategorized. Contrassegna il permalink.