domenica 17 aprile 2011 – via ferrata di Favogna

La Susat organizza per domenica 17 aprile 2011 un’escursione sulla via ferrata di Favogna

Programma

SALITA:
Passato Roverè della Luna lasciamo le macchine e cominciamo l’escursione. Dopo 10 minuti circa a piedi lungo il sentiero inizia la ferrata: subito il punto più impegnativo, circa 10 metri in verticale superabile grazie ad un cavo, chiodi e vari appigli. Poi troviamo un tratto con delle staffe e successivamente una lunga scala inclinata che ci fa oltrepassare una spaccatura rocciosa. Si scende su roccette attrezzate in una stretta gola dove parte la seconda scala, più breve della precedente ma esposta. Terminata la seconda scala continuiamo per circa 20 minuti lungo un canalone utilizzando il cavo metallico come scorrimano evitando così la parte centrale che è franosa. Alla fine del canalone ci troviamo su un tratto esposto che porta ad un punto panoramico sulla valle dell’Adige. Il percorso continua su ripido sentiero, a tratti in mezzo alla vegetazione, che ci fa superare un dislivello di circa 350 metri. Arrivati sotto un’imponente parete di roccia si devia a sinistra e tramite una lunga cengia si arriva nuovamente alla fune che ci serve come sicurezza per arrivare al libro delle firme. La fine della ferrata è ormai vicina e termina dopo una decina di metri, superando un facile tratto verticale. Qui inizia il sentiero in mezzo al bosco di Putzwald e dopo circa 30 minuti di cammino arriviamo al paese di Favogna, la nostra meta finale a 1100 metri.
DISCESA:
Da Favogna imbocchiamo il sentiero in direzione Magrè che costeggiando il rio Favogna si immerge nella val dell’Inferno e in un’ora e trenta si raggiungono le case di Magrè.

Caratteristiche dell’escursione

Il dislivello totale è di circa 900 metri: partenza da Magrè ai 243 metri e arrivo a Favogna a 1100 metri circa.
La durata dell’escursione si aggira intorno alle 5 ore: circa 3 ore e mezza in salita e 1 ora e mezza in discesa.
La ferrata è di moderata difficoltà ad eccezione del verticale ed esposto camino d’attacco che è la parte più impegnativa del percorso (grado difficoltà EEA).

Ritrovo

Ore 8,00 piazzale San Severino, pranzo al sacco con sufficienti provviste di acqua; si raggiungerà il posto con mezzi propri in base al numero dei partecipanti utilizzando il minor numero di automezzi visto che il posto auto alla partenza è ridotto.

Attrezzatura

Obbligatorio attrezzatura da ferrata: imbraco, kit e casco; chi ne fosse sprovvisto lo deve segnalare al momento dell’iscrizione affinché la Susat possa provvedere a dotare tutti i partecipanti dell’attrezzatura necessaria.

N.B.: trattandosi di una ferrata con tratti esposti è sconsigliata a chi soffre di vertigini.

Iscrizioni

Entro le ore 12 di sabato 16 aprile 2011 al numero Susat 334/8012399 o Massimo 347/8883442.

 

Link esterni

foto ed ulteriori informazioni sulla via: http://www.vieferrate.it/ferratafavogna.htm

Pubblicato in Uncategorized | Commenti disabilitati su domenica 17 aprile 2011 – via ferrata di Favogna

Programma attività estiva 2011

Il programma dell’attività escursionistica ed arrampicata 2011 è disponibile alla pagina www.susat.it/programma-2011

Pubblicato in Uncategorized | Commenti disabilitati su Programma attività estiva 2011

Domenica 3 aprile “ciaspolata” a Cima della Lasta

 

Domenica 3 aprile è in programma l’ultima “ciaspolata” della stagione alla Cima della Lasta in Alto  Adige sopra l’Alpe di  Rodengo tra la Valle Isarco e la val Pusteria. (la foto è dello scorso  autunno…)

 Itinerario.  Da  Rio Pusteria si  sale verso l’Alpe di Rodengo fino al parcheggio di Zumis (1720 m) dove ha inizio la pista da fondo che calca l’ampia strada forestale diretta all’Alpe di Rodengo. Dopo un breve tratto si svolta a sinistra per imboccare un sentiero nel bosco (segnavia 2) che, senza strappi, conduce ai pascoli aperti passando per la Roner Hütte (1832 m). In circa 1 h e 30 di cammino prevalentemente  pianeggiante si arriva alla Starkenfeldhütte (1936 m) dopo aver percorso circa 5,5 km. In un’altra mezz’ora si raggiunge un vasto alpeggio. Con la Cima Lasta davanti agli occhi si attraversa il prato per poi risalire in linea retta fino alla cima. Dalla vetta vista eccezionale a 360°. Al ritorno possiamo prevedere una sosta per  “merenda tirolese”  in uno dei molti  rifugi  lungo il percorso ( Starkenfelder, Rastener, Roner  Hütte)

 Partenza: 1720 m parcheggio Zumis
Quota massima raggiunta: 2196 m Cima della Lasta

Dislivello: 476 metri

Tempo di percorrenza: circa 5 ore per l’intero giro a/r

Ritrovo: Parcheggio Ex Zuffo    ore 7.30

 Iscrizioni: entro le 12.00 di sabato 2 aprile

 Informazioni e iscrizioni Marco Benedetti al 334 8012399 (numero SUSAT) – 339 8630448;

Pubblicato in Uncategorized | Commenti disabilitati su Domenica 3 aprile “ciaspolata” a Cima della Lasta

Domenica 27 marzo Scialpinistica a Cima Pisgana

Causa le incertezze meteorologiche la prevista scialpinistica di due giorni in Austria (al Piz Buin nel Gruppo del Silvretta) viene rimandata ad altra data di aprile.
Roberto Conti propone come uscita scialpinistica alternativa per domenica 27 marzo la Cima Pisgana nel Gruppo dell’Adamello con relativa discesa lungo la vedretta e fino alle porte di Pontedilegno.
Il ritrovo – partenza è fissato per le ore 7.00 all’ Ex Zuffo. I partecipanti devono prevedere obbligatoriamente Artva, pala e sonda come dotazione tecnica.
Chi è interessato a partecipare deve contattare direttamente Roberto Conti al numero 368 7444484

L’ultima uscita con le ciaspole alla Cima della Lasta in Alto Adige sarà effettuata – innevamento permettendo – domenica 3 aprile seguirà comunicazione

Pubblicato in Uncategorized | Commenti disabilitati su Domenica 27 marzo Scialpinistica a Cima Pisgana

Si recupera domenica 20 marzo l’escursione al Col del Boia – Lagorai

Domenica 20 marzo la SUSAT ripropone l’escursione con le ciaspole e scialpinistica al Col del Boia sopra Passo Broccòn in Lagorai che era stata annullata domenica scorsa per maltempo.

Itinerario. Castello Tesino si raggiunge Passo del Broccòn e quindi si scende sul versante della Val Vanoi fino al primo tornante all’altezza del ponte sul Rio Sternozzena (parcheggio).
Dal parcheggio si sale verso la Malga Sternozzena a quota 1525 m. Dalla malga seguendo sulla destra la traccia di una mulattiera ci si inoltra nel bosco rado fino a raggiungere a quota 1850 metri circa una zona più pianeggiante. Si entra in una valletta s sinistra e puntando verso ovest si sale a Forcella della Cavallara 1985 metri. Dalla forcella si percorre ora la facile dorsale settentrionale verso sinistra fino alla panoramica cima del Col del Bòia a 2066 m
Il gruppo degli escursionisti sarà accompagnato da Marco Benedetti, quello degli sci alpinisti da Mario Zottele

Partenza: 1464 m parcheggio
Quota massima raggiunta: 2066 m Col del Boia
Dislivello: 602 metri
Tempo di percorrenza: 2 h 30’ per la salita
Ritrovo: Parcheggio Ex Zuffo ore 7.30

Iscrizioni: entro le 12.00 di sabato 19 marzo

NOTE: i partecipanti all’escursione scialpinistica devono essere provvisti di ARTVA pala, sonda

Informazioni e iscrizioni Marco Benedetti al 334 8012399 (numero SUSAT) – 339 8630448; Mario Zottele 347 4369860

Pubblicato in Uncategorized | Commenti disabilitati su Si recupera domenica 20 marzo l’escursione al Col del Boia – Lagorai