Corso di arrampicata in palestra

La guida alpina Roberto Conti, in collaborazione con la SUSAT (Sezione Universitaria della Società degli Alpini Tridentini) organizza un corso base di arrampicata presso il Palazzetto dello Sport di Caldonazzo.

Il corso inizierà il 11 novembre e proseguirà per i successivi cinque mercoledì dalle 19.30 alle 21.30.

La quota di iscrizione è di 120 euro ed è previsto un massimo di otto partecipanti.

Viene messa a disposizione dei partecipanti la imbracatura, corda, copertura assicurativa attrezzatura collettiva.

Per iscrizioni: inviare e_mail a conti.rob@tin.it indicando nome cognome, un recapito telefonico e se eventualmente in possesso scarpe da arrampicata. La quota di iscrizione verrà raccolta direttamente in palestra.

Per informazioni:Roberto Conti 368-7444484 (sarò assente dal 01 al 08 novembre)

Pubblicato in Uncategorized | Commenti disabilitati su Corso di arrampicata in palestra

Domenica 18 ottobre – Escursione sentiero dei cippi e labirinto dei Castelloni di San Marco

La SUSAT organizza, domenica 18 ottobre, un’escursione lungo il sentiero dei cippi con visita al labirinto dei Castelloni di San Marco, sull’Altipiano dei Sette Comuni.

ITINERARIO

Quello proposto è un itinerario di carattere storico, che si sviluppa su un breve dislivello (massimo 500 m) ma su un percorso piuttosto ampio.

Raggiunta la piana di Marcesina, territorio trentino del Comune di Grigno che si raggiunge però solo dall’Altipiano dei Sette Comuni, si lasciano le macchine poco a nord ovest del rifugio Barricata, in località Busa Scura (q. 1.352 m). Qui si segue dapprima il sentiero 869 e quindi il sentiero 869B: questo percorso si sviluppa in linea retta seguendo l’attuale confine tra le provincie di Trento e Vicenza nonchè il confine stabilito nel 1752 tra Impero Asburgico e Repubblica di Venezia. Nel bosco avremo modo di incontrare, successivamente, i cippi n. 4, n. 3 e n. 2 per fermarci al cippo n. 1 denominato Anepoz (q. 1.640 m) a strapiombo sulla Valsugana.

Imboccato quindi il sentiero 842, lungo una comoda mulattiera, raggiungeremo l’area dei Castelloni di San Marco (q. 1.830 m) e il relativo labirinto, una serie di crepacci scavati nella roccia, sia naturali che artificiali, e che sono stati utilizzati dalle truppe italiane nel corso della Prima Guerra Mondiale come base logistica. Dopo la sosta per il pranzo, riprenderemo l’esplorazione del labirinto per poi imboccare il sentiero 845 che ci porterà a toccare, in successione, la chiesetta della Fossetta (q. 1.696 m) e la
malga Fossetta (q. 1.666) e infine i resti dell’ospedale militare della Tiffgruba (q. 1.575 m), nei pressi della strada che conduce a Piazzale Lozze. Seguendo quindi una comoda strada militare rientreremo alle macchine.

INFORMAZIONI

Località di partenza: loc. Busa Scura nei pressi del rifugio Barricata (q.
1.352 m)
Arrivo: Anepoz (cippo n. 1) e Castelloni di San Marco (q. 1.830 m)
Dislivello: circa 500 m
Tempo di percorrenza: 6 ore il giro completo, escluse le soste
Difficoltà: E
Ritrovo: ore 07:30 piazzale San Severino
Trasporti: con mezzi propri
Informazioni e iscrizioni: A.E. Gian Marco Richiardone – entro le 13 di sabato
17 ottobre al numero 349.4241836 (dopo le ore 17:00)

Pubblicato in Uncategorized | Contrassegnato , , , | Commenti disabilitati su Domenica 18 ottobre – Escursione sentiero dei cippi e labirinto dei Castelloni di San Marco

Corso preparazione sport invernali

Anche quest’anno la Sezione Universitaria SAT organizza il consueto corso di preparazione agli sport invernali.

Si inizia martedì 13 ottobre (19.00-20.00) presso la palestra dell’Istituto Tecnico Industriale in via Brigata Acqui a Trento.

Il giovedì il corso prosegue nella palestra della scuola elementare di Villazzano in via dei Molini(stesso orario) e avrà la durata di 20 lezioni. Costo: 65 euro corso intero – 45 euro metà corso.
Per informazioni e iscrizioni invaire una mail a robecal@yahoo.it . L’iscrizione per i non soci prevede anche la quota tessera Susat/Sat.
Il martedì è possibile effettuare un’ora di volley con un piccolo onere in più.

Pubblicato in Uncategorized | Commenti disabilitati su Corso preparazione sport invernali

Escursione domenica 2 agosto – Cima di S. Maria (Dolomiti di Brenta)

Cima di S. Maria (Dolomiti di Brenta), m.2678

Itinerario: Da Mezzolombardo si raggiunge il paese di Cunevo in val di Non da dove si segue la strada che sale al parcheggio di Malga d’Arza, 1517 m. Dal parcheggio si segue la strada forestale che in breve raggiunge la Malga e da qui si segue il sentiero 330 fino al bivio con il sentiero per Malga Loverdina e Malga Campa (370 – 2 h). Da Malga Campa 1978 m si prosegue ora con il sentiero n. 338 fino alla Sella di Montòz in Val dei Cavai 2327 m. 1h 20’.
Dalla sella si seguono le indicazioni per la vicina Cima S. Maria (2.678 m) che si raggiunge risalendo lungo la facile dorsale rocciosa in circa 45’. Il ritorno si svolge lungo lo stesso itinerario.

Località di partenza: Parcheggio Malga d’Arza 1517 m
Arrivo: Cima di Santa Maria 2678 m
Dislivello: 1164 m
Tempi di percorrenza 4h all’andata, 2 h 30’ ore per il ritorno
Difficoltà: E – EE (salita alla vetta)
Ritrovo – partenza: Piazzale Sanseverino ore 7.30

Iscrizioni – informazioni: entro le 12 di sabato 1 agosto 2009; Marco Benedetti tel. SUSAT 348.7850809 con segreteria telefonica.

Pubblicato in Uncategorized | Contrassegnato , | Commenti disabilitati su Escursione domenica 2 agosto – Cima di S. Maria (Dolomiti di Brenta)

Escursione domenica 19 luglio

19 LUGLIO – PUNTA D’ALBIOLO (2969 m) GRUPPO DEL CEVEDALE

Ritrovo a Trento in piazzale s.Severino ore 6,30
Partenza destinazione Passo del Tonale con arrivo verso le 8,30
Da Passo del Tonale saliamo fino all’Ospizio S.Bartolomeo a mt.1971 dove lasceremo la macchina, qui comincia l’escursione a piedi.

Dall’Ospizio S.Bartolomeo a quota 1971 percorriamo un breve tratto di strada fino a raggiungere il sentiero Sat 111che ci conduce fino ai 2244 mt. di malga Valbiolo. Da qui proseguiamo la nostra ascesa seguendo il sentiero della Pace che ci porta ai 2681 mt del Passo dei Contrabbandieri.
Qui svoltiamo a dx e proseguiamo in cresta fino a raggiungere i 2969 mt. di Punta D’Albiolo.

Il ritorno si può effettuare sullo stesso itinerario oppure sul seguente percorso: (decideremo in base ai tempi di percorrenza in salita e in base al meteo se effettuare il ritorno su questo percorso).
Da Punta D’Albiolo seguiamo le creste su roccette in direzione Sud fino a scendere ai 2696 mt. del Monte Tonale Orientale: da qui decideremo in base ai tempi di percorrenza in salita e al meteo se scendere a vedere i resti della Città Morta a 2390 mt., poi risaliremo fino al Monte Tonale orientale dove svolteremo a sx per raggiungere i 2244 mt. di Malga Valbiolo, da qui ripercorreremo il sentiero 111 fatto in salita fino all’Ospizio S.Bartolomeo.
Eventualmente nel caso di brutto tempo o di tempi troppo lunghi c’è la possibilità a Malga Valbiolo di prendere la funivia che ci porta al passo del Tonale a 1852 mt., da qui risalendo per circa 100 mt. si raggiungono le macchine all’Ospizio S.Bartolomeo a 1971mt.

Tempi di percorrenza
Salita 3,5 ore circa
Discesa: percorso dell’andata 3 ore, percorso alternativo 4 ore

Dislivello
Salita: 1.000 mt.
Discesa: 1.000 mt. circa con entrambi i percorsi, a meno che non si decida di visitare la Città
Morta perchè allora il dislivello sale di circa 300 mt.

Note
Necessaria attrezzatura da ferrata (kit da ferrata, imbrago e casco), assenza di vertigini e piede fermo in quanto ci sono tratti esposti e perchè l’ultimo tratto x arrivare su Punta D’Albiolo è su roccette in cresta, pranzo al sacco.

Informazioni ed iscrizioni
Entro le ore 13 di sabato 18 luglio 2009 al numero S.u.s.a.t. 348/7850809 Massimo

Pubblicato in Uncategorized | Commenti disabilitati su Escursione domenica 19 luglio