2° Corso base di escursionismo in ambiente innevato

La SUSAT organizza il 2° Corso base di escursionismo in ambiente innevato.

Il corso ha lo scopo di fornire le conoscenze base per poter organizzare ed effettuare, autonomamente, delle escursioni invernali in sicurezza, soprattutto mediante l’impiego delle racchette da neve (ciaspole).

Oramai le ciaspole sono diventate uno strumento per l’escursionismo molto diffuso, ma l’ambiente invernale presenta delle situazioni oggettive spesso più difficili rispetto a quelle che si riscontrano lungo lo stesso percorso in estate. Percorsi estivi che si affrontano con estrema facilità e senza particolari attenzioni, in inverno, con la presenza della neve, possono risultare pericolosi. Il corso ha quindi lo scopo di fornire quelle nozioni base per capire e iniziare a valutare i pericoli della montagna invernale e quindi individuare i percorsi escursionistici più sicuri.

Oltre agli aspetti legati alla sicurezza, verranno fornite informazioni base relative ai materiali, all’alimentazione e all’ambiente naturale, soprattutto per capire meglio questo ambiente bianco e ovattato e come la natura si adatta ai rigori invernali.

Il corso costituisce anche una base propedeutica ad eventuali attività formative successive, quali ad esempio i corsi di scialpinismo organizzati dalle Scuole di alpinismo e scialpinismo della SAT o del CAI, o quelli di neve e valanghe organizzate dal Servizio Valanghe Italiano.

PROGRAMMA

giovedì 22 gennaio 2009
Teoria – Presentazione corso, materiali e soccorso

giovedì 29 gennaio
Teoria – Elementi di meteorologia e la neve
domenica 1 febbraio
Uscita – Tecniche di movimento

giovedì 5 febbraio
Teoria – Lettura delle carte ed elementi di navigazione
domenica 8 febbraio
Uscita – Scelta del tracciato

giovedì 12 febbraio
Teoria – Le valanghe e l’autosoccorso
domenica 15 febbraio
Uscita – Prove con ARVA

giovedì 19 febbraio
Teoria – Pronto soccorso e alimentazione
domenica 22 febbraio
Uscita – Movimento e neve

giovedì 26 febbraio
Teoria – Conoscere l’ambiente invernale
domenica 1 marzo
Uscita finale

Le lezioni teoriche si terrano a partire dalle ore 20:30 presso la sala Pedrotti al primo piano della Casa della SAT in via Manci 57.
Per le uscite, il punto di ritrovo è fissato in piazzale Sanseverino, mentre verrà di volta in volta comunicata l’esatta destinazione e l’orario di ritrovo. Le uscite si effettuano con mezzi propri.

La partecipazione al corso è limitata a 15 partecipanti: in ogni caso verrà data la precedenza ai soci SUSAT. Per partecipare al corso è necessario essere soci CAI o SAT, ed essere in regola con l’iscrizione per l’anno in corso.

Per partecipare al corso è necessario compilare l’apposito modulo, ritirabile in sede o scaricabile dal sito internet.

Ulteriori informazioni nel sottostante file del programma.

Iscrizioni entro giovedì 22 gennaio 2009. Il costo di iscrizione al corso è di euro 80,00.

corso_ciaspole_2009 (file .pdf – 835 kB)

modulo-iscrizione (file .pdf – 81 kB)

Pubblicato in Uncategorized | Contrassegnato , , , , | Commenti disabilitati su 2° Corso base di escursionismo in ambiente innevato

Corso ciaspole – CORREZIONE DATE

Per problemi organizzativa, si comunica che il corso ciaspole (2° Corso base di escursionismo in ambiente innevato) si terrà dal 22 gennaio al 2 marzo. Nelle prossime ore verrà messo in linea il programma dettagliato delle attività.

Pubblicato in Uncategorized | Commenti disabilitati su Corso ciaspole – CORREZIONE DATE

Serata augurale

Matura nel cuore una stella

Martedì 16 dicembre ore 20.30
Casa della SAT – via Manci 57 – Sala Pedrotti

Parole e suoni attendendo il Natale

a cura di Alfonso Masi
Mariabruna Fait voce recitante
Alfonso Masi voce recitante
Paul Sark tastiera e canto

Credenti e non credenti nel nostro mondo occidentale sono accomunati nella celebrazione del Natale, anche se in modi diversi; per tutti però tale festa ha il valore di un messaggio di pace, di fratellanza, di serenità e di ritorno all’infanzia nelle sue dimensioni di innocenza e dolcezza.

Il recital intende offrire brani in prosa e poesia sulla natività e altri brani seri e comici in svariati modi legati al Natale. La musica propone canzoni natalizie diventate patrimonio comune e altre meno note, ma non meno interessanti dal punto di vista musicale.

Il recital è così strutturato:

  • Prologo: La notte santa. Natale in poesia.
  • Natale in prosa: La vera storia di Stille Nacht. Natale in poesia.
  • Natale in prosa: Regali a Natale (Achille Campanile). Natale in poesia.
  • Natale in prosa: Natale in trincea (Luigi Santucci). Natale in poesia.
  • Natale in prosa: Natale in prigionia (Giovanni Guareschi). Natale in poesia.
  • Epilogo: Preghiera a Natale di un non credente.

Ingresso libero. Al termine ci sarà un brindisi augurale.

Pubblicato in Uncategorized | Contrassegnato , , , | Commenti disabilitati su Serata augurale

Cena sociale di fine anno

La cena sociale si terrà

venerdì 5 dicembre alle ore 20.30

presso l’agritur Malga Brigolina sul Monte Bondone a Trento.

con il seguente menù:

  • antipasti: tortel di patate, affettati e formaggi, brustolon;
  • primi piatti: gnocchi alle ortiche e pappardelle al sugo d’asino;
  • secondi piatti: tosella, provola, gulasch e tonco, polenta e funghi e verdure alla griglia;
  • dolce: strudel;
  • caffè.

Acqua e vino sfuso.

Per i soci SUSAT il costo sarà di 20,00 euro mentre per i non soci è di 25,00. Le prenotazioni dovranno essere fatte entro e non oltre mercoledì 3 dicembre, telefonando a Paolo (cell. 348.4942455) ad ore pasti.

Si ricorda che i posti a disposizione sono circa 40/45: viene data priorità ai soci SUSAT e ad un accompagnatore per socio.

Pubblicato in Uncategorized | Contrassegnato | Commenti disabilitati su Cena sociale di fine anno

Sabato 25 ottobre – Escursione ai Castelloni di San Marco (Altopiano dei Sette Comuni)

Escursione ai Castelloni di San Marco, il labirinto e il sentiero dei cippi (Altopiano dei Sette Comuni)
L’escursione di domenica scorsa, prevista sul Monte di Mezzocorona, è stata rinviata a domenica 9 novembre. Invece, come sempre in questo periodo autunnale, la Sezione propone una tranquilla escursione sull’Altopiano dei Sette Comuni. La meta questa volta è la zona dei Castelloni di San Marco.
PERCORSO
Raggiunti gli ampi spazi dell’altopiano della Marcesina, a nord ovest di Enego, al margine settentrionale dell’Altopiano dei Sette Comuni, lasciamo le macchine al margine del bosco, in prossimità di un incrocio di varie strade forestali (q. 1.350 m ca.). Da qui, seguendo il sentiero si raggiunge in breve il bivio che ci porterà a seguire il sentiero dei cippi, lungo il confine tra provincia di Vicenza e di Trento fissato ancora nel 1752, tra Impero Asburgico e Repubblica di Venezia: una linea pressochè diritta che unisce 4 cippi confinari sino a portarsi a strapiombo sulla Valsugana, in corrispondenza del cippo n. 1 Anepoz (q. 1.650 m, 1 h).
Tornando indietro per un breve tratto, riprenderemo la strada sterrata che ci porterà in prossimità del labirinto dei Castelloni di San Marco (q. 1.830 m, 40 min.) una vera e propria cittadella scavata dai militari italiani nella roccia, sfruttando le profonde crepe naturali già presenti nella roccia e adattandole all’uso militare. La visita di questo complesso e articolato labirinto richiederà un’ora abbondante: in questa zona ci fermeremo per il pranzo e ammirare anche gli stupendi panorami sul Lagorai e la Valsugana verso nord e sull’Altopiano verso sud.
Nel pomeriggio andremo a raggiungere le macchine lungo un altro itinerario, passando per gli ampi prati della Fossetta (q. 1.666 m, 40 min.) dove è presente anche un monumento in ricordo dei caduti della Prima Guerra Mondiale. Raggiunto il sottostante ex ospedale militare della Triffgruba, nei pressi della strada per piazzale Lozze, si imbocca la ex trada militare che ci porta in 40 min. circa sino alle macchine.
Tempo di percorrenza 5 ore circa
Difficoltà: E
Dislivello: 500 m circa
Ritrovo – partenza: Piazzale Zuffo, ore 8:00, con mezzi propri
Iscrizioni – informazioni: entro venerdì 24 ottobre 2008; AE Gian Marco Richiardone tel. SUSAT 348.8995520 con segreteria telefonica.
Note: si consigliano i bastoncini telescopici e una torcia elettrica

Pubblicato in Uncategorized | Contrassegnato , , , | Commenti disabilitati su Sabato 25 ottobre – Escursione ai Castelloni di San Marco (Altopiano dei Sette Comuni)