Escursione domenica 21 giugno

ESCURSIONE A CIMA VALDRITTA (2.218 m) LUNGO L’ALTA VIA DEL MONTE BALDO (CATENA DEL MONTE BALDO)

La Susat, Sezione Universitaria della Sat, organizza per domenica 21 giugno un’escursione a Cima Valdritta nella catena del Monte Baldo.

Itinerario: Da Mori per Brentonico –  San Valentino  Rifugio  Graziani, Bocca di Navene e da qui  fino al parcheggio sotto le Cime di Ventrar a quota 1575 m.
Dal parcheggio si segue la strada forestale che raggiunge Bocca Tratto Spino, dove arriva la funivia che sale da Malcesine.
Da Bocca Tratto Spino si prosegue ora lungo il sentiero n. 651 (Alta Via del Baldo) che si innalza dolcemente sull’ampia dorsale erbosa (se il tempo ci assiste ci accompagnerà per l’intero percorso da Bocca Tratto Spino alla Cima Valdritta il panorama sul sottostante Lago di Garda).
Dopo aver superato gli impianti che salgono da Prà Alpesina poco oltre il sentiero si innalza su alcune roccette in corrispondenza alla Cima delle Pozzette (2132 m).
Si prosegue sempre sulla facile cresta toccando la Cima del Longino e quindi abbassandosi verso la forcella in corrispondenza a Cima Val Finestra (2120 m). Si attraversano i ghiaioni sotto il versante orientale di Cima Valdritta e dopo un breve tratto più esposto attrezzato anche con cordini si raggiunge Forcella Valdritta, 2170 m.
Da qui in 30’ si raggiunge la Cima Valdritta 2218 m. Il ritorno si svolge lungo lo stesso itinerario.

Località di partenza: Parcheggio Ventrar 1575 m
Arrivo: Cima Valdritta 2218 m
Dislivello: 650 m
Tempi di percorrenza 3 h 30’ all’andata, 2 h 30’ ore per il ritorno
Difficoltà: E
Ritrovo – partenza: Piazzale S. Severino ore 8.00
Iscrizioni – informazioni: entro le 12 di sabato 20 giugno 2009; Marco Benedetti tel. SUSAT 348.7850809 con segreteria telefonica tel. Privato  339.8630448.

Pubblicato in Uncategorized | Commenti disabilitati su Escursione domenica 21 giugno

15 febbraio – ciaspole – Altipiano di Folgaria

Lo scorso fine settimana le premesse sembravano discrete e invece all’ultimo l’escursione è stata annullata. Per il prossimo fine settimana è finalmente previsto bel tempo, anche se le temperature si stanno facendo sempre più rigide, a causa delle forti correnti settentrionali.

Per domenica 15 febbraio, riprenderemo l’escursione già prevista con lo scorso programma, con meta l’Altopiano di Folgaria, nella zona di Costa d’Agra, che per le caratteristiche morfologiche del territorio, garantisce una maggiore sicurezza. L’itinerario definitivo potrà essere individuato solo nella giornata di sabato e adattato la domenica, ma in linea di massima cercheremo di raggiungere la cima di Costa d’Agra (q. 1820 m), posta poco più a nord di Passo Coe, dal versante settentrionale, partendo quindi dai parcheggi dell’Ortesino (q. 1380 m) o lungo la strada dei Fiorentini, e risalendo lungo una delle tante valli (Orsara, Lanze, Fredda, Termine) che caratterizzano tale area.

Il dislivello è di circa 500 m, e verrà percorso in circa 3 ore all’andata e 2 ore al ritorno.

Come già comunicato, poichè non è stato attivato il corso ciaspole, le escursioni sono aperte a tutti e avranno dei temi specifici di confronto e discussione legati alla montagna invernale. I temi che affronteremo nel corso di questa escursione sono: tecniche di movimento con le racchette da neve, scelta del tracciato, nivologia.

Il materiale necessario per l’escursione è costituito da: racchette da neve e bastoncini telescopici; abbigliamento invernale adeguato per attività all’aperto (giacca a vento, pile o maglione pesante, sovrapantaloni, berretto, guanti e occhiali); zaino; scarponi da montagna e ghette. È possibile noleggiare le racchette da neve e i bastoncini telescopici (5 euro al giorno il pacchetto completo).

ATTENZIONE: SI CONSIGLIA ABBIGLIAMENTO ADEGUATO PER TEMPERATURE AL DI SOTTO DELLO ZERO!!!

La partenza è fissata per le ore 8:00 in piazzale Sanseverino, con mezzi propri. Per prenotarsi e per ulteriori informazioni: AE Gian Marco Richiardone al numero 348.8995520.

Pubblicato in Uncategorized | Contrassegnato , , , | Commenti disabilitati su 15 febbraio – ciaspole – Altipiano di Folgaria

8 febbraio – ciaspole – Altipiano di Folgaria

L’escursione di domenica scora è stata cancellata a causa delle pessime condizioni meteorologiche previste e, fortunatamente, la neve è caduta copiosa, aumentando il già elevato spessore del manto nevoso.

Per domenica 8 febbraio, le condizioni meteo previste non sono delle migliori, ma l’escursione prevista verrà effettuata lo stesso, con un piccolo cambio di programma. A causa delle condizioni di stabilità del manto nevoso (pericolo 3 marcato), al posto del Pasubio andremo sull’Altopiano di Folgaria, nella zona
di Costa d’Agra, che per le caratteristiche morfologiche del territorio, garantisce una maggiore sicurezza.

L’itinerario definitivo potrà essere individuato solo nella giornata di sabato e adattato la domenica, ma in linea di massima cercheremo di raggiungere la cima di Costa d’Agra (q. 1820 m), posta poco più a nord di Passo Coe, dal versante settentrionale, partendo quindi dai parcheggi dell’Ortesino (q. 1380 m) o lungo la strada dei Fiorentini, e risalendo lungo una delle tante valli (Orsara, Lanze, Fredda, Termine) che caratterizzano tale area.

Il dislivello è di circa 500 m, e verrà percorso in circa 3 ore all’andata e 2 ore al ritorno.

Come già comunicato, poichè non è stato attivato il corso ciaspole, le escursioni sono aperte a tutti e avranno dei temi specifici di confronto e discussione legati alla montagna invernale. I temi che affronteremo nel corso di questa escursione sono:

  • tecniche di movimento con le racchette da neve,
  • scelta del tracciato,
  • nivologia.

Il materiale necessario per l’escursione è costituito da: racchette da neve e bastoncini telescopici; abbigliamento invernale adeguato per attività all’aperto (giacca a vento, pile o maglione pesante, sovrapantaloni, berretto, guanti e occhiali); zaino; scarponi da montagna e ghette.

È possibile noleggiare le racchette da neve e i bastoncini telescopici (5 euro al giorno il pacchetto completo).

La partenza è fissata per le ore 8:00 in piazzale Sanseverino, con mezzi propri.
Per prenotarsi e per ulteriori informazioni: AE Gian Marco Richiardone al numero 348.8995520.

Pubblicato in Uncategorized | Contrassegnato , , , , , | Commenti disabilitati su 8 febbraio – ciaspole – Altipiano di Folgaria

Escursione con ciaspole – domenica 1 febbraio

L’escursione con le ciaspole, prevista per domenica 1 febbraio, viene annullata in considerazione delle condizioni meteorologiche previste.

Pubblicato in Uncategorized | Contrassegnato , | Commenti disabilitati su Escursione con ciaspole – domenica 1 febbraio

Programma escursioni invernali

La SUSAT, vista la ridotta adesione al 2° Corso base di escursionismo in ambiente innevato, organizza alcune escursioni invernali con le racchette da neve (ciaspole) finalizzate ad acquisire le conoscenze base per poter effettuare, autonomamente, delle escursioni invernali in sicurezza.

Le escursioni hanno quindi lo scopo di fornire quelle nozioni base, applicate direttamente in campo, per capire e iniziare a valutare i pericoli della montagna invernale e quindi individuare i percorsi escursionistici più sicuri. Oltre agli aspetti legati alla sicurezza, verranno fornite informazioni base relative ai materiali, all’alimentazione e all’ambiente naturale.

domenica 1 febbraio
Escursione nella zona degli Altipiani di Lavarone, Luserna e Folgaria
Tema: tecniche di movimento con le racchette da neve

domenica 8 febbraio
Escursione nella zona del Pasubio
Tema: scelta del tracciato, lettura della carta ed elementi di navigazione

domenica 15 febbraio
Escursione nella zona degli Altipiani
Tema: neve, valanghe e autosoccorso (impiego dell’ARVA)

domenica 22 febbraio
Escursione nella zona del Lagorai
Tema: movimento in ambiente innevato e neve

domenica 1 marzo
Escursione finale in Val di Sole

Ulteriori informazioni sui percorsi verranno pubblicate sul sito internet della Sezione (www.susat.it) e divulgate mediante la mailing list, indicativamente il mercoledì o il giovedì, appena disponibili gli aggiornamenti meteo e i bollettini valanghe. Ulteriori contatti all’indirizzo mail info@susat.it oppure al numero 348.8995520.

Per le escursioni, il punto di ritrovo è fissato in piazzale Sanseverino e verrà di volta in volta comunicata l’esatta destinazione e l’orario di ritrovo. Le uscite si effettuano con mezzi propri.
Il materiale necessario per le escursioni è costituito da: racchette da neve e bastoncini telescopici; abbigliamento invernale adeguato per attività all’aperto (giacca a vento, pile o maglione pesante, sovrapantaloni, berretto, guanti e occhiali); zaino; scarponi da montagna e ghette. È possibile noleggiare le racchette da neve e i bastoncini telescopici.

Pubblicato in Uncategorized | Contrassegnato , , | Commenti disabilitati su Programma escursioni invernali